World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
20 Giu [18:25]

Il Safari torna mondiale?
In Kenya ci provano…

Il Kenya vuole la rinascita del Rally Safari, e proverà a convincere il WRC a inserire di nuovo nel 2018 l'affascinante gara nel calendario mondiale, dal quale manca da 14 anni. L'iniziativa è nelle mani di Phineas Kimathi, da poco eletto alla guida della KMSF (Kenya Motorsport Federation) che dal 21-23 giugno sarà a Torino in occasione della quarta edizione della Fia Sports Conference proprio per perorare la causa del 'Safari', che oggi è parte del campionato africano.

Il WRC, che è gestito in joint venture dal tedesco Sportsman Media Group e dalla Red Bull Media House, ha ricevuto richieste per inserire nel prossimo calendario (2017) tappe iridate in Irlanda, Giappone, Giordania, Nuova Zelanda, Turchia, Abu Dhabi, Canada, Cile, Croazia, India, Corea del Sud, Malesia e Russia. Kimathi da parte sua ha avuto colloqui sia con sponsor locali sia con rappresentanti del governo keniano, da cui ha incassato la promessa di un sostegno economico, e farà leva sull'appoggio del presidente della Fia.

Jean Todt ha infatti espresso scontento per l'eccessivo, a suo modo di vedere, 'eurocentrismo' del Wrc. Oggi su 14 eventi solo 4 si svolgono fuori dal Vecchio Continente, ma sia la Fia sia il WRC puntano ad una audience più differenziata e globale.