formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
PrevPage 1 of 7Next
5 Set [17:54]

USF Pro 2000 a Portland, gare
Rowe scrive la storia, Pizzi quinto

Mattia Tremolada

Myles Rowe è diventato a Portland il primo pilota afro-americano a vincere un campionato per monoposto. Un anno dopo aver perso il titolo USF2000 in un rocambolesco finale di stagione, il portacolori del team Pabst e del programma Force Indy (che sponsorizza alcuni atleti di minoranze etniche), è riuscito a fare sua la Indy Pro 2000, chiudendo con un ampio margine nei confronti di Kiko Porto, e assicurandosi il montepremi di $664,425 in palio per fare il salto in IndyNXT il prossimo anno.

Il brasiliano aveva tenuto vive le proprie speranze vincendo gara 1, ma chiudendo alle spalle del rivale nella seconda manche aveva poi gettato definitivamente la spugna. Porto ha comunque conservato la piazza d’onore, mentre Salvador de Alba ha chiuso terzo davanti a Michael D’Orlando. Quest’ultimo, autore della pole position per meno di un decimo nei confronti del sorprendente Nikita Johnson, ha vinto gara 2 dopo aver gettato al vento la prima corsa per un doppio taglio di chicane.

Johnson, al via anche nella USF2000 nel weekend di Portland, ha poi vinto la propria seconda gara nella serie nell’ultima prova della stagione, chiudendo quattro delle cinque manche a cui ha preso parte ad Austin e Portland sul podio. Hanno chiuso a pari punti in quinta posizione i compagni di squadra in TJ Speed Lirim Zendeli e Francesco Pizzi, i migliori tra i piloti in arrivo dall’Europa.

Sabato 2 settembre 2023, gara 1

1 - Kiko Porto - DEForce - 30 giri in 41’07”751
2 - Myles Rowe - Pabst - 0”688
3 - Bijoy Garg - DEForce - 6”854
4 - Jace Denmark - Pabst - 8”668
5 - Louka St-Jean - Turn 3 - 12”803
6 - Salvador De Alba - Exclusive - 13”067
7 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 13”882
8 - Jordan Missig - Pabst - 14”719
9 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 16”185
10 - Avery Towns - Exclusive - 34”624

Ritirati
Lirim Zendeli
Jack William Miller
Jonathan Browne
Nikita Johnson
Danny Dyszelski
Ricardo Escotto
Frankie Mossman
Lindsay Brewer
Nicholas Monteiro

Domenica 3 settembre 2023, gara 2

1 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 30 giri in 35’12”713
2 - Nikita Johnson - VRD - 0”252
3 - Myles Rowe - Pabst - 2”275
4 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 7”316
5 - Kiko Porto - DEForce - 7”843
6 - Jace Denmark - Pabst - 8”682
7 - Bijoy Garg - DEForce - 10”536
8 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 11”886
9 - Jonathan Browne - Turn 3 - 15”205
10 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 15”774
11 - Salvador De Alba - Exclusive - 17”430
12 - Danny Dyszelski - Turn 3 - 20”189
13 - Jordan Missig - Pabst - 22”622
14 - Louka St-Jean - Turn 3 - 29”636
15 - Lindsay Brewer - Exclusive Autosport - 38”253

Ritirati
Avery Towns
Frankie Mossman

Non partiti
Nicholas Monteiro
Ricardo Escotto

Lunedì 4 settembre 2023, gara 3

1 - Nikita Johnson - VRD - 30 giri in 46’56”164
2 - Salvador De Alba - Exclusive - 0”854
3 - Jonathan Browne - Turn 3 - 5”769
4 - Jace Denmark - Pabst - 5”936
5 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 6”480
6 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 7”127
7 - Jordan Missig - Pabst - 7”588
8 - Louka St-Jean - Turn 3 - 9”880
9 - Danny Dyszelski - Turn 3 - 9”927
10 - Myles Rowe - Pabst - 2 giri
11 - Lindsay Brewer - Exclusive Autosport - 2 giri
12 - Avery Towns - Exclusive Autosport - 4 giri
13 - Bijoy Garg - DEForce - 5 giri

Ritirati
Frankie Mossman
Ricardo Escotto
Lirim Zendeli
Kiko Porto
Jack William Miller

Non partiti
Nicholas Monteiro

Il campionato
1.Rowe 391 punti; 2.Porto 326; 3.De Alba 291; 4.D’Orlando 288; 5.Pizzi 259; 6.Zendeli 258;  7.Denmark 252; 8.Browne 230; 9.Miller 212; 10.Granfors 206.

5 Set [12:05]

USF 2000 a Portland, gare
Sikes vince il titolo

Mattia Tremolada

Il terzo posto di gara 1 è bastato a Simon Sikes per chiudere matematicamente i giochi per il titolo della USF2000 2023. Alla prima stagione completa nella serie, il 22enne di Atlanta, già vincitore di tre titoli SCCA nelle formule minori, ha conquistato un totale di sei vittorie, emergendo alla lunga dalla lotta a tre con Nikita Johnson e Lochie Hughes. Ad aiutare Sikes nell’ultimo fine settimana della stagione ci ha pensato il team Pabst, apparso in gran spolvero. Dopo aver dominato la qualifica con una clamorosa tripletta, è arrivata una doppia vittoria di Jacob Douglas nelle due manche del sabato, prima che il neo campione Sikes ponesse la parola fine sul campionato aggiudicandosi gara 3.

Per Douglas quello vissuto a Portland è stato un weekend da sogno, con una pole, due vittorie e un secondo posto che gli hanno permesso di balzare dalla decima alla sesta posizione nella classifica di campionato. Nella lotta per il titolo di vice-campione, a spuntarla è stato Johnson, che dopo il debutto vincente nella USF Pro 2000 ad Austin sette giorni fa, è riuscito a battere Hughes, autore di un fine settimana sottotono.

Sabato 2 settembre 2023, gara 1

1 - Jacob Douglas - Pabst - 25 giri in 34’09”817
2 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 0”528
3 - Simon Sikes - Pabst - 2”797
4 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”556
5 - Lochie Hughes - JHDD - 5”680
6 - Max Garcia - Pabst - 9”992
7 - Al Morey - JHDD - 11”351
8 - Mac Clark - DEForce - 12”522
9 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 15”008
10 - Elliot Cox - SFHR - 15”136
11 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 15”377
12 - Lucas Fecury - DEForce - 20”680
13 - Ava Dobson - JHDD - 30”805
14 - Maxwell Jamieson - DEForce - 1 giro
15 - Carson Etter - DC Autosport - 1 giro
16 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 1 giro
17 - Jorge Garciarce - DEForce - 2 giri

Ritirati
Thomas Schrage
Ethan Ho

Sabato 2 settembre 2023, gara 2

1 - Jacob Douglas - Pabst - 25 giri in 33’01”681
2 - Simon Sikes - Pabst - 0”378
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 5”337
4 - Mac Clark - DEForce - 5”718
5 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 5”880
6 - Jorge Garciarce - DEForce - 16”459
7 - Ethan Ho - DC Autosport - 19”289
8 - Elliot Cox - SFHR - 22”059
9 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 23”543
10 - Al Morey - JHDD - 24”311
11 - Carson Etter - DC Autosport - 36”127
12 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 36”927
13 - Lochie Hughes - JHDD - 38”731
14 - Maxwell Jamieson - DEForce - 43”223
15 - Lucas Fecury - DEForce - 43”502
16 - Ava Dobson - JHDD - 1’11”430
17 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirati
Thomas Schrage
Max Garcia

Lunedì 4 settembre 2023, gara 3

1 - Simon Sikes - Pabst - 25 giri in 30’28”143
2 - Jacob Douglas - Pabst - 0”665
3 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 15”262
4 - Thomas Schrage - Exclusive Autosport - 15”768
5 - Max Garcia - Pabst - 17”333
6 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 17”480
7 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 19”471
8 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 23”962
9 - Mac Clark - DEForce - 24”106
10 - Lochie Hughes - JHDD - 24”327
11 - Ethan Ho - DC Autosport - 24”737
12 - Elliot Cox - SFHR - 25”216
13 - Al Morey - JHDD - 29”859
14 - Jorge Garciarce - DEForce - 31”233
15 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 39”919
16 - Carson Etter - DC Autosport - 40”822
17 - Lucas Fecury - DEForce - 43”094
18 - Maxwell Jamieson - DEForce - 47”280
19 - Ava Dobson - JHDD - 1’10”913

Il campionato
1.Sikes 447 punti; 2.Johnson 344; 3.Hughes 335; 4.Papasavvas 323; 5.Clark 318; 6.Douglas 249; 7.Corry 222; 8.Garciarce 212; 9.Garcia 207; 10.Gardner 193.

27 Ago [18:15]

USF Pro 2000 ad Austin, gare
Johnson vince al debutto

Mattia Tremolada

Successo a sorpresa per il 15enne Nikita Johnson nella penultima tappa della stagione della USF Pro 2000 ad Austin. Johnson e Mac Clark, rispettivamente terzo e quarto nella USF2000, hanno approfittato della pausa della propria serie per debuttare nella sorella maggiore, mettendosi subito in mostra tra i protagonisti assoluti. Clark ha infatti fatto segnare la pole position con il team DEForce, chiudendo poi secondo e terzo nelle due gare. Johnson, invece, con il team Velocity Racing Development, a propria volta alla prima apparizione stagionale nella USF Pro 2000, è risultato terzo in qualifica e in gara 1, mentre nella seconda corsa è riuscito a sopravanzare Clark e Kiko Porto per cogliere una sorprendente vittoria.

Porto, vincendo gara 1, ha mantenuto vive le proprie speranze di titolo, mentre il leader della classifica Myles Rowe ha chiuso quarto e sesto. Il pilota afroamericano potrà contare su 58 punti di vantaggio nel round finale di Portland, ma con tre manche ancora da disputare saranno 90 le lunghezze disponibili. Ancora matematicamente nella contesa anche Salvador De Alba, terzo in classifica.

Se la tappa di Austin ha visto il debutto di diversi volti nuovi, va segnalata l’assenza di alcuni protagonisti, tra cui spicca Joel Granfors, vincitore di una manche a Indianapolis e a lungo secondo in campionato. Lo svedese ha concluso anzitempo la propria stagione per concentrarsi sull’annata 2024. Molto sfortunato Francesco Pizzi, il cui fine settimana è stato funestato da due rotture di altrettanti propulsori. Dopo aver saltato le prove libere per un primo ko, Pizzi non è andato oltre la 14esima posizione in qualifica. In gara 1 ha rimontato fino all’ottavo posto, ma all’ultimo giro il motore ha nuovamente ceduto, costringendolo alla resa. Il pilota italiano si è parzialmente riscattato con un nono posto nella seconda manche.

Domenica 27 agosto 2023, gara 1

1 - Kiko Porto - DEForce - 15 giri in 34’54”672
2 - Mac Clark - DEForce - 0”985
3 - Nikita Johnson - VRD - 4”009
4 - Myles Rowe - Pabst - 6”030
5 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 9”172
6 - Ricardo Escotto - JHDD - 14”618
7 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 15”875
8 - Salvador De Alba - Exclusive - 21”383
9 - Frankie Mossman - JHDD - 22”718
10 - Jonathan Browne - Turn 3 - 23”320
11 - Jorge Garciarce - DEForce - 23”671
12 - Louka St-Jean - Turn 3 - 40”576
13 - Avery Towns - Exclusive - 40”799
14 - Lindsay Brewer - Exclusive - 42”873
15 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 43”401
16 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 1 giro

Ritirati
Michael d’Orlando
Jace Denmark
Jordan Missig

Domenica 27 agosto 2023, gara 2

1 - Nikita Johnson - VRD - 15 giri in 31’02”243
2 - Kiko Porto - DEForce - 0”919
3 - Mac Clark - DEForce - 1”473
4 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 17”061
5 - Salvador De Alba - Exclusive - 17”547
6 - Myles Rowe - Pabst - 18”645
7 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 20”375
8 - Jace Denmark - Pabst - 22”088
9 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 22”831
10 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 24”532
11 - Frankie Mossman - JHDD - 25”105
12 - Jordan Missig - Pabst - 25”755
13 - Jonathan Browne - Turn 3 - 27”154
14 - Jorge Garciarce - DEForce - 35”964
15 - Louka St-Jean - Turn 3 - 41”543
16 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 41”932
17 - Avery Towns - Exclusive - 1’01”242

Ritirati
Ricardo Escotto
Lindsay Brewer

Il campionato
1.Rowe 333 punti; 2.Porto 275; 3.De Alba 245; 4.Zendeli 225; 5.D’Orlando 224; 6.Pizzi 218; 7.Granfors 208; 8.Denmark 199; 9.Browne 188; 10.Miller 183.

17 Lug [23:36]

USF Pro 2000 a Toronto, gare
Rowe infila la quinta vittoria

Mattia Tremolada

Un’altra vittoria, la quinta stagionale, prima della pausa estiva. Così Myles Rowe ha mandato in vacanza la USF Pro 2000, riscattandosi in gara 2 da un errore commesso nella prima frazione, che gli è costato caro. Il pilota afro-americano ha infatti guidato la prima manche finché al 20esimo giro la direzione gara ha esposto la bandiera rossa, consentendo a tutti i piloti di montare le gomme da bagnato in seguito ad un acquazzone.

Alla ripartenza Rowe è stato tratto in inganno dalle condizioni della pista, arrivando lungo in curva 3 e precipitando così decimo. Porta spalancata per Michael D’Orlando, che ha infilato la terza vittoria stagionale. Dopo un avvio difficile il campione della USF2000 è ormai una certezza, avendo vinto almeno una corsa negli ultimi tre appuntamenti disputati. Rowe però ha ormai preso il largo con 299 punti, 81 in più rispetto a Kiko Porto, quinto e settimo a Toronto, e Salvador De Alba, secondo e quinto. Doppio sesto posto per Francesco Pizzi, che rimane molto vicino al secondo posto di Porto in graduatoria, mentre è da segnalare il ritiro di Reece Ushijima dalla serie.

Sabato 15 luglio 2023, gara 1

1 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 30 giri in 46’15”586
2 - Salvador De Alba - Exclusive - 0”920
3 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 1”480
4 - Joel Granfors - Exclusive - 1”726
5 - Kiko Porto - DEForce - 3”129
6 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 3”523
7 - Myles Rowe - Pabst - 3”799
8 - Christian Brooks - Turn 3 - 5”234
9 - Ricardo Escotto - JHDD - 6”552
10 - Jace Denmark - Pabst - 8”246
11 - Jordan Missig - Pabst - 11”325
12 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 19”869
13 - Christian Weir - TJ Speed - 23”944
14 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 1 giro
15 - Jonathan Browne - Turn 3 - 2 giri
16 - Lindsay Brewer - Exclusive - 2 giri

Ritirati
Jack William Miller
Bijoy Garg
Louka St-Jean

Domenica 16 luglio 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 25 giri in 33’20”310
2 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 4”415
3 - Jordan Missig - Pabst - 5”010
4 - Christian Brooks - Turn 3 - 8”157
5 - Salvador De Alba - Exclusive - 8”399
6 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 8”570
7 - Kiko Porto - DEForce - 16”157
8 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 16”747
9 - Bijoy Garg - DEForce - 22”741
10 - Jonathan Browne - Turn 3 - 23”533
11 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 32”238
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 38”474
13 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 40”368
14 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 59”112
15 - Ricardo Escotto - JHDD - 1’00”594
16 - Jace Denmark - Pabst - 3 giri

Ritirati
Louka St-Jean
Joel Granfors
Christian Weir

Il campionato
1.Rowe 299 punti; 2.Porto 218; 3.De Alba 215; 4.Granfors 208; 5.D’Orlando 206; 6.Pizzi 201; 7.Zendeli 189; 8.Denmark 182; 9.Browne 169; 10.Miller 158.

17 Lug [18:16]

USF 2000 a Toronto, gare
Sikes ipoteca il titolo

Mattia Tremolada

Simon Sikes è ormai ad un passo dal titolo 2023 della USF 2000. Quando manca un solo appuntamento a Portland al termine della stagione, il pilota americano ha ben 69 punti di vantaggio nei confronti di Lochie Hughes, il primo degli inseguitori. Per Sikes a Toronto sono arrivate la settima pole position stagionale e la quinta vittoria, accompagnata da un secondo posto in gara 2.

La doppietta è svanita solo a causa di un suo errore, con un lungo mentre la pista andava asciugandosi che ha spalancato la porta al rientrante Nico Christodoulou. Quest’ultimo, abitualmente impegnato in GB3 in virtù di una collaborazione tra Velocity Racing Development e Arden, ha fatto ritorno in USF2000 sulla pista di casa, rientrando nel campionato che aveva disputato nel 2020. Subito competitivo, Christodoulou ha sfiorato la vittoria in gara 1, chiudendo quinto dopo essere andato in crisi di gomme nel finale, ma è riuscito a riscattarsi con il primo successo nella serie nella seconda corsa.

Come detto a vincere gara 1 è stato Sikes, che seguendo Christodoulou aveva anticipato il passaggio dalle gomme da bagnato a quelle da asciutto. Il poleman Evagoras Papasavvas, bravo a confermarsi al vertice in qualifica come a Mid-Ohio, è invece stato beffato da una caution finale, risultando solo sesto sotto la bandiera a scacchi. Grave errore di Nikita Johnson, finito in testacoda nel giro di formazione di gara 2. Il pilota di VRD ha così perso la seconda posizione in campionato ai danni di Hughes.

Sabato 15 luglio 2023, gara 1

1 - Simon Sikes - Pabst - 20 giri in 32’13”471
2 - Max Garcia - Pabst - 0”183
3 - Logan Adams - JHDD - 1”380
4 - Mac Clark - DEForce - 3”034
5 - Nico Christodoulou - Velocity Racing Development - 3”273
6 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 3”532
7 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”387
8 - Chase Gardner - Exclusive - 4”487
9 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 9”164
10 - Maxwell Jamieson - DEForce - 14”407
11 - Avery Towns - Exclusive - 29”562
12 - Al Morey - JHDD - 1 giro
13 - Jacob Douglas - Pabst - 2 giri

Ritirati
Jorge Garciarce
Lochie Hughes
Gordon Scully
Elliot Cox

Non partito
Joey Brienza

Domenica 16 luglio 2023, gara 2

1 - Nico Christodoulou - Velocity Racing Development - 20 giri in 33’30”167
2 - Simon Sikes - Pabst - 1”516
3 - Lochie Hughes - JHDD - 2”217
4 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”976
5 - Jacob Douglas - Pabst - 4”772
6 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 6”186
7 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 6”359
8 - Avery Towns - Exclusive - 7”007
9 - Al Morey - JHDD - 7”572
10 - Maxwell Jamieson - DEForce - 8”530
11 - Logan Adams - JHDD - 9”154
12 - Joey Brienza - Exclusive - 11”544
13 - Mac Clark - DEForce - 14”977
14 - Max Garcia - Pabst - 19”208
15 - Elliot Cox - SFHR - 23”151
16 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 1 giro

Ritirato
Chase Gardner

Non partito
Nikita Johnson

Il campionato
1.Sikes 368 punti; 2.Hughes 299; 3.Johnson 289; 4.Clark 274; 5.Papasavvas 265; 6.Gardner 193; 7.Corry 191; 8.Garciarce 186; 9.Garcia 173; 10.Douglas 158.

4 Lug [23:46]

USF Pro 2000 a Mid-Ohio
Rowe allunga con il quarto successo

Mattia Tremolada

Myles Rowe è sempre più leader della USF Pro 2000. A Mid-Ohio il pilota afro-americano ha posto fine ad un lungo digiuno tornando al successo in gara 2, il quarto stagionale dopo i tre consecutivi messi a punto tra St.Petersburg e Sebring. Rowe continua a guidare la classifica con ben 64 punti di vantaggio nei confronti di Kiko Porto, che grazie al secondo posto di gara 2 è riuscito a scalzare Francesco Pizzi dal ruolo di primo inseguitore.

Pizzi è addirittura crollato al quinto posto con un fine settimana da incubo. Il team TJ Speed, in difficoltà anche con Lirim Zendeli e Christian Weir, in gara 1 ha chiamato Pizzi ai box per montare le gomme da bagnato, ma il giro seguente la direzione gara ha sospeso la corsa con la bandiera rossa per consentire a tutti di effettuare il cambio. Il 18enne di Frascati ha così perso un giro, venendo confinato in 15esima piazza. Non è andata meglio in gara 2, con un testacoda dovuto ad un’errata pressione dei pneumatici che non gli ha consentito di andare oltre la 17esima piazza.

Meglio è andata a Michael d’Orlando, che dopo un avvio difficoltoso ha piazzato due vittorie nelle ultime quattro manche, rilanciando le proprie quotazioni quantomeno per puntare al titolo di vice-campione data la fuga di Rowe. D’Orlando ha poi chiuso terzo anche in gara 2, mentre nella prima manche erano stati Jace Denmark e Jack William Miller a scortare Rowe sul podio.

Sabato 1 luglio 2023, gara 1

1 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 21 giri in 50’33”902
2 - Jace Denmark - Pabst - 1”509
3 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1”913
4 - Joel Granfors - Exclusive - 2”230
5 - Bijoy Garg - DEForce - 5”114
6 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 6”627
7 - Louka St-Jean - Turn 3 - 9”025
8 - Christian Weir - TJ Speed - 9”241
9 - Ricardo Escotto - JHDD - 9”789
10 - Salvador De Alba - Exclusive - 10”238
11 - Myles Rowe - Pabst - 10”634
12 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 12”818
13 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 13”401
14 - Jackson Lee - Turn 3 - 27”171
15 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 1 giro
16 - Lindsay Brewer - Exclusive - 1 giro
17 - Jonathan Browne - Turn 3 - 3 giri
18 - Reece Ushijima - JHDD - 3 giri

Ritirati
Jordan Missig
Kiko Porto

Domenica 18 giugno 2023, gara 2

1 - Myles Rowe - Pabst - 30 giri in 41’32”786
2 - Kiko Porto - DEForce - 0”659
3 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 0”919
4 - Salvador De Alba - Exclusive - 1”437
5 - Jace Denmark - Pabst - 3”164
6 - Reece Ushijima - JHDD - 4”248
7 - Louka St-Jean - Turn 3 - 4”861
8 - Bijoy Garg - DEForce - 5”495
9 - Joel Granfors - Exclusive - 5”957
10 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 8”285
11 - Ricardo Escotto - JHDD - 10”313
12 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 10”862
13 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 11”796
14 - Christian Weir - TJ Speed - 18”300
15 - Jonathan Browne - Turn 3 - 20”166
16 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 26”398
17 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 33”758
18 - Jordan Missig - Pabst - 31”964
19 - Lindsay Brewer - Exclusive - 49”065

Ritirati
Jackson Lee

Il campionato
1.Rowe 251 punti; 2.Granfors 195; 3.Porto 187; 4.De Alba 173; 5.Pizzi 171; 6.D’Orlando 169; 7.Denmark 166; 8.Browne 152; 9.Miller 147; 10.Zendeli 142.

4 Lug [21:42]

USF2000 a Mid-Ohio, gare
Sikes e Hughes ai ferri corti

Mattia Tremolada

Sono arrivati ai ferri corti Simon Sikes e Lochie Hughes, ovvero i due battistrada della USF2000. L’appuntamento di Mid-Ohio è infatti stato segnato da uno spettacolare capottamento dell’australiano nel corso di gara 2, proprio in un tentativo di attacco nei confronti di Sikes, in quel momento leader. Hughes se l’è cavata senza conseguenze, ma al via della terza corsa la sua vettura, che era andata distrutta nell’incidente, ha subito manifestato un problema tecnico, fermandosi. Sikes, invece, a sua volta costretto alla resa in gara 2 in seguito al contatto, è riuscito a vincere la manche finale, allungando in classifica nei confronti del rivale.

Sikes e Hughes erano invece risultati rispettivamente secondo e quarto nella prima corsa, vinta da un Evagoras Papasavvas in gran forma. Il pilota cipriota ha fatto segnare la pole position, ma è scattato terzo in virtù di una penalità rimediata nel precedente appuntamento. Papasavvas ha impiegato però meno di un giro per liberarsi di Sikes e Ho e andare a prendere il primo successo nella serie.

Venerdì 30 giugno 2023, gara 1

1 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 20 giri in 34’39”984
2 - Simon Sikes - Pabst - 0”334
3 - Mac Clark - DEForce - 0”587
4 - Lochie Hughes - JHDD - 0”991
5 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 4”775
6 - Ethan Ho - DC Autosport - 5”465
7 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 9”893
8 - Jorge Garciarce - DEForce - 10”769
9 - Al Morey - JHDD - 11”173
10 - Chase Gardner - Exclusive - 11”539
11 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 13”280
12 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 14”412
13 - Thomas Schrage - Exclusive - 14”609
14 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 14”838
15 - Logan Adams - JHDD - 15”213
16 - Maxwell Jamieson - DEForce - 16”673
17 - Brady Golan - DEForce - 19”940
18 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 22”314
19 - Carson Etter - DC Autosport - 31”685
20 - Max Garcia - Pabst - 36”724
21 - Avery Towns - Exclusive - 3 giri

Ritirati
Jacob Douglas
Elliot Cox

Sabato 1 luglio 2023, gara 2

1 - Mac Clark - DEForce - 20 giri in 36’21”878
2 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 0”218
3 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 0”567
4 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 0”806
5 - Max Garcia - Pabst - 1”155
6 - Jacob Douglas - Pabst - 1”530
7 - Chase Gardner - Exclusive - 3”132
8 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”513
9 - Ethan Ho - DC Autosport - 4”037
10 - Al Morey - JHDD - 4”313
11 - Thomas Schrage - Exclusive - 5”588
12 - Maxwell Jamieson - DEForce - 6”120
13 - Brady Golan - DEForce - 6”827
14 - Carson Etter - DC Autosport - 6”970
15 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 11”628
16 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 32”823
17 - Avery Towns - Exclusive - 1 giro
18 - Simon Sikes - Pabst - 1 giro

Ritirati
Lochie Hughes
Max Taylor
Zack Ping
Logan Adams

Non partito
Elliot Cox

Sabato 1 luglio 2023, gara 3

1 - Simon Sikes - Pabst - 20 giri in 34’12”054
2 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 10”311
3 - Mac Clark - DEForce - 11”071
4 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 11”532
5 - Sam Corry - Velocity Racing Development - 11”789
6 - Chase Gardner - Exclusive - 12”124
7 - Max Garcia - Pabst - 12”442
8 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 18”317
9 - Thomas Schrage - Exclusive - 18”657
10 - Al Morey - JHDD - 26”572
11 - Avery Towns - Exclusive - 31”327
12 - Ethan Ho - DC Autosport - 32”299
13 - Brady Golan - DEForce - 32”667
14 - Carson Etter - DC Autosport - 37”189
15 - Jacob Douglas - Pabst - 2 giri

Ritirati
Lochie Hughes
Jorge Garciarce
Max Taylor
Zack Ping
Logan Adams
Maxwell Jamieson
Gordon Scully
Jacob Douglas

Non partito
Elliot Cox

Il campionato
1.Sikes 308 punti; 2.Hughes, Johnson 271; 4.Clark 246; 5.Papasavvas 235; 6.Gardner 176; 7.Corry 164; 8.Garciarce 160; 9.Garcia 141; 10.Dyszelski 140.

20 Giu [0:12]

USF Pro 2000 a Elkhart Lake
Vittorie a D’Orlando e Zendeli
In campionato Rowe allunga su Pizzi

Mattia Tremolada

Nonostante le vittorie di tappa siano andate a Michael D’Orlando e Lirim Zendeli, a festeggiare al termine della tappa di Road America della USF Pro 2000 è Myles Rowe. Il pilota afroamericano, secondo e quarto nelle due manche in programma, ha esteso in maniera importante la propria leadership, portando a +48 punti il proprio margine in classifica nei confronti di Francesco Pizzi.

Rowe ha chiuso secondo in gara 1 alle spalle del poleman D’Orlando. Il campione in carica della USF2000 ha però subito commesso un errore, cedendo allo stesso Rowe la prima piazza. D’Orlando è riuscito a tornare al vertice, emergendo da un duello che ha ricalcato quello che ha tenuto banco nel 2022 nella serie minore, assicurandosi la prima vittoria stagionale. Pizzi è stato penalizzato per una manovra ritenuta non conforme al regolamento: da ultimo ha recuperato forte fino al sesto posto.

D’Orlando ha poi combinato un pasticcio al via di gara 2, toccandosi con il poleman Christian Weir, con cui condivideva la prima fila, durante la procedura di partenza. Entrambi sono stati costretti a rientrare ai box, lasciando a Zendeli il comando delle operazioni. Il tedesco è stato brevemente beffato da Pizzi, ma ha poi ritrovato il comando per cogliere il primo successo nella propria avventura americana. Pizzi invece, nel finale in difficoltà con le gomme, ha perso il confronto con Jonathan Browne, favorendo anche il rientro di Kiko Porto e Rowe per chiudere quinto.

Sabato 17 giugno 2023, gara 1

1 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 15 giri in 43’17”758
2 - Myles Rowe - Pabst - 0”818
3 - Jordan Missig - Pabst - 3”722
4 - Jonathan Browne - Turn 3 - 6”567
5 - Kiko Porto - DEForce - 7”832
6 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 8”748
7 - Jace Denmark - Pabst - 8”881
8 - Louka St-Jean - Turn 3 - 10”294
9 - Christian Weir - TJ Speed - 11”524
10 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 12”543
11 - Ricardo Escotto - JHDD - 15”870
12 - Lindsay Brewer - Exclusive - 25”265
13 - Reece Ushijima - JHDD - 34”710
14 - Salvador De Alba - Exclusive - 41”041
15 - Joel Granfors - Exclusive - 52”340
16 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1’04”4
17 - Jackson Lee - Turn 3 - 1 giro

Ritirati
Bijoy Garg
Nicholas Monteiro
Lirim Zendeli

Domenica 18 giugno 2023, gara 2

1 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 15 giri in 34’52”946
2 - Kiko Porto - DEForce - 3”588
3 - Jonathan Browne - Turn 3 - 3”886
4 - Myles Rowe - Pabst - 4”999
5 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 5”912
6 - Joel Granfors - Exclusive - 8”621
7 - Jace Denmark - Pabst - 9”103
8 - Reece Ushijima - JHDD - 12”891
9 - Ricardo Escotto - JHDD - 14”501
10 - Salvador De Alba - Exclusive - 15”605
11 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1’04”4
12 - Nicholas Monteiro - NeoTech -
13 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 12”543
14 - Lindsay Brewer - Exclusive - 25”265
15 - Bijoy Garg - DEForce -
16 - Christian Weir - TJ Speed - 11”524
17 - Louka St-Jean - Turn 3 - 10”294

Ritirati
Michael d’Orlando
Jordan Missig
Jackson Lee

Il campionato
1.Rowe 209 punti; 2.Pizzi 161; 3.Porto 159; 4.Granfors 154; 5.De Alba, Browne 142; 7.Denmark 124; 8.Ushijima 122; 9.Zendeli, Miller 116.

19 Giu [23:32]

USF2000 a Elkhart Lake
Entra nel vivo la sfida tra Hughes e Sikes

Mattia Tremolada

Una vittoria a testa e soli tre punti a separarli in classifica. Lochie Hughes e Simon Sikes a Road America hanno preso il largo in classifica, allungando nei confronti di Nikita Johnson e Mac Clark, ormai distanti in terza e quarta posizione. I due contendenti al titolo si sono alternati sul gradino più alto del podio nelle due manche in programma, ma non sono stati esenti da errori, chiudendo fuori dalla top-10 l’altra corsa disputata.

Hughes ha firmato la pole position per gara 1, ma un primo errore lo ha fatto precipitare in terza posizione alle spalle di Sikes e Clark. Nel tentativo di avere la meglio di quest’ultimo Hughes ha sbagliato di nuovo, danneggiando anche la propria vettura in un’uscita di pista. Il poleman ha così chiuso 12esimo, mentre Sikes è andato a vincere davanti a Jacob Douglas e Nikita Johnson, approfittando di uno svarione di Clark, solamente 16esimo al traguardo.

In gara 2 il trio composto da Clark, Sikes e Hughes ha nuovamente guidato le ostilità nelle prime fasi. Il primo a mettere le ruote fuori dai limiti del tracciato è stato Sikes, seguito poco dopo da Clark. Mentre Sikes è scivolato ai margini della top-10, Clark è riuscito a rimanere in terza piazza, chiudendo secondo grazie ad un sorpasso su Max Garcia nel finale. Il successo, il quarto stagionale, è andato a Hughes, che ha ripreso il comando della classifica ai danni di Sikes per soli tre punti.

Sabato 17 giugno 2023, gara 1

1 - Simon Sikes - Pabst - 12 giri in 33’51”231
2 - Jacob Douglas - Pabst - 4”387
3 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 6”105
4 - Chase Gardner - Exclusive - 7”724
5 - Elliot Cox - SFHR - 8”603
6 - Max Taylor - Velocity Racing Development - 11”329
7 - Ethan Ho - DC Autosport - 12”196
8 - Evagoras Papasavvas - JHDD - 12”743
9 - Jorge Garciarce - DEForce - 17”475
10 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 18”201
11 - Jack Jeffers - Exclusive - 20”389
12 - Lochie Hughes - JHDD - 23”128
13 - Dane Scott - JHDD - 25”746
14 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 25”851
15 - Max Garcia - Pabst - 40”202
16 - Mac Clark - DEForce - 46”644
17 - Maxwell Jamieson - DEForce - 58”722
18 - Al Morey - JHDD - 1 giro

Ritirati
Avery Towns
Sam Corry
Zack Ping

Sabato 17 giugno 2023, gara 2

1 - Lochie Hughes - JHDD - 12 giri in 31’53”355
2 - Mac Clark - DEForce - 0”627
3 - Max Garcia - Pabst - 1”007
4 - Jorge Garciarce - DEForce - 3”985
5 - Nikita Johnson - Velocity Racing Development - 3”993
6 - Jacob Douglas - Pabst - 9”214
7 - Chase Gardner - Exclusive - 9”261
8 - Danny Dyszelski - Velocity Racing Development - 9”512
9 - Ethan Ho - DC Autosport - 9”530
10 - Simon Sikes - Pabst - 11”530
11 - Zack Ping - Velocity Racing Development - 11”584
12 - Jack Jeffers - Exclusive - 11”867
13 - Al Morey - JHDD - 15”597
14 - Gordon Scully - Velocity Racing Development - 15”925
15 - Avery Towns - Exclusive - 16”750
16 - Maxwell Jamieson - DEForce - 18”227
17 - Dane Scott - JHDD - 19”150
18 - Elliot Cox - SFHR - 20”065

Ritirati
Evagoras Papasavvas
Sam Corry

Non partito
Max Taylor

Il campionato
1.Hughes 249 punti; 2.Sikes 246 punti; 3.Johnson 209; 4.Clark 172; 5.Papasavvas 159; 6.Gardner 136; 7.Garciarce 133; 8.Dyszelski 113; 9.Corry, Douglas 111.

29 Mag [22:52]

USF Pro 2000 a Indianapolis
De Alba si conferma mago degli ovali

Mattia Tremolada

Salvador De Alba si è confermato come il miglior interprete dei circuiti ovali della USF Pro 2000, aggiungendo il trionfo alla Freedom 90, disputata sul Lucas Oil Raceway di Indianapolis, a quello ottenuto nel 2022 a Gateway. Il 23enne di Guadalajara, infatti, dopo aver conquistato il titolo della Nascar messicana nel 2021, ha tentato la via delle monoposto in Nord America. Lo scorso anno ha chiuso ottavo in classifica, mettendosi in mostra con due successi, di cui uno, appunto, nel secondo appuntamento su ovale di Gateway.

De Alba al via si è subito liberato del poleman Jack William Miller, alla terza pole nella serie, involandosi in solitaria verso una facile vittoria. Miller, sopravvissuto ad un contatto con Joel Granfors prima del via, si è dovuto difendere per tutta la corsa dagli attacchi di Francesco Pizzi, subito competitivo al debutto su ovale. Granfors ha però approfittato alla perfezione del duello, portandosi in seconda posizione, mentre Miller ha resistito a Pizzi per assicurarsi il podio. Myles Rowe con il quinto posto ha conservato un vantaggio rassicurante in classifica, mentre Granfors è diventato il primo dei suoi inseguitori, davanti a Pizzi e allo stesso De Alba.

Sabato 27 maggio 2023, Freedom 90

1 - Salvador De Alba - Exclusive - 90 giri in 37’52”852
2 - Joel Granfors - Exclusive - 0”517
3 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 1”047
4 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 1”947
5 - Myles Rowe - Pabst - 4”311
6 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 8”747
7 - Jonathan Browne - Turn 3 - 9”250
8 - Jordan Missig - Pabst - 9”897
9 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 10”197
10 - Kiko Porto - DEForce - 12”347
11 - Reece Ushijima - JHDD - 1 giro
12 - Jackson Lee - Turn 3 - 1 giro
13 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 1 giro
14 - Bijoy Garg - DEForce - 1 giro
15 - Ricardo Escotto - JHDD - 2 giri
16 - Lindsay Brewer - Exclusive - 3 giri

Ritirati
Christian Weir
Jace Denmark

Il campionato
1.Rowe 165 punti; 2.Granfors 133; 3.Pizzi 128; 4.De Alba 124; 5.Porto 117; 6.Ushijima, Miller, Browne 101; 9.Denmark 96; 10.Zendeli 83.

PrevPage 1 of 7Next

News

USF PRO
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone