World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
16 Gen [16:20]

Dakar – 9ª tappa
Poker di Loeb, Sainz resiste in vetta

Michele Montesano

Anche nella nona tappa della 46ª edizione della Dakar è proseguito il duello tra Sebastien Loeb e Carlos Sainz. Dopo l’allungo di ieri da parte dello spagnolo dell’Audi, nei 417 chilometri cronometrati, che quest’oggi hanno portato da Ha’il ad AlUla, Loeb ha accorciato nuovamente le distanze. Ottenendo la quarta vittoria di tappa della Dakar 2024, il nove volte iridato WRC si è portato a venti minuti e mezzo dal leader Sainz ma, a tre prove al termine delle ostilità, tutto è ancora possibile.

Ricca di insidie, soprattutto sul piano della navigazione, la tappa di oggi non ha colto di sorpresa Loeb e il navigatore Fabian Lurquin. Partito decimo, per via dei problemi riscontrati ieri, l’equipaggio del Bahrain Raid Xtreme si è subito issato al comando della graduatoria. Loeb, al volante del buggy Prodrive Hunter, ha letteralmente danzato sulle dune dell’Arabia Saudita risultando il più veloce ad ogni waypoint.



Nulla ha potuto il lavoro di squadra messo in atto dai piloti Audi. Sia Mattias Ekström che Stéphane Peterhansel, rispettivamente primo e secondo ad affrontare la prova, hanno fatto da apripista tentando di pulire la traiettoria a Sainz (nella foto sopra). Navigato da Lucas Cruz, lo spagnolo ha però subito perso contatto da Loeb, salvo poi recuperare minuti a metà tappa per via delle forature accusate dal francese. Infine, nel corso degli ultimi 100 chilometri, Loeb ha ripreso il largo e Sainz si è arreso concedendogli poco più di quattro minuti sul traguardo di AlUla.

Terzo posto assoluto per Mathieu Serradori e il navigatore Loic Minaudier (nella foto sotto). Più volte in top 5, l’equipaggio francese è riuscito a ottenere il suo primo podio di tappa nella Dakar 2024. Nonostante il meno prestante buggy Century CR6-T, dotato di sole due ruote motrici, Serradori ha chiuso ad appena ventinove secondi da Sainz. Il podio ha inoltre permesso al francese di balzare in sesta posizione assoluta in classifica generale. Quarto posto di tappa per Guillame De Mevius. Il portacolori dell’Overdrive Racing ha preceduto l’ufficiale Toyota Guy David Bottaril.



Autori di una perentoria doppietta nella tappa di ieri, Ekström e Peterhansel quest’oggi sono stati costretti ad affrontare per primi la nona prova perdendo subito minuti preziosi. ‘Mister Dakar’ è riuscito a contenere il distacco chiudendo in sesta posizione, mentre Ekström si è accontentato dell’ottavo posto. A dividere i due piloti Audi ci ha pensato Lucas Moraes. Ancora terzo in classifica generale, il brasiliano della Toyota paga ormai quasi un’ora e un quarto dal leader Sainz.

A chiudere le prime dieci posizioni Romain Dumas, al volante del Toyota Hilux del Rebellion Racing, e Martin Prokop sul Ford Raptor. Resa definitiva per Nasser Al-Attiyah. Dopo il ritiro avvenuto ieri, per via della rottura del motore sul suo Prodrive Hunter, il vincitore delle ultime due edizioni della Dakar ha provato a prendere il via della nona tappa. Sfortunatamente, anche quest’oggi, un guasto meccanico ha posto definitamente fine alla sua Dakar.

Martedì 16 gennaio 2024, 9ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 4h17'33"
2 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 4'14"
3 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 4'43"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 9'52"
5 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 10'01"
6 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 10'34"
7 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 11'03"
8 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 14'08"
9 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion - 14"18
10 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 15'39"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 37h50'57"
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 20'33"
3 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 1h12'02"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h39'56"
5 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h00'12"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 2h03'44"
7 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 2h12'43"
8 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h12'48"
9 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h29'51"
10 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 2h59'35"