Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
4 Feb [12:57]

Tre domande a Paul Hembery
La Svezia è una roba da... chiodi

La Pirelli ha triplicato lo sforzo nelle gare del mondiale ma sembra non accorgersene. A spiegare meglio il concetto è Paul Hembery, il responsabile del reparto sportivo della casa italiana di pneumatici.
"Certo, per quanto concerne la logistica è un po' più faticoso, ma la restrizione sul numero degli pneumatici da fornire, nata dalle misure di contenimento dei costi, compensa abbastanza. Su di un piano strettamente tecnico, fornire tre team è molto più interessante senza contare il maggiore ritorno mediatico sui prodotti che via via sviluppiamo. Inoltre, seppur diverse, le WRC sono molto simili tra loro e questo ci permette di non dover studiare soluzioni su misura per ciascun modello. Per
assurdo, è più gravoso soddisfare due piloti della stessa scuderia che tre squadre differenti...".

Quali sono le novità che Pirelli porterà in gara al prossimo Swedish Rally?
"In primo luogo la misura dei chiodi. Per un terreno molto innevato misureranno 8 millimetri, ed in un caso del genere, se i chiodi non sono perfettamente fissati potrebbero piegarsi o addirittura staccarsi, perdendo di fatto qualsiasi utilità. Il nostro sistema si è invece rivelato molto performante durante i test svolti in inverno".
Ma visto il caldo anomalo che continua ad imperversare nel Varmland...
"Ovviamente i nostri test si sono svolti con neve e freddo, se le condizione dovessero essere differenti, Pirelli possiede dei prodotti più classici capaci di dare eccellenti risultati".