Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
1 Giu [20:34]

Rally Acropolis - Finale
Loeb, fortissimamente Loeb

La quarantunesima medaglia che è stata appuntata sul petto di Sébastien Loeb (nella foto)in Grecia, è di sicuro una delle più splendenti e meritate tra quelle fin qui raccolte sulle strade di mezzo mondo dall'asso della Citroen.
Su di un terreno che più massacrante non poteva dimostrarsi, l'alsaziano costretto anche a partire sempre per primo e quindi a fare da apripista ha spesso usato più il cervello che il piede destro riuscendo, nella seconda tappa, a limitare i danni al minimo, mentre i suoi avversari venivano via via falcidiati dalle forature in serie e dai guai meccanici.

È una vittoria importante quella di SuperSeb. Un successo che gli permette di scavalcare anche se di un solo punto Mikko Hirvonen nella classifica piloti, e di riavvicinare a due sole lunghezze lo squadrone di Malcolm Wilson. Riaprendo i giochi anche nella graduatoria Costruttori che, solo qualche gara fa, sembrava un dominio dei fordisti.

Già detto e ridetto della lunghissima sequela di problemi che hanno accumulato in serie i due piloti ufficiali del team del Grande Ovale blu, in una gara che invece ultimamente era sempre stata molto benefica nei loro confronti, è da segnalare con un certo piacere la buona impressione destata dalla nuova Impreza Wrc. Certamente ancora acerba, la vettura Subaru è sembrata comunque già più competitiva del modello appena pensionato e proprio la due volumi giapponese potrebbe alla fine essere l'ago della bilancia tra i due contendenti nella classifica iridata.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.54'54"7
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1'09"5
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 1'56"1
4. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 4'19"7
5. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 4'49"4
6. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc) a 6'13"3
7. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc) a 6'47"5
8. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 9'14"0

La classifica mondiale piloti dopo 7 prove

1. Loeb p. 50
2. Hirvonen 49
3. Atkinson p. 31
4. Latvala p. 26
5. Sordo 25
6. P. Solberg 17
7. Galli p. 17
8. H. Solberg 12
9. Wilson 10
10. Villagra 8
11. Aava 6
12. Rautenbach 5
13. Duval 5
14. Mikkelsen 4
15. Gardemeister 2
16. Cuoq 2
17. Andersson 1
18. Hanninen 1
19. Aigner 1
20. Ogier 1

La classifica mondiale Costruttori dopo 7 prove

1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 81
2. Citroën Total WRT 79
3. Subaru World Rally Team 50
4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team 37
5. Munchis Ford World Rally team 16
6. Suzuki Rally Team 7