Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
22 Ott [18:18]

Rally Como – 1. Giorno
Lo Scorpione torna a pungere

Le due Abarth di Rossetti e Basso hanno dominato la prima tappa del Rally di Como, prova conclusiva del Campionato Italiano. I due piloti ufficiali con lo Scorpione sulla tuta sono separati in classifica da soli otto decimi, e precedono nell’ordine il ceco Jan Kopecky (Skoda) e Paolo Andreucci (Peugeot).

Rossetti e Basso sono stati sempre molto veloci. Basso ha vinto la prima e la sesta prova speciale, mentre Rossetti si è imposto nella terza, mantenendo un buon ritmo in tutte le altre frazioni cronometrate, caratterizzate da un asfaltato molto vario, con ripide salite, tratti più veloci che si alternano ad altri più tortuosi.

La classifica dopo 1. giorno

1. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) in 1.00'08"0
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 0"8
3. Kopecky-Star (Skoda Fabia S2000) a 5"1
4. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 15"3
5. Travaglia-Granai (Abarth Grande Punto S2000) a 29"5
6. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 32"0
7. Fontana-Arena (Peugeot 207 S2000) a 38"4
8. Longhi-Baggio (Peugeot 207 S2000) a 39"0
3. Signor-Barone (Skoda Fabia S2000) a 1’09"5
10. Carella-Riolfo (Peugeot 207 S2000) a 1’45"2