Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
16 Mag [22:36]

Valli Pordenonesi
Bis di Porro in Friuli

Paolo Porro e Paolo Cargnelutti (Ford Focus) si impongono per il secondo anno consecutivo al Rally Valli Pordenonesi. Il forte equipaggio lombardo-friulano bissa il successo ottenuto l'anno scorso su queste strade e, grazie anche al podio conquistato ad Aosta, si porta in testa alla classifica del Trofeo. Lo scorso anno Porro (nella foto by M51) si impose al Valli in assenza dei suoi più quotati avversari di campionato, mentre quest'anno, con la gara anticipata a Maggio, erano presenti tutti i pretendenti al TRA; ma il comasco ha saputo imporsi ugualmente, conducendo una gara d'attacco, superando brillantemente alcuni piccoli inconvenienti tecnici e staccando di mezzo minuto il secondo classificato.

A cogliere il posto d'onore tuttavia non è stata una delle diverse WRC al via, bensì la Grande Punto Abarth di Rossetti-Chiarcossi. I campioni italiani in carica partecipavano alla gara di casa per omaggiare i propri tifosi e effettuare dei test per il prosieguo della stagione nel CIR, ciononostante i due hanno segnato degli ottimi tempi parziali, arrivando a lottare per il primato. Ma nell'ultimo giro di prove speciali Porro è riuscito a staccare definitivamente Rossetti, che comunque ha dimostrato di potersela giocare per la vittoria con le WRC, auto con 60-80 cavalli in più della sua Super2000.

Terzo gradino del podio e qualche rimpianto per Felice Re e Mara Bariani. L'equipaggio lariano si trovava in testa alla gara dopo aver vinto le prime due speciali, ma sulla terza è rimasto senza freni, dovendo correre anche tutta la speciale successiva aiutandosi con il solo freno a mano; risultato: più di un minuto e mezzo perso ed una gara in recupero fino a raggiungere un podio utile per la classifica di campionato.

Molto sfortunati tutti i piloti l via con le Peugeot 206: Chentre era riuscito a portarsi in testa dopo tre prove speciali, ma nella quarta è uscito di strada senza riuscire a ripartire. Pedersoli era terzo dopo la quinta prova, prima del cedimento del turbo. Rottura del cambio per Silva, mentre Del Bianco è stato protagonista di una rovinosa uscita, fortunatamente senza danni per l'equipaggio.

Quarto posto quindi per il forte locale Zannier, che si è imposto tra le 2 ruote motrici. Quinta piazza per Pisi mentre sesto è Laganà, che va a vincere il Gruppo N con l'ancora acerba Lancer Evolution. Settimo è Tomasso, primo di R3, che precede Martinis. Chiudono la top ten Cesa, primo di R2, e Toffoli, con la sempreverde Clio Williams. Per quanto riguarda i trofei infine vittoria di Crugnola tra le Suzuki Swift e di Ghisellini tra le Peugeot 207.

Prossimo appuntamento del TRA sarà, tra due settimane, il Rally della Marca. Attesi al via i protagonisti del campionato, qualche forte equipaggio locale ed un certo... Kimi Raikkonen!

Massimiliano Ruffini

La classifica Finale


1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus wrc) in 1h25'57"7
2. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 30"7
3. Re-Bariani (Citroen Xsara wrc) a 2'15"1
4. Zannier-Bincoletto (Renault Clio S1600) a 4'40"5
5. Pisi-Pollicino (Abarth Grande Punto S2000) a 5'19"6
6. Laganà-Guzzardi (Mitsubishi Lancer Evolution) a 6'44"6
7. Tomasso-Durat (Renault Clio R3) a 7'09"3
8. Martinis-Tratter (Renault Clio Rs) a 7'18"8
9. Cesa-Rossi (Citroen C2 R2 Max) a 8'45"5
10.Toffoli-Coletti (Renault Clio Williams) a 9'04"2

leader della gara: P.S. 1-2 Re; P.S. 3 Chentre; P.S. 4-10 Porro
P.S. vinte: 4 Porro (4,7,9,10); 4 Re (1,2,5,8); 1 Rossetti (6); 1 Chentre (3).

Classifiche TRA dopo 2 prove:
Conduttori: 1. Porro 16; 2. Re 14; 3. Chentre 10; 4. Rossetti 8; 5. Pedersoli, Zannier e Pisi 5; 8. Silva 4; 9. Blanc e Laganà 3.
Costruttori: 1. Ford 16; 2. Citroen 14; 3. Peugeot 10; 4. Fiat 9; 5. Renault 5; 6. Mitsubishi 3.
Gruppo N:1. Martinis 16; 2. Maurino 11; 3. Vedelago e Laganà 10; 5.Brosolo 6; 6. Iraldi, Crugnola e Sordi 5; 9. Poet e Spataro 3.
Super2000: 1. Pisi 16; 2. Blanc e Rossetti 10; 4. Bernardelli 6; 5. Borsa 5; 6. Giudici 4.