gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
17 Ott [13:17]

Rally di Spagna – Finale
Neuville vince, Evans tiene aperti i giochi

Michele Montesano

Si è confermato un vero specialista dell’asfalto Thierry Neuville. Dopo aver dominato nella sua Ypres, il belga si è ripetuto nel Rally di Spagna conquistando il suo secondo successo stagionale nel WRC. Protagonista di un avvio promettente nella prima giornata, Elfyn Evans non è più riuscito a tenere il ritmo dell’accoppiata Neuville-Hyundai per tutto il resto del fine settimana. Il gallese si è accontentato del secondo posto che gli permette di tenere ancora aperta la lotta per il titolo contro Sebastien Ogier. La terza piazza ottenuta da Daniel Sordo ha consentito al team Hyundai Motorsport di restare ancora in lizza per il campionato costruttori.

Neuville ha focalizzato la sua strategia di gara tenendo a bada Evans nell’ultima giornata. Ciò nonostante l’alfiere Hyundai ha mantenuto un ritmo elevato sulle PS militando sempre nella top-3 e guadagnando altri secondi preziosi sul gallese. Neuville ha portato il vantaggio sul pilota Toyota a 21”3 prima dell’ultima PS. Ma a far tremare i polsi dell’equipaggio belga, ci ha pensato una i20 WRC+ recalcitrante. Dopo vari tentativi e altrettante spinte, Neuville è riuscito a far ripartire la Hyundai dal parco assistenza ottenendo anche il secondo crono nella Power Stage.



Sordo (nella foto sopra) ha iniziato con il giusto piglio l’ultima giornata del Rally di Spagna. Il pilota di casa ha impresso il suo ritmo già dalle prime luci dell’alba, quando nella prova di Santa Marina ha limato 1”7 da Ogier portandosi al terzo posto. Il driver Hyundai si è poi ripetuto nelle due PS successive, la Riudecanyes e la ripetizione di Santa Marina, allungando di 1”8 sul francese che ha perso ulteriormente terreno per via di qualche sbavatura. Sordo ha infine chiuso i giochi ottenendo la vittoria nella Power Stage e terminando il Rally di Spagna sul gradino più basso del podio. Battuta a vuoto per Ogier, quarto, che dovrà aspettare il Rally di Monza per chiudere i giochi mondiali.

Comodamente e saldamente in quinta posizione, Kalle Rovanperä ha affrontato la prima prova con un’andatura da crociera. Il finnico ha poi siglato un interessante quarto tempo, effettuando una "ricognizione veloce" sulla Riudecanyes, tramutatosi in un punto nel secondo passaggio valido come Power Stage. In Toyota hanno sfruttato la giornata odierna anche per effettuare delle prove di assetto sulla Yaris WRC+.



Con il sesto posto finale Gus Greensmith (nella foto sopra) ha ringraziato il suo navigatore Chris Patterson alla sua ultima presenza nel WRC. Il pilota Ford M-Sport ha avuto vita facile grazie alla bagarre che ha visto protagonisti i due piloti del 2C Competition. Niels Solans, sempre più a suo agio sulla Hyundai i20 WRC+, ha provato a mettere pressione al suo team mate Oliver Solberg nell’ultima giornata. Lo spagnolo ha rosicchiato allo svedese 4”5 nelle prime due speciali della mattinata. Il figlio d’arte, dopo aver gestito le gomme, è riuscito a replicare nel secondo passaggio di Santa Marina e nella Power Stage conquistando il settimo posto finale.



Vittoria nel WRC2 per Eric Camilli. Sempre in cima alla lista dei tempi nell’arco del weekend, il francese della Citroën ha bissato il successo ottenuto in terra catalana nel 2019. Secondo posto per il russo Nikolay Gryazin seguito da Teemu Suninen che ha chiuso il podio di classe. Mads Ostberg ha definitivamente detto addio al titolo WRC2 già nella prima PS di giornata quando ha accusato una foratura lenta all’anteriore sinistra. Il titolo riservato alle vetture Rally2 è andato così ad Andreas Mikkelsen, rimanendo di fatto in Norvegia, il quale ha vissuto il Rally di Spagna da spettatore. Successo per il finlandese Emil Lindholm nel WRC3.

Domenica 17 ottobre 2021, 3° giorno finale

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20) - 2h34'11"8
1 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 24"1
3 - Sordo-Carrera (Hyundai i20) - 35"3
4 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 42"1
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 1'31"8
6 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 4'17"3
7 - Solberg-Drew (Hyundai i20) - 4'26"7
8 - Solans-Martì (Hyundai i20) - 4'34"9
9 - Camilli-Vilmot (Citroen C3 WRC2) - 9'49"4
10 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - 10'05"9
11 - Suninen-Markkula (Hyundai i20) - 10'09"6
12 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - 10'20"1
13 - Cais-Zakova (Ford Fiesta WRC2) - 10'45"5
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 10'48"6
15 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 11'41"2

Il campionato piloti
1.Ogier 204 punti; 2.Evans 187; 3.Neuville 159; 4.Rovanpera 140; 5.Tanak 128; 6.Breen 76; 7.Katsuta 68; 8.Sordo 63; 9.Greensmith 60; 10.Fourmaux 42.

Il campionato team
1.Toyota 474 punti; 2.Hyundai 427; 3. M-Sport Ford 187; 4.Hyundai 2C Competition 52.