formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
22 Lug [9:59]

USF2000 a Toronto, gare
Jeffers allunga su Schrage

Carlo Luciani

Dopo due settimane è tornata in azione anche la USF2000, che è scesa in pista sul tracciato cittadino di Toronto prima del finale di Portland che decreterà il campione 2025. È stato Jack Jeffers a dominare il weekend canadese, vincendo entrambe le gare in programma e allungando in classifica piloti su Thomas Schrage, incappato in un fine settimana tutt’altro che semplice durante il quale ha visto sfumare gran parte delle sue chance di titolo, ormai ridotte al lumicino.

Schrage era dato per favorito dopo la qualifica che gli ha permesso di conquistare la pole position in Gara 1, ma le dinamiche hanno poi portato alla risalita di Jeffers. La corsa, iniziata in ritardo per via di una parte di pista scivolosa che è stata poi pulita, ha visto subito due testacoda, il primo da parte di Lucas Fecury, ed il secondo da parte di Sebastian Garzon, quest’ultimo provocante una neutralizzazione.

Alla ripartenza Jeffers si è fatto subito minaccioso fino a portarsi alle spalle di Schrage in seconda posizione, superandolo a metà dei giri a disposizione. Il nuovo leader della gara ha poi allungato mentre il suo avversario ha dovuto battagliare alle sue spalle, finché un contatto nelle fasi finali lo ha definitivamente eliminato dalla lotta. Sul podio con Jeffers sono saliti Eddie Beskwick e Teddy Musella, rispettivamente secondo e terzo al traguardo. Quarto G3 Argyros, seguito da Brad Majman e Anthony Martella. Settimo Lucas Fecury, davanti a Timothy Carel e Rodrigo Gonzalez. Wian Boshoff ha completato la top-ten.

In Gara 2 Jeffers è scattato dalla pole e non ha dovuto compiere sorpassi per replicare il successo di Gara 1. La corsa è partita in condizioni di asfalto ancora umido in alcuni tratti, che hanno tratto in inganno diversi piloti, tra cui anche Schrage, che ha abbandonato la compagnia anzitempo, completando nel peggiore dei modi il weekend che probabilmente gli costerà il titolo.

Poco dopo Beswick ha provocato la prima caution, ed in seguito a questa fase di neutralizzazione se n’è subito verificata un’altra, quando sulla monoposto di Garzon è ceduta l’ala anteriore in pieno rettilineo. Alla ripartenza Jeffers non ha avuto problemi ad allungare, conquistando la sua quinta vittoria stagionale con un vantaggio di oltre 3 secondi sul primo degli inseguitori.

In seconda posizione si è classificato Caleb Gafrarar, mentre Argyros ha migliorato il quarto posto di Gara 1 salendo sul podio grazie al terzo posto nell’ultima manche. Quarto Majman, seguito da Fecury e Jeshua Alianell. In top-ten anche Rodrigo Gonzalez e Patricio Gonzalez, rispettivamente ottavo e decimo, con Carel nel mezzo.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 25’51”2007
2 - Eddie Beswick - Synergy - 8”4924
3 - Teddy Musella - VRD - 8”6835
4 - G3 Argyros - Pabst - 17”0814
5 - Brad Majman - JHDD - 17”5752
6 - Anthony Martella - JHDD - 17”8993
7 - Lucas Fecury - Exclusive - 21”2946
8 - Timothy Carel - JHDD - 24”8062
9 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 25”3105
10 - Wian Boshoff - SFHR - 26”0766
11 - Kaylee Countryman - Exclusive - 42”1899
12 - Patricio Gonzalez - DEForce - 54”6179
13 - Thomas Schrage - VRD - 1 giro
14 - Christian Cameron - VRD - 1 giro

Ritirati
10° giro - Caleb Gafrarar
6° giro - Jeshua Alianell
3° giro - Sebastian Garzon

Non partito
Evan Cooley

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 27’13”1453
2 - Caleb Gafrarar - Pabst - 3”6798
3 - G3 Argyros - Pabst - 7”7675
4 - Teddy Musella - VRD - 8”4932
5 - Brad Majman - JHDD - 10”5699
6 - Lucas Fecury - Exclusive - 14”8780
7 - Jeshua Alianell - DEForce - 16”1713
8 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 20”3300
9 - Timothy Carel - JHDD - 20”5632
10 - Patricio Gonzalez - DEForce - 24”8419
11 - Ryan Giannetta - VRD - 28”8147
12 - Wian Boshoff - SFHR - 29”7534
13 - Sebastian Garzon - DEForce - 36”0638
14 - Kaylee Countryman - Exclusive - 37”6250

Ritirati
2° giro - Evan Cooley
2° giro - Anthony Martella
2° giro - Thomas Schrage
2° giro - Eddie Beswick

Non partito
Christian Cameron

Il campionato
1.Jeffers 353; 2.Schrage 301; 3.Musella 297; 4.Argyros 260; 5.Gafrarar 243; 6.Cooley 199; 8.Martella 176; 8.McNeilly 163; 9.Garzon 159; 10.Beswick 154.

21 Lug [10:53]

USF Pro 2000 a Toronto, gare
Garcia chiude i giochi ed è campione

Carlo Luciani

Con un weekend e due gare ancora da disputare, Max Garcia si è laurato campione della stagione 2025 della USF Pro 2000 a Toronto. Il giovanissimo pilota americano del team Pabst ha chiuso i giochi già in Gara 1, al termine della quale è salito sul gradino più alto del podio. In Gara 2 il successo è andato invece ad Alessandro De Tullio, tornato a vincere dopo mesi di digiuno.

Dominio assoluto da parte di Garcia in Gara 1, che dopo aver conquistato la pole position, ha condotto la corsa dal primo all’ultimo giro, nonostante le due interruzioni. La pace-car è entrata in pista per la prima volta all’undicesimo giro, quando Sebastian Manson è finito a muro. Alla ripartenza Garcia non ha avuto problemi ad allungare, mentre alle sue spalle si è accesa la lotta per il podio.

Tra i piloti coinvolti in questa battaglia, oltre a Jacob Douglas, anche un gradito ritorno, quello di Liam McNeilly. Il pilota britannico, che aveva dominato i primi due round della USF2000, è finalmente riuscito a tornare negli Stati Uniti dopo i problemi con il visto, debuttando nella USF Pro 2000 e cogliendo subito buoni risultati. Quinto posto per lui alle spalle di Frankie Mossman (quarto) e Mac Clark, che ha conquistato l’ultimo gradino del podio (ereditato dalla squalifica di Max Taylor) dietro al già citato Douglas.

Sesta posizione per George Garciarce, seguito da Joey Brienza e Tyke Durst. Nono Brady Golan, davanti ad Ariel Elkin. Da segnalare anche il secondo ingresso della pace-car avvenuto al sedicesimo passaggio, quando Michael Costello e Logan Adams sono entrati in contatto mentre erano in lotta per la sesta piazza.

Scattato dalla pole position in Gara 2, De Tullio ha dovuto faticare per conquistare la vittoria. Dopo aver perso la leadership al sesto giro a favore di Mossman, il pilota del team Turn 3 è rimasto negli scarichi dell’avversario fino all’ultimo giro, quando si è ripreso con forza la prima posizione senza possibilità di replica e lanciandosi verso il successo.

Mossman si è dovuto così accontentare del secondo posto, mentre Douglas ha conquistato un altro podio grazie al terzo posto sotto la bandiera a scacchi, staccato di oltre 2 secondi dal vincitore. Quarto McNeilly, che è riuscito così a migliorare la prestazione di Gara 1. Ha chiuso la top-five Elkin, che è riuscito a mantenere il secondo posto in classifica piloti con questo risultato. Sesto Michael Costello, davanti a Nicholas Monteiro e Cooper Becklin. Soltanto nono il neocampione Garcia, protagonista di un testacoda iniziale, seguito da Clark a chiudere le prime dieci posizioni.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Max Garcia - Pabst - 25 giri 34’46”8761
2 - Jacob Douglas - Pabst - 3”0065
3 - Mac Clark - Exclusive - 4”8453
4 - Frankie Mossman - VRD - 8”2527
5 - Liam McNeilly - JHDD - 11”6130
6 - George Garciarce - DeForce - 13”5074
7 - Joey Brienza - Exclusive - 16”9164
8 - Tyke Durst - Turn 3 - 18”5389
9 - Brady Golan - Turn 3 - 18”6287
10 - Ariel Elkin - TJ Speed - 38”0279
11 - Cooper Becklin - Turn 3 - 1 giro

Ritirati
22° giro - Nicholas Monteiro
17° giro - Nick Gilkes
15° giro - Logan Adams
15° giro - Michael Costello
4° giro - Sebastian Manson
3° giro - Alessandro De Tullio

Non partito
Carson Etter

Squalificato
Max Taylor

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 25 giri 29’38”2426
2 - Frankie Mossman - VRD - 0”6457
3 - Jacob Douglas - Pabst - 2”1849
4 - Liam McNeilly - JHDD - 3”8395
5 - Ariel Elkin - TJ Speed - 7”7695
6 - Michael Costello - Pabst - 8”5002
7 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 13”4452
8 - Cooper Becklin - Turn 3 - 15”7199
9 - Max Garcia - Pabst - 16”0867
10 - Mac Clark - Exclusive - 19”0485
11 - Logan Adams - Comet - 21”6884
12 - George Garciarce - DeForce - 27”4300
13 - Brady Golan - Turn 3 - 31”9777
14 - Tyke Durst - Turn 3 - 34”1065
15 - Nick Gilkes - JHDD - 34”7498
16 - Joey Brienza - Exclusive - 1 giro
17 - Carson Etter - Exclusive - 1 giro

Ritirati
8° giro - Sebastian Manson
5° giro - Max Taylor

Il campionato
1.Garcia 431; 2.Elkin 315; 3.Clark 312; 4.De Tullio 302; 5.Douglas 290; 6.Taylor 239; 7.Costello 190; 8.Monteiro 185; 9.Becklin 179; 10.Mossman 168.

8 Lug [9:10]

USF2000 a Lexington, gare
Jeffers raggiunge Schrage in vetta

Carlo Luciani

È stato un weekend movimentato quello andato in scena a Mid-Ohio nella USF2000. Ben tre le gare disputate, che hanno visto Caleb Gafrarar vincere per la prima volta nella categoria in gara 1, prima di cedere il testimone a Jack Jeffers, che ha trionfato nelle restanti due corse. Grazie a questi risultati il pilota del team Exclusive ha raggiunto Thomas Schrage in cima alla classifica piloti, quando mancano ormai solo 5 gare al termine della stagione.

In gara 1 è stato Caleb Gafrarar a trovare il successo per la prima volta nella USF2000. Dopo una lotta serratissima per la pole position, ci ha pensato il leader della classifica Thomas Schrage a primeggiare, dovendo poi accontentarsi del terzo gradino del podio in gara alle spalle anche del suo principale rivale in campionato Jack Jeffers.

La lotta per il comando si è accesa al quarto giro, quando Jeffers ha attaccato Schrage per la prima posizione, con quest’ultimo che è finito con due ruote sull’erba perdendo anche la posizione nei confronti di Gafrarar. Poco dopo, un’uscita di pista di Ryan Giannetta ha provocato un periodo di neutralizzazione, durante il quale Jeffers ha ceduto la posizione a Schrage e Gafrarar.

Alla ripartenza Jeffers si è ripreso la seconda posizione con un altro attacco deciso su Schrage, mentre Gafrarar ne ha approfittato per allungare, andando a vincere con 2 secondi di distacco su Jeffers e 3 su Schrage, tallonato da Teddy Musella, quarto a poco più di 6 decimi di secondo. Quinto posto per Lucas Fecury, seguito da Christian Cameron e Anthony Martella in sesta e settima posizione. Ottavo G3 Argyros, davanti a Jeshua Alianell ed Eddie Beswick a chiudere la top-ten.

Anche in gara 2 Thomas Schrage è partito dalla pole position, con la griglia di partenza che si è decisa grazie ai secondi migliori tempi ottenuti in qualifica. La corsa di fatto è scattata al quarto giro, quando è stata sventolata la bandiera verde in seguito ad un contatto tra Ayrton Houk e Sebastian Garzon nelle fasi di schieramento. Jack Jeffers ha subito preso il comando mentre Schrage è scivolato indietro ed è stato poi coinvolto anche in un contatto che ha causato un periodo di neutralizzazione.

Il pilota del team VRD è stato costretto a fermarsi ai box, terminando la propria corsa soltanto in undicesima posizione, mentre Jeffers ha vinto recuperando punti importanti in campionato. Sul podio anche il vincitore di gara 1 Caleb Gafrarar e Teddy Musella. Quarto G3 Argyros, davanti a Lucas Fecury. In top-ten hanno chiuso anche Evan Cooley, Eddie Beswick, Timothy, Vaughn Mishko e Wian Boshoff, in ordine dalla sesta alla decima posizione.

In gara 3 è andata in scena una lotta per il comando (e per il primato in campionato) tra Jack Jeffers e Thomas Schrage. Quest’ultimo, scattato ancora una volta dalla pole position, è stato superato in pista dal suo rivale, tentando poi di riprendersi il comando al penultimo giro, senza tuttavia riuscire ad attaccare la prima posizione.

Alla fine Schrage si è dovuto accontentare del secondo posto alle spalle di Jeffers, con Teddy Musella che ha chiuso in terza posizione, conquistando l’ultimo gradino del podio. Quarto G3 Argyros, davanti a Lucas Fecury - Exclusive ed Evan. Settima piazza per Eddie Beswick seguito da Timothy Carel e Vaughn Mishko; Wian Boshoff ha poi chiuso la top-ten.

Venerdì 4 luglio 2025, gara 1

1 - Caleb Gafrarar - Pabst - 20 giri 29’54”4512
2 - Jack Jeffers - Exclusive - 2”0586
3 - Thomas Schrage - VRD - 3”3168
4 - Teddy Musella - VRD - 3”9302
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 8”4428
6 - Christian Cameron - VRD - 8”7514
7 - Anthony Martella - JHDD - 9”6226
8 - G3 Argyros - Pabst - 10”1448
9 - Jeshua Alianell - DEForce - 12”0352
10 - Eddie Beswick - Synergy - 13”1115
11 - Evan Cooley - Exclusive - 14”5866
12 - Sebastian Garzon - DEForce - 15”0734
13 - Ayrton Houk - Benchmark - 16”0455
14 - Vaughn Mishko - DEForce - 21”6822
15 - Timothy Carel - JHDD - 24”3010
16 - Wian Boshoff - SFHR - 29”9171

Ritirato
4° giro - Ryan Giannetta

Sabato 5 luglio 2025, gara 2

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 32’15”4616
2 - Caleb Gafrarar - Pabst - 0”3954
3 - Teddy Musella - VRD - 2”0346
4 - G3 Argyros - Pabst - 2”5633
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 2”9144
6 - Evan Cooley - Exclusive - 3”2345
7 - Eddie Beswick - Synergy - 5”6305
8 - Timothy Carel - JHDD - 9”7610
9 - Vaughn Mishko - DEForce - 10”2753
10 - Wian Boshoff - SFHR - 10”9993
11 - Thomas Schrage - VRD - 1’17”4241
12 - Anthony Martella - JHDD - 1 giro
13 - Sebastian Garzon - DEForce - 6 giri

Ritirati
9° giro - Jeshua Alianell
6° giro - Christian Cameron
1° giro - Ryan Giannetta
1° giro - Ayrton Houk

Domenica 6 luglio 2025, gara 3

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 30’27”5664
2 - Thomas Schrage - VRD - 0”3827
3 - Teddy Musella - VRD - 0”9026
4 - Lucas Fecury - Exclusive - 1”2519
5 - Caleb Gafrarar - Pabst - 1”4595
6 - Jeshua Alianell - DEForce - 2”4656
7 - Sebastian Garzon - DEForce - 2”9469
8 - Christian Cameron - VRD - 3”2253
9 - G3 Argyros - Pabst - 3”7496
10 - Evan Cooley - Exclusive - 4”0247
11 - Timothy Carel - JHDD - 5”5776
12 - Ayrton Houk - Benchmark - 5”9657
13 - Eddie Beswick - Synergy - 8”4818
14 - Vaughn Mishko - DEForce - 9”0850
15 - Wian Boshoff - SFHR - 9”5846

Ritirati
9° giro - Ryan Giannetta
9° giro - Anthony Martella

Il campionato
1.Jeffers 288, Schrage 288; 3.Musella 256; 4.Argyros 219; 5.Gafrarar 212; 6.Cooley 190; 7.McNeilly 163; 8.Martella 156; 9.Fecury 148; 10.Garzon 147.

7 Lug [15:31]

USF Pro 2000 a Lexington, gare
Garcia domina e vede il titolo

Carlo Luciani

Non si ferma la corsa di Max Garcia nel campionato USF Pro 2000, che con il round di Mid-Ohio appena disputato si avvia verso la sua conclusione quando mancano soltanto quattro gare al termine. Il leader della classifica, grazie ad una doppia vittoria, ha allungato ulteriormente sugli inseguitori ed ora è ad un passo dal titolo, visti i 97 punti di vantaggio su Ariel Elkin, secondo in classifica.

Dopo il primato ottenuto in qualifica, Max Garcia ha letteralmente dominato gara 1 fin dall’inizio. Già nei primi giri ha infatti costruito un consistente vantaggio sugli inseguitori, guadagnando oltre 5 secondi quando al quinto giro la gara è stata interrotta per un incidente tra George Garciarce e Logan Adams. Alla ripartenza Garcia ha allungato nuovamente su Ariel Elkin, che non è riuscito a tenere il passo, dovendo accontentarsi del secondo posto.

La gara non ha visto molta azione nelle prime posizioni, con i piloti che hanno girato con il proprio ritmo, staccandosi tra loro di qualche secondo. Sul terzo gradino del podio è salito Max Taylor, lontano 10 secondi dal vincitore, mentre Alessandro De Tullio ha tagliato il traguardo in quarta posizione davanti a Jacob Douglas. Sesto Nicholas Monteiro, seguito da Joey Brienza e Cooper Becklin. Tra i primi dieci anche Sebastian Manson e Mac Clark, rispettivamente nono e decimo.

Non è cambiata la musica nemmeno in gara 2, durante la quale Max Garcia ha infilato un distacco di quasi 10 secondi al secondo classificato Jacob Douglas. Non si sono verificati grossi colpi di scena ma la corsa è stata comunque interrotta quando Nick Gilkes si è fermato a bordo pista all’ottavo giro, annullando di fatto il vantaggio accumulato fino a quel momento dal leader.

Alla ripartenza Garcia non ha avuto problemi a liberarsi degli inseguitori, mentre Douglas è passato sotto la bandiera a scacchi in seconda posizione davanti a Mac Clark. Di poco fuori dal podio invece Frankie Mossman, passato da Clark ad inizio gara. Alle sue spalle Ariel Elkin, che ha perso ulteriori punti in classifica nella lotta per il campionato. Sesto Michael Costello, davanti ad Alessandro De Tullio e Max Taylor. Nono Cooper Becklin, mentre Tyke Durst ha completato la top-ten.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Max Garcia - Pabst - 30 giri 41’38”6686
2 - Ariel Elkin - TJ Speed - 7”3545
3 - Max Taylor - VRD - 10”1170
4 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 12”5272
5 - Jacob Douglas - Pabst - 13”8224
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 18”1949
7 - Joey Brienza - Exclusive - 24”4432
8 - Cooper Becklin - Turn 3 - 27”7832
9 - Sebastian Manson - TJ Speed - 29”0217
10 - Mac Clark - Exclusive - 30”1717
11 - Brady Golan - Turn 3 - 29”5746
12 - Logan Adams - Comet - 32”7201
13 - Carson Etter - Exclusive - 37”4205
14 - Michael Costello - Pabst - 40”4952
15 - Tyke Durst - Turn 3 - 50”8155
16 - Frankie Mossman - VRD - 2 giri
17 - Nick Gilkes - JHDD - 3 giri
18 - George Garciarce - DeForce - 13 giri

Sabato 5 luglio 2025, gara 2

1 - Max Garcia - Pabst - 30 giri 41’02”7329
2 - Jacob Douglas - Pabst - 9”6659
3 - Mac Clark - Exclusive - 11”7777
4 - Frankie Mossman - VRD - 12”3864
5 - Ariel Elkin - TJ Speed - 14”6345
6 - Michael Costello - Pabst - 16”5783
7 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 21”0505
8 - Max Taylor - VRD - 15”9572
9 - Cooper Becklin - Turn 3 - 21”5459
10 - Tyke Durst - Turn 3 - 24”6498
11 - Brady Golan - Turn 3 - 27”4666
12 - Carson Etter - Exclusive - 27”4782
13 - Logan Adams - Comet - 36”8750
14 - Joey Brienza - Exclusive - 1 giro
15 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 1 giro

Ritirati
10° giro - Sebastian Manson
7° giro - Nick Gilkes

Non partito
George Garciarce

Il campionato
1.Garcia 384; 2.Elkin 287; 3.Clark 279; 4.de Tullio 267; 5.Douglas 243; 6.Taylor 237; 7.Costello 169; 8.Monteiro 162; 9.Becklin 156; 10.Brienza 141.

24 Giu [10:10]

USF2000 a Elkhart Lake, gare
Schrage allunga su Jeffers

Carlo Luciani

Il round della USF2000 a Road America ha regalato due gare ricche di colpi di scena. Dopo aver dominato il primo weekend dell’anno, Liam McNeilly non è più riuscito a rientrare negli Stati Uniti a causa di problemi legati al visto, restando così fuori anche da questa tappa. Un’assenza che ha lasciato spazio ad altri protagonisti, con Thomas Schrage e Teddy Musella che si sono spartiti le vittorie. Grazie al successo in gara 1, Schrage ha incrementato il proprio vantaggio in classifica su Jack Jeffers, penalizzato da diversi errori che hanno compromesso la sua prestazione.

In gara 1 Thomas Schrage ha ottenuto la seconda vittoria stagionale nella categoria. Corsa caotica, caratterizzata da due periodi di neutralizzazione, il primo dei quali ha coinvolto il poleman Jack Jeffers, fino a quel momento primo. Al quarto giro, in seguito ad un attacco subito da Teddy Musella, Jeffers ha reagito, ma a causa di un dosso la sua monoposto è volata in aria, dovendo ritirarsi in seguito ad un incidente spettacolare, fortunatamente senza conseguenze.

Quando la gara è ripresa, Schrage si è ritrovato in terza posizione per poi passare addirittura in testa prima di essere superato da Caleb Gafrarar. Al nono giro si è verificata la seconda interruzione, causata da un incidente tra Sebastian Garzon ed Brenden Cooley, con quest’ultimo rimasto bloccato nella ghiaia. La corsa è ripresa al penultimo passaggio e Schrage ne ha approfittato per portarsi al comando grazie ad un contatto tra Gafrarar e Fecury.

Sotto la bandiera a scacchi Schrage è andato a vincere davanti al suo compagno di squadra Musella. Terzo gradino del podio per G3 Argyros, seguito da Christian Camerom in quarta posizione. In top-five ha concluso anche Lucas Fecury, mentre alle sue spalle si è posizionato Ayrton Houk in sesta piazza. Settimo Evan Cooley, davanti a Timothy Carel, Eddie Beswick e Wian Boshoff a chiudere le prime dieci posizioni.

Dopo il secondo posto ottenuto nella prima corsa del weekend, in gara 2 Teddy Musella è riuscito ancora a migliorarsi, conquistando la sua prima vittoria nella USF2000. Scattato dalla seconda posizione, il portacolori del team VRD è stato superato da Evan Cooley, per poi risalire al secondo posto approfittando di un’uscita di pista da parte di Jack Jeffers.

Un incidente di Patricio Gonzelez ha poi interrotto la gara al terzo giro ed alla ripartenza Musella ne ha subito approfittato per scavalcare Cooley e portarsi in testa. All’ottava tornata si è verificato un altro ingresso della safety car per via di un contatto che ha causato il ritiro di Ayrton Houk. La corsa è ripresa per gli ultimi due giri con Musella, Cooley e Jeffers davanti a tutti. Quest’ultimo, dopo aver rimontato, è precipitato di nuovo indietro in classifica uscendo di pista.

Musella si è così involato verso la vittoria davanti a Cooley e Harley Keeble, al suo primo podio nella categoria. Quarto posto per Caleb Gafrarar, davanti al suo compagno di squadra (Pabst) G3 Argyros. Sesta posizione per Anthony Martella, seguito da Jeffers, settimo dopo i due errori commessi. Ottavo Lucas Fecury, con Sebastian Garzon ed Eddie Beswick alle sue spalle in nona e decima piazza.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Thomas Schrage - VRD - 12 giri 35’02”7819
2 - Teddy Musella - VRD - 1”7416
3 - G3 Argyros - Pabst - 2”0615
4 - Christian Cameron - VRD - 2”4838
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 3”2482
6 - Ayrton Houk - Benchmark - 3”8138
7 - Evan Cooley - Exclusive - 5”3746
8 - Timothy Carel - JHDD - 5”4049
9 - Eddie Beswick - Synergy - 5”5485
10 - Wian Boshoff - SFHR - 5”6131
11 - Patricio Gonzalez - DEForce - 5”8732
12 - Jeshua Alianell - DEForce - 6”2832
13 - Anthony Martella - JHDD - 6”5098
14 - Ryan Giannetta - VRD - 7”0871
15 - Kaylee Contryman - Exclusive - 7”8827
16 - Thomas Nordquist - DEForce - 8”7657
17 - Caleb Gafrarar - Pabst - 12”9043
18 - Harley Keeble - JHDD - 27”6084

Ritirati
11° giro - Rodrigo Gonzalez
9° giro - Sebastian Garzon
8° giro - Brenden Cooley
4° giro - Jack Jeffers

Non partito
JT Hoskins

Sabato 21 giugno 2025, gara 2

1 - Teddy Musella - VRD - 12 giri 31’14”4761
2 - Evan Cooley - Exclusive - 0”3192
3 - Harley Keeble - JHDD - 0”5061
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 0”9347
5 - G3 Argyros - Pabst - 2”5753
6 - Anthony Martella - JHDD - 2”6934
7 - Jack Jeffers - Exclusive - 2”8081
8 - Lucas Fecury - Exclusive - 3”1397
9 - Sebastian Garzon - DEForce - 4”7995
10 - Eddie Beswick - Synergy - 4”8232
11 - Christian Cameron - VRD - 4”8464
12 - Jeshua Alianell - DEForce - 5”1763
13 - Thomas Schrage - VRD - 5”8493
14 - Thomas Nordquist - DEForce - 7”2690
15 - Timothy Carel - JHDD - 7”6980
16 - Wian Boshoff - SFHR - 7”7291
17 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 7”9453
18 - Ryan Giannetta - VRD - 8”5812
19 - Kaylee Contryman - Exclusive - 3 giri

Ritirati
8° giro - Ayrton Houk
3° giro - Patricio Gonzalez

Non partito
JT Hoskins

Il campionato
1.Schrage 228; 2.Jeffers 201; 3.Musella 192; 4.Argyros 175; 5.McNeilly 163; 6.Cooley 153; 7.Gafrarar 139; 8.Martella 129; 9.Garzon 115; 10.Houk 107.

23 Giu [19:59]

USF Pro 2000 a Elkhart Lake, gare
Garcia rafforza la leadership

Carlo Luciani

A distanza di quasi un mese dall’appuntamento di Indianapolis, la USF Pro 2000 è tornata in pista per il round di Road America. Ben tre le gare portate a termine dalla categoria, che hanno visto Max Garcia trionfare in ben due occasioni. Il pilota del team Pabst, già leader della classifica, ha così incrementato il proprio vantaggio su Mac Clark, mentre Max Taylor si è aggiudicato la vittoria in gara 3.

Scattato dalla pole position in gara 1, Max Garcia non ha avuto problemi a mantenere il comando fin dalla partenza, quando invece Taylor, partito al suo fianco, è scivolato indietro in classifica. Alle spalle del leader è così salito Jacob Douglas, che ha poi perso la seconda posizione a vantaggio di Mac Clark, che non ha però avuto il passo per raggiungere il vincitore ed ha chiuso in seconda posizione proprio davanti a Douglas.

Fuori dal podio Alessandro De Tullio, quarto davanti ad un ottimo Joseph Loake, che ha debuttato nella serie americana proprio ad Elkhart Lake. Esordio molto positivo, con un piazzamento in top-five davanti a Joey Brienza, sesto classificato seguito da Ariel Elkin e Max Taylor. In top-ten anche Frankie Mossman e Logan Adams, rispettivamente in nona e decima piazza.

Anche in gara 2 è stato Max Garcia a scattare dalla pole position. Il leader della classifica ha subito cercato di fare il vuoto ed aveva già un consistente vantaggio quando al quarto giro si è verificato un periodo di neutralizzazione a causa di Michael Costello, rimasto fermo in pista. Alla ripartenza Jacob Douglas ha tentato l’attacco su Garcia, ma quest’ultimo si è subito ripreso la posizione.

La corsa si è conclusa con Garcia nuovamente primo sotto la bandiera a scacchi, seguito da Douglas e Mac Clark, di nuovo sul podio. Quarto posto per Ariel Elkin, davanti a Max Taylor e Alessandro De Tullio. Settima posizione per Frankie Mossman, mentre Joseph Loake ha chiuso nuovamente tra i primi dieci grazie all’ottavo posto. Top-ten completata da Logan Adams e Joey Brienza.

In gara 3, l’ultima del weekend, è arrivata la prima vittoria di Max Taylor. Nonostante la pole position, Max Garcia questa volta non è riuscito a replicare i successi ottenuti nelle prime due gare. Il vincitore, già in partenza è stato bravo a portarsi al secondo posto, per poi passare al comando dopo il secondo periodo di caution.

Alla fine Taylor ha vinto davanti a Mac Clark ed Ariel Elkin, che hanno completato così il podio. Fuori invece il leader della classifica Max Garcia, soltanto quarto, autore comunque di un buon risultato in ottica campionato. Quinto Alessandro De Tullio, seguito da Nicholas Monteiro e George Garciarce. Ottavo posto per Jacob Douglas, seguito da Michael Costello e Cooper Becklin a chiudere le prime dieci posizioni.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Max Garcia - Pabst - 15 giri 30’53”1087
2 - Mac Clark - Exclusive - 2”3293
3 - Jacob Douglas - Pabst - 4”2452
4 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 9”2223
5 - Joseph Loake - Turn 3 - 10”7231
6 - Joey Brienza - Exclusive - 14”1835
7 - Ariel Elkin - TJ Speed - 15”6617
8 - Max Taylor - VRD - 19”4222
9 - Frankie Mossman - VRD - 20”3454
10 - Logan Adams - Comet - 25”9993
11 - George Garciarce - DeForce - 26”4270
12 - Sebastian Manson - TJ Speed - 30”2145
13 - Cooper Becklin - Turn 3 - 30”8670
14 - Tyke Durst - Turn 3 - 36”1073
15 - Carson Etter - Exclusive - 36”6848
16 - Charles Finelli - FatBoy - 1’16”1605

Ritirati
12° giro - Nicholas Monteiro
10° giro - Michael Costello

Sabato 21 giugno 2025, gara 2

1 - Max Garcia - Pabst - 15 giri 34’01”1221
2 - Jacob Douglas - Pabst - 2”4382
3 - Mac Clark - Exclusive - 3”4524
4 - Ariel Elkin - TJ Speed - 5”7241
5 - Max Taylor - VRD - 8”2557
6 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 11”6203
7 - Frankie Mossman - VRD - 11”9452
8 - Joseph Loake - Turn 3 - 10”7231
9 - Logan Adams - Comet - 14”7614
10 - Joey Brienza - Exclusive - 15”4381
11 - Cooper Becklin - Turn 3 - 15”8220
12 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 16”8189
13 - George Garciarce - DeForce - 20”2006
14 - Carson Etter - Exclusive - 23”7642
15 - Tyke Durst - Turn 3 - 39”4302
16 - Charles Finelli - FatBoy - 57”9763

Ritirati
9° giro - Sebastian Manson
2° giro - Michael Costello

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Max Taylor - VRD - 15 giri 35’47”6802
2 - Mac Clark - Exclusive - 0”6980
3 - Ariel Elkin - TJ Speed - 1”4213
4 - Max Garcia - Pabst - 1”8483
5 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 4”5446
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 5”5335
7 - George Garciarce - DeForce - 6”2548
8 - Jacob Douglas - Pabst - 6”5539
9 - Michael Costello - Pabst - 9”7713
10 - Cooper Becklin - Turn 3 - 14”1396
11 - Tyke Durst - Turn 3 - 14”8631
12 - Joey Brienza - Exclusive - 15”1778
13 - Sebastian Manson - TJ Speed - 17”3131
14 - Logan Adams - Comet - 22”0993
15 - Carson Etter - Exclusive - 27”0737
16 - Charles Finelli - FatBoy - 38”7826

Ritirati
3° giro - Frankie Mossman
1° giro - Joseph Loake

Il campionato
1.Garcia 318; 2.Clark 246; 3.Elkin 245; 4.de Tullio 234; 5.Taylor 202; 6.Douglas 201; 7. Costello 147; 8.Monteiro 141; 9.Becklin 131; 10.Brienza 120.

27 Mag [10:58]

USF2000 a Indianapolis ovale, gara
Primo successo per Martella

Carlo Luciani

Anthony Martella ha vinto dominando la Freedon 75, gara disputata sulla distanza di 75 giri sull’ovale del Lucas Oil Raceway di Indianapolis. Primo successo per il giovane canadese nella USF 2000, al volante della Tatuus gestita dal team Jay Howard Driver Development, squadra orfana di Liam McNeilly, dominatore dei primi appuntamenti stagionali.

Il pilota britannico, dopo aver saltato l’appuntamento sul circuito stradale di Indianapolis, ha dovuto rinunciare anche all’unico round ovale del campionato a causa di problemi con il visto che non gli permettono ancora di rientrare negli Stati Uniti. A compensare questa mancanza ci hanno pensato però i suoi compagni di squadra, Martella in primis, che ha trionfato partendo dalla prima fila.

Nonostante la mancata pole (conquistata invece da Ayrton Houk), Martella ha tenuto alta la pressione sul poleman fin dalla partenza, riuscendo a conquistare la testa della corsa al tredicesimo giro. Da questo momento in poi il leader non ha più mollato la prima posizione, incrementando il proprio vantaggio fino ad un periodo di neutralizzazione a 13 giri dalla fine.

Anche dopo la ripartenza il vincitore non ha subito pressioni alle sue spalle, tagliando il traguardo con un vantaggio di 1.8 secondi sul secondo classificato. Sul podio sono saliti anche Thomas Schrage e Brad Majman, rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto posto per Caleb Gafrarar, seguito da G3 Argyros a completare le prime cinque posizioni.

Sesto Teddy Musella, davanti ad Elliot Cox e Sebastian Garzon. Soltanto nono Jack Jeffers, che ha perso la leadership di campionato a favore di Schrage. Ultimo posto in top ten per Evan Cooley, mentre il poleman Ayrton Houk ha terminato la corsa soltanto undicesimo dopo aver accusato evidenti problemi di bilanciamento della monoposto.

Venerdì 23 maggio 2025, gara

1 - Anthony Martella - JHDD - 75 giri 29’27”3190
2 - Thomas Schrage - VRD - 1”8009
3 - Brad Majman - JHDD - 2”6199
4 - Caleb Gafrarar - Pabst - 3”3542
5 - G3 Argyros - Pabst - 5”7241
6 - Teddy Musella - VRD - 6”1964
7 - Elliot Cox - SFHR - 6”9225
8 - Sebastian Garzon - DEForce - 7”1810
9 - Jack Jeffers - Exclusive - 8”3715
10 - Evan Cooley - Exclusive - 9”2806
11 - Ayrton Houk - Benchmark - 10”2632
12 - Christian Cameron - VRD - 10”4704
13 - Wian Boshoff - SFHR - 10”8764
14 - Eddie Beswick - Synergy - 1 giro
15 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 1 giro
16 - Lucas Fecury - Exclusive - 1 giro

Ritirati
63° giro - Jeshua Alianell
47° giro - Patricio Gonzalez
1° giro - Timothy Carel

Il campionato
1.Schrage 190; 2.Jeffers 183; 3.McNeilly 163; 4.Musella 135; 5.Argyros 135; 6.Gafrarar 116; 7.Cooley 114; 8.Martella 106; 9.Garzon, Majman 102.

26 Mag [12:02]

USF Pro 2000 a Indianapolis, gara
Elkin accorcia su Garcia

Carlo Luciani

Nel weekend della 500 miglia di Indianapolis è andata in scena anche la Freedom 90, gara di 90 giri che si è tenuta sul piccolo ovale del Lucas Oil Raceway, alle porte di Indianapolis. Valida per il sesto round della USF Pro 2000, la corsa è l’unica tappa del campionato che si disputa su un circuito ovale. Ad uscirne vincitore è stato Ariel Elkin, che ha ridotto così il distacco in classifica su Max Garcia.

Il fine settimana è iniziato con la pole position siglata da Mac Clark, con Elkin secondo e Garcia quarto. Al via della gara i primi due, partiti affiancati, si sono ritrovati in lotta tra loro, con Elkin che ha preso il comando delle operazioni all’ultima curva. Il pilota del team TJ Speed è stato poi bravo a costruire un distacco tra sé e gli inseguitori.

Quando il gap su Clark era ormai di 4 secondi, al 46° passaggio la corsa ha subito una neutralizzazione a causa di Joey Brienza, finito contro le barriere. Dopo 10 giri è stata sventolata la bandiera verde e la gara è ripresa con Elkin che ha subito provato ad allungare, mentre alle sue spalle Clark è stato beffato da Alessandro De Tullio, che si è portato in seconda piazza.

Le prime tre posizioni sono rimaste le stesse fino alla bandiera a scacchi, con Elkin che è andato a vincere davanti a De Tullio e Clark. Mai veramente della partita il leader della classifica Garcia, sempre staccato dal gruppo di testa con un distacco di oltre 10 secondi dal vincitore. Alle sue spalle Brady Golan, a completare la top five.

A seguire il suo compagno di squadra Nicholas Monteiro, del team Turn 3, davanti a Michael Costello e Max Taylor. In top ten anche Jacob Douglas e Tanner DeFabis, rispettivamente nono e decimo. In classifica generale, grazie a questo successo Elkin ha accorciato le distanze su Garcia, che però ha ancora un vantaggio di 41 punti.

Venerdì 23 maggio 2025, gara

1 - Ariel Elkin - TJ Speed - 90 giri 35’20”6150
2 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 1”2236
3 - Mac Clark - Exclusive - 5”9577
4 - Max Garcia - Pabst - 10”7060
5 - Brady Golan - Turn 3 - 11”1343
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 18”1745
7 - Michael Costello - Pabst - 19”0648
8 - Max Taylor - VRD - 1 giro
9 - Jacob Douglas - Pabst - 1 giro
10 - Tanner DeFabis - JHDD - 1 giro
11 - Jace Denmark - TJ Speed - 1 giro
12 - Cooper Becklin - Turn 3 - 2 giri
13 - Carson Etter - Exclusive - 2 giri
14 - Sebastian Manson - TJ Speed - 2 giri
16 - Charles Finelli - FatBoy - 3 giri
17 - George Garciarce - DeForce - 8 giri

Ritirati
46° giro - Joey Brienza

Il campionato
1.Garcia 231; 2.Elkin 190; 3.De Tullio 183; 4.Clark 174; 5.Douglas, Taylor 141; 7.Costello 129; 8.Denmark 118; 9.Monteiro 113; 10.Becklin 102.

12 Mag [17:47]

USF2000 a Indy Road, gare
Jeffers e Schrage padroni

Carlo Luciani

Sul circuito stradale ricavato nel catino di Indianapolis è andata in scena anche la USF2000, tornata in pista a distanza di quasi un mese dall’ultimo round di Avondale. Orfana del leader della classifica Liam McNeilly, che ha avuto problemi con il visto per rientrare negli Stati Uniti, ci hanno pensato Jack Jeffers e Thomas Schrage a dividersi le vittorie nelle due gare disputate.

In gara 1 Jeffers è stato bravo in partenza, quando è scattato dalla terza posizione ma si è portato subito in testa alla prima curva, non lasciando mai più il comando della corsa fino al traguardo. Il pilota del team Exclusive è passato sotto la bandiera a scacchi con un vantaggio di oltre 2 secondi sul secondo classificato Schrage. Il portacolori del team VRD ha provato a tenere il ritmo del vincitore, ma si è dovuto accontentare del secondo gradino del podio.

Podio che è stato completato da G3 Argynos, staccato però di quasi 6 secondi dal vincitore. Alle sue spalle il poleman Teddy Musella, che ha compromesso la sua gara al via, quando è finito sull’erba alla prima staccata. Quinto Caleb Gafrarar, seguito da Simon Sikes e Sebastian Garzon. Ottavo posto per Ayrton Houk, davanti a Eddie Beswick e Rodrigo Gonzalez a completare le prime dieci posizioni.

Dopo il secondo posto conquistato in gara 1, Thomas Schrage si è rifatto in gara 2 conquistando il suo primo successo stagionale. Partito terzo, ha superato prima Jack Jeffers al primo giro e poi il suo compagno di squadra Teddy Musella al secondo passaggio prima di una neutralizzazione dovuta all’uscita di scena di Timothy Carel. La corsa ha subito anche una seconda interruzione ma nonostante ciò le prime tre posizioni sono rimaste le stesse.

Musella ha infatti conservato la seconda posizione davanti a Jeffers, nonostante i tentativi d’attacco di quest’ultimo. Quarto G3 Argynos, lontano più di 3 secondi dal podio. Top five chiusa da Simon Silvestri, quinto davanti a Brad Majman e Ayrton Houk. A seguire fino alla decima posizione in ordine: Eddie Beswick, Patricio Gonzalez e Wian Boshoff.

Venerdì 9 maggio 2025, gara 1

1 - Jack Jeffers - Exclusive – 15 giri in 24’11”6411
2 - Thomas Schrage - VRD - 2”4422
3 - G3 Argyros - Pabst - 5”8414
4 - Teddy Musella - VRD - 7”9315
5 - Caleb Gafrarar - Pabst - 8”7447
6 - Simon Sikes - SFHR - 10”3362
7 - Sebastian Garzon - DEForce - 10”8344
8 - Ayrton Houk - Benchmark - 12”0899
9 - Eddie Beswick - Synergy - 13”1752
10 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 14”2939
11 - Evan Cooley - Exclusive - 14”3278
12 - Timothy Carel - JHDD - 16”5494
13 - Patricio Gonzalez - DEForce - 17”3503
14 - Anthony Martella - JHDD - 20”2857
15 - Wian Boshoff - SFHR - 20”8073
16 - Ryan Giannetta - VRD - 21”5186
17 - Lucas Fecury - Exclusive - 29”1861
18 - Brad Majman - JHDD - 51”3212

Ritirati
1° giro - Christian Cameron
1° giro - Jeshua Alianell

Sabato 10 maggio 2025, gara 2

1 - Thomas Schrage - VRD - 15 giri in 24’24”9246
2 - Teddy Musella - VRD - 0”9501
3 - Jack Jeffers - Exclusive - 1”4272
4 - G3 Argyros - Pabst - 4”2647
5 - Simon Sikes - SFHR - 6”7332
6 - Brad Majman - JHDD - 7”1283
7 - Ayrton Houk - Benchmark - 8”2417
8 - Eddie Beswick - Synergy - 9”5984
9 - Patricio Gonzalez - DEForce - 10”6179
10 - Wian Boshoff - SFHR - 13”0058
11 - Rodrigo Gonzalez - DEForce - 13”0491
12 - Ryan Giannetta - VRD - 14”1518
13 - Jeshua Alianell - DEForce - 14”6248
14 - Lucas Fecury - Exclusive - 35”6231
15 - Caleb Gafrarar - Pabst - 1 giro
16 - Anthony Martella - JHDD - 1 giro
17 - Sebastian Garzon - DEForce - 2 giri

Ritirati
10° giro - Christian Cameron
9° giro - Evan Cooley
1° giro - Timothy Carel

Il campionato
1.Jeffers 165; 2.McNeilly 163; 3.Schrage 152; 4.Musella 112; 5.Argyros 109; 6.Cooley 97; 7.Gafrarar 87; 8.Garzon 82; 9.Houk 75; 10.Alianell 69.

12 Mag [14:57]

USF Pro 2000 a Indy Road, gare
Elkin fa doppietta, Garcia allunga

Carlo Luciani

Sul tracciato stradale di Indianapolis è andato in scena il terzo appuntamento stagionale della USF Pro 2000. In un campionato che fino ad ora ha visto accendersi la sfida tra Alessandro De Tullio e Max Garcia, è quest’ultimo a prendere il largo in classifica approfittando del weekend difficile del rivale. Sono state ben tre le gare disputate, due delle quali sono state aggiudicate da Ariel Elkin, con Jacob Douglas che invece si è aggiudicato gara 2.

In gara 1 è arrivato il primo dei due successi del weekend da parte di Ariel Elkin. Non è stata una corsa semplice per il pilota del team TJ Speed, che nonostante la partenza dalla pole position, si è visto superare da Jacob Douglas al quinto giro dopo un primo periodo di neutralizzazione.

Dopo aver guidato la corsa per altri 10 giri, però, Douglas ha accusato un problema tecnico che lo ha fatto precipitare in classifica, a vantaggio di Elkin, che ha ripreso il comando andando a vincere con un distacco inferiore al secondo nei confronti di Mac Clark. Sul podio anche Max Taylor, seguito da Max Garcia e Michael Costello. Nelle prime dieci posizioni anche Nicholas Monteiro, Jace Denmark, Sebastian Manson, Cooper Becklin e Tyke Durst, in ordine dal sesto al decimo posto.

In seguito al problema accusato in gara 1, Jacob Douglas si è rifatto in gara 2, che ha vinto nonostante una brutta partenza. Scattato dalla seconda posizione, il pilota del team Pabst è andato lungo alla prima curva scivolando al quarto posto, recuperando nel corso della gara a suon di sorpassi prima su Max Taylor e Mac Clark e poi su Ariel Elkin.

Dietro al vincitore Douglas ha chiuso Mac Clark, mentre l’ultimo gradino del podio è stato acciuffato proprio all’ultimo da Max Garcia, che ha passato Jace Denmark, quarto davanti ad Ariel Elkin. Sesto Nicholas Monteiro, seguito da Joey Brienza e Tanner DeFabis. In top ten anche Alessandro De Tullio e Frankie Mossman, rispettivamente in nona e decima posizione.

Ariel Elkin è tornato nuovamente al successo in gara 3, quando la partenza dalla pole position gli ha consentito di stare lontano dai tamponamenti avvenuti alle sue spalle. Le iniziali fasi concitate hanno permesso a Max Garcia di approfittarne salendo al secondo posto. Il leader della classifica ha provato anche ad attaccare la prima posizione senza tuttavia riuscirci, terminando poi addirittura quarto a causa di un contatto.

Davanti a lui Cooper Becklin e Michael Costello hanno completato il podio, mentre alle sue spalle si è piazzato Mac Clark in quinta posizione. Sesto Nicholas Monteiro, davanti a Sebastian Manson, Tanner DeFabis, Owen Tangavelou e Joey Brienza a completare le prime dieci posizioni.

Venerdì 9 maggio 2025, gara 1

1 - Ariel Elkin - TJ Speed - 25 giri 40’31”940
2 - Mac Clark - Exclusive - 0”7191
3 - Max Taylor - VRD - 1”5314
4 - Max Garcia - Pabst - 3”0649
5 - Michael Costello - Pabst - 3”5481
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 4”1437
7 - Jace Denmark - TJ Speed - 6”1261
8 - Sebastian Manson - TJ Speed - 8”0164
9 - Cooper Becklin - Turn 3 - 8”4323
10 - Tyke Durst - Turn 3 - 8”8934
11 - Joey Brienza - Exclusive - 9”4589
12 - Charles Finelli - FatBoy - 9”8691
13 - Frankie Mossman - VRD - 39”3041
14 - Jacob Douglas - Pabst - 1 giro
15 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 3 giri

Ritirati
18° giro - Brady Golan
16° giro - Carson Etter
9° giro - Owen Tangavelou
5° giro - Tanner DeFabis
1° giro - Logan Adams
1° giro - George Garciacere

Sabato 10 maggio 2025, gara 2

1 - Jacob Douglas - Pabst - 25 giri in 38’02”9393
2 - Mac Clark - Exclusive - 0”7223
3 - Max Garcia - Pabst - 5”7313
4 - Jace Denmark - TJ Speed - 7”2802
5 - Ariel Elkin - TJ Speed - 8”2932
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 9”4137
7 - Joey Brienza - Exclusive - 10”5850
8 - Tanner DeFabis - JHDD - 11”9062
9 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 12”9044
10 - Frankie Mossman - VRD - 13”8649
11 - George Garciacere - DEForce - 15”1314
12 - Logan Adams - Cornet - 16”0180
13 - Max Taylor - VRD - 17”2101
14 - Tyke Durst - Turn 3 - 17”7915
15 - Owen Tangavelou - DEForce - 22”0898
16 - Cooper Becklin - Turn 3 - 52”3110
17 - Charles Finelli - FatBoy - 1’10”1943
18 - Carson Etter - Exclusive - 1 giro
19 - Brady Golan - Turn 3 - 2 giri

Ritirati
1° giro - Michael Costello
1° giro - Sebastian Manson

Sabato 10 maggio 2025, gara 3

1 - Ariel Elkin - TJ Speed - 25 giri 40’31”940
2 - Cooper Becklin - Turn 3 - 4”3760
3 - Michael Costello - Pabst - 5”3377
4 - Max Garcia - Pabst - 5”3671
5 - Mac Clark - Exclusive - 7”5729
6 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 9”4486
7 - Sebastian Manson - TJ Speed - 15”5438
8 - Tanner DeFabis - JHDD - 17”5084
9 - Owen Tangavelou - DEForce - 18”7735
10 - Joey Brienza - Exclusive - 19”2391
11 - Tyke Durst - Turn 3 - 23”6393
12 - Carson Etter - Exclusive - 26”6393
13 - Frankie Mossman - VRD - 38”1061
14 - Charles Finelli - FatBoy - 56”9427
15 - Jace Denmark - TJ Speed - 4 giri
16 - Jacob Douglas - Pabst - 8 giri

Ritirati
17° giro - Logan Adams
4° giro - George Garciarce
1° giro - Max Taylor
1° giro - Alessandro De Tullio
1° giro - Brady Golan

Il campionato
1.Garcia 202; 2.De Tullio 145; 3.Elkin 143; 4.Clark 140; 5.Douglas 123; 6.Taylor 121; 7.Costello 108; 8.Denmark 103; 9.Monteiro 90; 10.Becklin 88.

PrevPage 1 of 10Next

News

USF PRO
v

Tatuus