Per appena un decimo, Tänak ha chiuso fuori dal podio. Munster ha completato la top-5 con la sua Puma Rally1, nonostante il cedimento dell’albero di trasmissione al primo passaggio. Il lussemburghese è riuscito a mettersi alle sue spalle Fourmaux e il suo compagno di squadra McErlean. Le prime dieci posizioni sono state completate dalle Toyota di Katsuta, Rovanpera, che ha effettuato un solo passaggio, e Pajari.
Con il titolo ormai assegnato, a dettare il ritmo nel WRC2 è stato Alejandro Cachón. Lo spagnolo della Toyota ha staccato il riferimento in 2’23”8 precedendo Nikolay Gryazin, su Skoda Fabia Rally2, e il connazionale Diego Ruiloba al volante della Citroën C3. Appena fuori dal podio di classe il nostro Roberto Daprà navigato da Luca Guglielmetti.
Ugualmente come avvenuto nelle precedenti edizioni, i piloti affronteranno un rally che toccherà ben tre nazioni. Infatti il Rally dell’Europa Centrale si snoderà tra gli asfalti di Repubblica Ceca, Austria e Germania per un totale di 306,08 km cronometrati. Quasi del tutto rinnovata, la gara si articolerà su 18 Prove Speciali con la cittadina tedesca di Passau a fare da fulcro con il suo Parco Assistenza. Le ostilità partiranno già il giovedì sera con con il doppio passaggio della prova spettacolo di Golf und Therme.
Venerdì si inizierà a fare sul serio con i piloti che attraverseranno tutte e tre le nazioni ospitanti affrontando le speciali di Granit und Wald, Böhmerwald e Col de Jan che, nel secondo passaggio, vedranno l’ordine invertito per un totale di 99 km cronometrati. La tappa del sabato, che con i suoi 103,64 km, sarà la più lunga del fine settimana vedrà i piloti affrontare le nuove prove di Made in FRG, Keply e Klatovy da ripetere due volte. Domenica, infine, gli ultimi 77,78 km con le speciali di Beyond Borders, che attraversa Germania e Austria, e la Mühltal che nel secondo passaggio farà da Power Stage finale.
Giovedì 16 ottobre 2025, shakedown (top 15)
1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'15"5
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'16"6
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'16"7
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'16"8
5 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'17"4
6 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'17"5
7 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'17"8
8 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'19"1
9 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'21"0
10 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'21"8
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 2'23"8
12 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'24"2
13 - Ruiloba-Vela (Citroen C3 WRC2) - Ruiloba - 2'27"2
14 - Daprà-Guglielmetti (Skoda Fabia WRC2) - Daprà - 2'27"5
15 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 2'28"4