F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
29 Gen [8:28]

Primo test per Galli
con la Citroen Xsara Wrc

La prima, vera sgambata con la Xsara della PHSport, Gigi Galli conta di farla da qui a una settimana. In Svezia, alla vigilia di iniziare le ricognizioni nel Varmland. Ma intanto il livignasco ha iniziato a portarsi avanti con il lavoro, effettuando un blitz a Versailles per prendere contatto con la berlinetta francese che nel corso della stagione userà in otto rally ridati. Una puntata nella factory Citroen per regolare sedile e pedaliera e un’altra nella pistina d’asfalto dove vengono abitualmente deliberate le auto prima di ogni corsa. Una dozzina di giri in tutto, poco più di dieci chilometri per iniziare a mandare a memoria almeno le istruzioni per l’uso. E per non trovarsi a chiedere cosa fare quando sarà il momento di mettere in moto il quattro cilindri. Giusto una presa di contatto, sufficiente però a lasciare al Lupo qualche sensazione positiva. Dell’auto che nelle mani di Sébastien Loeb ha fatto molto spesso il bello e il cattivo tempo sulle strade del mondiale, Galli ha apprezzato soprattutto il bilanciamento. Oltre all’efficacia dei differenziali attivi di cui beneficierà nel corso dell’annata