formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
30 Mag [19:16]

Acropolis – dopo 1 tappa
Loeb vola ma che disastro le Ford!

Puntuale, come spesso è accaduto in un rally non per niente definito il “Safari” d’Europa, un colpo di scena, doppio nell’occasione, ha mescolato le carte in tavola di un Acropolis combattutissimo sin dai primi metri.
Con quattro piloti racchiusi in meno di cinquanta secondi e con la sola prova spettacolo di Tatoi ancora da disputarsi pareva ormai il solito tranquillo fine tappa. Ma così non è stato. Sia Jari-Matti Latvala, sia il compagno Mikko Hirvonen pagavano, infatti, a carissimo prezzo due toccate avvenute per entrambi nella precedente speciale di Psatha.
Alle prese con problemi alle sospensioni, i finlandesi, sui cinque chilometri scarsi della prova conclusiva, lasciavano per strada quasi un minuto, in un finale di tappa amarissimo per tutto il team Ford.

A sorridere erano così i due piloti Citroen Loeb (nella foto), e Sordo che ora hanno la strada spalancata per piazzare un bella doppietta ai danni dei rivali di sempre e rilanciarsi anche nella classifica Costruttori. “Nel corso della mattinata - ha poi spiegato Sébastien - non ho fatto molti calcoli. Dovevo spazzare la strada e per limitare i danni ho attaccato subito forte. Al ritorno al Parco Assistenza eravamo riusciti a limitare i danni a poco più di quattro secondi dal leader. Una buona posizione per affrontare il secondo giro, soprattutto per il fatto che, contrariamnete quanto successo in Sardegna, qui le strada dopo i passaggi di tutti i concorrenti sono nettamente migliorate. Cosa che mi ha permesso di battermi al massimo e gaudagnare un po’ di terreno…”.

Non sono mancati motivi di contentezza anche per Petter Solberg, terzo con la nuova Subaru Impreza: "Sono davvero contento per come si è svolta questa prima giornata perché siamo riusciti a tenere un buon ritmo. La nuova vettura non dimostra particolari problemi e questo è molto importante in un rally duro come questo…”.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 1.21’34"8
2. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 15"7
3. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 59"1
4. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 1’06"0
5. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 1’15"5
6. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 1’18”9
7. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 1’36"4
8. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 1’36"8
9. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 1’23”8
10. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 2'29"3