World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
13 Feb [19:17]

Norvegia - 1. tappa
Loeb balza in testa

10 secondi buttati via. Tanti ne ha persi Mikko Hirvonen nella prova speciale numero 9, quella di Kirkenaer già percorsa la mattina. Il finlandese della Ford era partito per l'ultimo impegno cronometrato con un vantaggio su Sebastien Loeb di 7"3. Tutto lasciava intendere che Hirvonen non avrebbe mollato la testa del rally norvegese, invece... Subito si è sparsa la voce che Hirvonen avrebbe volutamente rallentato per lasciare Loeb in prima posizione e quindi affrontare per primo la prova speciale numero 10 di sabato mattina. Uno spazzaneve di lusso insomma, che favorirebbe Hirvonen. Ma quest'ultimo ha subito smentito i maligni: "Avevo le gomme posteriori completamente finite, ne abbiamo consumate di più rispetto alla Citroen. Non era certo mia intenzione lasciare la testa del rally a Loeb. Prevedo una grande battaglia per domani".

Concludere in testa la prima tappa del Rally di Norvegia, con 2"6 su Hirvonen, è motivo di grande soddisfazione per Loeb: "E' molto divertente guidare in queste condizioni di neve, ho preso non pochi rischi, ma siamo nella migliore posizione per domani. Certo se avessi potuto scegliere avrei preferito partire per secondo nella prima speciale di sabato, ma penso che alla fine non farà una grande differenza". Il testa a testa tra Hirvonen e Loeb, iniziato fin dalla prova speciale numero 2 di stamane, è proseguito nel pomeriggio. Anche se i duellanti hanno dovuto subìre l'intrusione di Per-Gunnar Andersson che, al volante di una vecchia Skoda Fabia, si è imposto perentoriamente nella sesta e settima prova speciale.

In queste due sezioni, Jari-Matti Latvala si è piazzato secondo per due volte. Hirvonen ha vinto l'ottava dopo avere chiuso terzo la sesta e quarto la settima, Loeb ha dato la zampata decisiva nella nona ps dopo avere concluso al quarto, terzo e secondo posto le precedenti prove. Latvala è terzo assoluto a 26"2 da Loeb, una buona posizione e domani non esclude di poter entrare nella lotta per la vittoria. E la mette sul ridere: "La zuppa e il caffé devono avermi aiutato". Quarto è Dani Sordo che lamenta di perdere troppo tempo nelle parti lente, promette che studierà meglio le note, ma ammette che l'obiettivo logico da conquistare è la quarta piazza. Anche se nell'ultima prova speciale lamenta che necessitava di più chiodi sulle gomme. Petter Solberg deve far di conto e benché felice del quinto posto con la Xsara privata dice: "Siamo gli unici qua davanti che devono risparmiare l'uso delle gomme e dei chiodi...". Grande la felicità di Per-Gunnar Andersson, sesto assoluto: "Penso proprio che meglio di così non si potesse fare...".

La classifica dopo 9 PS - 1. tappa

1 - Loeb-Elena (Citroen C4) - Citroen - 1.13'41"7
2 - Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) - Ford - 2"6
3 - Latvala-Antilla (Ford Focus) - Ford - 26"2
4 - Sordo-Marti (Citroen C4) - Citroen - 1'08"6
5 - P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) - Solberg - 1'31"5
6 - Andersson-Fredriksson (Skoda Fabia) - Andersson - 1'31"6
7 - H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) - Stobart - 1'39"4
8 - Wilson-Martin (Ford Focus) - Stobart - 2'03"3
9 - Ogier-Ingrassia (Citroen C4) - Citroen Junior - 2'41"2
10 - Aava-Sikk (Ford Focus) - Stobart - 2'41"5