formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
8 Mag [13:00]

Mintimes e FFSA per la Coppa
FIA F4 a Macao con le vetture Mygale

La Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), ha annunciato che il Gran Premio di Macao 2025 sarà caratterizzato da un numero di gare di Coppa del Mondo FIA mai visto prima. Il Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico, ha approvato tramite voto elettronico la creazione della Coppa del Mondo di Formula 4, 

Ci sarà un rigoroso processo di selezione dei piloti, e solo i giovani più talentuosi avranno l'opportunità di competere. Mintimes, l'organizzatore del Campionato Cinese di F4, sarà l'operatore unico, insieme alla FFSA, responsabile del supporto tecnico per la Coppa del Mondo FIA di F4 per le monoposto Mygale.

L'iniziativa mira inoltre a portare gli studenti delle accademie di karting di Macao, della Cina e della regione più ampia a partecipare all'evento in qualità di osservatori, offrendo loro l'opportunità di vivere un evento automobilistico e fornendo loro preziosi spunti per il prossimo passo della loro carriera. Infine, questo importante passo sarà senza dubbio vantaggioso per i piloti locali di Macao, che potranno partecipare a un'ampia gamma di eventi internazionali – karting, Formula 4 e Formula Regional – sul loro suolo nazionale.

Il Presidente del Comitato FIA Monoposto, Emanuele Pirro, ha dichiarato: "Macao è una tappa fondamentale nella formazione di un giovane pilota e abbiamo il dovere di tutelarne la tradizione e il futuro. Ci sono così poche sfide come il Gran Premio di Macao e abbiamo ritenuto fosse il momento giusto per introdurre la Coppa del Mondo FIA F4. Offrirà ai migliori piloti provenienti da diverse nazioni l'opportunità di imparare cosa serve per guidare sul Circuito di Guia su una vettura di F4, un po' più clemente rispetto a una vettura FR, in modo che quando torneranno tra uno o due anni per la Coppa del Mondo FR siano pronti a dimostrare davvero di cosa sono capaci".

5 Mag [9:32]

F4 britannica a Silverstone, gare
Piszcyk, due vittorie e primato

Davide Attanasio - Foto di Jakob Ebrey

Dopo le prime tre gare corse a Donington la Formula 4 britannica è subito tornata in pista per il secondo round di campionato sul circuito di Silverstone. Un appuntamento importante, e perché gara 2 è stata la numero 300 di una serie inaugurata nel 2015 e perché correre respirando la storia non può mai davvero essere banale. Inoltre, siccome era in programma la cosiddetta 'BRSCC 24 Hour Race', il programma del weekend è stato anticipato di una giornata.

Nonostante il podio di gara 2 è stato un fine settimana da considerarsi negativo per l’ex leader della classifica piloti, Tommy Harfield. Questo ha aperto le porte della vetta a James Piszcyk, che ora vanta 8 punti sul primo degli inseguitori, Fionn McLaughlin. L'australiano del team Rodin si è apparecchiato bene la tavola con la doppia pole position (gara 1, gara 3) e annesso record della pista: battuto, neanche a farlo apposta, il suo che risaliva al 2023.

Subito davanti in gara 1, il campione della F4 australiana 2024 è stato abile nel mantenere la posizione sul già menzionato McLaughlin. Le avances del giovane irlandese non hanno però minimamente scalfito Piszcyk. I due hanno preceduto Martin Molnar, Henry Joslyn e August Raber. A punti, tra gli altri, anche Henry Mercier, Yuhao Fu e Cole Hewetson. Pregevole la rimonta di Esmee Kosterman, al debutto assoluto con Theo Palmer e Piotr Orzechowski.

In gara 2 è stato Adam Al Azhari - primo successo della sua carriera in monoposto - ad aver avuto l'onore di scrivere una piccola grande pagina di storia. Xavier Avramides, poleman per effetto della griglia invertita, aveva tenuto il comando delle operazioni ma una mossa poco furba, per così dire motoristicamente poco evoluta, a opera di Campbell-Pilling ha aperto un portone al pilota emiratino che si è così involato senza troppi patemi verso la dolce ricompensa.

Campbell-Pilling, secondo, ha preceduto una bella versione di Harfield. A suo proposito abbiamo scritto di come non siano proprio state 3 gare idilliache: oltre ad aver perso la vetta della classifica piloti l'altra nota dolente è rappresentata dal sorpasso subito a opera di Charlie Edge in testa alla graduatoria del Challenge Cup, categoria creata quest'anno per agevolare sia chi partecipa a più campionati che chi fa fatica anche solo a mettere insieme una stagione.

Si conferma giovane di buone prospettive Thomas Bearman, fratellino del più noto Oliver. E però, malgrado il quarto posto finale - da sottolineare come sia l'unico sempre a punti fino a questo momento - il rookie del team Hitech è stato coinvolto in un incidente che ha rovinato la corsa di McLaughlin. Per questa ragione l'irlandese, torello Red Bull, è risultato solamente 15esimo. Tra i primi otto, a punti, ci sono ancora una volta August Raber ed Ethan Jeff-Hall.

La terza corsa, infine, ha visto Piszcyk ripetersi per la seconda volta. Si tratta, di già, del terzo successo stagionale. Come accennato sopra, 'Jimmy' (viene chiamato anche così) è ancora una volta partito dalla pole per effetto del secondo miglior crono in assoluto. Tenuto a bada Molnar, subito dietro un rinsavito McLaughlin è uscito vincitore da una battaglia dai grandi contenuti con il junior Mercedes Jeff-Hall. Finalmente a punti - merito di una grande rimonta - Leo Robinson.

Venerdì 2 maggio 2025, gara 1

1 - James Piszcyk - Rodin - 9 giri in 21’07”963
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1”238
3 - Martin Molnar - Virtuosi - 2”003
4 - Henry Joslyn - Fortec - 3”049
5 - August Raber - Argenti - 5”772
6 - Thomas Bearman - Hitech - 6”405
7 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 6”872
8 - Henry Mercier - Argenti - 7”895
9 - Yuhao Fu - Xcel - 8”296
10 - Cole Hewetson - Xcel - 8”409
11 - Esmee Kosterman - JHR - 10”032
12 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 11”272
13 - Xavier Avramides - Hitech - 11”350
14 - Charlie Edge - Dittmann - 12”460
15 - Chase Fernandez - Xcel - 12”499
16 - Joel Bergstrom - JHR - 13”983
17 - Adam Al Azhari - Rodin - 14”266
18 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 15”457

Ritirati
Tommy Harfield
Leo Robinson

Non partito
Theo Palmer

Sabato 3 maggio 2025, gara 2

1 - Adam Al Azhari - Rodin - 9 giri in 20’13”622
2 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 0”574
3 - Tommy Harfield - Dittmann - 0”920
4 - Thomas Bearman - Hitech - 1”528
5 - Henry Joslyn - Fortec - 2”794
6 - August Raber - Argenti - *
7 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 3”006
8 - Xavier Avramides - Hitech - 3”500
9 - Leo Robinson - Hitech - 3”825
10 - Martin Molnar - Virtuosi - 4”394
11 - Yuhao Fu - Xcel - 5”004
12 - James Piszcyk - Rodin - 5”373
13 - Chase Fernandez - Xcel - **
14 - Henry Mercier - Argenti - 6”255
15 - Fionn McLaughlin - Hitech - 6”330
16 - Theo Palmer - Xcel - 6”742
17 - Cole Hewetson - Xcel - 8”137
18 - Charlie Edge - Dittmann - 8”331
19 - Esmee Kosterman - JHR - 8”715
20 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 9”250

* 1 posizione di penalità
** 2 posizioni di penalità

Ritirato
Joel Bergstrom

Sabato 3 maggio 2025, gara 3

1 - James Piszcyk - Rodin - 11 giri in 25’16”369
2 - Martin Molnar - Virtuosi - 0”676
3 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1”958
4 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 2”739
5 - Leo Robinson - Hitech - 3”885
6 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 4”813
7 - Thomas Bearman - Hitech - 4”960
8 - Xavier Avramides - Hitech - 7”770
9 - Henry Joslyn - Fortec - 8”852
10 - Adam Al Azhari - Rodin - 10”644
11 - Chase Fernandez - Xcel - 12”620
12 - Theo Palmer - Xcel - 12”940
13 - Henry Mercier - Argenti - 13”682
14 - Yuhao Fu - Xcel - 14”434
15 - Cole Hewetson - Xcel - 16”738
16 - August Raber - Argenti - 17”527
17 - Charlie Edge - Dittmann - 17”979
18 - Esmee Kosterman - JHR - 18”757
19 - Piotr Orzechowski - Dittmann - 19”294

Ritirato
Tommy Harfield

Non partito
Joel Bergstrom

Il campionato
1.Piszcyk 79 punti; 2.McLaughlin 71; 3.Raber 68; 4.Molnar 66; 5.Bearman 46; 6.Harfield 44; 7.Campbell-Pilling 38; 8.Jeff-Hall 37; 9.Robinson 28; 10.Joslyn 24; 11.Fernandez, Al Azhari 22; 13.Bergstrom 10; 14.Avramides 9; 15.Fu 7; 16.Reynolds, Mercier, Hewetson, Larsen 6; 20.Palmer, Edge 5; 22.Lloyd 1.

28 Apr [12:03]

F4 britannica a Donington, gare
Harfield al comando, gruppo compatto

Davide Attanasio

Nessuno, come si suol dire, ‘ha preso e se ne è andato’. Certo, si tratta del primo di dieci round, ma non è poi accaduto così di rado vedere un pilota imporre la sua legge sin dall’inizio. Non è successo, per certi versi è un bene. Sul circuito di Donington, configurazione ‘National’, ha preso il via la stagione numero undici della F4 britannica che, dal 2015, è succeduta a quella Formula Ford che nell’albo d’oro annovera gente come Ayrton Senna e Jenson Button.

Alla fine, con due punti sul rientrante James Piszcyk (Rodin), la classifica dà ragione a Tommy Harfield (Dittmann), uno dei piloti ad aver ‘aderito’ alla vera novità del campionato: la Challenge Cup, un’iniziativa con una semplice regola: non si può partecipare a più di sette appuntamenti. Ciò e per agevolare chi partecipa a più di un campionato e per dare una chance - in palio £25.000 - a chi non ha la possibilità di disputare una stagione completa.

La, anzi le pole position, però, le aveva conquistate Henry Joslyn (Fortec). Il classe 2009 di Abingdon-on-Thames, Oxfordshire, è agli albori della sua prima stagione in monoposto ed è reduce da una buona stagione nel Ginetta Junior: quarto posto, frutto tra le altre cose di quattro successi e dodici podi. Doppia pole, si diceva, frutto sia del miglior crono in assoluto che del secondo migliore. E pensare che in quel Ginetta di pole ne erano arrivate altrettante.

Le cose hanno però preso una piega diversa nelle gare. La prima ha visto il successo del ripetente August Raber (Argenti), partito terzo ma subito in testa dal secondo giro grazie a un sorpasso deciso alla curva Redgate, la prima della pista. Alle sue spalle ecco Fionn McLaughlin (Hitech), nordirlandese supportato da Red Bull, ben distintosi in un sorpasso su Piszcyk. Quest’ultimo, terzo al traguardo, è stato tuttavia penalizzato di 5 secondi per falsa partenza.

Mestamente nono, Piszcyk è stato così sostituito proprio da Harfield sul gradino più basso del podio, venendo scavalcato - tra gli altri - anche dal junior Mercedes Ethan Jeff-Hall (Argenti, quarto), da Rowan Campbell-Pilling (JHR, quinto), dal rookie 2024 Martin Molnar e da Adam Al Azhari (Rodin). Ella Lloyd, pilota sponsorizzata da McLaren nella F1 Academy, compagna di squadra dell’emiratino e decima sotto la bandiera a scacchi, ha infine chiuso la zona punti.

Gara 2, con la griglia invertita (i primi dodici della qualifica), è stata quella del successo di Chase Fernandez (Xcel). Secondo dietro Jeff-Hall nel già menzionato Ginetta Junior 2024, il ragazzo di Uppermill si è imposto su Joel Bergstrom (JHR), reverse poleman, e su Molnar, secondo dopo due sorpassi fotocopia prima su Campbell-Pilling e poi sullo scandinavo. In extremis lo stop forzato di Lloyd ha infine orientato i commissari a esporre bandiera rossa.

Penalità dovute a track limits hanno in seguito rivoluzionato l’ordine di arrivo. E a podio, dietro Fernandez e Molnar, ci è salito proprio Bergstrom. Campbell-Pilling è scivolato ottavo e ultimo tra i piloti a punti. Beffato anche Al Azhari, sceso in nona posizione da che aveva concluso quarto. Nel marasma generale può definirsi rimarchevole il recupero effettuato dal già navigato Leo Robinson (Hitech), partito dalla settima fila dopo una qualifica infelice.

Infine, anche gara 3 ha visto la classifica finale pesantemente condizionata dalle sanzioni per track limits. I canonici cinque secondi sono stati fatali per Raber e McLaughlin che, rispettivamente primo e secondo al termine di un duello al cardiopalma, sono stati retrocessi al di fuori dalle posizioni di vertice a vantaggio di Piszcyk, vincitore, del bravissimo Harfield e di Molnar. Anche in questo caso una ‘rossa’ ha messo anticipatamente fine alla gara.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - August Raber - Argenti - 15 giri in 20’06”657
2 - Fionn McLaughlin - Hitech - 0”460
3 - Tommy Harfield - Dittmann - 2”384
4 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 2”716
5 - Thomas Bearman - Hitech - 4”140
6 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 4”720
7 - Martin Molnar - Virtuosi - 5”572
8 - Adam Al Azhari - Rodin - 6”337
9 - James Piszcyk - Rodin - 6”736 *
10 - Ella Lloyd - Rodin - 6”901
11 - Leo Robinson - Hitech - 7”285
12 - Harri Reynolds - JHR - 8”799
13 - Joel Bergstrom - JHR - 11”966
14 - Charlie Edge - Dittmann - 13”642
15 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 14”393
16 - Cole Hewetson - Xcel - 14”443
17 - Henry Mercier - Argenti - 15”659
18 - Chase Fernandez - Xcel - 1 giro
19 - Yuhao Fu - Xcel - 1 giro
20 - Xavier Avramides - Hitech - 1 giro

* 5" di penalità (falsa partenza)

Ritirato
Henry Joslyn

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Chase Fernandez - Xcel - 13 giri in 16’08”915
2 - Martin Molnar - Virtuosi - 0”149
3 - Joel Bergstrom - JHR - 3”706
4 - James Piszcyk - Rodin - 4”139
5 - Tommy Harfield - Dittmann - 4”478
6 - Leo Robinson - Hitech - 4”888
7 - Harri Reynolds - JHR - 6”888
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 7”094
9 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 7”908 *
10 - Adam Al Azhari - Rodin - 8”290 *
11 - Xavier Avramides - Hitech - 8”680
12 - Thomas Bearman - Hitech - 8”938 *
13 - August Raber - Argenti - 9”293 *
14 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 14”292
15 - Cole Hewetson - Xcel - 14”401
16 - Charlie Edge - Dittmann - 14”718
17 - Henry Mercier - Argenti - 15”147
18 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 15”538 *

* 5” di penalità (track limits)

Ritirati
Ella Lloyd
Henry Joslyn
Yuhao Fu

Domenica 27 aprile 2025, gara 3

1 - James Piszcyk - Rodin - 18 giri in 20’39”867
2 - Tommy Harfield - Dittmann - 1”257
3 - Martin Molnar - Virtuosi - 1”692
4 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 2”065
5 - Chase Fernandez - Xcel - 2”617
6 - Leo Robinson - Hitech - 3”047
7 - August Raber - Argenti - 3”906 *
8 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 4”091
9 - Fionn McLaughlin - Hitech - 4”332 *
10 - Henry Joslyn - Fortec - 5”831 *
11 - Thomas Bearman - Hitech - 8”462 *
12 - Xavier Avramides - Hitech - 11”582
13 - Yuhao Fu - Xcel - 12”972
14 - Henry Mercier - Argenti - 14”333
15 - Charlie Edge - Dittmann - 15”445
16 - Alba Hurup Larsen - Dittmann - 16”007
17 - Adam Al Azhari - Rodin - 24”347
18 - Cole Hewetson - Xcel - 26”946 **
19 - Harri Reynolds - JHR - 40”935

* 5” di penalità (track limits)
** 10” di penalità (track limits)

Ritirati
Joel Bergstrom
Ella Lloyd

Il campionato
1.Harfield 41 punti; 2.Piszcyk 39; 3.Molnar 37; 4.Raber 32; 5.Fernandez 26; 6.McLaughlin 24; 7.Campbell-Pilling, Robinson 20; 9.Jeff-Hall 16; 10.Bergstrom, Bearman 10; 12.Reynolds 8; 13.Larsen 6; 14.Avramides, Edge 5; 16.Al Azhari, Hewetson 4; 18.Joslyn 3; 19.Lloyd, Mercier 1.

5 Mar [15:35]

FWS Gedlich Racing ad Alcaniz
Doppietta di McLaughlin, Gomez leader

Photo Pellegrini

La terza tappa della Formula Winter Series organizzata dal Gedlich Racing si è tenuta lo scorso fine settimana sul circuito spagnolo Aragon di Alcaniz. La prima gara ha portato alla vittoria Kabir Anurag di US Racing, che ha preceduto il compagno di squadra Gabriel Gomez (autore della pole) mentre terzo si è piazzato Fionn McLaughlin di Hitech. Proprio quest'ultimo si è imposto nella seconda corsa, con pista bagnata, davanti ad Anurag e Gomez. McLauglin si è poi ripetuto in gara 3 (asfalto umido in parte, difficlle la scelta delle gome tra slick e rain), con Anurag partito dalla pole grazie al miglior tempo in qualifica 2. Sul podio anche Maxim Rehm e Gomez. I primi tre tutti con le slick. Da segnalare il debutto con AKM della italiana Ginevra Panzeri.

Gara 1

1 - Kabir Anurag - US Racing - 17 giri 33'52"864
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 3"136
3 - Fionn McLaughlin - Hitech - 4"998
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 7"052
5 - Andrija Kostic - US Racing - 10"426
6 - Thomas Bearman - Hitech - 11"080
7 - Enea Frey - Jenzer - 14"516
8 - Artem Severiukhin - Jenzer - 14"732
9 - Nina Gademan - Hitech - 15"233
10 - Aleksander Ruta - Cram - 24"011
11 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 38"885 **
12 - Rafaela Ferreira - Campos - 38"885
13 - Genaro Trappa - Van  Amersfoort - 41"597
14 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 42"702
15 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 45"891
16 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 47"004 **
17 - Teo Borenstein - Maffi - 47"729 **
18 - Marcus Saeter - AKM - 54"696 ** / *** / ****
19 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'04"306
20 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'13"812
21 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'39"047
22 - Chloe Chambers - Campos - 2'09"189 ** / ****
23 - David Walther - Maffi - 1 giro
24 - Elia Luis Weiss - Cram - 1 giro ** / ****

Ritirati
Leo Sami Robinson
Bart Harrison
Maxim Rehm
Simon Schranz *
Sebastian Bach

* 10" di penalità per aver causato una collisione
** 5" per abuso di track limits
*** 5" per aver causato una collisione
**** 10" per continuo di abuso track limits

Gara 2

1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 13 giri 32'33"569
2 - Kabir Anurag - US Racing - 0"657
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1"484
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"824
5 - Bart Harrison - Jenzer - 5"685
6 - Leo Sami Robinson - Hitech - 5"802
7 - Maxim Rehm - US Racing - 6"829 ****
8 - Thomas Bearman - Hitech - 7"055
9 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 10"574
10 - Nina Gademan - Hitech - 13"288
11 - Andrija Kostic - US Racing - 13"412
12 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 16"517
13 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 18"794
14 - Genaro Trappa - Van Amersfoort - 19"135
15 - Enea Frey - Jenzer - 21"905 ****
16 - Artem Severiukhin - Jenzer - 23"563 ****
17 - Marcus Saeter - AKM - 23"758
18 - Simon Schranz - Renauer - 25"845
19 - David Walther - Maffi - 25"894
20 - Elia Luis Weiss - Cram - 26"568
21 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 26"743
22 - Aleksander Ruta - Cram - 27"355 *
23 - Teo Borenstein - Maffi - 27"794
24 - Rafaela Ferreira - Campos - 30"439
25 - Ginevra Panzeri - AKM - 1 giro
26 - Chloe Chambers - Campos - 1 giro **
27 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1 giro ***
28 - Kornelia Olkucka - Maffi - 2 giri

* 5" di penalità per aver causato una collisione
** 5" di penalità per track limits
*** 10" di penalità per aver causato una collisione
**** 5" di penalità per decisione dei commissari

Ritirati
Payton Westcott



Gara 3

1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 15 giri 33'21"756
2 - Maxim Rehm - US Racing - 6"782 ***
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 22"966
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 34"604
5 - Kabir Anurag - US Racing - 38"360
6 - Bart Harrison - Jenzer - 42"671
7 - Enea Frey - Jenzer - 46"742
8 - Simon Schranz - Renauer - 59"710
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'12"042 *****
10 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 1'26"529
11 - Leo Sami Robinson - US Racing - 2'00"982
12 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 2'11"574 ** / **** / ******
13 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1 giro
14 - Thomas Bearman - Hitech - 1 giro ******
15 - Aleksander Ruta - Cram - 1 giro
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1 giro ***
17 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 1 giro
18 - Andrija Kostic - US Racing - 1 giro
19 - Marcus Saeter - AKM - 1 giro ****
20 - Chloe Chambers - Campos - 1 giro ***** / *****
21 - David Walther - Maffi - 1 giro ****
22 - Nina Gademan - Hitech - 1 giro ****
23 - Rafaela Ferreira - Campos - 1 giro
24 - Ginevra Panzeri - AKM - 1 giro
25 - Genaro Trappa - Van Amersfoort - 1 giro
26 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1 giro
27 - Teo Borenstein - Maffi - 1 giro
28 - Elia Luis Weiss - Cram - 1 giro *
29 - Kornelia Olkucka - Maffi - 2 giri

* 15" di penalità per abuso di track limits
** 5" di penalità per aver causato una collisione
*** 5" di penalità per falsa partenza
**** 10" di penalità per non corretta posizione in griglia di partenza
***** 5" di penalità per track limits
****** 5" di penalità per track limits

Il campionato
1.Gomez 182; 2.McLaughlin 115; 3.Sami Robinson 106; 4.Anurag 97; 5.Popov 88; 6.Rehm 71; 7.Kostic, Harrison, Robinson, Frey 39.

18 Feb [17:43]

FWS Gedlich Racing a Valencia
Vittoria per l'algerino Sami Robinson

Massimo Costa

La prima gara del secondo appuntamento della Formula Winter Series organizzata da Gedlich Racing sul circuito di Valencia, ha visto prevalere Gabriel Gomez, partito dalla pole. Il brasiliano del team US Racing, nella prima qualifica aveva ottenuto il crono di 1'33"573 precedendo Leo Sami Robinson (Hitech) in 1'33"944 e il compagno di squadra Maxim Rehm, 1'34"048.

Gomez al via si è difeso accompagnando Sami Robinson nell'erba, con due ruote. I due rivali hanno combattuto per tutta la corsa, e alla fine si è imposto Gomez davanti a Sami Robinson e a Rehm. La gara è stata parecchio movimentata e la safety-car è intervenuta diverse volte. Payton Westcott ha perso il musetto ed è rientrata ai box per sostituirlo. Più avanti, si è anche girata tutta sola.

Joanne Ciconte ha avuto un incidente, chiamando la seconda safety.car. Alba Larsen e Simon Schranz sono entrati in contatto, Kornelia Olkucka ha compiuto un testacoda e nel finale Chloe Chambers ha tamponato alla staccata della prima curva Thomas Bearman che a sua volta è finito contro Artem Severiukhin. Insomma, ragazze protagoniste sì, ma in negativo, a parte Nina Gademan, velocissima e 11esima al traguardo.

Più tranquilla la seconda corsa che ha visto in prima posizione sempre Rehm, partito dalla pole grazie al miglior secondo crono in qualifica. Il tedesco si è difeso bene da Sami Robinson, nuovamente secondo e davanti a Gomez e Kabir Anurag, quarto anche in gara 1. Da segnalare un contatto tra la Westcott e la Ciconte.

La terza gara ha proposto in pole Gomez col tempo di 1'33"415, secondo Sami Robinson in 1'33"654 e quarto Maksimilian Popov in 1'33"738. Sami Robinson ha preso la testa della corsa alla curva 2 dopo la partenza, mentre dietro Alisha Palmowski speronava Andrea Dupe. Edward Robinson si è ritrovato con il cofano motore rialzatosi pericolosamente, ma stranamente non ha ricevuto indicazioni per fermarsi ai box.

Sami Robinson se l'è cavata bene in ogni frangente e nulla ha potuto Gomez per contrastare il 15enne algerino, sesto nel British F4 2024. Genaro Trappa ha colpito Sebastian Bach spedendolo nella ghiaia e chiamando la safety-car. C'è poi stato un altro contatto tra Dupe e Kornelia Olkucka mentre Robinson (Edward), ha messo fuori combattimento Aleksander Ruta.. 

Gara 1

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 18 giri 32'51"914
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 1"206
3 - Maxim Rehm - US Racing - 2"083
4 - Kabir Anurag - US Racing - 2"355
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"999
6 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 3"597
7 - Fionn McLaughlin - Hitech - 4"543
8 - Enea Frey - Jenzer - 5"653
9 - Bart Harrison - Jenzer - 6"130
10 - Genaro Trappa - Van Amersfoort - 7"867
11 - Nina Gademan - Hitech - 8"577
12 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 8"974
13 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 9"476
14 - Guy Albag - AKM - 10"391
15 - Jan Koller - US Racing - 10"479
16 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 11"372
17 - Simon Schranz - Renauer - 13"777
18 - Teo Borenstein - Maffi - 14"493
19 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 14"586
20 - Kornelia Olkucka - Maffi - 15"828
21 - Chloe Chambers - Campos - 25"834 **
22 - Andrija Kostic - US Racing - 29"932 **
23 - Artem Severiukhin - Jenzer - 33"266
24 - Thomas Bearman - Hitech - 1 giro

** 10" di penalità

Ritirati
Edward Robinson
Ricardo Baptista
Alba Larsen
Aleksnader Ruta
Joanne Ciconte
Alisha Palmowski
David Walther

Gara 2

1 - Maxim Rehm - US Racing - 20 giri 32'57"149
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 1"585
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2"430
4 - Kabir Anurag - US Racing - 3"061
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"916
6 - Andrija Kostic - US Racing - 6"500
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 6"509
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 6"954 *
9 - Edward Robinson - US Racing - 8"704
10 - Nina Gademan - Hitech - 10"341
11 - Bart Harrison - Jenzer - 11"164
12 - Enea Frey - Jenzer - 11"675
13 - Genaro Trappa - Van Amersfoort - 12"914
14 - Jan Koller - US Racing - 14"500
15 - Alisha Palmowski - Campos - 17"020
16 - Thomas Bearman - Hitech - 17"788 ***
17 - Chloe Chambers - Campos - 18"438
18 - Guy Albag - AKM - 26"720
19 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 27"315
20 - David Walther - Maffi - 27"975
21 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 28"663
22 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 32"612 *
23 - Aleksander Ruta - Cram - 33"565
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 33"853 *
25 - Ricardo Baptista - Cram - 52"329
26 - Joanne Ciconte - AKM - 1'01"581
27 - Simon Schranz - Renauer - 1'06"873 **
28 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'14"918
29 - Teo Borenstein - Maffi - 1'31"842

* 5" di penalità
** 15" di penalità
*** 10" di penalità

Ritirati
Alba Larsen ***
Artem Severiukhin

Gara 3

1 - Leo Sami Robinson - US Racing - 19 giri 32'58"763
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 0"714
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1"219
4 - Kabir Anurag - US Racing - 2"682
5 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 3"419
6 - Enea Frey - Jenzer - 4"165
7 - Maxim Rehm - US Racing - 4"742
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 6"013
9 - Bart Harrison - Jenzer - 6"652
10 - Artem Severiukhin - Jenzer - 7"070
11 - Andrija Kostic - US Racing - 7"917
12 - David Walther - Maffi - 8"452
13 - Chloe Chambers - Campos - 8"991
14 - Nina Gademan - Hitech - 10"224
15 - Thomas Bearman - Hitech - 10"556
16 - Joanne Ciconte - AKM - 10"959
17 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 11"371
18 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 11"671
19 - Guy Albag - AKM - 12"651
20 - Edward Robinson - US Racing - 13"510
21 - Alba Larsen - Jenzer - 13"818
22 - Genaro Trappa - Van Amersfoort - 15"066 *
23 - Ricardo Baptista - Cram - 15"068
24 - Alisha Palmowski - Campos - 15"293
25 - Kornelia Olkucka - Maffi - 18"453
26 - Teo Borenstein - Maffi - 19"207
27 - Simon Schranz - Renauer - 27"464 **
28 - Aleksander Ruta - Cram - 1 giro

* 5" di penalità
** 5"+5" di penalità

Ritirati
Andrea Dupe
Sebastian Bach
Jan Koller

Il campionato
1.Gomez 132; 2.Sami Robinson 98; 3.Popov 52; 4.McLaughlin 49; 5.Rehm 46; 6.Anurag 41; 7.Robinson 38; 8.Kostic 28; 9.Frey 26; 10.Vinci 24.

4 Feb [1:54]

FWS Gedlich Racing a Portimao
McLaughlin vince al debutto

Massimo Costa

E' iniziata da Portimao la stagione invernale della Formula Winter Series organizzata dai tedeschi del Gedlich Racing. Ben 30 le monoposto iscritte e nove le ragazze in pista, un record, presenti per allenarsi in vista della F1 Academy. La prima corsa è stata vinta da Gabriel Gomez, lo scorso anno nella F4 spagnola. Ma fino all'ultimo giro, al comando c'era Leo Sami Robinson del team Hitech (sesto nella F4 inglese 2024), paritto meglio dalla seconda fila rispetto al poleman Gomez ed Edu Robinson.

Per una giravolta di Enea Frey, spinto da un avversario, è entrata nella fase finale la safety-car. Rientrata ai box all'ultimo giro la vettura staffetta, tra Sami Robinson e Gomez si è scatenata una bella battaglia, con il brasiliano che a tre curve dal traguardo ha compiuto il sorpasso decisivo per la vittoria. Edu Robinson di US Racing è stato classificato terzo dopo la penalità a Luka Sammalisto, terzo alla bandiera a scacchi. Prima tra le ragazze, Nina Gademan, brillante sesta per Hitech.

La seconda gara ha visto in prima fila Gomez ed Edu Robinson, in seconda Sami Robinson e Thomas Bearman grazie ai migliori secondi tempi della qualifica. Gomez è partito bene, ma si è visto affiancare al'esterno da Sami Robinson alla prima curva. Andato largo, l'algerino è saltato su un cordolo e rientrando ha urtato con la gomma posteriore destra l'ala anteriore di Fionn McLaughlin che partiva dalla terza fila. Risultato, foratura e ritiro per Sami Robinson, ai box per cambio musetto per il fresco Junior Red Bull. Davanti, Gomez ha dettato legge precedendo Robinson per tutta la gara e Maksimilian Popov.

La corsa finale di Portimao vedeva Edu Robinson davanti grazie alla pole conseguita nella qualifica 2. Al suo fianco Gomez, poi Leo Sami Robinson e Maxim Rehm, a seguire Fionn McLaughlin e Thomas Bearman, in quarta fila Maksimilian Popov e Luka Sammalisto. La pista era umida ma i due piloti US Racing in prima fila hanno optato per le slick a differenza di Rehm, Sami Robinson, McLaughlin, Frey, Anurag ed Harrison, citando i piloti nelle prime posizioni.

Paritta la gara, la pioggia si è fatta sentire e immediatamente è uscita la bandiera rossa per permettere a tutti di montare le rain. Fatto questo, si è ripartiti dietro safety-car. Gomez e Robinson sono stati subito sopraffatti da un eccezionale McLaughlin, scatenato nelle prime curve di Portimaio. Il rookie Irlandese, ha salutato tutti guidando da vero funambolo con la pista scivolosa. Altrettanto ha fatto Sami Robinson, salito con forza in seconda posizione ai danni di Gomez e Rehm, che poi verrà squalificato da tutte le gare del weekend per dischi freni che non rispondevano al regolamento.

Gara 1

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 0"295
3 - Edu Robinson - US Racing - 1"147
4 - Andrija Kostic - US Racing - 1"499
5 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1"638
6 - Nina Gademan - Hitech - 3"909
7 - Bart Harrison - Jenzer - 4"000
8 - Kirill Kutskov - Maffi - 4"088
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"770
10 - Luka Sammalisto - US Racing - 5"478 *
11 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 5"923
12 - Teo Borenstein - Maffi - 6"070
13 - Alisha Palmowski - Campos - 6"283
14 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 6"602
15 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 7"062
16 - Rafaela Ferreira - Campos - 7"557
17 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 7"865
18 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 8"477 ***
19 - Joanne Ciconte - AKM - 9"391
20 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 10"184
21 - Artem Severiukhin - Jenzer - 10"309 ***
22 - Aleksander Ruta - Cram - 10"353 *
23 - Kornelia Olkucka - Maffi - 10"736
24 - Thomas Bearman - Hitech - 13"146 *
25 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 36"016 **
26 - Simon Schranz - Renauer - 1 giro

* 5" di penalità per Track Limits
** 15" di penalità per Track Limits
*** 5" di penalità per aver causato incidente

Ritirati
Enea Frey
Kabir Anurag
Georgy Zhuravskiy

Squalificato
Maxim Rehm

Gara 2

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 14 giri
2 - Edu Robinson - US Racing - 1"498
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"989
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 6"488
5 - Thomas Bearman - Hitech - 7"091
6 - Andrija Kostic - US Racing - 9"851
7 - Enea Frey - Jenzer - 10"255 **
8 - Bart Harrison - Jenzer - 10"717
9 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 11"013
10 - Nina Gademan - Hitech - 11"038
11 - Artem Severiukhin - Jenzer - 11"830
12 - Simon Schranz - Renauer - 12"131
13 - Alisha Palmowski - Campos - 12"440
14 - Kirill Kutskov - Maffi - 12"513
15 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 14"124
16 - Georgy Zhuravskiy - AKM - 14"553
17 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 16"143
18 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 16"475
19 - Teo Borenstein - Maffi - 16"992
20 - Joanne Ciconte - AKM - 20"136
21 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 20"422 ***
22 - Kornelia Olkucka . Maffi - 23"632
23 - Fionn McLaughlin - Hitech - 43"418
24 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 1 giro

* 3 posizioni di penalità sulla gara 3 per aver causato una collisione
** 5" di penalità per aver accompagnato fuori pista un avversario
*** 5" di penalità per aver causato una collisione

Ritirati
Aleksander Ruta *
Rafaela Ferreira *
Mathilda Paatz
Leo Sami Robinson

Non partito
Kabir Anurag

Squalificato
Maxim Rehm

Gara 3

1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 14 giri
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 4"428
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 13"565
4 - Thomas Bearman - Hitech - 14"650
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 18"025
6 - Enea Frey - Jenzer - 23"674
7 - Bart Harrison - Jenzer - 23"719
8 - Kabir Anurag - US Racing - 23"965
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 27"086
10 - Edu Robinson - US Racing - 29"699
11 - Nina Gademan - Hitech - 30"920
12 - Alisha Palmowski - Campos - 40"992
13 - Georgy Zhuravskiy - AKM - 48"840
14 - Simon Schranz - Renauer - 50"139
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 51"388
16 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 57"222
17 - Aleksander Ruta - Cram - 57"451
18 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 58"217
19 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 1'06"159
20 - Rafaela Ferreira - Campos - 1'08"998
21 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 1'29"862
22 - Joanne Ciconte - AKM - 1'35"146
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'45"959
24 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'48"671
25 - Teo Borenstein - Maffi - 1'57"861

Ritirati
Alva Anagnostiadis
Kornelia Olkucka
Andrija Kostic
Maksimilian Popov

Squalificato
Maxim Rehm

Il campionato
1.Gomez 69; 2.E.Robinson, S.Robinson 36; 4.McLaughlin 35; 5.Sammalisto 23; 6.Bearman 22; 7.Kostic 20; 8.Popov 17; 9.Harrison 16; 10.Frey 14.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Nel mondo
v

TatuusAutoTecnicaMotori