World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
28 Apr [20:36]

Argentina - 2. giorno
Tanak leader indiscusso

Marco Minghetti

Imprendibile. Ott Tanak è davvero una lepre imprendibile per tutti e al termine del secondo giorno di gara ha praticamente messi più di una seria ipoteca sul successo della gara sudamericana. Capace di aggiudicarsi ben XX delle prove speciali in programma il sabato, compresa la Cuchilla Nevada-Rio Pintos che, oltre ad essere la più lunga della giornata, ha anche messo a dura prova i piloti con la presenza di una fastidiosissima nebbia. L’estone della Toyota è stato più forte di tutto e di tutti terminando così la giornata con il considerevole vantaggio di 46”5 secondi su Therry Neuville.

Alle spalle del leader, a darsi battaglia sono stati proprio il belga e Kris Meeke con il pilota Hyundai che in finale di giornata si è avvantaggiato complice una foratura del nordirlandese della Citroen ormai rassegnato a segnare il passo ancora una volta. Per lui si tratterà di puntare a raccogliere almeno qualche punto per la classifica Costruttori per la Citroen. Il compagno Craig Breen, infatti, è stato costretto al ritiro definitivo dopo un tonneau. Troppo danneggiato il rollbar della sua C3 per poter continuare. A mettere sale sulla coda al compagno, ci penserà comunque Dani Sordo, ottimo terzo.

Quarta posizione con qualche rimpianto per Sébastien Ogier: "Non avevo voglia di correre troppo rischi in queste condizioni pericolose”, - ha raccontato il francese della Ford al riordino di metà giornata - “Però avrei preferito perdere meno tempo. Ora, il weekend potrebbe essere un po' noioso per noi, non c'è molto da aggiungere. Dobbiamo solo cercare di confermare questa posizione e limitare i danni…”.

In Wrc2, nel frattempo, incredibile prestazione di Kalle Rovanpera che, dopo qualche problema prontamente risolto il venerdì mattina, il sabato ha inanellato un’incredibile sequela di successi parziali. Un passo che gli ha permesso di superare in tromba il campione in carica Pontus Tidemand, ribaltando una classifica che ieri lo vedeva in svantaggio di quasi 30 secondi rispetto allo svedese compagno di squadra.

La classifica dopo il 2. giorno

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 2.58’33”9
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 46”5
3 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 1’08”2
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 1’59”0
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 2’13”8
6 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 2’42”9
7 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) + 2’49”1
8 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 3’20”4
9 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 4’17”6
10 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 10’50”2