FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
10 Mar [18:42]

Test per Alessandro Bettega in vista del Portogallo

Lungo una strada sterrata tra i boschi della Val di Cembra, nel comune di Segonzano (Trento), gentilmente messa a disposizione dallÕamministrazione pubblica, si  svolta oggi la prima giornata di test tecnici organizzata da TRT per mettere a punto la Ford Fiesta Super 1600 con la quale Alessandro Bettega sta partecipando al Fia Junior Rally Championship 2007. Alla seduta hanno partecipato due tecnici inglesi di M-Sport, arrivati in Trentino con al seguito alcuni nuovi particolari tecnici da collaudare, con lo scopo di trovare delle soluzioni alla carenza di motricitˆ dellÕavantreno evidenziata dalla vettura nella gara dÕesordio, il Norway Rally, dove Bettega ha concluso nono di categoria.
In particolare sono stati testati dei nuovi differenziali anteriori.
ÒAbbiamo lavorato sullÕassetto e sulla motricitˆ della vettura - ha detto Alessandro a fine test -, in quanto al momento questi sono i problemi evidenziati dalla Fiesta Super 1600, una vettura che ha un potenziale notevole, ma ancora inespresso, in vista della prossima uscita iridata, sugli sterrati del Portogallo. Il tratto di strada che abbiamo utilizzato era molto stretto e tortuoso, con salite e discese, quindi lÕideale per dare indicazioni in questo senso. Purtroppo, per˜, la conformazione del terreno non era molto dura, al contrario di quanto troveremo in Portogallo. Abbiamo montato una serie di nuovi differenziali, lavorando poi sugli assetti relativi, ammorbidendo e irrigidendo. Diciamo che in conclusione una soluzione ottimale non lÕabbiamo ancora trovata, ma  incoraggiante il fatto che rispetto alla gara in Norvegia ora la Fiesta si guida meglio e, soprattutto, scarica un poÕ di pi la potenza a terraÓ.
La giornata di test verrˆ replicata sabato prossimo, 17 marzo, quando verrˆ deliberato il set up definitivo per il Rally del Portogallo in programma a fine mese.
ÒQuesto  un primo passo avanti nello sviluppo della vettura - ha precisato Walter Calcinotto, patron della scuderia TRT -, tenendo presente che le novitˆ tecniche pi importanti, di motore, ma non solo, M-Sport le ha previste per il Rally dÕItalia in SardegnaÓ.