formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
15 Lug [11:48]

Valli della Carnia - Finale
Signor-Bernardi: debutto vincente

Massimiliano Ruffini

Terza vittoria consecutiva in Coppa di 4^ Zona per Marco Signor e Patrick Bernardi. Il duo della Step-Five (nella foto by M51) ha come principale obiettivo il Tricolore Wrc, ma non disdegna le gare di zona per raccogliere i punti necessari per partecipare alla finale nazionale di Coppa in programma a Como.
Pur essendo al debutto nella bella gara di Ampezzo, Signor-Bernardi sono riusciti sin da subito a rimanere in scia a Paolo Porro e Paolo Cargnelutti. Questi ultimi erano i favoriti per il successo, sia perché reduci da tre vittorie nelle ultime tre edizioni del Carnia, sia in quanto unici in gara con una vettura Wrc. I quattro minuti persi per una foratura sulla Fusea-Lauco hanno però indotto il driver lariano a ritirarsi anzitempo, lasciando via libera agli scalpitanti rivali al via in R5. Il finale di gara ha quindi sorriso a Signor-Bernardi: nonostante un problema ai tergicristalli sulla penultima speciale corsa sotto la pioggia, la coppia veneta è andata ad imporsi con oltre 20" di vantaggio sui rivali.

La lotta per il podio è comunque stata infuocata fino all'ultimo metro di gara: ad accaparrarsi la piazza d'onore sono stati Filippo Bravi ed Enrico Bertoldi, autori di una prestazione da urlo al debutto con una vettura di categoria R5. Nel finale il duo udinese ha dovuto difendersi dal miglior equipaggio carnico, quello composto da Nicola Cescutti e Simone Crosilla, bravi a recuperare quasi tutto lo svantaggio e a chiudere terzi con soli 2 decimi di distacco dai secondi.

A poca distanza si sono piazzati Mattia Targon e Andrea Prizzon, anch'essi al debutto in R5 e in grado di lottare per il podio quasi fino all'ultima prova speciale: il poco feeling con la Passo Pura ha impedito loro di giocarsela sino al traguardo. Sfortunate le gare degli altri candidati alla Coppa: De Cecco-Campeis hanno sofferto vari inconvenienti tecnici prima di ritirarsi per problemi ai freni. Tabarelli-Marchiori sono invece stati autori di una bella rimonta sino alla quinta posizione, dopo un avvio di gara sfortunato nella tappa di sabato sera.
Tra le vetture a due ruote motrici, ottimo il ritorno di Marco Zannier e Marika Marcuzzi al volante della loro Renault Clio Williams: l'ottavo posto assoluto davanti a più di una vettura a quattro ruote motrici la dice lunga sulla loro prestazione. Positive anche le gare di Miotto-Mosena, secondi di A7 e decimi assoluti e di Zanon-Piceno, primi di Super1600.

Classifica Finale
1. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) in 59'01"2
2. Bravi-Bertoldi (Hyundai i20 NG R5) a 23"1
3. Cescutti-Crosilla (Skoda Fabia R5) a 23"3
4. Targon-Prizzon (Ford Fiesta R5) a 33"8
5. Tabarelli-Marchiori (Citroën C3 R5) a 2'05"6
6. Rigler-Ettel (Ford Fiesta R5) a 2'31"4
7. Vian-Vettoretti (Skoda Fabia R5) a 2'57"6
8. Zannier-Marcuzzi (Renault Clio Williams) a 3'17"8
9. Martinelli-Calligaro (Skoda Fabia R5) a 3'36"0
10. Miotto-Mosena (Renault Clio Williams) a 4'07"2