formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
21 Ago [9:39]

Germania – L'iniziativa
Spazio anche ai grandi di ieri

Sébastien Ogier e Mads Ostberg, Jari-Matti Latvala e Therry Neuville, Dani Sordo e Mikko Hirvonen. L'elenco dei big impegnati a tempo pieno nel mondiale è lungo e basta scorrerlo per avere la certezza che lo spettacolo varrà il prezzo del biglietto. Ma a non far rimpiangere agli appassionati i sessantanove euro necessari per acquistare il pass “full time” non saranno solo i protagonisti della serie iridata: quest'anno i dirigenti dell'Adac hanno allargato l'offerta coinvolgendo un mini-esercito di campioni di ieri e di ieri l'altro, da Jackye Ickx ad Ari Vatenen, da Juha Kankkunen e Michele Mouton, da Timo Salonen a Kalle Krundel. E ancora: Hannu Mikkola, Stig Blomqvist, Armin Shwarz e (bella) compagnia elencando. Tutti insieme appassionatamente, sabato prossimo molti di coloro che hanno scritto la storia dei rally saranno sulla Panzerplatte per esibirsi fra il primo e il secondo passaggio degli assi di oggi con vetture da urlo. Tanto per dire, l'Audi Quattro Sport, la Toyota Celica, la Metro 6R4, la Volkwagen Golf, l'Audi 200 in versione Safari... E tutti insieme, a ogni fine tappa, saranno al parco assistenza di Trier per firmare autografi e per farsi fotografare. Capita, quando ad organizzare un rally sono dei manager veri e non dei maneggioni...