24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Calado e Ferrari brillano nella notte

Michele Montesano Reduce dal dominio nell’Hyperpole, la Ferrari si è confermata al vertice anche nell’ultima sessione di pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
PrevPage 1 of 6Next
29 Mag [22:52]

USF Pro 2000 a Indianapolis
De Alba si conferma mago degli ovali

Mattia Tremolada

Salvador De Alba si è confermato come il miglior interprete dei circuiti ovali della USF Pro 2000, aggiungendo il trionfo alla Freedom 90, disputata sul Lucas Oil Raceway di Indianapolis, a quello ottenuto nel 2022 a Gateway. Il 23enne di Guadalajara, infatti, dopo aver conquistato il titolo della Nascar messicana nel 2021, ha tentato la via delle monoposto in Nord America. Lo scorso anno ha chiuso ottavo in classifica, mettendosi in mostra con due successi, di cui uno, appunto, nel secondo appuntamento su ovale di Gateway.

De Alba al via si è subito liberato del poleman Jack William Miller, alla terza pole nella serie, involandosi in solitaria verso una facile vittoria. Miller, sopravvissuto ad un contatto con Joel Granfors prima del via, si è dovuto difendere per tutta la corsa dagli attacchi di Francesco Pizzi, subito competitivo al debutto su ovale. Granfors ha però approfittato alla perfezione del duello, portandosi in seconda posizione, mentre Miller ha resistito a Pizzi per assicurarsi il podio. Myles Rowe con il quinto posto ha conservato un vantaggio rassicurante in classifica, mentre Granfors è diventato il primo dei suoi inseguitori, davanti a Pizzi e allo stesso De Alba.

Sabato 27 maggio 2023, Freedom 90

1 - Salvador De Alba - Exclusive - 90 giri in 37’52”852
2 - Joel Granfors - Exclusive - 0”517
3 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1”047
4 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 1”947
5 - Myles Rowe - Pabst - 4”311
6 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 8”747
7 - Jonathan Browne - Turn 3 - 9”250
8 - Jordan Missig - Pabst - 9”897
9 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 10”197
10 - Kiko Porto - DEForce - 12”347
11 - Reece Ushijima - JHDD - 1 giro
12 - Jackson Lee - Turn 3 - 1 giro
13 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 1 giro
14 - Bijoy Garg - DEForce - 1 giro
15 - Ricardo Escotto - JHDD - 2 giri
16 - Lindsay Brewer - Exclusive - 3 giri

Ritirati
Christian Weir
Jace Denmark

Il campionato
1.Rowe 165 punti; 2.Granfors 133; 3.Pizzi 128; 4.De Alba 124; 5.Porto 117; 6.Ushijima, Miller, Browne 101; 9.Denmark 96; 10.Zendeli 83.

29 Mag [22:10]

USF2000 a Indianapolis
Clark domina la Freedom 75

Mattia Tremolada

Mac Clark ha dominato in lungo e in largo la Freedom 75, l’unico appuntamento su ovale della USF2000, di scena sul più modesto Lucas Oil Indianapolis Raceway Park nel fine settimana della 500 miglia. Il portacolori del team DEForce prima ha conquistato la pole position, firmando la miglior media su due passaggi, poi in gara non ha avuto rivali, chiudendo con ben 3”7 di vantaggio nei confronti di Evagoras Papasavvas.

La piazza d’onore di quest’ultimo è stata messa in discussione da Chase Gardner, ma il pilota di Exclusive è a sua volta finito nel mirino di Simon Sikes. Approfittando di un doppiato, Sikes (che partiva nono in virtù di una qualifica opaca e di una penalità rimediata a Indy Road) è riuscito a beffare il rivale dopo un lungo corpo a corpo. Quinta posizione per Nikita Johnson, che come Sikes è riuscito a rosicchiare qualche punto nei confronti del leader Lochie Hughes, sesto ma ancora primo in campionato.

Sabato 27 maggio 2023, Freedom 75

1 - Mac Clark - DEForce - 75 giri in 30’15”119
2 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 3”752
3 - Simon Sikes - Pabst - 10”529
4 - Chase Gardner - Exclusive - 12”273
5 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 16”479
6 - Lochie Hughes - JHDD - 17”880
7 - Max Garcia - Pabst - 18”117
8 - Al Morey - JHDD - 18”928
9 - Elliot Cox - SFHR - 19”423
10 - Jorge Garciarce - DEForce - 20”226
11 - Avery Towns - Exclusive - 1 giro
12 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 2 giri
13 - Maxwell Jamieson - DEForce - 2 giri
14 - Joey Brienza - Exclusive - 2 giri
15 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 3 giri

Ritirati
Danny Dyszelski

Il campionato
1.Hughes 208 punti; 2.Sikes 204 punti; 3.Johnson 170; 4.Papasavvas 144; 5.Clark 140; 6.Corry 108; 7.Gardner 103; 8.Garciarce 102; 9.Dyszelski 88; 10.Garcia 81.

15 Mag [17:06]

USF2000 a Indianapolis
Hughes sorpassa Sikes

Mattia Tremolada

Avvicendamento al vertice della classifica della USF2000. Il pilota australiano Lochie Hughes, schierato dal team di Jay Howard, ha scavalcato l’ex leader Simon Sikes nel terzo appuntamento della stagione, disputato sullo stradale di Indianapolis, grazie a due secondi posti e una vittoria. Anche Sikes è riuscito a salire sul gradino più alto del podio in gara 2, ma nella prima manche è finito fuori pista al termine di un duello con Mac Clark (poi penalizzato di 30” al termine della corsa), chiudendo solo 13esimo.

Sikes è poi partito dalla pole position anche in gara 3, ma a differenza di quanto accaduto nella seconda prova, dominata fino al traguardo, non è riuscito a contenere Hughes e Nikita Johnson, chiudendo solo terzo. Quest’ultimo, schierato da Velocity Racing Development, si era assicurato la pole per gara 1 in qualifica, ma a dispetto dell’ottimo potenziale velocistico non è riuscito a trionfare ad Indianapolis. Il team VRD si è quindi consolato, oltre che con i suoi tre podi, con il successo di Sam Corry, bravo a risalire dalla 12esima alla prima piazza nella corsa inaugurale.

Venerdì 12 maggio 2023, gara 1

1 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 15 giri in 31’49”377
2 - Lochie Hughes - JHDD - 1”150
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 1”184
4 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 1”937
5 - Chase Gardner - Exclusive - 4”396
6 - Jorge Garciarce - DEForce - 6”921
7 - Al Morey - JHDD - 7”364
8 - Ethan Ho - DC Autosport - 7”756
9 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 8”703
10 - Maxwell Jamieson - DEForce - 9”240
11 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 9”600
12 - Avery Towns - Exclusive - 14”174
13 - Simon Sikes - Pabst - 31”955
14 - Mac Clark - DEForce - 32”598*
15 - Jacob Douglas - Exclusive - 37”535

*30” di penalità

Ritirati
Elliot Cox
Max Taylor
Max Garcia
Evagoras Papasavvas
Lucas Mann

Sabato 13 maggio 2023, gara 2

1 - Simon Sikes - Pabst - 15 giri in 26’51”281
2 - Lochie Hughes - JHDD - 1”674
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 2”007
4 - Mac Clark - DEForce - 3”427
5 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 5”367
6 - Jacob Douglas - Exclusive - 6”234
7 - Elliot Cox - SFHR - 8”940
8 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 10”394
9 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 10”395
10 - Jorge Garciarce - DEForce - 10”932
11 - Ethan Ho - DC Autosport - 11”355
12 - Max Garcia - Pabst - 11”730
13 - Avery Towns - Exclusive - 14”819
14 - Lucas Mann - Exclusive - 16”628
15 - Chase Gardner - Exclusive - 46”053
16 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 1 giro
17 - Al Morey - JHDD - 2 giri
18 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 2 giri

Ritirati
Maxwell Jamieson
Zack Ping

Sabato 13 maggio 2023, gara 3

1 - Lochie Hughes - JHDD - 15 giri in 29’01”622
2 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 0”359
3 - Simon Sikes - Pabst - 1”591
4 - Max Garcia - Pabst - 1”907
5 - Ethan Ho - DC Autosport - 3”579
6 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 3”970
7 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 4”667
8 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 4”990
9 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 7”546
10 - Mac Clark - DEForce - 7”646*
11 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 7”738
12 - Lucas Mann - Exclusive - 8”434
13 - Al Morey - JHDD - 9”211
14 - Jorge Garciarce - DEForce - 1 giro

*2” di penalità

Ritirati
Chase Gardner
Sam Corry
Elliot Cox
Avery Towns
Jacob Douglas
Lucas Mann
Maxwell Jamieson

Il campionato
1.Hughes 185 punti; 2.Sikes 171 punti; 3.Johnson 144; 4.Papasavvas 108; 5.Corry 94; 6.Clark 92; 7.Garciarce 85; 8.Dyszelski 79; 9.Gardner 74; 10.Douglas 71.

14 Mag [13:38]

USF Pro 2000 a Indianapolis
Regna il caos, a segno Escotto e Granfors

Mattia Tremolada

Ha regnato il caos a Indianapolis, dove è andato in scena il terzo appuntamento stagionale della USF Pro 2000. Entrambe le corse sono state segnate da due episodi chiave verso metà gara, che hanno completamente rimescolato l’ordine delle posizioni che si era delineato fino a quel momento.

In gara 1 il poleman Kiko Porto ha infatti guidato le prime fasi di gara davanti al campione in carica della USF2000 Michael D’orlando. Francesco Pizzi, dopo essere scivolato in sesta piazza al via, è riuscito a risalire fino al quarto posto ma, proprio durante il duello con Jack William Miller per il podio, la corsa è stata sospesa con la bandiera rossa, per consentire a tutti i concorrenti di montare pneumatici rain.

Alla ripartenza i valori in campo sono stati totalmente rimescolati, con diversi team che hanno totalmente sbagliato le pressioni dei pneumatici. Ad emergere dai margini della top-10 è così stato Ricardo Escotto (nella foto sotto), che a sorpresa è andato a conquistare una clamorosa prima vittoria nella serie, in cui è approdato quest’anno dopo l’esperienza nella Formula 4 spagnola con Cram. Il pilota messicano ha preceduto il compagno di squadra Reece Ushijima, mentre D’Orlando ha chiuso terzo, assicurandosi il primo podio stagionale. Porto è scivolato in settima piazza, mentre Pizzi è risultato decimo.



Il pilota italiano ha comunque guadagnato molti punti nei confronti del leader Myles Rowe, solo 18esimo a due giri dalla vetta. Il portacolori del team Pabst è però riuscito ad assicurarsi la pole per gara 2, proprio davanti a Pizzi. Al via Rowe ha mantenuto il comando, ma in curva 7 (in cui aveva curiosamente bloccato nel giro di ricognizione) è arrivato lungo, girandosi da solo sull’erba. Pizzi ha quindi avuto strada libera, prendendo il comando davanti a D’Orlando e Ushijima.

Alla ripartenza dopo un regime di caution, però, Pizzi ha riaccelerato molto tardi, scivolando addirittura al nono posto. A prendere la vetta è stato Salvador De Alba, ottavo fino a quel momento, mentre Joel Granfors, che al via si era portato da 18esimo a decimo, è risalito in piazza d’onore. Alla successiva ripartenza lo svedese, vice-campione in carica della GB3, ha sferrato l’attacco per la leadership, andando a coronare una splendida rimonta con la prima vittoria in campionato.

De Alba ha chiuso secondo, davanti a Jace Denmark e Jonathan Browne. Dopo il testacoda iniziale, che lo aveva fatto sprofondare all’ultimo posto, Rowe è riuscito a risalire fino alla quinta posizione, scavalcando nel finale le due monoposto di TJ Speed di Christian Weir e Pizzi. Rowe mantiene così il comando in classifica con 139 punti, distanziando il gruppetto di inseguitori capeggiato da Porto (100) e composto anche da Pizzi (98), Granfors (95) e Denmark (91).

Venerdì 13 maggio 2023, gara 1

1 - Ricardo Escotto - JHDD - 23 giri in 50’49”646
2 - Reece Ushijima - JHDD - 4”722
3 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 6”131
4 - Jonathan Browne - Turn 3 - 9”148
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 10”378
6 - Salvador De Alba - Exclusive - 13”475
7 - Kiko Porto - DEForce - 16”546
8 - Christian Weir - TJ Speed - 22”673
9 - Jackson Lee - Turn 3 - 23”417
10 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 27”454
11 - Lindsay Brewer - Exclusive - 27”810
12 - Charles Finelli - Turn 3 - 28”115
13 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 29”715
14 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 39”213
15 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 53”013
16 - Jace Denmark - Pabst - 1’51”155
17 - Bijoy Garg - DEForce - 1 giro
18 - Myles Rowe - Pabst - 2 giri

Ritirati
Jordan Missig
Joel Granfors

Sabato 25 marzo 2023, gara 2

1 - Joel Granfors - Exclusive - 25 giri in 42’42”161
2 - Salvador De Alba - Exclusive - 3”150
3 - Jace Denmark - Pabst - 6”574
4 - Jonathan Browne - Turn 3 - 7”374
5 - Myles Rowe - Pabst - 10”942
6 - Christian Weir - TJ Speed - 13”378
7 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 16”327
8 - Jordan Missig - Pabst - 16”736
9 - Reece Ushijima - JHDD - 17”915
10 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 19”265
11 - Kiko Porto - DEForce - 19”535
12 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 21”445
13 - Bijoy Garg - DEForce - 25”218
14 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 3 giri

Ritirati
Jackson Lee
Jack William Miller
Lindsay Brewer
Nicholas Monteiro
Ricardo Escotto

Il campionato
1.Rowe 139 punti; 2.Porto 100; 3.Pizzi 98; 4.Granfors 95; 5.Denmark 91; 6.Ushijima 86; 7.Zendeli 82; 8.Browne 80; 9.De Alba 77; 10.Miller 67.

27 Mar [19:02]

USF2000 a Sebring
Sikes balza al comando

Mattia Tremolada

Grazie ad una doppia pole position nelle qualifiche e alla prima vittoria della stagione Simon Sikes ha preso il comando della classifica della USF2000, scavalcando l’ex leader Lochie Hughes. Quest’ultimo in gara 1 era riuscito ad avere la meglio del poleman già al via e, dopo uno scambio di posizioni, ha resistito all’assalto del 22enne di Atlanta all'ultima curva per conquistare la propria seconda affermazione stagionale.

Hughes ha però osato troppo in gara 2, quando, in occasione di un restart, ha tentato di superare Sikes all’esterno di curva 1, finendo fuori pista. L’australiano è così stato beffato da Mac Clark e Jacob Douglas, scivolando in quarta piazza, mentre Sikes ha conquistato la prima affermazione nella serie.

Fine settimana difficile per il 14enne Nikita Johnson, vincitore della seconda manche di St.Petersburg e secondo in classifica alla vigilia dell’evento. Johnson in gara 1 è stato coinvolto in un contatto con il compagno di squadra Zack Ping, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa. Nella seconda corsa è invece stato colpito dal debuttante Max Garcia. In entrambi i casi è riuscito a ripartire, ma non è andato oltre una nona posizione.

Sabato 25 marzo 2023, gara 1

1 - Lochie Hughes - JHDD - 12 giri in 35’01”808
2 - Simon Sikes - Pabst - 1”177
3 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 5”903
4 - Mac Clark - DEForce - 7”993
5 - Elliot Cox - SFHR - 8”030
6 - Chase Gardner - Exclusive - 9”482
7 - Max Garcia - Pabst - 10”318
8 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 11”590
9 - Jorge Garciarce - DEForce - 12”601
10 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 17”438
11 - Louka St-Jean - JHDD - 21”230
12 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 33”733
13 - Jacob Douglas - Exclusive - 33”927
14 - Avery Towns - Exclusive - 36”296
15 - Al Morey - JHDD - 1’22”622
16 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirati
Maxwell Jamieson
Ethan Ho
Zack Ping

Domenica 26 marzo 2023, gara 2

1 - Simon Sikes - Pabst - 11 giri in 29’37”205
2 - Mac Clark - DEForce - 0”595
3 - Jacob Douglas - Exclusive - 1”385
4 - Lochie Hughes - JHDD - 2”312
5 - Elliot Cox - SFHR - 3”031
6 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”729
7 - Max Garcia - Pabst - 4”029
8 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 5”076
9 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 6”131
10 - Chase Gardner - Exclusive - 6”609
11 - Al Morey - JHDD - 7”254
12 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 7”710
13 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 9”129
14 - Maxwell Jamieson - DEForce - 10”075
15 - Ethan Ho - DC Autosport - 12”381
16 - Avery Towns - Exclusive - 13”901
17 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirati
Sam Corry
Louka St-Jean

Il campionato
1.Sikes 107 punti; 2.Hughes 104; 3.Papasavvas 79; 4.Johnson 70; 5.Clark 55; 6.Garciarce 52; 7.Gardner 44; 8.Corry 42; 9.Cox 37; 10.Dyszelski 34.

26 Mar [20:39]

USF Pro2000 a Sebring
Rowe tenta la fuga, Pizzi sul podio

Mattia Tremolada

Perentoria doppietta di Myles Rowe nell’appuntamento di Sebring della USF Pro2000, tornata in azione in Florida dopo l’apertura stagionale di St.Petersburg. Il pilota afro-americano si è imposto in entrambe le manche in programma e ora guida la classifica con ben 42 punti di vantaggio nei confronti di Kiko Porto e Francesco Pizzi, ancora grande protagonista con una prima fila e un podio.

Rowe ha dominato gara 1 dalla pole. L’unico brivido lo ha avuto proprio in occasione della partenza, quando il compagno di squadra Jace Denmark ha tentato di sorprenderlo. Rowe ha risposto, involandosi verso la vittoria, mentre Denmark ha ceduto prima a Joel Granfors e poi a Pizzi, che ha così conquistato il primo podio della stagione. 

Pizzi è poi scattato dalla prima fila in gara 2 accanto al poleman Michael d’Orlando, che lo ha beffato per soli 56 millesimi nel Q2. Il campione della USF2000, costretto nelle retrovie da un problema tecnico nella prima manche, non ha avuto fortuna nemmeno nella corsa finale, venendo spedito fuori pista da un contatto dopo aver perso alcune posizioni al via.



Rowe al contrario è stato perfetto, sorprendendo subito i due rivali che scattavano davanti a lui. Una volta preso il comando il portacolori di Pabst non lo ha più mollato, gestendo alla perfezione anche le due ripartenze dopo i regimi di caution causati dalle uscite di Jordan Missig e Lindsay Brewer.

Gara complicata per Pizzi, che dopo aver subito il sorpasso del compagno di squadra Lirim Zendeli e di Porto, che hanno completato il podio alle spalle di Rowe, ha perso terreno, complice anche un’escursione sull’erba all’esterno di curva 1. Rientrato in pista in 11esima piazza il pilota di Frascati ha recuperato fino al settimo posto, che lo mantiene in seconda posizione in classifica.

Assente Christian Brooks, vincitore della prima gara della stagione e terzo in classifica alla vigilia del secondo appuntamento. Il pilota americano, che già la scorsa stagione aveva partecipato solo alla prova inaugurale di St.Petersburg per problemi di budget, non è riuscito a trovare l’accordo con Turn3 per proseguire il campionato.

Venerdì 24 marzo 2023, gara 1

1 - Myles Rowe - Pabst - 15 giri
2 - Joel Granfors - Exclusive - 3”265
3 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 4”287
4 - Jace Denmark - Pabst - 4”701
5 - Jordan Missig - Pabst - 5”825
6 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 8”344
7 - Salvador De Alba - Exclusive - 9”648
8 - Reece Ushijima - JHDD - 11”184
9 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 11”407
10 - Christian Weir - TJ Speed - 14”566
11 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 15”620
12 - Jonathan Browne - Turn 3 - 19”528
13 - Jackson Lee - Turn 3 - 21”747
14 - Bijoy Garg - DEForce - 22”919
15 - Lindsay Brewer - Exclusive - 28”141
16 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 2 giri

Ritirati
Ricardo Escotto
Nicholas Monteiro

Non partito
Kiko Porto

Sabato 25 marzo 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 15 giri
2 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 1”007
3 - Kiko Porto - DEForce - 1”045
4 - Reece Ushijima - JHDD - 2”997
5 - Jackson Lee - Turn 3 - 4”414
6 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 4”663
7 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 5”126
8 - Jonathan Browne - Turn 3 - 5”363
9 - Joel Granfors - Exclusive - 5”706
10 - Ricardo Escotto - JHDD - 5”957
11 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 6”051
12 - Bijoy Garg - DEForce - 6”236
13 - Christian Weir - TJ Speed - 6”431
14 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 6”968
15 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 7”586
16 - Salvador De Alba - Exclusive - 9”874
17 - Jace Denmark - Pabst - 1 giro
18 - Lindsay Brewer - Exclusive - 1 giro

Ritirati
Jordan Missig

Il campionato
1.Rowe 116 punti; 2.Porto, Pizzi 74; 4.Zendeli, Denmark 64; 7.Ushijima 49; 8.Brooks 47; 9.Miller 44; 10.Browne 42.

6 Mar [9:41]

USF Pro2000 a St.Petersburg
Ritorno vincente per Brooks

Mattia Tremolada

Un anno dopo l’incidente che lo aveva costretto a vivere la stagione 2022 da spettatore, Christian Brooks è tornato al successo. Sul circuito cittadino di St.Petersburg, lo stesso che aveva quasi messo fine alla sua carriera, il pilota americano ha conquistato pole position e vittoria in gara 1, riscattandosi dall’errore dell’anno passato. Ad emergere come leader della USF Pro 2000, nuova nomenclatura dell’ex Indy Pro, è però stato Miles Rowe, 22enne di Atlanta (Georgia) supportato dal programma Force Indy per le minoranze.

Dopo aver perso all’ultima gara il titolo USF2000 2022, Rowe ha conquistato la vittoria in gara 2 con una gran prova di forza, liberandosi uno dopo l’altro di Lirim Zendeli, Jace Denmark, Francesco Pizzi e Kiko Porto. Grazie anche al terzo posto ottenuto nella prima manche il portacolori di Pabst guida ora la classifica con tre punti di vantaggio nei confronti del brasiliano Porto, due volte secondo.



Al via della seconda manche il pilota di DEForce ha subito sopravanzato il poleman Pizzi (in foto). Il 18enne di Frascati all’esordio in USF Pro ha mostrato un ottimo potenziale velocistico, chiudendo secondo in qualifica per soli 11 millesimi e mettendo a segno la pole position per gara 2 grazie al giro più veloce fatto segnare nella prima corsa. Pizzi ha però perso posizioni al via con le partenze lanciate, perdendo la possibilità di salire sul podio, ma conquistando comunque due promettenti top-5.

Il portacolori di TJ Speed inoltre è stato il migliore del nutrito gruppo di piloti provenienti dai campionato europei. Zendeli ha chiuso quarto in gara 2, rispondendo agli attacchi nel finale dello stesso Pizzi. Reece Ushijima è risultato quinto nella prima manche, ma ha picchiato contro il muro di curva 2 nella seconda. Il vice-campione GB3 Joel Granfors non è andato oltre un ottavo posto, lontano dal passo dei primi, così come Ricardo Escotto e Nicholas Monteiro (entrambi in arrivo dalla Formula 4), confinati a fondo gruppo.

Sabato 4 marzo 2023, gara 1

1 - Christian Brooks - Turn 3 - 25 giri in 36’34”898
2 - Kiko Porto - DEForce - 0”614
3 - Myles Rowe - Pabst - 0”984
4 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 3”895
5 - Reece Ushijima - JHDD - 3”897
6 - Jace Denmark - Pabst - 4”118
7 - Salvador De Alba - Exclusive - 5”799
8 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 5”800
9 - Joel Granfors - Exclusive - 6”917
10 - Jonathan Browne - Turn 3 - 7”441
11 - Jackson Lee - Turn 3 - 8”231
12 - Bijoy Garg - DEForce - 10”388
13 - Lindsay Brewer - Exclusive - 11”013
14 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 37”640
15 - Ricardo Escotto - JHDD - 1 giro
16 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 1 giro
17 - Christian Weir - TJ Speed - 1 giro

Ritirati
Michael d’Orlando
Nicholas Monteiro
Jordan Missig

Domenica 5 marzo 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 25 giri in 35’21”028
2 - Kiko Porto - DEForce - 3”046
3 - Jace Denmark - Pabst - 3”792
4 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 8”802
5 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 9”274
6 - Christian Brooks - Turn 3 - 9”990
7 - Jordan Missig - Pabst - 11”519
8 - Joel Granfors - Exclusive - 11”726
9 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 19”152
10 - Christian Weir - TJ Speed - 19”520
11 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 19”848
12 - Jonathan Browne - Turn 3 - 29”910
13 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 30”439
14 - Bijoy Garg - DEForce - 10”388
15 - Jackson Lee - Turn 3 - 8”231

Ritirati
Reece Ushijima
Salvador De Alba
Yuven Sundaramoorthy
Lindsay Brewer
Ricardo Escotto

Il campionato
1.Rowe 53 punti; 2.Porto 50; 3.Brooks 47; 4.Denmark, Pizzi 37; 6.Granfors 26; 7.Zendeli 24; 8.Browne 20; 9.Ushijima 19; 10.Miller 19.

5 Mar [18:56]

USF2000 a St.Petersburg
Johnson vince a 14 anni

Mattia Tremolada

A soli 14 anni Nikita Johnson è riuscito a vincere la prima gara in carriera nella USF2000. Il portacolori di Velocity Racing Development si era già messo in luce da giovanissimo nel 2022, stagione in cui ha vinto la YACademy Winter Series organizzata da Gustavo Yacaman, ha chiuso terzo nella USF Juniors (tre vittorie) ed è riuscito a salire sul podio in uno dei tre appuntamenti disputati proprio nella USF2000.

Johnson ha vinto gara 2 prendendo subito la testa dalla terza piazza e gestendo poi il vantaggio garantito dalle gomme più fresche, sapientemente salvate in qualifica, nei confronti degli avversari. Alle sue spalle ha chiuso il poleman Simon Sikes, autore di una splendida rimonta in gara 1 dalla 15esima alla quarta posizione, con la ciliegina sulla torta del giro più veloce che gli è valso la prima piazza sulla griglia per gara 2.



A chiudere il podio ci ha pensato il vincitore della prima manche Lochie Hughes (in foto), già poleman e dominatore della corsa inaugurale della stagione. Il neozelandese ha guidato la doppietta del team di Jay Howard, precedendo Evagoras Papasavvas, quarto nella seconda manche. Hughes ora guida la classifica assoluta con un solo punto di vantaggio (quello ottenuto con la pole) nei confronti di Johnson.

Sabato 4 marzo 2023, gara 1

1 - Lochie Hughes - JHDD - 20 giri in 28’16”031
2 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 2”484
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”640
4 - Simon Sikes - Pabst - 7”480
5 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 0”761
6 - Nicholas D’Orlando - Exclusive - 11”805
7 - Trey Burke - Future Star - 12”319
8 - Jacob Douglas - Exclusive - 12”792
9 - Andre Castro - Future Star - 13”751
10 - Joey Brienza - Exclusive - 13”885
11 - Mac Clark - DEForce - 14”570
12 - Chase Gardner - Exclusive - 15”735
13 - Jorge Garciarce - DEForce - 16”098
14 - Louka St-Jean - JHDD - 17”246
15 - Al Morey - JHDD - 23”031
16 - Maxwell Jamieson - DEForce - 25”711
17 - Elliot Cox - SFHR - 27”338
18 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 28”736

Ritirati
Zack Ping
Danny Dyszelski
Avery Towns

Domenica 5 marzo 2023, gara 2

1 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 20 giri in 25’23”412
2 - Simon Sikes - Pabst - 0”562
3 - Lochie Hughes - JHDD - 3”517
4 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 3”714
5 - Jorge Garciarce - DEForce - 17”583
6 - Trey Burke - Future Star - 18”058
7 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 27”708
8 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 31”627
9 - Maxwell Jamieson - DEForce - 35”922
10 - Al Morey - JHDD - 50”500
11 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 53”469
12 - Avery Towns - Exclusive - 1’11”398
13 - Nicholas D’Orlando - Exclusive - 1’11”635
14 - Chase Gardner - Exclusive - 3 giri
15 - Jacob Douglas - Exclusive - 3 giri

Ritirati
Zack Ping
Andre Castro
Joey Brienza
Mac Clark
Louka St-Jean
Elliot Cox

Il campionato
1.Hughes 54 punti; 2.Johnson 53; 3.Sikes 47; 4.Papasavvas 44; 5.Burke 29; 6.Corry 27; 7.Garciarce 25; 8.D’Orlando 23; 9.Dyszelski, Douglas 19.

6 Set [21:06]

USF2000 a Portland
D’Orlando beffa Rowe e Denmark

Mattia Tremolada

Finale concitato e scoppiettante per la USF2000, che a Portland ha visto una serie di colpi di scena che ha affossato i due piloti del team Pabst in favore di Michael d’Orlando di Cape Motorsports. Alla vigilia dell’ultima tappa l’afroamericano Myles Rowe aveva 22 punti di vantaggio nei confronti del rivale e 23 sul compagno di team Jace Denmark. Le cose sembravano volgere a favore di quest’ultimo, bravo a conquistare la pole position per tutte e tre le manche in programma. Ma dopo aver agevolmente vinto gara 1, nelle due corse disputate sabato 3 settembre Denmark è stato subito messo fuori gioco da due contatti nel primo giro di gara.

Al via della seconda corsa è stato lo stesso Rowe a colpire Denmark al posteriore. Quest’ultimo è stato costretto al ritiro mentre Rowe ha tagliato il traguardo in ultima posizione dopo aver chiuso decimo in gara 1. Questo ha favorito il rientro di d’Orlando, che si è portato a quota 356 lunghezze, nella scia dei rivali (Rowe era a 363 punti e Denmark 357).

Copione identico in gara 3, con Denmark che poche curve dopo il via è stato vittima di Thomas Nepveu, che lo ha colpito. Questa volta il portacolori di Pabst è tornato in azione, ma staccato di ben cinque giri. Anche Rowe è stato coinvolto in un contatto, rimontando di forza dalla 15esima alla quinta piazza. Non abbastanza per contrastare d’Orlando, che andando a trionfare ha scavalcato i due rivali di Pabst per assicurarsi il titolo.

20enne in arrivo dallo stato di New York, d’Orlando è riuscito a mettere le mani sul titolo alla terza stagione completa nella categoria, dopo aver chiuso quarto (una vittoria) nel 2020 e secondo nel 2021 (tre affermazioni), sempre con il team Cape. Il suo esordio nella serie era arrivato nel 2018 con una stagione parziale, prima di spostarsi l’annata successiva nella Formula 4 US.

La vittoria di gara 2 è andata al debuttante Mac Clark (leader della USF Juniors), bravo ad approfittare del parapiglia al via per risalire dalla settima alla prima posizione. Anche un altro rookie, sempre in arrivo dalla USF Juniors, Nikita Johnson, si è messo in mostra con il secondo posto di gara 1.

Venerdì 2 settembre 2022, gara 1

1 - Jace Denmark - Pabst - 25 giri in 36’44”963
2 - Nikita Johnson - VRD - 2”294
3 - Thomas Nepveu - DeForce - 3”177
4 - Mac Clark - DeForce - 7”878
5 - Jacob Douglas - Exclusive - 9”264
6 - Danny Dyszelski - JHDD - 9”798
7 - Michael d'Orlando - Cape - 10”162
8 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 10”555
9 - Jorge Garciarce - JHDD - 11”134
10 - Myles Rowe - Pabst - 11”943
11 - Christian Weir - Turn3 - 12”595
12 - Ethan Ho - VRD - 14”651
13 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 15”212
14 - Billy Frazer - Exclusive - 16”820
15 - Lucas Mann - Turn3 - 17”390
16 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 37”333

Ritirati
Jagger Jones
Nicholas d’Orlando
Dylan Christie

Non partito
Joey Brienza

Sabato 3 settembre 2022, gara 2

1 - Mac Clark - DeForce - 18 giri in 24’29”662
2 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 0”897
3 - Billy Frazer - Exclusive - 2”620
4 - Michael d'Orlando - Cape - 3”617
5 - Christian Weir - Turn3 - 4”362
6 - Jacob Douglas - Exclusive - 4”573
7 - Dylan Christie - DeForce - 5”505
8 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 6”362
9 - Thomas Nepveu - DeForce - 8”580
10 - Jorge Garciarce - JHDD - 8”868
11 - Ethan Ho - VRD - 9”828
12 - Danny Dyszelski - JHDD - 10”565
13 - Lucas Mann - Turn3 - 11”409
14 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 12”538
15 - Jagger Jones - Cape - 1 giro
16 - Myles Rowe - Pabst - 1 giro

Ritirati
Nikita Johnson
Jace Denmark
Nicholas d’Orlando

Non partito
Joey Brienza

Sabato 3 settembre 2022, gara 3

1 - Michael d'Orlando - Cape - 25 giri in 35’00”823
2 - Nicky Hays - Cape Motorsports - 1”100
3 - Christian Weir - Turn3 - 2”212
4 - Jagger Jones - Cape - 2”490
5 - Myles Rowe - Pabst - 2”921
6 - Jorge Garciarce - JHDD - 6”422
7 - Spike Kohlbecker - Turn 3 - 7”818
8 - Danny Dyszelski - JHDD - 8”199
9 - Joey Brienza - Exclusive - 9”202
10 - Billy Frazer - Exclusive - 9”968
11 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 15”799
12 - Ethan Ho - VRD - 21”490
13 - Thomas Nepveu - DeForce - 25”012
14 - Dylan Christie - DeForce - 26”949
15 - Nicholas d’Orlando - Exclusive - 4 giri
16 - Jace Denmark - Pabst - 5 giri

Ritirati
Lucas Mann
Nikita Johnson
Mac Clark
Jacob Douglas

Il campionato
1.D’Orlando 387 punti; 2.Rowe 381; 3.Denmark 363; 4.Jones 294; 5.Frazer 269; 6.Nepveu 263; 7.Hays 235; 8.Weir 229; 9.Garg 203; 10.Kohlbecker 200.

PrevPage 1 of 6Next

News

USF PRO
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone