Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
22 Gen [16:00]

Monaco - 2° giorno
Evans va in testa, Ogier fora

Massimo Costa

Le due prove speciali, la sesta e la settima, svoltesi nella tarda mattinata, hanno modificato la classifica generale. In testa non troviamo più Sebastien Ogier bensì il suo compagno Elfyn Evans. Il francese è stato colpito da una foratura nello stage 6, quello di Aspremont-La Baite des Fonts di 19,6 km che già aveva aperto la giornata. Ogier ha così concluso dodicesimo in 14'07"2 mentre il più veloce è stato Evans in 13'32"5; il campione del mondo ha così perso ben 35". L'inglese di Toyota ha gestito bene la situazione considerando le difficoltà derivanti dalla pioggia e dal freddo.

Evans ha avuto la meglio su Ott Tanak con la Hyundai, a 7" dal rivale mentre terzo è risultato Thierry Neuville in 13'42"2. In risalita Dani Sordo, quarto in 13'43"1 il quale ha ritrovato il feeling con la Hyundai dopo un inizio di gara piuttosto deficitario per lui. E bene anche il terzo pilota Toyota Takamoto Katsuta che, conoscendo meglio il percorso già affrontato al mattino, ha chiuso in 13'43"8.

La PS6 ha però offerto un altro colpo di scena. Se Ogier ha perso terreno per una foratura, Kalle Rovanpera ha commesso un errore, da lui stesso definito stupido, finendo in un campo. E' riuscito a ripartire risultando quindicesimo in 14'20"1, perdendo rispetto ad Evans 48".

Nella settima speciale, Chalancon-Gumiane (che era stata la seconda del primo mattino), Ogier ha ritrovato il giusto passo e si è imposto in 14'09"8 davanti a un Sordo sempre più convincente. Lo spagnolo della Hyundai ha rimediato solo 1"3 dal francese. Rovanpera ha dimenticato in fretta l'errore e si è piazzato terzo in 14'14"4 davanti a un sorprendente Katsuta. Dietro al giapponese, per un solo decimo, Neuville, poi Evans e Tanak. Il belga non ha accusato particolari problemi ed ha elogiato il lavoro del nuovo navigatore, Evans è stato accorto mentre Tanak ha avuto problemi di appannamento.

La prova speciale 7 è stata fermata con bandiera rossa per un incidente senza conseguenze occorso a Loubet, la cui Hyundai ha bloccato la strada.

La classifica finale della seconda giornata vede così in testa Evans con 7"4 su Ogier, 25"3 su Tanak e 53"1 su Rovanpera. A 59"1 Neuville che ancora non ha graffiato come si pensava, poi Sordo oramai fuori dai giochi trovandosi a 1'49"6.

Venerdì 22 gennaio 2021, 2° giorno

1 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 1.33'57"5
2 - Ogier Ingrassia (Toyota Yaris) - 7"4
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 25"3
4 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 53"1
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 59"1
6 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1'49"6
7 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 3'50"8
8 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 4'05"0
9 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta WRC2) - 4'37"9
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 5'10"8