IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
30 Mag [19:16]

Acropolis – dopo 1 tappa
Loeb vola ma che disastro le Ford!

Puntuale, come spesso è accaduto in un rally non per niente definito il “Safari” d’Europa, un colpo di scena, doppio nell’occasione, ha mescolato le carte in tavola di un Acropolis combattutissimo sin dai primi metri.
Con quattro piloti racchiusi in meno di cinquanta secondi e con la sola prova spettacolo di Tatoi ancora da disputarsi pareva ormai il solito tranquillo fine tappa. Ma così non è stato. Sia Jari-Matti Latvala, sia il compagno Mikko Hirvonen pagavano, infatti, a carissimo prezzo due toccate avvenute per entrambi nella precedente speciale di Psatha.
Alle prese con problemi alle sospensioni, i finlandesi, sui cinque chilometri scarsi della prova conclusiva, lasciavano per strada quasi un minuto, in un finale di tappa amarissimo per tutto il team Ford.

A sorridere erano così i due piloti Citroen Loeb (nella foto), e Sordo che ora hanno la strada spalancata per piazzare un bella doppietta ai danni dei rivali di sempre e rilanciarsi anche nella classifica Costruttori. “Nel corso della mattinata - ha poi spiegato Sébastien - non ho fatto molti calcoli. Dovevo spazzare la strada e per limitare i danni ho attaccato subito forte. Al ritorno al Parco Assistenza eravamo riusciti a limitare i danni a poco più di quattro secondi dal leader. Una buona posizione per affrontare il secondo giro, soprattutto per il fatto che, contrariamnete quanto successo in Sardegna, qui le strada dopo i passaggi di tutti i concorrenti sono nettamente migliorate. Cosa che mi ha permesso di battermi al massimo e gaudagnare un po’ di terreno…”.

Non sono mancati motivi di contentezza anche per Petter Solberg, terzo con la nuova Subaru Impreza: "Sono davvero contento per come si è svolta questa prima giornata perché siamo riusciti a tenere un buon ritmo. La nuova vettura non dimostra particolari problemi e questo è molto importante in un rally duro come questo…”.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 1.21’34"8
2. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 15"7
3. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 59"1
4. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1’06"0
5. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 1’15"5
6. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 1’18”9
7. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 1’36"4
8. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 1’36"8
9. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 1’23”8
10. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 2'29"3