F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Qualifica
Slater in pole, De Palo lo bracca

Giulia RangoFreddie Slater (Prema) contro Matteo De Palo (Trident): la qualifica 1 si è trasformata in un serrato faccia a f...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 3
Norris comanda su Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesC'è parecchio vento a Baku, che ha infastidito non poco tutti i piloti durante la terza sessio...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Qualifiche
Le pole a Nakamura e Olivieri

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima pole stagionale per Emanuele Olivieri. L'italiano di R-Ace ha fatto la differenza nella...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
16 Mag [9:15]

Valli Pordenonesi
Rossetti: alTRA sfida!

Con una giornata piovosa, degna della tradizione friulana, si è aperto il 12° Rally Valli Pordenonesi, valido come seconda prova del TRA. Nella mattina di venerdì si sono svolte le verifiche, passate da un totale di 44 concorrenti. Certo non sono molti, a causa della crisi economica, ma in cima all'elenco partenti le vetture ed i piloti di spicco non mancano.
La mattinata è proseguita con la disputa dello shakedown, dove i piloti hanno potuto prendere confidenza con le vetture e le strade senza doversi confrontare con il cronometro, anche se il campione italiano Luca Rossetti, al via della gara di casa con la Grande Punto Abarth, sosteneva ironicamente che "bisognerebbe dare un punto anche a chi segna il miglior passaggio nello shakedown!".

Nella serata invece ha preso il via la gara vera e propria, con la disputa della prima prova speciale "Memorial Claudio Turatti": 2 chilometri scarsi alla periferia di Maniago per far scaldare i piloti in vista della gara di sabato. A leggere la classifica, seppure i distacchi siano ancora minimi, pare rinnovarsi il duello visto ad Aosta tra il bi-campione del TRA Felice Re (nella foto by M51) ed il vincitore della prima gara Elwis Chentre. I due sono staccati tra di loro di solo mezzo secondo e per domani promettono battaglia. Ma non da meno saranno gli altri concorrenti: a partire da Paolo Porro, già terzo ad Aosta, Luca Pedersoli e Luca Rossetti che, se la gara dovesse svolgersi in condizioni di pioggia, potrebbe addirittura insidiare gli avversari al via con le più potenti vetture wrc.

Massimiliano Ruffini

Classifica dopo la P.S. 1


1. Re-Bariani (Citroen Xsara wrc) in 1'26"1
2. Chentre-Furlan (Peugeot 206 wrc) a 0"5
3. Porro-Cargnelutti (Ford Focus wrc) a 3"3
4. Pedersoli-Romano (Peugeot 206 wrc) a 3"6
5. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 4"2
6. Silva-Pina (Peugeot 206 wrc) a 4"8
7. Del Bianco-Adriomi (Peugeot 206 wrc) a 6"2
8. Laganà-Guzzardi (Mitsubishi Lancer Evolution) a 7"0
9. Pisi-Pollicino (Abarth Grande Punto S2000) a 8"0
10.Salmaso-Lovisa (Peugeot 306 Rallye) a 10"5