FIA Formula 2

La telenovela targata Rodin Carlin
È guerra tra Dicker e Trevor Carlin

Nei giorni scorsi la McLaren ha annunciato Stephanie Tindall, moglie di Trevor Carlin (ma si parla di un possibile divorzio t...

Leggi »
FIA Formula 3

Trident conferma Fornaroli
per la stagione 2024

Leonardo Fornaroli è stato confermato dal team Trident per la stagione 2024 del campionato di Formula 3. Il pilota piacentino...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 3° giorno
Hadjar chiude la stagione 2023

Isack Hadjar chiude al meglio la stagione 2023 consegnando al team Campos il miglior tempo della giornata finale dei test F2 ...

Leggi »
formula 1

Sargeant, ma quanto mi costi?
Spese incidenti, Williams al top
Ferrari sorprendentemente seconda

Quali sono i piloti di F1 che sono costati di più ai loro rispettivi team? Non parliamo dell'ingaggio, bensì dei danni pr...

Leggi »
formula 1

L'allarme di Russell: "Le 24 gare
del 2024, insostenibili per tutti"

George Russell si sta rivelando un eccellente presidente della GPDA, l'associazione piloti F1. Sempre attento alle proble...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 2° giorno
Maloney al top, Martì miglior rookie

La seconda giornata dei test F2 a Yas Marina ha proposto Zane Maloney come il più veloce in assoluto. E' stato il turno d...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
26 Nov [21:31]

F4 SEA a Sepang, gare
Tripletta di David con R-Ace

Mattia Tremolada

Hadrien David ha firmato sul circuito di Sepang una clamorosa tripletta nel terzo appuntamento della Formula 4 SEA, tornata in azione dopo la tappa extra-campionato di Macao. Il 19enne di Parigi, campione della F4 francese nel 2019 e vice-campione della Formula Regional by Alpine nel 2021, è tornato dove tutto è iniziato. Proprio nella F4 SEA aveva infatti fatto il proprio debutto assoluto nel motorsport, cogliendo sei vittorie in otto manche disputate nel 2019.

Tornato da professionista con il team R-Ace, per lui ormai una seconda famiglia, David ha colto entrambe le pole position in palio, vincendo poi tutte e tre le gare, compresa quella con griglia invertita, per rilanciarsi in ottica campionato. Nonostante non abbia preso parte alla prima tappa di Zhuzhou ha infatti solo 12 punti di ritardo dal leader Jack Beeton, autore di un terzo, un quarto ed un quinto posto. Assente invece dopo essersi laureato campione della F4 cinese Tiago Rodrigues, che aveva chiuso al comando il primo appuntamento.

David e il compagno di squadra Raphael Narac hanno mostrato a Sepang un passo nettamente superiore alla concorrenza, ma dopo aver chiuso ottimo secondo in gara 1, Narac è stato costretto alla resa nella seconda corsa, chiudendo poi quinto nell’ultima manche in programma, in cui non è riuscito a conservare la seconda piazza ottenuta in qualifica sull'asfalto bagnato. Ad approfittarne è così stato il terzetto della Prema.

Doriane Pin ha chiuso in una promettente terza piazza in gara 2 dopo aver guidato otto dei 12 giri in programma sfruttando al meglio la pole position derivante dall’inversione dei primi dieci classificati in gara 1. David, in rimonta dalla decima piazza, e Enzo Yeh, sono però riusciti a beffare la portacolori Prema nel finale. In gara 3, che come detto è stata disputata sotto la pioggia, sono stati gli altri due attesissimi rookie della squadra vicentina a salire sul podio, con Kean Nakamura Berta secondo davanti a Tomass Stolcermanis. 

Sabato 25 novembre 2023, gara 1

1 - Hadrien David - R-Ace - 13 giri in 28’17”497
2 - Raphael Narac - R-Ace - 4”101
3 - Jack Beeton - AGI - 8”517
4 - Enzo Yeh - Asia - 12”081
5 - Kean Nakamura Berta - Prema - 13”384
6 - Tomass Stolcermanis - Prema - 18”768
7 - Kai Daryanani - Pinnacle - 31”578
8 - Liu Kai Shun - Pinnacle - 34”210
9 - Arjun Chheda - BlackArts - 41”729
10 - Doriane Pin - Prema - 41”831
11 - Alister Yoong - BlackArts - 45”382
12 - Wang Zhongwei - R&B - 47”610
12 - Kunpeng Xiao - Asia - 47”904
14 - Nicolas Stati - AGI - 49”810
15 - John Loggie - BlackArts - 53”710
16 - Fu Yuhao - Pinnacle - 54”572
17 - Joaquin Garrido - Asia - 1’03”341
18 - Peter Bouzinelos - AGI - 1’20”475

Domenica 26 novembre 2023, gara 2

1 - Hadrien David - R-Ace - 12 giri in 29’05”367
2 - Enzo Yeh - Asia - 2”850
3 - Doriane Pin - Prema - 4”834
4 - Tomass Stolcermanis - Prema - 5”274
5 - Jack Beeton - AGI - 8”873
6 - Kean Nakamura Berta - Prema - 10”535
7 - Liu Kai Shun - Pinnacle - 18”972
8 - Kunpeng Xiao - Asia - 19”622*
9 - Wang Zhongwei - R&B - 23”185
10 - Alister Yoong - BlackArts - 23”645**
11 - Nicolas Stati - AGI - 28”822
12 - Peter Bouzinelos - AGI - 32”385**
13 - John Loggie - BlackArts - 41”400
14 - Kai Daryanani - Pinnacle - 1’17”217

*5” di penalità
**10” di penalità

Ritirati
Raphael Narac
Arjun Chheda
Fu Yuhao
Joaquin Garrido

Domenica 26 novembre 2023, gara 3

1 - Hadrien David - R-Ace - 9 giri in 27’39”798
2 - Kean Nakamura Berta - Prema - 0”896
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 3”867
4 - Jack Beeton - AGI - 10”580
5 - Raphael Narac - R-Ace - 12”075
6 - Doriane Pin - Prema - 12”385
7 - Enzo Yeh - Asia - 13”133
8 - Alister Yoong - BlackArts - 15”132
9 - Kai Daryanani - Pinnacle - 18”113
10 - Joaquin Garrido - Asia - 20”326
11 - Peter Bouzinelos - AGI - 21”492
12 - Fu Yuhao - Pinnacle - 23”562
13 - Kunpeng Xiao - Asia - 25”882
14 - Nicolas Stati - AGI - 28”575
15 - Liu Kai Shun - Pinnacle - 33”588
16 - Wang Zhongwei - R&B - 38”435
17 - John Loggie - BlackArts - 1’03”063

Ritirato
Arjun Chheda

Il campionato
1.Beeton 87 punti; 2.David 75; 3.Rodrigues 51; 4.Xiao 47; 5.Jiang 41; 6.Yeh, Nakamura 36; 8.Stolcermanis 35; 9.Wang 30; 10.Narac 28.

12 Nov [13:39]

F4 SEA a Macao - Gare
Lindblad senza rivali, tripletta Prema

Mattia Tremolada

Arvid Lindblad ha dominato il primo dei due fine settimana di gare a Macao, con l’evento riservato alle Tatuus di Formula 4, organizzato dalla TopSpeed di Davide De Gobbi, che è servito da antipasto in vista del Gran Premio del prossimo weekend. Dopo aver messo a segno la pole position in qualifica, Lindblad ha vinto entrambe le gare in programma, gestendo alla perfezione le insidie dell’asfalto bagnato nella manche di qualifica e poi la pressione di Freddie Slater nei primi giri della finale.

Ad aiutare Lindblad un problema elettrico che ha costretto Slater ad alzare il piede proprio mentre era in modalità attacco nei confronti del compagno di colori. Da quel momento in poi Lindblad è stato impeccabile, proseguendo senza sbavature verso un meritato successo, che va a riscattare una seconda metà di stagione deludente in cui ha visto sfumare i titoli della F4 Italia e dell’Euro4. Nonostante il ko di Slater, Prema ha potuto festeggiare una bella tripletta sul podio, con il pilota di casa Leong Hon Chio nuovamente secondo come nel 2022 dopo i trionfi dei due anni precedenti e Rashid Al Dhaheri bravo a chiudere terzo.

Positivo anche il fine settimana di Jack Beeton, che dopo aver sostituito il telaio a causa di un incidente in qualifica è riuscito a concludere buon quarto, precedendo i rivali della Formula 4 SEA Ethan Ho e Tiago Rodrigues. Fine settimana sfortunato invece per gli altri protagonisti provenienti dall’Europa. Tradito dall’asfalto bagnato, Hadrien David ha picchiato nella gara di qualifica mentre occupava la terza piazza. Nella finale ha poi parzialmente rimediato all’errore recuperando dall’ultima alla settima posizione.

Ko invece nella gara decisiva l’altro portacolori di R-Ace, Raphael Narac, che navigava buon sesto. Martinius Stenshorne è stato costretto alla resa da un problema tecnico nella manche di qualifica, per poi finire a muro nella finale mentre era in lotta per la sesta piazza con Narac.

Domenica 12 novembre 2023, gara di qualifica

1 - Arvid Lindblad - Theodore Prema - 7 giri in 25’39”046
2 - Freddie Slater - Theodore Prema - 0”758
3 - Leong Hon Chio - Theodore Prema - 1”628
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2”663
5 - Jack Beeton - AGI - 3”405
6 - Ethan Ho - KRC - 5”913
7 - Raphael Narac - R-Ace - 53”246
8 - Tiago Rodrigues - Asia - 53”699
9 - Bianca Bustamante - BlackArts - 54”869
10 - Enzo Yeh - Asia - 55”712
11 - Miki Koyama - Super License - 56”977
12 - Kunpeng Xiao - Asia - 57”537
13 - Chui Ka Kam - Champ - 59”950
14 - Cheong Man Hei - Asia - 1’01”616
15 - Leung Chin Pang - H-Star - 1’05”809
16 - Ryuji Kumita - B-Max - 1’09”367
17 - Vivian Siu - Champ - 1’35”309
18 - Lau Siu Wa - H-Star - 1’58”554

Ritirati
Martinius Stenshorne
Hadrien David
Kai Daryanani
Liu Kai Shun

Non partito
Jaden Pariat

Domenica 12 novembre 2023, gara finale

1 - Arvid Lindblad - Theodore Prema - 12 giri in 25’39”046
2 - Leong Hon Chio - Theodore Prema - 0”274
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0”922
4 - Jack Beeton - AGI - 1”177
5 - Ethan Ho - KRC - 2”666
6 - Tiago Rodrigues - Asia - 3”560
7 - Hadrien David - R-Ace - 3”807
8 - Enzo Yeh - Asia - 4”236
9 - Freddie Slater - Theodore Prema - 4”527
10 - Kai Daryanani - Pinnacle - 5”812
11 - Chui Ka Kam - Champ - 6”571
12 - Cheong Man Hei - Asia - 7”334
13 - Ryuji Kumita - B-Max - 29”607
14 - Vivian Siu - Champ - 2’02”952

Ritirati
Raphael Narac
Martinius Stenshorne
Bianca Bustamante
Liu Kai Shun
Miki Koyama
Kunpeng Xiao
Leung Chin Pang
Lau Siu Wa

Non partito
Jaden Pariat

11 Nov [12:56]

F4 SEA a Macao, qualifica
Dominio Prema con Lindblad e Slater

Mattia Tremolada

La tappa extra-campionato della Formula 4 SEA a Macao ha portato al via dell'evento di apertura del prestigioso Gran Premio, in programma la prossima settima, team blasonati come Prema, R-Ace e Pinnacle, oltre all’australiana AGI (dominatrice della prima tappa di Zhouzhu) e alle strutture asiatiche capeggiate da KRC e BlackArts. Proprio Prema e R-Ace hanno monopolizzato le prime cinque posizioni della qualifica, con la squadra italiana, sponsorizzata come da tradizione dalla Theodore di Teddy Yip Jr, che ha infilato la doppietta con Arvid Lindblad e Freddie Slater.

I due piloti britannici scatteranno dunque dalla prima fila nella gara di qualifica di domani mattina, che a propria volta decreterà l’ordine di partenza della finale, in programma nel pomeriggio (alle 8:40 ora italiana). Alle loro spalle ha chiuso un bravo Hadrien David, richiamato per l’occasione dal team di Thibaut de Merindol per affiancare Raphael Narac, settimo, di cui è stato coach nella F4 Italia.

Prema ha poi piazzato in top-5 anche Leong Hon Chio, due volte vincitore del Gran Premio nel 2020 e 2021, annate in cui le protagoniste del main event sono state le Mygale di F4, e Rashid Al Dhaheri. Sesto e ottavo tempo rispettivamente per Jack Beeton e Tiago Rodrigues, protagonisti della F4 SEA. Solo nono Martinius Stenshorne, finito a muro con la vettura di Pinnacle a metà sessione. Nelle libere l’enfant prodige di Nicolas Todt era risultato secondo nelle libere, dunque la sua rimonta sarà uno dei leitmotiv della gara di qualifica.

Sabato 11 novembre 2023, qualifica

1 - Arvid Lindblad - Theodore Prema - 2’24”293
2 - Freddie Slater - Theodore Prema - 2’24”842
3 - Hadrien David - R-Ace - 2’24”883
4 - Leong Hon Chio - Theodore Prema - 2’25”239
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’25”983
6 - Jack Beeton - AGI - 2’26”573
7 - Raphael Narac - R-Ace - 2’27”219
8 - Tiago Rodrigues - Asia - 2’27”530
9 - Martinius Stenshorne - Pinnacle - 2’27”738
10 - Ethan Ho - KRC - 2’28”563
11 - Bianca Bustamante - BlackArts - 2’28”733
12 - Enzo Yeh - Asia - 2’29”319
13 - Liu Kai Shun - Pinnacle - 2’29”765
14 - Miki Koyama - Super License - 2’30”150
15 - Kai Daryanani - Pinnacle - 2’30”184
16 - Kunpeng Xiao - Asia - 2’30”602
17 - Cheong Man Hei - Asia - 2’33”814
18 - Chui Ka Kam - Champ - 2’38”325
19 - Ryuji Kumita - B-Max - 2’39”683
20 - Lau Siu Wa - H-Star - 2’44”202
21 - Vivian Siu - Champ - 2’47”384
22 - Jaden Pariat - BlackArts - nessun tempo
23 - Leung Chin Pang - H-Star - nessun tempo

30 Ott [0:33]

F4 SEA a Zhuzhou
Beeton firma la doppietta

Mattia Tremolada

Nonostante abbia dominato in lungo e in largo il primo fine settimana della rinnovata Formula 4 South East Asia, ora organizzata dalla TopSpeed di Davide De Gobbi, Jack Beeton occupa solamente la seconda posizione nella classifica di campionato al termine della tappa inaugurale di Zhuzhou. Il pilota australiano, già protagonista della F4 Italia e qui schierato dal team AGI, ha firmato entrambe le pole position in palio, con un margine di addirittura 2”4 nei confronti degli inseguitori, vincendo poi gara 1 e gara 3. Sul bilancio del suo weekend pesa però come un macigno il ritiro dalla seconda corsa, la più movimentata e caotica del fine settimana.

Scattato ottavo in virtù dell’inversione dei primi otto classificati di gara 1, Beeton si è rapidamente portato al terzo posto nel corso del primo passaggio. L’australiano ha subito tentato l’attacco nei confronti di Ethan Ho, abituale protagonista della USF2000, ma i due sono arrivati al contatto, con la vettura di Beeton che si è ribaltata. Il team AGI è poi riuscito a riparare la propria Tatuus in tempo per permettere a Beeton di vincere gara 3. Ora il pilota australiano ha 50 punti in classifica, uno in meno di Tiago Rodrigues, già leader della F4 cinese, e autore di un terzo e due secondi posti.

Proprio Rodrigues ha tagliato per primo il traguardo in gara 2, dopo aver beffato il compagno di squadra Kunpeng Xiao. Quest’ultimo ha però ereditato a motori spenti il successo, in quanto Rodrigues è stato protagonista di un contatto nelle prime fasi. Squalificato invece Shimo Zhang, che ha mantenuto a lungo la testa della corsa con grande aggressività ignorando la bandiera nera con bollo arancio esposta in quanto l’alettone anteriore era pericolosamente penzolante. Zhang ha poi chiuso terzo in gara 3, ma nuovamente è stato punito dai commissari per track limits, scivolando in una mesta quinta piazza.

Sabato 28 ottobre 2023, gara 1

1 - Jack Beeton - AGI - 15 giri
2 - Fukang Jiang - R&B - 1”499
3 - Tiago Rodrigues - Asia - 1”954
4 - Zhongwei Wang - R&B - 8”334
5 - Yu Zhang - Asia - 11”082
6 - Vivian Siu - BlackArts - 11”327
7 - Kunpeng Xiao - Asia - 12”348
8 - Ethan Ho - KRC - 1 giro

Ritirati
Shimo Zhang
Wai Hang

Domenica 29 ottobre 2023, gara 2

1 - Kunpeng Xiao - Asia - 14 giri in 28’01”052
2 - Tiago Rodrigues - Asia - 5”744*
3 - Fukang Jiang - R&B - 10”550
4 - Yu Zhang - Asia - 12”351
5 - Zhongwei Wang - R&B - 17”005
6 - Vivian Siu - BlackArts - 41”203

*10” di penalità

Ritirati
Jack Beeton
Ethan Ho
Wai Hang

Squalificato
Shimo Zhang

Domenica 29 ottobre 2023, gara 3

1 - Jack Beeton - AGI - 16 giri in 26’55”772
2 - Tiago Rodrigues - Asia - 16”818
3 - Ethan Ho - KRC - 28”469
4 - Kunpeng Xiao - Asia - 29”619
5 - Shimo Zhang - 30”214*
6 - Fukang Jiang - R&B - 34”539
7 - Zhongwei Wang - R&B - 35”459
8 - Yu Zhang - Asia - 56”784
9 - Wai Hang - H-Star - 1’34”217
10 - Vivian Siu - BlackArts - 1 giro

*5” di penalità

Il campionato
1.Rodrigues 51 punti; 2.Beeton 50; 3.Xiao 43; 4.Jiang 41; 5.Wang 28; 6.Y. Zhang 26; 7.Ho 19; 8. Siu 17; 9.S. Zhang 10; 10.Hang 2.

25 Ott [13:10]

La entry list di Macao F4
Prema presente con quattro Tatuus

Massimo Costa

Una settimana prima della F3 World Cup, il tracciato cittadino di Macao ospiterà una gara riservata alle monoposto di F4. Il format è similare, con prove libere, qualifica, gara di qualifica e la finale. Nessun pilota italiano è presente, ma vi sarà il team Prema con quattro monoposto per Charles Leong, Arvid Lindblad e Freddie Slater sotto le insegne di Theodore, mentre Rashid Al Dhaher è iscritto come Prema.

Altro team europeo presente è il francese R-Ace con due monoposto per Raphael Narac ed Hadrien David, che torna in F4 (è stato campione transalpino nel 2019) dopo tre stagioni e mezzo tra Eurocup Renault e Regional by Alpine oltre a una apparizione in F4 Italia a Monza nel 2022.

Presente anche l'australiano Jack Beeton che ha corso nella F4 Italia e Bianca Bustamante, protagonista della F1 Academy. Le vetture iscritte sono 25 e saranno affidate da team asiatici a piloti indiani, giapponesi, australiani, cinesi, oltre a locali di Macao, Hong Kong e Taipei.

La lista iscritti

R-Ace: Raphael Narac - Hadrien David

Asia Racing Team: Marcus Cheong - Enzo Yeh - Kevin Xiao

Black Art: Jaden Pairat - Bianca Bustamante

Super License: Miki Koyama

Theodore: Charles Leong - Arvid Lindblad - Freddie Slater

Prema: Rashid Al Dhaheri

Champ by R&B: Vivian Siu Wing Man - Chui Ka Kam

Pinnacle/B  Max: Ryuji Kumita . Kai Daryanani - TBC - TBC

AGI Sports: Jack Beeton - Peter Bouzelinos - Nicolas Stati

KRC: Ethan Ho

H-Star: Lau Siu Wa - Thomas Leung Chin Pang

9 Ott [14:46]

British F4 a Brands Hatch
Sharp si laurea campione

Federico Martegani

Louis Sharp è il campione 2023 del British F4. Il pilota di Rodin Carlin l’ha spuntata su William Macintyre (Hitech) dopo un duello durato una stagione intera e fatto di sorpassi e controsorpassi continui. I due rivali arrivavano con un solo punto di distanza all’ultimo appuntamento di Brands Hatch – con Sharp in testa – e i migliori piazzamenti di quest’ultimo in due corse su tre del fine settimana, tra cui una vittoria in gara 1, gli hanno consentito di estendere il vantaggio fino alle 13 lunghezze finali.

Sharp aveva già svolto gran parte del prezioso lavoro che lo ha condotto al trionfo nella giornata di sabato, conquistando una doppia splendida pole sia per gara 1 che per gara 3, con un vantaggio sempre inferiore al decimo sul primo degli inseguitori, Deagen Fairclough (JHR), ma sufficiente per mettersi tutti gli avversari alle spalle nel giro secco. Macintyre ha invece evidenziato di non essere in forma tanto quanto il contendente, chiudendo le due sessioni rispettivamente al quinto e al terzo posto.

La partenza al palo di Sharp in gara 1 si è tramutata in vittoria senza alcun problema, con il poleman che ha gestito dalla prima all’ultima curva girando su tempi costanti per tenere Fairclough sempre oltre il secondo di distanza, in modo che non potesse in alcun modo insidiarlo. Nulla è cambiato persino dopo l’ingresso in pista della safety car per un incidente occorso a Kai Daryanani (Virtuosi), perché Fairclough ha sì tentato di rimanere maggiormente agganciato al leader piazzando il giro più veloce, ma ciò non è stato sufficiente per azzardare un attacco. Macintyre finiva la gara al terzo posto, vedendo così allontanare la possibilità di conquistare il titolo.

Gara 2, vinta da Josh Irfan (Rodin Carlin), è stata invece l’unica in cui il driver di Hitech è riuscito momentaneamente a ricucire una parte del divario sul Sharp, piazzandosi meglio nella corsa a griglia invertita. Tuttavia, pur finendo 7° con il pilota di Rodin Carlin al contempo 11°, il divario prima della competizione finale del 2023 rimaneva comunque di 10 punti, non pochi da rimontare in una singola gara.

E infatti, pur non ottenendo un altro successo, Sharp ha comunque finito davanti a Macintyre nell’ultima corsa stagionale, in un duello al cardiopalma per la seconda posizione. Sharp, partito davanti a tutti, è stato infatti sorpreso da Fairclough pochi metri dopo lo start, e il suo obiettivo da lì in avanti, più che cercare di riprendersi la testa, si è convertito nel non commettere errori per non farsi sorprendere dal rivale del campionato, che lo tallonava da vicinissimo. Ma la guida di Sharp è stata priva di sbavature, e ciò gli ha consegnato la palma di campione 2023 del British F4. Un successo alla fine meritato, anche perché Sharp in stagione ha tagliato il traguardo per primo in ben 6 occasioni, contro le 2 di Macintyre.

Il titolo squadre, deciso anche questo all’ultima uscita stagionale, è andato proprio a Rodin Carlin su Hitech. Gustav Jonsson (Dittmann) si è invece aggiudicato il titolo Rookie davanti a Gabriel Stilp (Hitech), sorpreso nell’ultima parte del 2023 dopo un inizio in cui si era issato anche in testa alla classifica generale.

Sabato 7 ottobre 2023, gara 1

1 - Louis Sharp - Rodin Carlin – 13 giri 20'04''917s
2 - Deagen Fairclough - JHR - 1''076
3 - William Macintyre - Hitech - 3''949
4 - James Piszcyk - Hitech - 6''003
5 - Gustav Jonsson - Dittmann - 7''866
6 - Kanato Le - Hitech - 11''273
7 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 12''071
8 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 12''496
9 - Jack Sherwood - Dittmann - 13''553
10 - James Higgins - Fortec - 14''239
11 - Mika Abrahams - Fortec - 14''618
12 - Freddie Slater - Double R - 15''023
13 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 17''547
14 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 18''166
15 - Isaac Barashi - Argenti - 23''690
16 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 24''001
17 - Gabriel Stilp - Hitech - 1 giro

Ritirati
Kai Daryanani

Domenica 8 ottobre 2023, gara 2

1 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 20'07''811
2 - Jack Sherwood - Dittmann - 0''678
3 - Isaac Barashi - Argenti - 4''674
4 - Freddie Slater - Double R - 5''322
5 - James Higgins - Fortec - 5''687
6 - Deagen Fairclough - JHR - 6''009
7 - William Macintyre - Hitech - 7''055
8 - Kanato Le - Hitech - 7''869
9 - Gabriel Stilp - Hitech - 8''423
10 - James Piszcyk - Hitech - 9''087
11 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 9''299
12 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 9''834
13 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 10''727
14 - Gustav Jonsson - Dittmann - 11''565
15 - Noah Lisle - Carlin - 11''887
16 - Kai Daryanani - Virtuosi - 12''548
17 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 22''300
18 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 32''356

Ritirati
Mika Abrahams

Domenica 8 ottobre 2023, gara 3

1 - Deagen Fairclough - JHR - 21'24''522
2 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 2''433
3 - William Macintyre - Hitech - 3''188
4 - James Piszcyk - Hitech - 7''149
5 - Gabriel Stilp - Hitech - 8''322
6 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 10''477
7 - Freddie Slater - Double R - 12''501
8 - Mika Abrahams - Fortec - 13''446
9 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 14''665
10 - Gustav Jonsson - Dittmann - 15''168
11 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 23''645
12 - Kanato Le - Hitech - 24''368
13 - James Higgins - Fortec - 25''097
14 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 25''837
15 - Isaac Barashi - Argenti - 36''018
16 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 36''538
17 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 36''989
18 - Jack Sherwood - Dittmann - 40''378
19 - Kai Daryanani - Virtuosi - 44''718

Il campionato finale
1.Sharp 384; 2.Macintyre 371; 3.Fairclough 296; 4.Gowda 226; 5.Piszcyk 220; 6.Higgins 217; 7.Le 195; 8.Alibhhai 169; 9.Stilp 164; 10.Lisle 156.

28 Ago [15:35]

British F4 a Donington
Sharp-Macintyre separati da un punto

Federico Martegani

Tutto si deciderà all’ultimo appuntamento. L’apertissimo campionato britannico di Formula 4 vedrà decretato il suo vincitore per il 2023 solamente alla gara conclusiva di Brands Hatch, in programma il 7-8 ottobre prossimi. Il merito per una stagione così avvincente va principalmente a due piloti, Louis Sharp (Rodin Carlin) e William Macintyre (Hitech), protagonisti di un duello entusiasmante e di una serie di sorpassi e controsorpassi non solo in pista ma anche in classifica generale.

Al termine del penultimo round di Donington, disputatosi tra il 26 e il 27 agosto con quattro gare invece delle canoniche tre per il recupero della corsa annullata a Snetterton, Sharp ha il minimo vantaggio possibile nella graduatoria assoluta, un punticino, praticamente un nulla sul rivale. E i due, complessivamente, hanno quasi 100 lunghezze di margine sul terzo, vale a dire Deagen Fairclough (JHR).

In quel di Donington, Sharp è stato autore di un fine settimana complessivamente migliore rispetto a quello del diretto concorrente, grazie a tre podi, di cui una vittoria in gara 1, e un solido quarto posto nella terza corsa. Nella competizione inaugurale del weekend l’attuale leader in campionato ha mostrato grande determinazione nella ricerca del successo, sopravanzando in poche curve l’autore della pole Mika Abrahams (Fortec), per poi salutare la compagnia e vincere indisturbato davanti al sudafricano e a Gustav Jonsson (Dittmann).

In gara 2, quella del recupero da Snetterton, il mattatore indiscusso è stato invece Dion Gowda (Rodin Carlin), scattato al palo e mai attaccato dagli altri piloti, mentre si è accesa una battaglia tra Macintyre e Sharp, con quest’ultimo ad avere la meglio accaparrandosi il gradino meno importante sul podio. Ottima la prestazione di James Higgins, secondo, ma ben distanziato - saranno oltre i 5 i secondi di gap alla bandiera a scacchi - dal vincitore.

Nelle corse della domenica, la terza e la quarta, Macintyre, che a quel punto era già stato scalzato in campionato dal driver di Rodin Carlin, ha provato ed è riuscito con orgoglio a rimanere in scia al rivale in classifica generale, ottenendo in una bagnata gara 3, a griglia invertita, un buon secondo posto. Il trionfatore in questo caso è stato Fairclough, che ha approfittato di un errore di traiettoria di Isaac Barashi (Argenti), in testa nei primi giri ma costretto al ritiro per essere finito in ghiaia. Terzo ha terminato un altro driver di Rodin Carlin, Noah Lisle, mentre Sharp recuperava incredibilmente dalla ventunesima piazza inziale alla quarta al traguardo.

In gara 4, ultima di un fine settimana ricchissimo, ecco il quarto vincitore in altrettante corse, con Gabriel Stilp (Hitech) questa volta più bravo di tutti gli altri in una competizione comunque stoppata in anticipo per una bandiera rossa esposta a pochi minuti dal termine. Sharp si è ripreso un posto sul podio, terzo pur avendo percorso anche qualche tornata da leader, mentre un sorprendente Aqil Alibhai (Virtuosi) chiudeva secondo.

Sabato 26 agosto 2023, gara 1

1 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 12 giri in 21'02''650
2 - Mika Abrahams - Fortec - 1''594
3 - Gustav Jonsson - Dittmann - 3''650
4 - Freddie Slater - Double R - 4''896
5 - James Higgins - Fortec - 5''166
6 - Gabriel Stilp - Hitech - 6''280
7 - James Piszcyk - Hitech - 6''805
8 - Kanato Le - Hitech - 8''211
9 - William Macintyre - Hitech - 9''136
10 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 10''544
11 - Tom Mills - JHR - 12''135
12 - Deagen Fairclough - JHR - 12''474
13 - Jack Sherwood - Dittmann - 13''254
14 - Griffin Peebles - Argenti - 13''866
15 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 14''447
16 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 14''827
17 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 16''253
18 - Kai Daryanani - Virtuosi - 18''451

Ritirati
Patrick Heuzenroeder
Dion Gowda
Isaac Barashi
Alvise Rodella

Sabato 26 agosto 2023, gara 2

1 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 14 giri in 20'51''600
2 - James Higgins - Fortec - 5''275
3 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 5''651
4 - Deagen Fairclough - JHR - 7''944
5 - Gustav Jonsson - Dittmann - 8''437
6 - William Macintyre - Hitech - 8''866
7 - Josh Irfan - Rodin Carlin - 8''948
8 - Kanato Le - Hitech - 9''733
9 - Jack Sherwood - Dittmann - 9''803
10 - James Piszcyk - Hitech - 11''052
11 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 13''497
12 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 14''163
13 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 16''997
14 - Gabriel Stilp - Hitech - 17''675
15 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 20''245
16 - Kai Daryanani - Virtuosi - 21''211
17 - Isaac Barashi - Argenti - 23''271

Ritirati
Mika Abrahams
Freddie Slater
James Higgins
Tom Mills
Griffin Peebles

Domenica 27 agosto 2023, gara 3

1 - Deagen Fairclough - JHR - 11 giri in 21'22''438
2 - William Macintyre - Hitech - 7''186
3 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 10''212
4 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 11''178
5 - Freddie Slater - Double R - 12''504
6 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 12''520
7 - Gabriel Stilp - Hitech - 13''279
8 - Kai Daryanani - Virtuosi - 13''729
9 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 14''041
10 - Griffin Peebles - Argenti - 15''164
11 - James Higgins - Fortec - 15''724
12 - James Piszcyk - Hitech - 17''006
13 - Kanato Le - Hitech - 17''251
14 - Tom Mills - JHR - 18''684
15 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 23''245
16 - Alvise Rodella - Argenti - 23''945
17 - Mika Abrahams - Fortec - 29''050
18 - Isaac Barashi - Argenti - 49''022
19 - Jack Sherwood - Dittmann - 1 giro

Ritirati
Josh Irfan
Gustav Jonsson
Patrick Heuzenroeder

Domenica 27 agosto 2023, gara 4

1 - Gabriel Stilp - Hitech - 8 giri in 13'41''240
2 - Aqil Alibhai - Virtuosi - 0''912
3 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 1''377
4 - William Macintyre - Hitech - 1''670
5 - James Higgins - Fortec - 2''214
6 - James Piszcyk - Hitech - 2''689
7 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 3''265
8 - Deagen Fairclough - JHR - 3''592
9 - Kanato Le - Hitech - 4''020
10 - Isaac Barashi - Argenti - 4''665
11 - Tom Mills - JHR - 4''874
12 - Griffin Peebles - Argenti - 5''339
13 - Douwe Dedecker - Virtuosi - 5''846
14 - Gustav Jonsson - Dittmann - 6''237
15 - Freddie Slater - Double R - 6''408
16 - Patrick Heuzenroeder - Argenti - 7''145
17 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 7''869
18 - Jack Sherwood - Dittmann - 8''916
19 - Mika Abrahams - Fortec - 11''026

Ritirati
Alvise Rodella
Josh Irfan
Kai Daryanani

Il campionato
1.Sharp 331; 2.Macintyre 330; 3.Fairclough 236; 4.Gowda 230; 5.Higgins 208; 6.Piszcyk 192; 7.Le 183; 8.Lisle 159; 9.Alibhhai 157; 10.Stilp 151.

16 Ago [19:05]

Arriva la F4 Indian FIA
Cinque eventi con le Mygale

Massimo Costa

E' stata ufficializzata la nascita del campionato F4 Indian promosso e organizzato dalla Racing Promotions Private Limited (RPPL) che ha in Akhilesh Reddy il presidente. La nuova serie si svolgerà a fine anno e conterà un massimo di dodici monoposto Mygale GEN2 con motore Alpine 1.3 turbo, tutte gestite dalla olandese MP Motorsport che è presente come team nella F4 spagnola, nella F1 Academy dedicata alle ragazze, nella Regional by Alpine, nella Formula 3 e nella Formula 2.

RPPL metterà a disposizione dello staff tecnico di MP Motorsport, le dodici Mygale utilizzate nel 2022 nel campionato francese di Formula 4. La F4 Indian sarà la prima categoria in Asia ad impiegare monoposto secondo le regole FIA per la categoria e dotate di halo.

Il calendario prevede cinque appuntamenti con tre gare a weekend, quindi un totale di quindici corse. Il format prevede un turno libero e una qualifica. Il costo previsto è di 115.000 euro che possono essere paragonabili a una quindicina di giorni di test in Europa. Previsti anche cinque giornate di test a 30.000 euro.

Nei programmi di RPPL vi è l'intenzione di creare una Formula Regional India per il 2024 per permettere ai piloti della nuova F4 Indian di proseguire nello sviluppo della carriera.

Il campionato è sotto l'egida della FIA e darà i punti (12 al campione) per il conseguimento della Super Licenza. Nel calendario vi sono i tracciati cittadini di Hyderabad e Chennai e il circuito permanente di Greater Noida.

Per info: drivcordfric@gmail.com

Il calendario 2023

5 novembre - Hyderaba (cittadino)
12 novembre - Greater Noida
15 novembre - Greater Noida
3 dicembre - Chennai (cittadino)
10 dicembre - Chennai (cittadino)

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Nel mondo
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing