Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
14 Feb [19:20]

Norvegia - 2. tappa
Loeb è sempre il leader

C'è sempre Sebastien Loeb davanti a tutti al termine della 2. tappa del Rally di Norvegia. Le quattro prove speciali del pomeriggio non hanno rivoluzionato la classifica. Loeb e Mikko Hirvonen continuano a dominare la seconda prova del mondiale, ma si sono concessi un po' di respiro. Loeb si è imposto solo ad Hamar 2, una prova di un minuto appena. Invece, nelle ps vere di Mountain, Lillehammer e Ringsaker il miglior tempo lo hanno segnato Hennin Solberg e poi Jari-Matti Latvala, che rimane terzo in classifica generale a 43"2 da Loeb. Il francese ha corso con attenzione, ripassare su queste prove speciali era molto diverso rispetto al mattino, quando la neve e il ghiaccio erano più compatti.

Tornare su questi tracciati dopo 40 vetture, ha significato trovare uno scenario diverso: "Non mi sentivo a mio agio, la macchina scodava ovunque, ho fatto qualche errore, ma tutto sommato anche oggi è andata bene, siamo pur sempre davanti", ha raccontato Loeb. Meglio alzare un po' il piede dall'acceleratore e pensare alla classifica. Così ha fatto anche Hirvonen che non ha certo alzato bandiera bianca: "Non è finita qui, domani sarà una lunga giornata". Henning Solberg ha disputato un buon pomeriggio ed ha scavalcato Dani Sordo per il quarto posto. Ogier è tornato nella top ten scavalcando Rautenbach.

Nella foto, uno spettacolare passaggio di Hirvonen

La classifica dopo 17 PS - 2. tappa

1 - Loeb-Elena (Citroen C4) - Citroen - 2.22'22"1
2 - Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) - Ford - 15"0
3 - Latvala-Antilla (Ford Focus) - Ford - 43"2
4 - H.Solberg-Menkerud (Ford Focus) - Stobart - 2'41"3
5 - Sordo-Marti (Citroen C4) - Citroen - 2'53"3
6 - P.Solberg-Mills (Citroen Xsara) - Solberg - 4'50"9
7 - Wilson-Martin (Ford Focus) - Stobart - 4'53"2
8 - Aava-Sikk (Ford Focus) - Stobart - 5'18"5
9 - Ostberg-Unnerud (Subaru Impreza) - Adapta - 6'57"8
10 - Ogier-Ingrassia (Citroen C4) - Citroen Junior - 9'10"2