formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
29 Gen [8:28]

Primo test per Galli
con la Citroen Xsara Wrc

La prima, vera sgambata con la Xsara della PHSport, Gigi Galli conta di farla da qui a una settimana. In Svezia, alla vigilia di iniziare le ricognizioni nel Varmland. Ma intanto il livignasco ha iniziato a portarsi avanti con il lavoro, effettuando un blitz a Versailles per prendere contatto con la berlinetta francese che nel corso della stagione userà in otto rally ridati. Una puntata nella factory Citroen per regolare sedile e pedaliera e un’altra nella pistina d’asfalto dove vengono abitualmente deliberate le auto prima di ogni corsa. Una dozzina di giri in tutto, poco più di dieci chilometri per iniziare a mandare a memoria almeno le istruzioni per l’uso. E per non trovarsi a chiedere cosa fare quando sarà il momento di mettere in moto il quattro cilindri. Giusto una presa di contatto, sufficiente però a lasciare al Lupo qualche sensazione positiva. Dell’auto che nelle mani di Sébastien Loeb ha fatto molto spesso il bello e il cattivo tempo sulle strade del mondiale, Galli ha apprezzato soprattutto il bilanciamento. Oltre all’efficacia dei differenziali attivi di cui beneficierà nel corso dell’annata