Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
27 Apr [18:00]

Argentina - Dopo PS 5
Tanak scatenato, Latvala sciagurato

Marco Minghetti

Sembrava essere partito con il piede giusto Jari-Matti Latvala in Argentina. Arrivato con il fermo proposito di rifarsi dopo un inizio di stagione complicato, il finlandese della Toyota, già dallo shakedown, aveva mostrato di avere un buon feeling con la vettura e di poter puntare a un buon risultato. Purtroppo per lui, e per il suo mentore Tommi Makinen, il sogno di rinverdire la vittoria del 2014, è svanito nel corso della seconda prova speciale di giornata, la Amboy-Yacanto di 33,58 chilometri. Più veloce di tutti all’intermedio, Latvala ha incocciato una pietra in traiettoria ed ha danneggiato in maniera irrimediabile la sospensione anteriore sinistra della sua Yaris.

E così nel quartiere generale della Toyota tutta l’attenzione si è spostata su Ott Tanak che, a passo di carica,
si installato provvisoriamente davanti a tutti. L’estone, ormai prima guida della casa giapponese a tutti gli effetti, è stato capace in sole tre prove di riprendersi lo svantaggio accumulato nella prima piesse del mattino per uno stupido e banale testacoda. Il vantaggio comunque è al momento irrisorio con Mikkelsen a 8 decimi e Meeke poco più di 3 secondi. Del resto dopo circa 50 minuti di gara il decimo in classifica, Suninen, è ad appena 38 secondi dalla vetta, a dimostrazione del livello di competitività ormai raggiunto dai big della specialità.

La classifica dopo la PS 5

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 49’01”5
2 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 0”8
3 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 3”1
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 4”5
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) + 7”6
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 9”4
7 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 15”4
8 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 16”8
9 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) + 24”7
10 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 38”1