formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
1 Giu [20:34]

Rally Acropolis - Finale
Loeb, fortissimamente Loeb

La quarantunesima medaglia che è stata appuntata sul petto di Sébastien Loeb (nella foto)in Grecia, è di sicuro una delle più splendenti e meritate tra quelle fin qui raccolte sulle strade di mezzo mondo dall'asso della Citroen.
Su di un terreno che più massacrante non poteva dimostrarsi, l'alsaziano costretto anche a partire sempre per primo e quindi a fare da apripista ha spesso usato più il cervello che il piede destro riuscendo, nella seconda tappa, a limitare i danni al minimo, mentre i suoi avversari venivano via via falcidiati dalle forature in serie e dai guai meccanici.

È una vittoria importante quella di SuperSeb. Un successo che gli permette di scavalcare anche se di un solo punto Mikko Hirvonen nella classifica piloti, e di riavvicinare a due sole lunghezze lo squadrone di Malcolm Wilson. Riaprendo i giochi anche nella graduatoria Costruttori che, solo qualche gara fa, sembrava un dominio dei fordisti.

Già detto e ridetto della lunghissima sequela di problemi che hanno accumulato in serie i due piloti ufficiali del team del Grande Ovale blu, in una gara che invece ultimamente era sempre stata molto benefica nei loro confronti, è da segnalare con un certo piacere la buona impressione destata dalla nuova Impreza Wrc. Certamente ancora acerba, la vettura Subaru è sembrata comunque già più competitiva del modello appena pensionato e proprio la due volumi giapponese potrebbe alla fine essere l'ago della bilancia tra i due contendenti nella classifica iridata.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.54'54"7
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1'09"5
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 1'56"1
4. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 4'19"7
5. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 4'49"4
6. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc) a 6'13"3
7. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc) a 6'47"5
8. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 9'14"0

La classifica mondiale piloti dopo 7 prove

1. Loeb p. 50
2. Hirvonen 49
3. Atkinson p. 31
4. Latvala p. 26
5. Sordo 25
6. P. Solberg 17
7. Galli p. 17
8. H. Solberg 12
9. Wilson 10
10. Villagra 8
11. Aava 6
12. Rautenbach 5
13. Duval 5
14. Mikkelsen 4
15. Gardemeister 2
16. Cuoq 2
17. Andersson 1
18. Hanninen 1
19. Aigner 1
20. Ogier 1

La classifica mondiale Costruttori dopo 7 prove

1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 81
2. Citroën Total WRT 79
3. Subaru World Rally Team 50
4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team 37
5. Munchis Ford World Rally team 16
6. Suzuki Rally Team 7