Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
13 Feb [19:17]

Norvegia - 1. tappa
Loeb balza in testa

10 secondi buttati via. Tanti ne ha persi Mikko Hirvonen nella prova speciale numero 9, quella di Kirkenaer già percorsa la mattina. Il finlandese della Ford era partito per l'ultimo impegno cronometrato con un vantaggio su Sebastien Loeb di 7"3. Tutto lasciava intendere che Hirvonen non avrebbe mollato la testa del rally norvegese, invece... Subito si è sparsa la voce che Hirvonen avrebbe volutamente rallentato per lasciare Loeb in prima posizione e quindi affrontare per primo la prova speciale numero 10 di sabato mattina. Uno spazzaneve di lusso insomma, che favorirebbe Hirvonen. Ma quest'ultimo ha subito smentito i maligni: "Avevo le gomme posteriori completamente finite, ne abbiamo consumate di più rispetto alla Citroen. Non era certo mia intenzione lasciare la testa del rally a Loeb. Prevedo una grande battaglia per domani".

Concludere in testa la prima tappa del Rally di Norvegia, con 2"6 su Hirvonen, è motivo di grande soddisfazione per Loeb: "E' molto divertente guidare in queste condizioni di neve, ho preso non pochi rischi, ma siamo nella migliore posizione per domani. Certo se avessi potuto scegliere avrei preferito partire per secondo nella prima speciale di sabato, ma penso che alla fine non farà una grande differenza". Il testa a testa tra Hirvonen e Loeb, iniziato fin dalla prova speciale numero 2 di stamane, è proseguito nel pomeriggio. Anche se i duellanti hanno dovuto subìre l'intrusione di Per-Gunnar Andersson che, al volante di una vecchia Skoda Fabia, si è imposto perentoriamente nella sesta e settima prova speciale.

In queste due sezioni, Jari-Matti Latvala si è piazzato secondo per due volte. Hirvonen ha vinto l'ottava dopo avere chiuso terzo la sesta e quarto la settima, Loeb ha dato la zampata decisiva nella nona ps dopo avere concluso al quarto, terzo e secondo posto le precedenti prove. Latvala è terzo assoluto a 26"2 da Loeb, una buona posizione e domani non esclude di poter entrare nella lotta per la vittoria. E la mette sul ridere: "La zuppa e il caffé devono avermi aiutato". Quarto è Dani Sordo che lamenta di perdere troppo tempo nelle parti lente, promette che studierà meglio le note, ma ammette che l'obiettivo logico da conquistare è la quarta piazza. Anche se nell'ultima prova speciale lamenta che necessitava di più chiodi sulle gomme. Petter Solberg deve far di conto e benché felice del quinto posto con la Xsara privata dice: "Siamo gli unici qua davanti che devono risparmiare l'uso delle gomme e dei chiodi...". Grande la felicità di Per-Gunnar Andersson, sesto assoluto: "Penso proprio che meglio di così non si potesse fare...".

La classifica dopo 9 PS - 1. tappa

1 - Loeb-Elena (Citroen C4) - Citroen - 1.13'41"7
2 - Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) - Ford - 2"6
3 - Latvala-Antilla (Ford Focus) - Ford - 26"2
4 - Sordo-Marti (Citroen C4) - Citroen - 1'08"6
5 - P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) - Solberg - 1'31"5
6 - Andersson-Fredriksson (Skoda Fabia) - Andersson - 1'31"6
7 - H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) - Stobart - 1'39"4
8 - Wilson-Martin (Ford Focus) - Stobart - 2'03"3
9 - Ogier-Ingrassia (Citroen C4) - Citroen Junior - 2'41"2
10 - Aava-Sikk (Ford Focus) - Stobart - 2'41"5