formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
GB3
29 Set 2003 [15:03]

Brands Hatch, gare: chiusura in grande stile per Nelsinho Piquet; Viso campione della Scolarship

Piquet Junior ha chiuso in bellezza a Brands Hatch con una doppia vittoria. Il brasiliano, che partiva dalla pole in entrambe le gare, non ha avuto difficoltà a regolare l'australiano Will Davison in Gara-1, mentre in Gara-2 ha tenuto a bada nei primi giri Robert Doornbos, secondo sul traguardo. La seconda gara del week-end è stata interrotta al terzo giro per un incidente provocato da Tor Graves, che è andato in testacoda e ha urtato la vettura del compagno di squadra, il debuttante Lewis Hamilton. Graves ha rimediato un polso rotto, mentre Hamilton, sfortunato nel suo esordio in F.3 (si è dovuto ritirare anche in Gara-1 per un'uscita), è stato anche trasportato all'ospedale per alcuni accertamenti. In Gara-1 Danny Watts è salito sul terzo gradino del podio dopo una bella lotta con Jamie Green, balzato dalla quinta alla terza piazza allo start ma poi autore di un errore che lo ha costretto al ritiro. Asaro ha superato Salignon per la quarta posizione. Alan Van der Merwe, che partiva 17° per un incidente in qualifica, ha chiuso 11°. In Gara-2 l'incidente tra Graves e Hamilton ha causato l'interruzione con bandiere rosse. La gara è poi ripresa e la classifica è stata stilata sulla somma di tempi delle due parti. Dietro a Piquet e Doornbos sul podio è salito Jamie Green, davanti ad Alan Van der Merwe. Con i giochi già fatti nella Championship Class, l'attenzione era però tutta per la lotta nella Scolarship Class tra il veneuelano Ernesto Viso e i due portacolori del T-Sport, l'inglese Steven Kane e l'indiano Karun Chandhok. Dominata Gara-1, Viso era al comando anche dopo la partenza del secondo troncone di Gara-2 con il titolo già nel mirino. La sua vettura presentava però l'ala anteriore danneggiata per un contatto allo start. Kane e Chandhok si sono così rifatti sotto. Quando Kane e Chandok hanno tentato contemporaneamente l'attacco, Viso si è difeso con i denti ed è giunto al contatto con Kane, spedendolo nella via di fuga. La gara è così andata a Chandhok, e il titolo a Viso. A fine gara Kane ha accusato Viso di averlo spinto fuori appositamente, mentre Viso si è giustificato affermando che aveva grossi problemi di sottosterzo a causa dell'alettone danneggiato e non ha potuto evitare il contatto.

Brands Hatch, 28 settembre 2003 - Così all'arrivo in Gara-1

1 - Nelson Piquet Jr (Dallara F303-Mugen) - Piquet Sports - 15 giri in 20'04"063
2 - Will Davison (Dallara F303-Opel) - Menu - a 5"579
3 - Danny Watts (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 9"688
4 - Billy Asaro (Dallara F303-Mugen) - P1 Motorsport - a 11"831
5 - Eric Salignon (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 15"675
6 - Robert Dahglren (Dallara F303-Renault) - Fortec - a 16"244
7 - Andrew Thompson (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 16"579
8 - Richard Antinucci (Dallara F303-Mugen) - Promatecme - a 17"431
9 - Ronnie Bremer (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 17"843
10 - Michael Keohane (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 20"433
11 - Alan Van der Merwe (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 20"868
12 - Clivio Piccione (Dallara F303-Mugen) - Manor - a 21"504
13 - Ernesto Viso (Dallara F301-Mugen) - P1 Motorsport - a 24"186
14 - Robbie Kerr (Lola-Dome F106/03-Mugen) - ADR - a 25"164
15 - Steven Kane (Dallara F301-Mugen) - T-Sport - a 27"776
16 - Scott Speed (Dallara F303-Mugen) - ADR - a 28"207
17 - Fairuz Fauzy (Dallara F303-Mugen) - Promatecme - a 28"604
18 - Karun Chandhok (Dallara F301-Mugen) - T-Sport - a 31"973
19 - Justin Sherwood (Dallara F301-Opel) - Performance - a 41"023
20 - Tor Graves (Dallara F303-Mugen) - Manor - a 41"431
21 - Rizal Ramli (Dallara F303-Opel) - SYR - a 55"753
22 - Masato Shinoyama (Dallara F303-Opel) - SYR - a 1'05"577
23 - Will Power (Dallara F303-Renault) - Fortec - a 2 giri

Ritirati

Lewis Hamilton (Dallara F303-Mugen) - Manor - 13 giri
Robert Doornbos (Dallara F303-Opel) - Menu - 8 giri
Jamie Green (Dallara F303-Mugen) - Carlin - 3 giri

Giro più veloce:
Robert Doornbos (il 6°) in 1'19"127

Brands Hatch, 28 settembre 2003 - Così all'arrivo in Gara-2

1 - Nelson Piquet Jr (Dallara F303-Mugen) - Piquet Sports - 12 giri in 16'05"169
2 - Robert Doornbos (Dallara F303-Opel) - Menu - a 11"798
3 - Jamie Green (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 14"307
4 - Alan Van der Merwe (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 16"206
5 - Billy Asaro (Dallara F303-Mugen) - P1 Motorsport - a 18"726
6 - Robert Dahglren (Dallara F303-Renault) - Fortec - a 21"284
7 - Will Davison (Dallara F303-Opel) - Menu - a 21"369
8 - Eric Salignon (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 21"642
9 - Richard Antinucci (Dallara F303-Mugen) - Promatecme - a 25"125
10 - Ronnie Bremer (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 26"061
11 - Andrew Thompson (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 27"382
12 - Danny Watts (Dallara F303-Renault) - Hitech - a 28"856
13 - Fairuz Fauzy (Dallara F303-Mugen) - Promatecme - a 30"527
14 - Robbie Kerr (Lola-Dome F106/03-Mugen) - ADR - a 32"109
15 - Karun Chandhok (Dallara F301-Mugen) - T-Sport - a 47"109
16 - Rizal Ramli (Dallara F303-Opel) - SYR - a 48"904
17 - Will Power (Dallara F303-Renault) - Fortec - a 49"998
18 - Justin Sherwood (Dallara F301-Opel) - Performance - a 53"926
19 - Clivio Piccione (Dallara F303-Mugen) - Manor - a 55"576
20 - Masato Shinoyama (Dallara F303-Opel) - SYR - a 1'03"977
21 - Michael Keohane (Dallara F303-Mugen) - Carlin - a 1 giro

Ritirati

Ernesto Viso (Dallara F301-Mugen) - P1 Motorsport - 4 giri
Steven Kane (Dallara F301-Mugen) - T-Sport - 4 giri
Tor Graves (Dallara F303-Mugen) - Manor - 1 giro
Lewis Hamilton (Dallara F303-Mugen) - Manor - 1 giro
Scott Speed (Dallara F303-Mugen) - ADR - 0 giri

Giro più veloce:
Nelson Piquet Jr (l'8°) in 1'18"865

La classifica finale del campionato

1. Alan van der Merwe 298 punti
2. Jamie Green 225
3. Nelson Piquet Jr 190
4. Richard Antinucci 120,5
5. Ronnie Bremer 118
6. Danny Watts 113
7. Rob Austin 110
8. Adam Carroll 90
8. Robert Dahlgren 90
10. Clivio Piccione 84

Scolarship Class

1. Ernesto Viso 324 punti
2. Steven Kane 316,5
3. Karun Chandhok 314,5
4. Justin Sherwood 178
5. Christian England 94
TatuusPREMA