Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
26 Nov [11:32]

È Jean-Marie Cuoq
il campione di Francia

L'ultimo atto del Campionato Rally di Francia, il Rallye du Var, non ha tradito le attese della vigilia. Quattro i piloti in lizza per il titolo finale e due (David Salanon e Jean-Marie Cuoq) già attardati ancora prima di partire, colpiti inflessibilmente dai commissari per essere stati "pescati" in ricognizioni vietate.
Salanon però non si faceva troppi problemi ed al termine della prima tappa arrivava a Sainte-Maxime il venerdì sera già in testa, precedendo Patrick Henry e Cuoq.
Il sabato mattina Salanon aumentava ancora il vantaggio fino alla prova di Vidauban quando, per una foratura, perdeva oltre quattro minuti ed ogni possibilità di successo finale.
Henry ereditava così la testa della gara ma era insidiato da vicino da Cuoq 8nella foto), il quale attaccava il rivale a testa bassa e finiva per imporsi con una dozzina di secondi di vantaggio, festeggiando così anche il successo di campionato.

La classifica finale

1. Cuoq-Marty (Peugeot 307 Wrc) in 2.35'41"9
2. Henry-Lombard (Peugeot 307 Wrc) a 12"6

3. Salanon-Combronde (Peugeot 307 Wrc) a 4'49"6

4. Mauffrey-Houssin (Peugeot 306 Maxi) a 5'28"3

5. Guigou-Domenech (Renault Clio R3) a 8'28"7

6. Robert-Bedon (Renault Clio R3) a 8'50"0

7. Canivenq-Grimal (Peugeot 206 RC) a 8'53"1

8. Tirabassi-Gordon (Peugeot 207 S2000) a 9'19"3


La classifica di Campionato

1. Jean-Marie Cuoq 101 punti
2. Patrick Henry 95
3. Eric Mauffrey 92
4. David Salanon 88
5. Patrick Rouillard 66