24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
29 Mag [11:42]

TCR World Tour, Spa
Ehrlacher e Filippi francesi volanti

Michele Montesano

È risuonata solamente la Marsigliese sul tracciato di Spa-Francorchamps. Il secondo atto stagionale del TCR World Tour, svoltosi assieme al TCR Europe, ha visto trionfare i francesi Yann Ehrlacher, al volante della Lynk & Co del Cyan Racing, e l’alfiere Audi Comtoyou Racing John Filippi. Nonostante un aggravio di peso, dovuto alla zavorra per aver vinto nel primo round di Portimão, Norbert Michelisz è riuscito a contenere i danni allungando nella classifica generale di campionato.



Conquistando gara 1, Ehrlacher ha finalmente interrotto un digiuno che durava da circa un anno e mezzo (per la precisione dalla vittoria di Adria 2021 nel WTCR). Scattato dalla pole, il due volte iridato nel Mondiale Turismo (nella foto sopra) è stato imprendibile tagliando il traguardo davanti a Nestor Girolami. Dopo aver approfittato dello stallo in partenza da parte di Ma Qing Hua, l’argentino non è mai riuscito a impensierire Ehrlacher regalando però il primo podio alla nuova Honda Civic Type R realizzata dalla JAS Motorsport.

Partito quinto, Santiago Urrutia ha chiuso al terzo posto riuscendo a mettersi dietro le Audi del Comtoyou Racing capitanate dall’idolo locale Kobe Pauwels. Vincitore del TCR Europe, il belga ha preceduto Rob Huff e Frédéric Vervisch che hanno beneficiato del gioco di squadra da parte di Tom Coronel. Ottavo Michelisz, costretto a rintuzzare gli attacchi di Thed Björk e Filippi nonostante una Hyundai Elantra più pesante. Coinvolto in un incidente a La Source nei primi giri, Mikel Azcona è scivolato nelle retrovie terminando la gara al sedicesimo posto.



Grazie all’inversione delle prime dieci posizioni in griglia, Filippi (nella foto sopra) è partito dal palo di gara 2 affiancato da Felipe Fernandez. Se il francese è riuscito immediatamente a prendere il largo, il pilota della Cupra, complice un avvio tutt’altro che fulmineo, è scivolato subito a centro gruppo sopravanzato da Michelisz, Coronel e Urrutia. Filippi ha avuto vita facile per tutti gli otto giri diventando il primo pilota iscritto al TCR Europe a conquistare la vittoria nel TCR World Tour. Secondo posto per l’alfiere Hyundai Michelisz che ha preferito raccogliere punti preziosi in ottica campionato.

Arrivato lungo nella staccata di Les Combes all’ultimo passaggio, Urrutia non è riuscito ad acciuffare il gradino più basso del podio andato all’esperto Coronel, il quale ha mantenuto la vetta del TCR Europe. Dimostrazione di forza da parte di Ehrlacher, quinto dopo aver preso il via dalla decima posizione. Sesto Fernandez seguito da Girolami e il campione in carica del WTCR Azcona, chiamato a difendersi fino all’ultimo dagli attacchi di Björk. Costretto ad affrontare quasi tutta la gara con l’ammortizzatore anteriore sinistro danneggiato, Huff ha terminato stoicamente al decimo posto. È andata decisamente peggio a Pauwels, ritiratosi per via di un guasto al motore della sua Audi RS3 LMS quando occupava la sesta posizione.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 9 giri
2 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM - 1"637
3 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 5"236
4 - Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 5"977
5 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 7"607
6 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8"376
7 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8"871
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 10"476
9 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 11"486
10 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 11"899
11 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 16"031
12 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 16"657
13 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 16"869
14 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 17"276
15 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 20"418
16 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 20"743
17 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 21"427
18 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 22"199
19 - Levente Losonczy (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 37"618
20 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 38"084
21 - Philip Lindberg (Honda Civic TypeR) - ALM - 39"659

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 2'31"367

Ritirati
Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet
Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8 giri
2 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 1"636
3 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 2"743
4 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"288
5 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"745
6 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 6"318
7 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM - 6"578
8 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 14"300
9 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 16"393
10 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 18"963
11 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 19"117
12 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 19"919
13 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 20"403
14 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 20"792
15 - Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target - 22"558
16 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 23"484
17 - Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 24"372
18 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 24"854
19 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 34"348
20 - Philip Lindberg (Honda Civic TypeR) - ALM - 35"960
21 - Levente Losonczy (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 38"860
22 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 2'26"835

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 2'31"832

Ritirati
Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato TCR World Tour
1.Michelisz 94 punti; 2.Ehrlacher 91; 3.Urrutia 76; 4.Huff 74; 5.Girolami 69; 6.Azcona 67; 7.Vervish 66; 8.Coronel 60; 9.Filippi 58; 10.Björk 57.

Il campionato TCR Europe
1.Coronel 218 punti; 2.Filippi 202; 3.Pauwels 159; 4.Borković 135; 5.Davidovski 131; 6.Smith 121; 7.Brown 115; 8.F.Fernandez 86; 9.Andersson 84; 10.F.Fernandez 67.


15 Mag [12:58]

TCR Europe, Pau
Coronel vince e allunga

Michele Montesano

Il secondo atto stagionale del TCR Europe è andato in scena sullo storico cittadino di Pau. L’angusto circuito francese, che si snoda nella città ai piedi dei Pirenei, ha fatto da palcoscenico per la prima volta al campionato Turismo continentale. Ad uscirne vittorioso è stato l’esperto Tom Cornel che, grazie al successo nella seconda frazione, ha allungato in classifica generale. Sugli scudi anche Dusan Borkovic. Trionfando nella prima manche, il portacolori del Target Competition ha potuto riassaporare il gusto della vittoria nel TCR Europe (che gli mancava dal successo dell’Hungaroring 2018). Inoltre, grazie al secondo posto in gara 2, si è rilanciato anche per la lotta al titolo.



Nella prima manche il poleman Viktor Andersson è stato costretto subito ad alzare bandiera bianca. Al pronti via lo svedese ha infatti subito la rottura dell’albero di trasmissione della sua Lynk & Co 03 rientrando mestamente ai box. A ereditare la prima posizione è stato così Borkovic che ha immediatamente allungato sugli inseguitori. L’unico momento di apprensione per il serbo, viste le anguste strade di Pau, sono state le fasi di doppiaggio su Oliver Lopez e Christian Philippon. Liquidata la pratica, il pilota del Target Competition ha potuto viaggiare indisturbato verso la bandiera a scacchi (nella foto sopra).

Nonostante i 40 kg di zavorra, Kobe Pauwels ha provato a tenere il passo di Borkovic. Ma, vista la supremazia del battistrada, ha preferito assicurarsi la seconda posizione. Primo podio nel TCR Europe per Isaac Smith, costretto a rintuzzare fino all’ultima curva gli attacchi dell’idolo locale Eric Cayrolle. Arrivato quarto, il francese è poi stato sanzionato di cinque secondi per partenza anticipata scivolando al quinto posto. A ereditare la quarta piazza è stato così Viktor Davidovski. Sesto Coronel che ha preceduto il suo compagno di squadra, nonché rivale in campionato, John Filippi.



Con grande astuzia, Coronel ha ottenuto il decimo crono nelle qualifiche per sfruttare l’inversione della griglia e scattare dal palo in gara 2. L’olandese ha gestito al meglio la partenza ma, la pioggia caduta nel corso del giro di formazione, ha tratto in inganno Cayrolle e Smith. I due sono arrivati al contatto costringendo l’ingresso della safety car. Al restart Coronel ha subito ripreso a dettare il ritmo seguito dai compagni di squadra Davidovki e Filippi. Proprio il macedone, sorpassato il francese, ha provato a ricucire il distacco sul battistrada, ma una foratura ha costretto il pilota del Comtoyou Racing ai box.

Partito ottavo, Borkovic ha rimontato fino in zona podio per poi sopravanzare Filippi. Non riuscendo a costruire una manovra di sorpasso ai danni di Coronel, l’alfiere del Target Competition ha quindi preferito accodarsi e concludere al secondo posto. Filippi ha tagliato il traguardo sul gradino più basso del podio davanti a Pauwels, vincitore del trofeo riservato ai Rookie. Chiudendo al quinto posto, Andersson è riuscito a mitigare la delusione per il ritiro in gara 1, oltre a conquistare il suo miglior risultato stagionale. Sesto Lewis Brown seguito da Davidovski, bravo a recuperare terreno dopo il pit-stop per sostituire lo pneumatico forato.

Sabato 13 maggio 2023, gara 1

1 - Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target - 20 giri
2 - Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 3"082
3 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 5"872
4 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8"483
5 - Eric Cayrolle (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 12"252
6 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 23"349
7 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 26"882
8 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 35"729
9 - Julien Nougaret (Cupra Leon Competición) - CDRS - 1'09"665
10 - Christian Philippon (Audi RS3 LMS) - Espace CDRS - 2 giri
11 - Olivier López (Cupra Leon Competición) - CDRS - 2 giri

Giro più veloce: Dušan Borković 1'22"971

Ritirati
Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP

Domenica 14 maggio 2023, gara 2

1 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22 giri
2 - Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target - 0"566
3 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 5"132
4 - Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 5"673
5 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 8"038
6 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 27"398
7 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'37"261
8 - Dutil Dorian (Cupra Leon Competición) - CDRS - 1'38"145
9 - Christian Philippon (Audi RS3 LMS) - Espace CDRS - 1 giro

Giro più veloce: Tom Coronel 1'23"492

Ritirati
Olivier López (Cupra Leon Competición) - CDRS
Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano
Eric Cayrolle (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato 
1.Coronel 141 punti; 2.Filippi 128; 3.Borković 112; 4.Pauwels 109; 5.Davidovski 83; 6.Smith 79; 7.Brown 63; 8.Andersson 62; 9.Fernandez 41; 10.Bargwanna 40.

1 Mag [8:22]

TCR World Tour, Portimão
Michelisz e Urrutia aprono la stagione

Michele Montesano

Passando dal WTCR al TCR World Tour il risultato finale non è cambiato. Infatti, nel primo appuntamento stagionale di Portimão, a dettare legge sono state Hyundai e Lynk & Co dominatrici delle gare andate in scena sul tracciato portoghese. La vittoria della prima manche, combinato con il buon risultato nella seconda frazione, ha permesso a Norbert Michelisz di lanciarsi al primo posto in graduatoria assoluta. Lotta interna nel team Comtoyou Racing, tra John Filippi e Tom Coronel, per quanto riguarda il TCR Europe.



Non poteva esserci avvio stagionale migliore per il BRC Hyundai N Squadra Corse. Il team campione in carica del WTCR ha aperto il nuovo TCR World Tour con una perentoria doppietta in gara 1. Scattato dalla pole, Michelisz ha gestito al meglio la prima manche controllando agevolmente le operazioni. L’ungherese è stato scortato durante tutta la gara dal compagno di squadra Mikel Azcona, bravo a tenere a bada un arrembante Rob Huff. Terzo al traguardo, l’inglese del Comtoyou Racing ha chiuso davanti al suo team-mate Frédéric Vervisch, costretto a difendersi fin sotto la bandiera a scacchi dalla Honda di Nestor Girolami.

Più staccate le Lynk & Co capitanate da Ma Qing Hua. Settimo Yann Ehrlacher che allo start è arrivato ai ferri corti con Santiago Urrutia, costretto subito al ritiro dopo aver danneggiato la sospensione anteriore sinistra. Nono posto per Filippi vincitore della classifica del TCR Europe. Neo acquisto del Comtoyou Racing, il francese ha preceduto i suoi compagni di squadra Kobe Pauwels e Coronel, quest’ultimo vincitore del Diamond Trophy.



La griglia rovesciata ha reso più movimentata gara 2. Scattato dalla prima fila, Urrutia ha subito preso il largo seguito da Thed Björk bravo ad avere la meglio su Kobe Pauwels. Persa la seconda posizione, quest’ultimo si è scontrato, dapprima con Girolami, e poi con la Hyundai di Dusan Borkovic costringendo l’ingresso della safety car. Neutralizzazione prolungata fino all’ottavo giro, per via dell’argentino che ha parcheggiato a bordo pista la sua Honda con la sospensione anteriore destra piegata.

Riprese finalmente le ostilità Vervisch e Azcona si sono resi protagonisti di una superba rimonta. Scattati rispettivamente settimo e nono, l’alfiere Audi è riuscito a chiudere al terzo posto davanti al campione in carica WTCR della Hyundai. Quinto posto, e vittoria nel TCR Europe, per Coronel che negli ultimi giri ha tenuto a bada uno scatenato Huff. Settimo Ehrlacher seguito da Michelisz, autore di un sorpasso ai danni della Lynk & Co di Hua al penultimo giro. Il cinese è poi stato costretto a cedere la posizione anche a Filippi, secondo nel TCR Europe, chiudendo decimo. Dodicesimo Rubén Fernandez che ha così completato il podio del campionato continentale.

Sabato 29 aprile 2023, gara 1

1 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 12 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 0"705
3 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"710
4 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"458
5 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM - 4"859
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"407
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 13"168
8 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 14"512
9 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 17"796
10 - Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22"769
11 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 24"079
12 - Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target - 26"449
13 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 26"952
14 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 30"348
15 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 31"703
16 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 32"965
17 - Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 37"128
18 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 37"639
19 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 42"432
20 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 1 giro
21 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 3 giri

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'52"319

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan

Domenica 30 aprile 2023, gara 2

1 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 14 giri
2 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 0"461
3 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"046
4 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1"435
5 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"045
6 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"333
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"567
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 5"612
9 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 7"441
10 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 11"564
11 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 13"321
12 - Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 15"269
13 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 15"939
14 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 16"372
15 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 17"032
16 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 17"809
17 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 19"155
18 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 23"949
19 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 31"934

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'52"509

Ritirati
Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM
Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target
Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato TCR World Tour
1.Michelisz 57 punti; 2.Azcona 55; 3.Vervish 48; 4.Huff 46; 5.Björk 37.

Il campionato TCR Europe
1.Filippi 80 punti; 2.Coronel 80; 3.Smith 45; 4.Pauwels 42; 5.R.Fernandez 41.

27 Apr [10:57]

TCR World Tour: in Portogallo inizia
il nuovo capitolo del Mondiale Turismo

Michele Montesano

Si apre un nuovo ciclo per le gare dedicate alle vetture Turismo. Chiusi i battenti del WTCR, la WSC (società che detiene i diritti della TCR) ha deciso di realizzare il TCR World Tour. Non un semplice campionato internazionale, ma una sorta di vetrina composta da nove eventi selezionati tra quelli delle serie ‘ufficiali’ TCR di tutto il mondo, a cui si aggiungerà la TCR World Final che vedrà sfidarsi i migliori 60 piloti della categoria.

La stagione si snoderà tra Europa, Sud America, Australia e Asia per un totale di 20 gare. Spetterà al circuito di Portimão inaugurare la nuova stagione. Sul tracciato portoghese, così come a Spa e in Ungheria, i protagonisti del TCR World Tour incroceranno le armi con i piloti iscritti nella TCR Europe. La TCR Italy ospiterà l’evento di giugno sul tracciato capitolino di Vallelunga. Sarà poi la volta delle due tappe della TCR Sud America di El Pinar e San Luis. Quindi gli eventi di Sydney e di Bathurst assieme al TCR Australia (in cui si affronteranno tre gare per weekend) e, infine, l’iconica Macao abbinata con la TCR Asia.

Ai nastri di partenza non poteva mancare la squadra che ha conquistato l’ultimo titolo del WTCR. Il team tricolore BRC Hyundai N Squadra Corse schiererà due Elantra N: una per il campione del mondo Mikel Azcona e l’altra per l’esperto Norbert Michelisz. Dopo le vicissitudini dello scorso anno, legate alle gomme Goodyear, torneranno a calcare la scena mondiale le Lynk & Co 03 affidate al Cyan Racing. Punta di diamante della squadra svedese sarà il due volte iridato WTCR Yann Ehrlacher, affiancato da Santiago Urrutia, Thed Björk e Ma Qing Hua.



Presente il team Comtoyou Racing, vero e proprio braccio armato nelle competizioni Turismo Audi. L’impegno della squadra belga sarà però ridotto rispetto allo scorso anno: una RS3 LMS sarà affidata a Frédéric Vervisch, mentre sull’altra vettura ci sarà il neo acquisto Rob Huff, lo scorso anno protagonista del WTCR Trophy. Debutto internazionale per la nuova Honda Civic Type R FL5 condotta in pista dal vicecampione Nestor Girolami e gestita dal team ALM Motorpsort.

I protagonisti fissi del TCR World Tour saranno invisibili ai fini del punteggio dei campionati ospitanti, ma non viceversa. Quindi i piloti dei campionati nazionali potranno sottrarre punti ai loro colleghi più blasonati. La TCR World Final, prevista per febbraio 2024 su un circuito ancora da annunciare, vedrà sfidarsi i migliori 15 piloti del TCR World Tour con i top 45 del TCR World Ranking, la classifica internazionale di tutti i piloti impegnati nelle serie TCR.

Il calendario del TCR World Tour 2023

30 aprile – Portimão – 2 gare (TCR Europe)
28 maggio – Spa-Francorchamps – 2 gare (TCR Europe)
11 giugno – Vallelunga – 2 gare (TCR Italy)
18 giugno – Hungaroring – 2 gare (TCR Europe)
20 agosto – El Pinar – 2 gare (TCR Sud America)
27 agosto – San Luis – 2 gare (TCR Sud America)
05 novembre – Sydney – 3 gare (TCR Australia)
12 novembre – Bathurst – 3 gare (TCR Australia)
19 novembre – Macao – 2 gare (TCR Asia)



TCR Europe: in 13 per la vittoria

Per quanto riguarda il TCR Europe, Audi sarà rappresentata da bene otto vetture. Saranno quattro le RS3 LMS del Comtoyou Racing capitanati dal veterano Tom Coronel affiancato da John Filippi, Viktor Davidovski e Kobe Pauwels. Abbandonate le Cupra, anche il Volcano Motorsport è passato alle vetture dei Quattro anelli con Isaac Smith e Lewis Brown. Infine l’RC2 Racing Team schiererà i fratelli Rubén e Felipe Fernández.

Non mancheranno le Hyundai Elantra N con il Target Competition presente con Dušan Borkovic, e l’Aggressive Team Italia al via con Nicola Baldan e Mikael Karlsson. Debutto continentale per la Lynk & Co 03 gestita dal team svedese MA:GP e al volante Viktor Andersson. Presenza fissa la Peugeot 308 del Team Clairet Sport preparata per l’australiano Ben Bargwanna.

Il calendario del TCR Europe 2023

30 aprile – Portimão
14 maggio – Pau
28 maggio – Spa-Francorchamps
18 giugno – Hungaroring
23 luglio – Paul Ricard
24 settembre – Monza
22 ottobre – Montmeló

22 Dic [12:48]

Slitta al 2024 l’introduzione del
sistema ibrido sulle vetture TCR

Michele Montesano

Il WSC Group ha annunciato che l’introduzione del sistema ibrido sulle vetture TCR verrà posticipato al 2024. La graduale introduzione dell’HTCR, così sarà denominata la classe ibrida delle Turismo, avrebbe interferito con il corretto svolgimento del neonato TCR World Tour. Infatti il nuovo campionato mondiale sarà articolato su 9 eventi selezionati tra quelli delle serie ufficiali TCR di tutto il mondo. Con più di 1000 vetture costruite dal 2015 ad oggi, la realizzazione e la distribuzione dei kit ibridi, da implementare sulle auto, avrebbe rischiato di non accontentare tutti i clienti.

Marcello Lotti, presidente di WSC, ha spiegato il motivo di tale scelta: “Questa decisione è stata dettata dal nuovo scenario che si è aperto a seguito del cambio di format delle competizioni globali delle vetture Turismo. La nascita del TCR World Ranking, che ha portato al lancio del TCR World Tour, ci ha condotto a riconsiderare l’introduzione del sistema ibrido. Questo, infatti, avrebbe precluso ai concorrenti dei campionati nazionali con vetture sprovviste del sistema ibrido di gareggiare ad armi pari con gli habitué del TCR World Tour. Abbiamo spiegato la situazione ai promotori che volevano introdurre il sistema ibrido già dal prossimo anno, dicendo loro che le loro richieste saranno esaudite nel 2024”.

Il sistema ibrido plug-in è stato ampiamente testato durante quest’anno grazie alla collaborazione di Romeo Ferraris. L’azienda italiana ha infatti sviluppato tale soluzione su una delle sue Giulietta TCR ottenendo ottimi riscontri. Il sistema ibrido plug-in è costituito da una batteria da 48 V e, grazie all’utilizzo di celle di nuova tecnologia, pesa solamente 3,5 kg. Il boost di potenza potrà essere attivato dal pilota tramite un pulsante e garantirà un incremento di 20-25 CV da utilizzare per pochi secondi. Il sistema ibrido, che ha riscosso grande interesse da parte dei produttori e organizzatori di campionati, si potrà montare su tutte le TCR omologate e, stando a quanto affermato da Lotti, verrà fornito ad un prezzo in linea con la filosofia della categoria Turismo.

14 Dic [9:44]

JAS Motorsport ha svelato
la nuova Honda Civic Type R

Michele Montesano

Jas Motorsport ha ufficialmente tolto i veli alla nuova Honda Civic Type R. Le già affollate griglie dei campionati TCR, a partire dalla prossima stagione, vedranno l’ingresso di una nuova auto. La Honda ha così confermato la proficua partnership con la struttura di Arluno che ha portato alla conquista di ben 398 vittorie e 74 titoli nei vari campionati nazionali e continentali del TCR.



Basata sul modello stradale FL5 Type R, presentata quest’estate, la versione TCR è la sintesi perfetta fra l’esperienza accumulata nelle corse e il continuo sviluppo portato avanti dalla struttura italiana di JAS Motorsport. La Honda Civic per i campionati Turismo presenta un nuovo pacchetto aerodinamico, composto da splitter, paraurti, minigonne e alettone ridisegnati, per incrementare ulteriormente la deportanza. Il nuovo telaio garantisce una maggiore stabilità in curva che si traduce in un controllo più preciso del mezzo da parte del pilota. A spingere la Honda Civic Type R TCR sarà la versione aggiornata, e appositamente preparata per le competizioni, del 4 cilindri turbo da 2 litri. Nuova anche la trasmissione e completamente rivisto l’impianto frenante.



L’esperienza maturata con la Honda NSX GT3, ha permesso di sviluppare una versione Endurance della vettura TCR. Il modello per le competizioni di durata comprende, oltre al climatizzatore per il pilota, un kit supplementare di fari, l’ ABS e un sistema di rifornimento rapido. Anche il display, presente dinnanzi al volante, sarà in grado di fornire maggiori informazioni per tenere sotto controllo i parametri vitali dell’auto.



A portare al debutto la nuova Honda Civic Type R è stato Nestor Girolami. Il vice campione del WTCR ha girato sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina la scorsa settimana inaugurando così la fase di sviluppo. Le consegne ai clienti sportivi inizieranno a partire dal mese di aprile. Quindi, molto probabilmente, assisteremo al debutto ufficiale dalla Civic Type R in occasione della prima gara del nuovo TCR World Tour, che si svolgerà dal 28 al 30 aprile a Portimão in concomitanza con il TCR Europe.



Girolami ha così raccontato la nuova vettura: “La Honda Civic Type R è due passi avanti in tutte le aree rispetto alla precedente auto. La migliore distribuzione dei pesi e il passo più lungo permettono una perfetta manovrabilità e stabilità nelle curve veloci. Anche lo sterzo, più reattivo e preciso, rende la vettura più facile da guidare e portare al limite. In abitacolo ti senti subito a tuo agio, grazie al sedile regolabile come sulla NSX GT3. Inoltre, sedendoti più in basso, riesci a intuire meglio il comportamento dell’auto. Abbiamo effettuato solamente 2 giorni di test, c’è ancora molto lavoro da fare prima del debutto, ma è stato un inizio decisamente incoraggiante”.

17 Ott [11:00]

TCR Europe, Montmelò
Girolami e Comtoyou campioni col giallo

Michele Montesano

Franco Girolami non ha dovuto nemmeno attendere l’avvio della prima gara del fine settimana per laurearsi campione del TCR Europe 2022. Sul circuito del Montmelò, all’argentino sono bastati i punti conquistati nelle qualifiche del sabato per avere la matematica certezza di aver conquistato il titolo continentale riservato alle vetture Turismo. Infatti, sul tracciato alle porte di Barcellona, il pilota del Comtoyou Racing ha portato la sua Audi RS3 LMS al quarto posto nella Q2 e, con i punti conquistati, ha di fatto bloccato la quasi impossibile rimonta del suo unico rivale Josh Files.

Incetta di successi per il Comtoyou Racing che, dopo aver conquistato in precedenza il campionato riservato ai Rookie con il nostro Marco Butti e il Diamond Trophy con Viktor Davidovski, ha dominato nel weekend spagnolo ottenendo anche il titolo riservato alle squadre. Finale non senza polemiche visto che il Target Competition ha fatto deflagrare una bomba nel paddock spagnolo. Al termine del weekend la squadra italiana ha infatti accusato il Comtoyou Racing di furto di dati. Nello specifico pare che un ingegnere del team belga abbia sottratto illegalmente un Hard Disk al Target Competition contenente diverse registrazioni degli onboard delle Hyundai Elantra N. Una macchia non da poco per il Comtoyou Racing che, con una nota ufficiale, si è limitato a negare l’accaduto. Finora non si sono ancora pronunciati in merito alla vicenda i vertici della TCR Europe e il WSC Group, titolare dei diritti del TCR.



Scattato dalla pole, Jack Young ha comodamente conquistato la vittoria di gara 1 (nella foto sopra). Il pilota dell’Halder Motorpsort ha di fatto chiuso i giochi già nelle prime fasi allungando sui diretti rivali capitanati da Tom Coronel. Proprio l’olandese del Comtoyou Racing è stato l’unico in grado di impensierire l’alfiere Honda. Ma il nord irlandese ha gestito il vantaggio fin sotto la bandiera a scacchi chiudendo con un margine di quasi un secondo sull’esperto Coronel. Il podio è stato completato dal neo campione Girolami che ha superato allo start Isidro Callejas. Lo spagnolo è stato scavalcato anche dalla wild card Frédéric Vervisch terminando la gara in quinta posizione.

A seguire uno stuolo di Hyundai capitanata dall’Elantra di Jáchym Galáš, sesto, seguito a ruota da Nicola Baldan e Pepe Oriola. Partito dalla quattordicesima casella, per aver sostituito il propulsore della sua Hyundai, Files ha concluso al nono posto superando negli ultimi giri Mike Halder. Con il tredicesimo posto assoluto, Butti ha conquistato la vittoria nella classe riservata ai Rookie. Mentre Viktor Davidovski, quindicesimo al traguardo, si è assicurato il successo della categoria Diamond.



Ennesima dimostrazione di forza da parte del Comtoyou Racing che ha monopolizzato il podio dell’ultima gara di campionato. Girolami ha concluso la sua cavalcata trionfale ottenendo il quarto successo stagionale davanti a Coronel (nella foto sopra), balzato al secondo posto in graduatoria generale, e Vervisch. Partito dal settimo posto, Girolami ha impiegato poco meno di un giro per salire al comando della gara, sorpassando di potenza anche il poleman John Filippi in lotta con Oriola. Entrambi i piloti poi sono stati costretti al ritiro richiamando per 2 volte l’ingresso della safety car. Nonostante ciò Girolami è riuscito a gestire al meglio le ripartenze vincendo scortato dai suoi compagni di squadra.

Scattato dalla dodicesima piazzola, Mike Halder ha concluso la manche al quarto posto seguito dal team mate Young, a sua volta autore di una bella rimonta partita dal decimo posto. Sfruttando la bagarre fra Klim Gavrilov e Files conclusasi con una toccata, Callejas è riuscito a conquistare la sesta posizione finale davanti all’Audi di Butti, ancora una volta vincitore della classifica riservata ai Rookie. Ottavo posto per Baldan, il più consistente fra i piloti del Target Competition sul circuito catalano. A chiudere la top 10 Davidovski, vincitore nuovamente del Diamond Trophy, e la Hyundai Elantra N di Galáš.

Sabato 15 ottobre 2022, gara 1

1 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Halder - 12 giri
2 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 0"993
3 - Franco Girolami (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 12"430
4 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 13"043
5 - Isidro Callejas (Cupra Leon Competición) - Volcano - 13"946
6 - Jáchym Galáš (Hyundai Elantra N) - Janík - 16"081
7 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Target - 18"679
8 - Pepe Oriola (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 19"226
9 - Josh Files (Hyundai Elantra N) - Target - 22"074
10 - Mike Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 23"042
11 - John Filippi (Cupra Leon Competición) - SLR - 27"243
12 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 28"102
13 - Marco Butti (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 28"499
14 - Alejandro Geppert (Hyundai Elantra N) - Teo Martin - 30"985
15 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 33"715
16 - Michelle Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 45"229
17 - Sergio López (Cupra Leon Competición) - RC2 - 47"133
18 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 47"446
19 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 48"701
20 - Samuel Sládečka (Hyundai Elantra N) - Janík - 59"256
21 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - Lema - 1'20"078

Giro più veloce: Jack Young 1'55"407

Ritirati
Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2

Domenica 16 ottobre 2022, gara 2

1 - Franco Girolami (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 14 giri
2 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"332
3 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 5"686
4 - Mike Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 5"975
5 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Halder - 6"270
6 - Isidro Callejas (Cupra Leon Competición) - Volcano - 13"335
7 - Marco Butti (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 14"956
8 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Target - 15"876
9 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 17"675
10 - Jáchym Galáš (Hyundai Elantra N) - Janík - 18"868
11 - Alejandro Geppert (Hyundai Elantra N) - Teo Martin - 19"159
12 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 20"855
13 - Sergio López (Cupra Leon Competición) - RC2 - 21"805
14 - Samuel Sládečka (Hyundai Elantra N) - Janík - 23"867
15 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 27"225
16 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 29"521 *
17 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - Lema - 30"167
18 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 32"651 **
19 - Josh Files (Hyundai Elantra N) - Target - 54"890

* 10” di penalità
** 5” di penalità

Giro più veloce: Franco Girolami 1'55"558

Ritirati
Michelle Halder (Honda Civic TypeR) - Halder
Pepe Oriola (Hyundai Elantra N) - Aggressive
John Filippi (Cupra Leon Competición) - SLR

Il campionato
1.Girolami 431 punti; 2.Coronel 316; 3.Files 285; 4.Callejas 275; 5.Gavrilov 256; 6.Young 246; 7.Baldan 245; 8.Mk. Halder 228; 9.Galáš 224; 10.Filippi 202.

14 Ott [19:41]

WSC Group presenta il TCR World Tour
Per i piloti arriva il TCR World Ranking

Michele Montesano

Giornata scoppiettante per il futuro del Turismo internazionale. Dopo l’annuncio da parte della FIA in merito alla
chiusura del WTCR, la WSC Group ha presentato il TCR World Tour e il TCR World Ranking. Se il primo sarà un campionato internazionale composto da 9 eventi, il secondo costituisce una classifica globale per i piloti che gareggiano nei campionati TCR di tutto il mondo. Ancora una volta il gruppo diretto da Marcello Lotti, nonché detentore dei diritti del regolamento TCR, punta sull’innovazione per generare maggiore appeal verso le gare Turismo.

Il TCR World Tour nasce per sopperire all’assenza del Mondiale Turismo. Sarà il punto d’incontro fra piloti, team e costruttori e l’idea di rivedere il concetto base del WTCR voluto dalla FIA e dal Promoter Discovery Sports Events. Il campionato sarà composto da 9 eventi selezionati tra quelli delle serie ‘ufficiali’ TCR di tutto il mondo, dando priorità ai migliori circuiti e ai campionati più seguiti. La prima stagione del TCR World Tour partirà nel 2023 dall’Europa e toccherà 4 continenti con un calendario che verrà svelato a breve.

Al termine del campionato, i primi 15 piloti in classifica parteciperanno di diritto alla TCR World Ranking Final che sarà organizzata in collaborazione con Discovery Sports Events. Tale evento si svolgerà nell’arco di 4 giorni con un formato in stile playoff e vedrà la presenza di ben 60 concorrenti (di cui i migliori 45 presenti nel ranking mondiale) per assegnare i titoli piloti, squadre e costruttori.

A tal proposito entrerà in funzione il TCR World Ranking. A partire dal 1° gennaio 2021, la classifica tiene conto dei risultati delle ultime 20 gare disputate da ciascun pilota in base a 2 coefficienti. Il primo in merito alla serie in cui ha preso parte (gare internazionali, regionali, nazionali, di durata e altre gare sprint), mentre il secondo in base al numero di vetture presenti a ciascun evento. Inoltre i piloti che gareggeranno nel TCR World Tour riceveranno un punteggio maggiorato del 50% rispetto alle altre gare titolate TCR.

Entusiasta il patron di WSC Group Lotti: “Abbiamo avuto una proficua collaborazione con la FIA e Discovery Sports Events negli ultimi anni e quindi rispettiamo la loro decisione. Ora siamo pronti a continuare a lavorare insieme per il futuro delle competizioni Turismo. Fin dall'inizio del concetto TCR, WSC ha costruito una vasta comunità di concorrenti. Su questa base siamo fiduciosi che il TCR World Ranking, attraverso il TCR World Tour e la TCR World Ranking Final, darà a team e piloti l'opportunità di continuare a competere a livello globale. Allo stesso tempo, questo piano intende rafforzare la cooperazione che abbiamo instaurato con i promotori delle serie regionali e nazionali”.

26 Set [12:14]

TCR Europe, Monza
Girolami prenota il titolo

Da Monza - Mattia Tremolada

Franco Girolami è ormai ad un passo dal titolo 2022 del TCR Europe grazie alla vittoria conquistata in gara 2 a Monza. Il portacolori del team Comtoyou ha rimediato ad un sabato difficile, che lo aveva visto chiudere in 12esima posizione sotto la pioggia battente, vincendo gara 2 disputata su asfalto asciutto. Liberatosi al via di Felipe Fernandez e Sergio Lopez, Girolami ha scavalcato Klim Gavrilov, che scattava dalla pole in virtù dell’inversione della griglia, al secondo giro.

Ora il pilota argentino ha ben 89 punti di vantaggio nei confronti di Josh Files, ottimo quinto in gara 1 dall’11esima casella della griglia, ma solo nono nella corsa domenicale. Il portacolori di Target dovrà sperare in un miracolo a Barcellona, dal momento che i punti ancora a disposizione sono solo 96. Files dovrà anzi guardarsi dal rientro di Gavrilov, terzo in campionato a soli 16 punti di ritardo dall’inglese dopo aver chiuso in seconda piazza gara 2.



Il successo di gara 1 era invece andato al poleman John Filippi, capace di raddrizzare una stagione fin qui avara di soddisfazioni. Il pilota francese aveva perso la vetta al via ai danni di Nicola Baldan, che tuttavia non è riuscito nel colpaccio sulla pista di casa. Il pilota veneto ha ceduto il passo a Filippi, Jáchym Galáš e a Mike Halder, che ha rimontato come una furia dalla 14esima piazza, scivolando ai piedi del podio. Bella prestazione da parte di Marco Butti, ottimo quinto in qualifica e sesto al termine della corsa dopo aver anche occupato la terza posizione. Felice Jelmini, invece, ha tagliato il traguardo in decima piazza, recriminando una bandiera rossa in qualifica che gli ha impedito di andare oltre il 15esimo tempo.

Baldan ha ottenuto un brillante quarto posto anche in gara 2, tagliando il traguardo alle spalle del sorprendente Sergio Lopez, il cui miglior risultato fino a questo momento era stato un 15esimo posto al Norisring gara 1. Bene Michele Imberti, quinto con la Hyundai i30 di CRM, mentre Jack Young, dopo essere stato spedito in testacoda in gara 1, ha chiuso buon settimo, togliendosi la soddisfazione di far segnare il giro più veloce in entrambe le manche. Peccato per Jelmini, costretto al ritiro dopo essere risalito fino alla settima piazza.

Sabato 24 settembre 2022, gara 1

1 - John Filippi (Cupra Leon Competición) - SLR - 29’31”979
2 - Jáchym Galáš (Hyundai Elantra N) - Janík - 0”637
3 - Mike Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 1”722
4 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Target - 2”860
5 - Josh Files (Hyundai Elantra N) - Target - 3”585
6 - Marco Butti (Audi RS3 LMS) - Élite - 4”615
7 - Pepe Oriola (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 6”150
8 - Isidro Callejas (Cupra Leon Competición) - Volcano - 6”552
9 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 7”794
10 - Felice Jelmini (Hyundai Elantra N) - Target - 8”990
11 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Halder - 9”474
12 - Franco Girolami (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 13”754
13 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 18”336
14 - Felipe Fernandez (Audi RS3 LMS) - RC2 - 19”587
15 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - Lema - 20”417
16 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 20”547
17 - Matteo Poloni (Audi RS3 LMS) - BF Motorsport - 22”710
18 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 27”098
19 - Paolo Rocca (Honda Civic TypeR) - MM Motorsport - 30”164
20 - Vaclav Janik (Hyundai Elantra N) - Janík - 32”267
21 - Michele Imberti (Hyundai i30 N) - CRM - 1 giro

Giro più veloce: Jack Young 2’11”773

Ritirati
Sergio Lopez
Michelle Halder
Ruben Fernandez
Levente Losonczy

Domenica 25 settembre 2022, gara 2

1 - Franco Girolami (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22’01”435
2 - Klim Gavrilov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 0”326
3 - Sergio Lopez (Cupra Leon Competición) - RC2 - 3”972
4 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Target - 6”124*
5 - Michele Imberti (Hyundai i30 N) - CRM - 7”468
6 - Felipe Fernandez (Audi RS3 LMS) - RC2 - 7”509
7 - Jack Young (Honda Civic TypeR) - Halder - 7”736
8 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 11”747
9 - Josh Files (Hyundai Elantra N) - Target - 13”005
10 - Pepe Oriola (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 13”441
11 - Marco Butti (Audi RS3 LMS) - Élite - 14”754
12 - Mike Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 16”124
13 - Jáchym Galáš (Hyundai Elantra N) - Janík - 16”842
14 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 17”355
15 - Paolo Rocca (Honda Civic TypeR) - MM Motorsport - 17”812
16 - Matteo Poloni (Audi RS3 LMS) - BF Motorsport - 18”821**
17 - Giacomo Ghermandi (Cupra Leon Competición) - Lema - 20”697
18 - Ruben Fernandez (Cupra Leon Competición) - RC2 - 21”356
19 - Michelle Halder (Honda Civic TypeR) - Halder - 24”638*
20 - Vaclav Janik (Hyundai Elantra N) - Janík - 26”904
21 - Evgenii Leonov (Cupra Leon Competición) - Volcano - 35”899
22 - John Filippi (Cupra Leon Competición) - SLR - 2 giri
23 - Felice Jelmini (Hyundai Elantra N) - Target - 2 giri

*5” di penalità
**30” di penalità

Giro più veloce: Jack Young 1’57”536

Ritirati
Isidro Callejas (Cupra Leon Competición) - Volcano

Non partito
Levente Losonczy

Il campionato
1.Girolami 354 punti; 2.Files 265; 3.Gavrilov 249; 4.Coronel 234; 5.Callejas 223; 6.Baldan 212; 7.Filippi 193; 8.Galáš 192; 9.Mk. Halder 189; 10.Oriola 170.

26 Set [10:37]

ETCR - Sachsenring
Tambay e Cupra campioni elettrici

Michele Montesano

Il FIA ETCR si è mostrato ancora una volta terreno di conquista per Cupra. Il marchio spagnolo, per il secondo anno consecutivo, si è confermato al vertice del Turismo elettrico che da quest’anno ha acquisito la titolazione di campionato mondiale. Non solo il titolo costruttori, sul circuito del Sachsenring Cupra ha messo a segno una tripletta anche nella classifica piloti. Adrien Tambay (nella foto sotto) si è laureato campione del mondo precedendo Mattias Ekström, campione uscente del PURE ETCR, e Tom Blomqvist incoronato ‘King of the Weekend’.



Nulla da fare per Maxime Martin e Mikel Azcona, anche loro in lizza per la conquista del mondiale nonché i primi ad essere stati tagliati fuori dalla lotta per il titolo. Sul tracciato tedesco il cammino del pilota Hyundai è iniziato subito in salita. Al termine della qualifica, lo spagnolo si è visto cancellare il secondo crono per un’irregolarità riscontrata sulla sua Veloster. Azcona, inoltre, ha perso la vittoria dei quarti di finale per aver ostacolato Luca Filippi. Stessa sorte per Martin che, nonostante sia riuscito a conquistare la semifinale, in precedenza è stato sanzionato per aver tamponato Jean-Karl Vernay nel corso dei quarti. 



Decisamente più lineare la marcia degli alfieri Cupra. Tambay e Blomqvist hanno conquistato i quarti e le semifinali, rispettivamente del Pool Fast e del Pool Furious lasciando le briciole agli avversari. Anche il campione in carica, nonché proprietario del team EKS, Ekström non è riuscito a tenere il passo dei figli d’arte dovendo, suo malgrado, abdicare. Tambay ha completato un weekend perfetto, marcando il massimo dei punti a disposizione. Seppur a pari merito, il francese ha dovuto cedere la corona di ‘King of the Weekend’ al compagno di squadra Blomqvist (nella foto sopra) che l’ha spuntata per aver siglato il miglior crono di tutto il fine settimana.

La Super Finale Fast ha visto il poleman Blomqvist difendere la linea interna fin dai primi metri. Partito dalla seconda piazzola, Ekstöm ha dovuto fare i conti con un arrembante Nicky Catsburg prima di cedere la sua posizione alla prima staccata del secondo passaggio. Inoltre, dopo aver messo 2 ruote nella ghiaia, il pilota Cupra ha lasciato sfilare anche Martin e Vernay scivolando in quinta posizione.



Costantemente nella scia della Hyundai Veloster, il pilota del Romeo Ferraris ha provato a sopravanzare Catsburg all’ultimo giro. Nella manovra di sorpasso Martin ha colpito l’olandese (nella foto sopra) che è andato in testacoda. Ad approfittarne Ekström, terzo al traguardo, e Giovanni Venturini salito al quarto posto dopo aver superato in precedenza Vernay. La manovra di Martin è stata archiviata come un normale incidente di gara. Il portacolori Romeo Ferraris, secondo al traguardo, è così risultato il miglior pilota non Cupra dell'intera stagione. Tale risultato, sommato alla vittoria di Blomqvist, ha di fatto incoronato Tambay 'King of the Season' del FIA ETCR.



Nonostante il titolo già in tasca, Tambay ha voluto apporre il suo sigillo anche nella Super Finale Furious (nella foto sopra). Il pilota del team Cupra EKS allo spegnimento dei semafori ha tenuto a bada Norbert Michelisz, a sua volta incalzato dal vincitore dei quarti di finale Filippi. L’ungherese ha provato ad attaccare il francese nel corso del quarto passaggio, ma Tambay è riuscito a chiudere la porta e tagliare per primo il traguardo conquistando l’ultima manche stagionale del FIA ETCR.

Filippi ha chiuso sul gradino più basso del podio seguito dal team mate Bruno Spengler, al rientro dopo il pauroso incidente di Vallelunga. È continuata la striscia negativa di Azcona scivolato dal quarto al sesto posto per una brutta partenza. Il pilota Hyundai ha provato a superare Jordi Gené ma senza l’ausilio del power-up. I due spagnoli si sono dati battaglia con Azcona che è riuscito ad avere la meglio sul connazionale a 2 giri dal termine.

Domenica 25 settembre 2022, Super Finale Fast

1 - Tom Blomqvist (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 6 giri
2 - Maxime Martin (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 1"327
3 - Mattias Ekström (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 1"332
4 - Giovanni Venturini (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 2"163
5 - Jean-Karl Vernay (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 5"012
6 - Nicky Catsburg (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 15"059

Domenica 25 settembre 2022, Super Finale Furious

1 - Adrien Tambay (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 6 giri
2 - Norbert Michelisz (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 0"468
3 - Luca Filippi (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 0"680
4 - Bruno Spengler (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 4"676
5 - Mikel Azcona (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 5"521
6 - Jordi Gene (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 6"924

Il campionato piloti
1.Tambay 535 punti; 2.Ekström 488; 3.Blomqvist 434; 4.Martin 421; 5.Azcona 408; 6.Spengler 306; 7.Michelisz 293; 8.Vernay 254; 9.Gene 223; 10.Venturini 214.

Il campionato team
1.Cupra EKS 1076 punti; 2.Hyundai 746; 3.Romeo Ferraris 732.

PrevPage 1 of 10Next

News

TCR Series
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone