F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
28 Apr [11:20]

Silverstone, gare
Slater non si smentisce

Davide Attanasio - Foto di Jakob Ebrey

Il ciclone Freddie. Anche in uno dei campionati più attesi, vuoi la nuova macchina, la Tatuus MSV-GB3-025, vuoi il DRS, vuoi che si correva a Silverstone, il GB3 2025 - quinta stagione con la suddetta denominazione - si è aperto nel segno del campioncino britannico. Primo di otto round (si chiuderà a Monza), sebbene Slater abbia la Formula Regional by Alpine come target principale, il pilota in forza al team Hillspeed ha messo il Northamptonshire a ferro e fuoco.

Doppia pole, vittoria in gara 1, vittoria in gara 2 e testa della classifica. Quello che ha sorpreso è stata la facilità con cui il classe 2008 ha imposto la sua legge seduta stante. Oltre a Freddie, tra le novità del campionato un nuovo format che prevede la doppia qualifica con la prima che va a stilare la griglia di gara 1 e la seconda l’ordine di partenza di gara 2. Lo schieramento di gara 3, invece, prevede l’inversione dei primi 12 (sempre della qualifica).

La prima corsa ha quindi visto Slater scattare dalla testa, seguito da Gianmarco Pradel (Rodin) e Noah Lisle (JHR), tornato nella terra di Albione dopo una parentesi spagnola. L’emozione del messaggio comparso al giro 2, che recitava ‘DRS enabled’, è stata per certi versi spazzata via da dodici giri mosci. Troppo presto per parlarne, ma non sarebbe utopia vedere meno azione: l’aria sporca con la nuova vettura è forse diventata ancor più un fattore.

Tra i pochi sussulti c’è certamente da rimarcare il sorpasso al via di Pradel su Lisle, mentre subito dietro Alex Ninovic (Rodin) - secondo nell’ultima edizione della F4 britannica - è riuscito a sopravanzare la compagna Abbi Pulling, vera sorpresa del weekend perché sì, vincere dominando la F1 Academy è qualcosa, ma lottare alla pari con i migliori giovani piloti in una delle migliori categorie propedeutiche è tutto un altro discorso.

La seconda passerella per Slater è arrivata nella seconda corsa. Sette, i secondi di margine sul secondo classificato in gara 1, sarebbero stati di più qualora non fosse intervenuta la vettura di sicurezza (incidente tra Dion Gowda e Keanu Al Azhari alla curva Village). Sul podio, ancora una volta, il brillante Lisle, mentre Nikita Johnson (Hitech) ha resistito alle avances dei vari Pradel e Ninovic. Prestazione positiva per Lucas Fluxá (Argenti with Prema).

Gara 3, griglia invertita, ha regalato a William Macintyre (Elite) il quarto successo della sua carriera nella serie, il secondo a Silverstone. Partito secondo alle spalle di Al Azhari, il sorpasso sul vicecampione della F4 spagnola 2024 è avvenuto al via. Una safety-car, come purtroppo spesso avviene chiamata tardivamente per i ritiri di Gowda, Pulling e Lisle, ha ricongelato le posizioni. Alla ripartenza però, limitandoci ai discorsi di vertice, quasi nulla è cambiato.

Diciamo quasi perché nel dopo gara, per Al Azhari, è arrivata la beffa: cinque secondi di penalità e retrocessione al sesto posto nell’ordine di arrivo. Ad approfittarne Patrick Heuzenroeder (Xcel), sempre presente nel momento di metterci del suo, Kai Daryanani (JHR) e Hiyu Yamakoshi (Hillspeed), in Inghilterra per un’esperienza formativa in vista dell'impegno nella Regional european. Apparso in ombra nelle prime due corse, va evidenziata la grande prestazione di Deagen Fairclough (Hitech).

Il campione, anzi dominatore, della sopra menzionata F4 UK 2024, ha rotto il ghiaccio con una rimonta capolavoro. Ben diciotto le posizioni guadagnate. Bene una volta di più anche Fluxá; come spesso gli accade, il giovane iberico risulta essere più incisivo in gara che in qualifica. Slater, infine, si è preso un turno di riposo. Il suo incidente con Johnson alla Brooklands ha coinvolto in una carambola anche l’incolpevole Pradel, che suo malgrado ha avuto la peggio.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Hillspeed - 12 giri in 22’47”916
2 - Noah Lisle - JHR - 6”982
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 7”564
4 - Alex Ninovic - Rodin - 8”484
5 - Abbi Pulling - Rodin - 9”744
6 - Nikita Johnson - Hitech - 16”156
7 - Keanu Al Azhari - Hitech - 19”455
8 - William Macintyre - Elite - 19”665
9 - Kai Daryanani - JHR - 20”656 *
10 - Dion Gowda - Xcel - 22”745
11 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 23”251
12 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 23”605
13 - Kanato Le - Hillspeed - 24”163
14 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 24”819
15 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 26”111
16 - Hugo Schwarze - VRD - 29”460
17 - Deagen Fairclough - Hitech - 30”123
18 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 35”835
19 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 36”000
20 - Jack Sherwood - Xcel - 37”318 *
21 - Flynn Jackes - Elite - 41”727
22 - Mika Abrahams - Fortec - 45”359 *
23 - Stefan Bostandjiev - Fortec - 55”955 **
24 - Divy Nandan - Dittmann - 1’04”586

* 5” di penalità
** 15” di penalità

Non partita
Bianca Bustamante

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Hillspeed - 12 giri in 24’59”984
2 - Noah Lisle - JHR - 0”747
3 - Nikita Johnson - Hitech - 2”370
4 - Gianmarco Pradel - Rodin - 2”590
5 - Alex Ninovic - Rodin - 3”010
6 - Abbi Pulling - Rodin - 3”869
7 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 4”091
8 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 4”788
9 - Kanato Le - Hillspeed - 5”381
10 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 6”030
11 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 6”223
12 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 6”811
13 - Hugo Schwarze - VRD - 7”431
14 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 7”985
15 - Kai Daryanani - JHR - 8”241 *
16 - Mika Abrahams - Fortec - 8”576
17 - Divy Nandan - Dittmann - 9”760
18 - Stefan Bostandjiev - Fortec - 10”195
19 - Flynn Jackes - Elite - 10”720
20 - Bianca Bustamante - Elite - 11”875
21 - Jack Sherwood - Xcel - 12”552
22 - Deagen Fairclough - Hitech - 12”806 *
23 - William Macintyre - Elite - 15”467

* 5” di penalità

Ritirati
Keanu Al Azhari
Dion Gowda

Domenica 27 aprile 2025, gara 3

1 - William Macintyre - Elite - 11 giri in 25’22”299
2 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 3”943
3 - Kai Daryanani - JHR - 5”974
4 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 6”485
5 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 7”967
6 - Keanu Al Azhari - Hitech - 8”057 *
7 - Deagen Fairclough - Hitech - 9”588
8 - Kanato Le - Hillspeed - 10”228
9 - Jack Sherwood - Xcel - 11”173
10 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 11”471
11 - Nikita Johnson - Hitech - 12”226
12 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 13”754
13 - Freddie Slater - Hillspeed - 13”890
14 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 15”996
15 - Hugo Schwarze - VRD - 16”511
16 - Mika Abrahams - Fortec - 19”943
17 - Flynn Jackes - Elite - 20”383
18 - Divy Nandan - Dittmann - 26”705
19 - Bianca Bustamante - Elite - 28”968

* 5” di penalità

Ritirati
Stefan Bostandjiev
Alex Ninovic
Gianmarco Pradel
Abbi Pulling
Dion Gowda
Noah Lisle

Il campionato
1.Slater 73 punti; 2.Lisle 58; 3.Johnson 46; 4.Pradel 45; 5.Heuzenroeder 44; 6.Yamakoshi 41; 7.Ninovic, Fluxá 40; 9.Pulling 36; 10.Macintyre 34; 11.Daryanani, Le 33; 13.Al Azhari, Fairclough 25; 15.Cui 22; 16.Seewooruthun, Tarnvanichkul 21; 18.Sherwood 17; 19.Schwarze 15; 20.Gowda 11; 21.Nandan 10; 22.Abrahams 9; 23.Jackes 8; 24.Bostandjiev, Bustamante 3.

26 Mar [11:40]

La situazione mercato piloti
In 18 già sicuri del posto

Davide Attanasio

A quattro settimane, leggasi un mese esatto, dall'inizio del campionato GB3 2025 (
qui il calendario completo), fervono i preparativi tra test pre-stagionali (in queste settimane si è scesi in pista a Snetterton, Donington e Silverstone) e annunci di piloti attesi da un'annata che si preannuncia 'infuocata', e per la qualità della griglia che si sta via via andando a formare e per il debutto ufficiale della nuova, attesissima Tatuus MSV-GB3-025 (nella foto con Freddie Slater al volante), la quale non sta facendo altro che raccogliere consensi, giudizi, a dir poco positivi ogni qualvolta la si è potuta testare a dovere.

Tra i circa trenta 'alfieri' attesi al debutto di Silverstone, ben 18 hanno già apposto la loro firma sui rispettivi contratti. Dopo aver annunciato Reza Seewootuthun, il debuttante team Argenti, da quest'anno 'Argenti with Premaalla luce della collaborazione tecnica tra le due realtà, ha reso note le acquisizioni del junior Mercedes Yuanpu Cui, 17enne cinese reduce da un nono posto (sempre con il team Argenti) nella scorsa F4 britannica, e del quasi 18enne iberico Lucas Fluxá (maggiore età il 30 marzo prossimo), che ha cominciato la stagione esprimendosi bene nella tappa di Portimão dell'Eurocup-3 Winter Championship.

Nuovo membro dell'academy Mercedes e già ufficializzato nel Regional by Alpine con il team Prema, Rashid Al Dhaheri si toglierà 'lo sfizio' di prendere parte ad alcuni round della suddetta serie difendendo i colori di Chris Dittmann Racing. Non sarà la sola Abbi Pulling (Rodin), invece, a rappresentare le donne nella categoria: Elite Motorsport - oltre al già annunciato William Macintyre, ha trovato in Bianca Bustamante il profilo ideale per uno dei suoi sedili; lasciato il McLaren Driver Development Programme, per la 20enne filippina una grande occasione all'interno di un palcoscenico di prim'ordine.

Rappresentanza bulgara, invece, per Fortec Motorsport, con Stefan Bostandjiev, classe 2004 di Sofia, al debutto in monoposto dopo esperienze tra Super Trofeo Lamborghini (Europa) e ADAC GT4. Annunciato (anche se non per una stagione completa) Freddie Slater, Hillspeed non ha ancora reso note le sue intenzioni. Stesso discorso per il team VRD, da quest'anno realtà indipendente (vigeva una collaborzione con il team Arden). Rodin Motorsport, di contro, con la coppia 'aussie' Alex Ninovic-Gianmarco Pradel e la già menzionata Pulling ha formato una line-up decisamente di livello.

Per JHR Developments ecco Kai Daryanani, reduce dalla vittoria del Formula Trophy UAE, e Noah Lisle, 18enne di Perth al ritorno in Inghilterra dopo un anno trascorso in Spagna (Eurocup-3). Per la novità Xcel Motorsport, invece, ci saranno Jack Sherwood - quinto nell'ultima edizione della F4 britannica - e Patrick Heuzenroeder, altro australiano, alla seconda stagione nella serie; Il nativo di Sydney ha lasciato JHR e viene da un'esperienza interessante nel Regional Oceania, dove ha concluso al quarto posto ottenendo un successo e quattro podi totali.

La situazione team e piloti

Argenti with Prema
Yuanpu Cui - Lucas Fluxá - Reza Seewooruthun

Dittmann
Rashid Al Dhaheri* - TBA - TBA

Elite
Bianca Bustamante - William Macintyre - TBA

Fortec
Stefan Bostandjiev - TBA - TBA

Hillspeed
Freddie Slater* - TBA - TBA

Hitech TGR
Keanu Al Azhari - Deagen Fairclough - Nikita Johnson

JHR
Kai Daryanani - Noah Lisle - TBA

Rodin
Alex Ninovic - Gianmarco Pradel - Abbi Pulling

VRD
TBA - TBA - TBA

Xcel
Patrick Heuzenroeder - Jack Sherwood

* round selezionati

4 Feb [16:36]

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide Attanasio

Lavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove
Tatuus MSV GB3-025 verso il Regno Unito, con dieci esemplari che, attualmente in viaggio verso la terra di Albione, dovrebbero arrivare a destinazione nei prossimi giorni. Successivamente l'affidamento alle squadre. Sono, naturalmente, in costruzione ulteriori telai per quella che non può che definirsi come una delle monoposto più attese degli ultimi anni. Monoposto che ha affrontato un programma di test a dir poco intenso tra Italia, Spagna e Inghilterra e che, proprio in Spagna, ha ricevuto le lodi di Joseph Loake, uno dei tester che ha così potuto toccare con mano la situazione.

10 Dic [12:44]

Il punto del mercato
Sette i sedili già assegnati

Davide Attanasio

Piloti che vanno, piloti che vengono, piloti che restano. Con sette piloti già forti di un posto in uno dei campionati propedeutici più appetibili del panorama internazionale, il GB3, è cosa buona e giusta fare un sunto dei movimenti sin qui avvenuti. Lapalissiano affermare che
la nuova Tatuus MSV GB3-025 - vettura che secondo le parole di Joseph Loake permetterà di affrontare al meglio il salto di categoria (nel FIA F3) - abbia già attratto (e attrarrà) nomi di assoluto rilievo.

Iniziando dal team campione della stagione 2024, Rodin, i piloti a ora ufficializzati rispondono al nome di Alex Ninovic e Abbi Pulling. Il primo, secondo classificato nell'ultima edizione del campionato di F4 britannico, condividerà il box con la campionessa della F1 Academy 2024, che grazie al successo finale nella categoria al femminile ha ricevuto una stagione totalmente finanziata con quello che una volta si chiamava team Carlin.

Nel GB3 2025 parteciperà anche il campione di quella stessa F4 britannica prima menzionata: Deagen Fairclough (nella foto), che al pari di Freddie Slater in Italia ha messo a ferro e fuoco l'omologa serie UK, continuerà con il team Hitech anche nella stagione ventura. Hitech, inoltre, si servirà delle prestazioni di Nikita Johnson - volto già apprezzato per una buona parte di 2024 - e dell'emiratino Keanu Al Azhari, beffato da Mattia Colnaghi nella volata finale per la conquista del titolo di Formula 4 spagnolo.

Infine, due annunci per due squadre: la prima, Argenti Motorsport - che si chiamerà ufficialmente "Argenti with Prema" a seguito di una collaborazione tecnica con il team veneto - farà il suo esordio assoluto nella competizione con Reza Seewooruthun al volante; Seewooruthun, che come Fairclough e Ninovic proviene dalla F4 britannica, è riuscito a terminare il suddetto campionato al terzo posto. Il secondo team, Elite, si avvarrà delle qualità di Will Macintyre, alla sua seconda annata nella categoria dopo aver concluso quinto il proprio battesimo.

9 Dic [19:24]

La nuova Tatuus MSV GB3-025
promossa a pieni voti da Loake

Davide Attanasio

Continuano ad arrivare attestati di stima per il nuovo prodotto di casa Tatuus. La MSV GB3-025, vettura concepita appositamente per il campionato britannico a partire dal 2025, ha ricevuto l'ennesimo apprezzamento da chi, di vetture, se ne intende e non poco: i piloti. Questa volta è stato il turno di Joseph Loake, pilota di Formula 3 e vincitore dell'ultimo "Autosport BRDC Young Driver of the Year Award", che ha tessuto le lodi della monoposto di Lainate dopo un test effettuato giovedì scorso sul circuito di Navarra, dove Tatuus era impegnata in una quattro giorni di “prove generali”.

Loake, che ha preso il posto di Lorenzo Colombo nell'ultimo dei quattro giorni, è stato subito in grado di girare più veloce rispetto alla vettura precedente - con la quale ottenne la terza posizione nel campionato 2023 - e non si è fatto problemi a manifestare le sue sensazioni: "Dal momento in cui sono entrato in macchina, è stata una sorpresa constatare come fosse tutto così veloce", ha detto. "Ha un gran passo e, ovviamente, quando le macchine verranno consegnate alle squadre, loro ne troveranno ancora di più".

Poi, gli elogi sono andati direttamente al costruttore italiano e al campionato: "La vettura è stata realizzata molto bene da Tatuus, e il GB3 ne sta facendo un uso grandioso". Punti di forza, inoltre, anche per quello che concerne la guidabilità: "Hai molta più libertà nel muoverti con la nuova monoposto, ci si può giocare di più rispetto a come la si può guidare, è molto più divertente estrarne il massimo potenziale, puoi percepire il maggiore livello di carico, ma quello che mi ha sorpreso maggiormente è stata la performance nelle curve a bassa velocità".

"Essendo, la macchina, leggermente più pesante e con un passo più lungo, mi sarei aspettato di faticare nelle curve lente", ha analizzato Loake, "ma a essere onesti la sensazione è stata la stessa di quella che avvertivo con la precedente monoposto". Rispetto a prima, "la nuova vettura premia una guida al limite, e tutto questo piacerà davvero tanto ai piloti". Loake, inoltre, ha dato il via libera anche per quello che riguarda l'aspetto racing: "Ci saranno senz'altro dei passi avanti, specialmente per l’introduzione del DRS. Così facendo, inoltre, verrà garantita una maggiore linearità con il passo successivo, il FIA F3". 

"Il modo di guidare questa macchina richiede caratteristiche simili a quelle per pilotare una vettura di F3, e quindi dovrebbe aiutare i piloti nel fare lo step successivo. A causa dell'aerodinamica, è molto complicato rimanere in scia con questo tipo di vetture, quindi penso che il DRS si rivelerà un asso nella manica. La nuova macchina è molto più potente di quello che pensavamo, perciò non possiamo che esserne soddisfatti. Aiuterà la competizione specialmente sugli stretti circuiti britannici".

Infine, un giudizio complessivo: "È senza dubbio una delle monoposto che preferisco tra quelle che ho guidato finora (tra queste c'è anche un'Aston Martin di F1, ndr), una monoposto che rappresenta un continuum con quella precedente, il che è un complimento mica male".

22 Nov [18:42]

Novità - Collaborazione tecnica
tra il team Argenti e Prema

Argenti Motorsport ha annunciato il suo ultimo entusiasmante progetto. Dal 2025, il team di Michael Meadows entrerà nel campionato GB3 e lo farà formando una partnership tecnica con la italiana Prema. Argenti negli ultimi anni è stata presente nel karting e nella F4 inglese raccogliendo titoli britannici, europei e mondiali nel karting e podi nelle sue cinque stagioni in F4.

Michael Meadows, Team Principal di Argenti Motorsport, ha commentato: "Siamo entusiasti di entrare nel campionato GB3 per il 2025. Come team, abbiamo ottenuto notevoli successi sia nel karting che in Formula 4, quindi questa è una progressione naturale per noi. Farlo mentre il campionato introduce una nuova vettura, ha molto senso e siamo entusiasti di iniziare a lavorare con la Tatuus MSV GB3-025. Creare una partnership tecnica con Prema Racing, uno dei team di maggior successo di tutti i tempi, evidenzia il nostro impegno e la nostra ambizione con questo progetto. Siamo fiduciosi che attraverso questa partnership saremo in grado di essere molto competitivi e non vediamo l'ora di iniziare".
 
René Rosin, Team Principal di Prema Racing, ha affermato: "Non vediamo l'ora di intraprendere la nostra partnership tecnica con Argenti Motorsport e competere nel campionato GB3. Il lancio di una nuova monoposto è sempre emozionante e si adatta perfettamente ai nostri programmi attuali. Attraverso la nostra partnership tecnica, sono sicuro che potremo godere di un notevole successo nel campionato GB3".

24 Ott [13:14]

Ecco le prime immagini
della Tatuus MSV-GB3-025

La prima MSV-GB3-025 è scesa dai cavalletti della facility produttiva Tatuus, al termine della fase di progettazione e produzione che ha avuto luogo nel corso della primavera/estate e durante la quale Tatuus e MSV avevano mostrato al pubblico i primi render della vettura. Alla realizzazione del primo esemplare è corrisposta la pubblicazione da parte delle due aziende delle prime immagini della vettura completa che da questo momento non è più raffigurata solo per mezzo del disegno dei render, ma visibile in ogni dettaglio: dalla trama della fibra di carbonio fino ai profili delle ali anteriori e posteriori, passando per il fondo e il DRS. Il tutto a comporre un design unico, capace di armonizzare i più recenti trend tecnici e regolamentari dell’ambito formula con elementi iconici della tradizione.



La MSV-GB3-025 è la prima Tatuus di sempre ad essere equipaggiata con DRS e Rim Covers, elementi simbolo del pacchetto aerodinamico complessivo di primissimo livello e senza pari per la categoria che caratterizza la vettura. Scelte tecniche definite da Tatuus ed MSV per raggiungere gli obiettivi del campionato GB3. Molte le soluzioni tecniche innovative che si aggiungono a quelle aerodinamiche e fanno si che la monoposto rappresenti un importante step evolutivo rispetto alla Tatuus MSV-022, vettura molto amata dai piloti che ha caratterizzato il campionato nelle ultime tre stagioni.



Dai nuovi pneumatici con sezione ampliata (Pirelli rimane fornitore esclusivo per il campionato GB3) fino al nuovo motore Mountune aspirato da 2.0L per 280 cavalli. Senza tralasciare le dotazioni di sicurezza, con nuovi crash box all’anteriore e al posteriore, pannelli anti intrusione migliorati e Halo in titanio.



La nuova monoposto sarà protagonista del GB3 Championship che ha già annunciato il proprio calendario per il 2025. La stagione partirà da Silverstone il 25, 26 e 27 Aprile 2025, per chiudersi a Monza il 17, 18, e 19 Ottobre. La preparazione per la prima stagione della nuova vettura passa però attraverso un’intesa fase di test autunnali che ha già preso il via ed impegnerà a fondo le strutture Tatuus ed MSV.

30 Set [13:38]

Brands Hatch, gare
Sharp si aggiudica il titolo

Davide Attanasio - Jakob Ebrey

Un successo meritatissimo, una doppietta che profuma di storia. Dopo il titolo ottenuto nel campionato di F4 britannico l'anno scorso (alla seconda stagione), nell'ultimo degli otto round in programma sul circuito di Brands Hatch, Louis Sharp (Rodin) non ha fatto sconti, assicurandosi il campionato GB3 nonostante fosse alla sua prima annata. Da rookie, quindi, il neozelandese nato in Inghilterra è succeduto a Callum Voisin (Rodin) - tra l'altro in pista come regolare concorrente per una one off da campione "uscente" - racimolando la bellezza di 478 punti, meglio di ventidue rispetto a John Bennett (JHR) e di trentacinque su Tymek Kucharczyk (Hitech).

Quasi 500 punti, frutto di una manita di successi, dieci podi e ventuno piazzamenti nei punti su 23 corse effettuate, dove non è mai andato oltre la decima posizione (le gare in programma erano ventiquattro, ma con la cancellazione della terza del secondo round disputatosi a Silverstone sono scese a ventitré). Con l'alloro al collo, Sharp si è anche regalato i test del FIA F3 oltre a dieci punti sulla sua Superlicenza sui 40 da ottenere per l'eleggibilità in Formula 1.




La sessione di qualifica ha visto McKenzy Cresswell (Elite) firmare la migliore prestazione assoluta, con i rivali Bennett, Sharp e Kucharczyk alle sue spalle per - rispettivamente - 20, 93 e 194 millesimi di secondo. Circa il secondo miglior giro, invece, Sharp ha battuto Cresswell per poco meno di un decimo, con i soliti Bennett e Kucharczyk a comporre la seconda fila. Per il poleman britannico anche il record (di categoria) del circuito - 1'18"479 -, per quello della Nuova Zelanda il sigillo sul Jack Cavill Pole Position Cup, conquistato con cinque partenze dal palo.

Nella prima corsa, disputatasi sotto un cielo sereno, un colpo di scena deve aver fatto gelare il sangue di Sharp e di chi lo supporta: mentre Cresswell e Bennett sono riusciti a conservare le loro posizioni di partenza, Sharp è stato autore di un fuori pista nel corso di una battaglia con Kucharczyk. Ciò lo ha fatto scivolare all'ottavo posto, divenuto settimo sotto la bandiera a scacchi per un incidente occorso a Gerrard Xie (Hitech) nel corso del tredicesimo e terzultimo passaggio. Per Cresswell, vittorioso sul traguardo, il secondo successo stagionale, per Bennett e Kucharczyk (terzo) dei risultati che obbligano a crederci ancora. 

In gara 2, il poleman Sharp è riuscito a tenere a bada Bennett e Kucharczyk, mentre Cresswell - secondo - non è stato in grado di reggere il fuoco degli inseguitori per il titolo. Con i primi tre a occupare il podio virtuale della corsa, tre Tatuus - nella fattispecie quelle gestite dal team Hitech, con Will Macintyre e Xie, e la numero due del rientrante James Hedley con il team Dittmann - si sono allacciate in una sorta di effetto domino costringendo la direzione gara a far entrare la safety-car. A ogni modo, dopo la ripartenza non è cambiato granché: Sharp ha vinto la sua quinta gara, Bennett ci ha provato ma sorpassare a Brands Hatch non è compito agevole. Kucharczyk - nonostante il suo secondo terzo posto del weekend - deve dire addio a ogni speranza di conquistare la corona. 

Con una sola corsa da disputare, non si può dire che il vantaggio di Sharp su Bennett era di poco conto: ben venticinque i punti di margine. Tradotto, per fare il dispetto dei dispetti, a Bennett sarebbe servito terminare nelle prime due posizioni, con Sharp non meglio di sedicesimo in caso di secondo posto e non meglio di dodicesimo con il britannico vincitore della sua quarta gara stagionale.

Ovviamente - ça va sans dire - a Sharp è bastato un decimo posto, il primo dell'anno, nella terza gara per vincere. A Bennett, "solamente" nono, non è servito superare il suo avversario, che ha tirato un sospiro di sollievo quando un Hugo Schwarze (Elite) in testacoda era andato vicino a centrarlo. La rimonta di Bennett, di fatto, si è fermata da dove era iniziata. Il successo, per dovere di cronaca, è andato a Nikita Johnson (Arden), con alle sue spalle il "francobollo Voisin", attardato, se si può dire così, di una frazione di secondo (0"178) e, più staccato, Arthur Rogeon (Rodin), terzo. È anche grazie a lui, infine, se il team Rodin ha vinto la classifica delle squadre, superando i rivali del team Hitech per soli venticinque punti (933 a 908) e succedendo al team JHR, quest'anno classificatosi quarto.



Sabato 28 settembre 2024, gara 1

1 - McKenzy Cresswell - Elite - 15 giri in 20'01"924
2 - John Bennett - JHR - 0"473
3 - Tymek Kucharczyk - Hitech - 5"490
4 - Hugo Schwarze - Elite - 7''467
5 - Will Macintyre - Hitech - 8"347
6 - Nikita Johnson - Arden - 15"757
7 - Louis Sharp - Rodin - 16"333
8 - Arthur Rogeon - Rodin - 17"258
9 - Callum Voisin - Rodin - 18"952
10 - Noah Ping - Arden - 19"412
11 - Jarrod Waberski - Elite - 21"405
12 - Colin Queen - Fortec - 21"984
13 - Josh Irfan - JHR - 25"381
14 - Tom Mills - Dittmann - 27"986
15 - Seb Murray - Dittmann - 28"986
16 - Aditya Kulkarni - Hillspeed - 29"912
17 - Patrick Heuzenroeder - JHR - 31"328
18 - James Hedley - Dittmann - 1 giro

Ritirati
Gerrard Xie
Shawn Rashid

Domenica 29 settembre 2024, gara 2

1 - Louis Sharp - Rodin - 14 giri in 21'05"917
2 - John Bennett - JHR - 0"476
3 - Tymek Kucharczyk - Hitech - 1"502
4 - McKenzy Cresswell - Elite - 4"968
5 - Jarrod Waberski - Elite - 8"090
6 - Arthur Rogeon - Rodin - 8"832
7 - Noah Ping - Arden - 9"492
8 - Hugo Schwarze - Elite - 10''055
9 - Nikita Johnson - Arden - 11"970
10 - Callum Voisin - Rodin - 12"476
11 - Patrick Heuzenroeder - JHR - 14"471
12 - Shawn Rashid - Arden - 15"880
13 - Tom Mills - Dittmann - 17"042
14 - Josh Irfan - JHR - 17"272
15 - Will Macintyre - Hitech - 17"623
16 - Colin Queen - Fortec - 19"856
17 - Aditya Kulkarni - Hillspeed - 20"593
18 - Seb Murray - Dittmann - 23"137

Ritirati
Gerrard Xie
James Hedley

Domenica 29 settembre 2024, gara 3

1 - Nikita Johnson - Arden - 17 giri in 25'03"711
2 - Callum Voisin - Rodin - 0"178
3 - Arthur Rogeon - Rodin - 3"553
4 - Jarrod Waberski - Elite - 7"841
5 - Will Macintyre - Hitech - 8"211
6 - Patrick Heuzenroeder - JHR - 10"051
7 - Gerrard Xie - Hitech - 10"554
8 - Tymek Kucharczyk - Hitech - 10"826
9 - John Bennett - JHR - 11"421
10 - Louis Sharp - Rodin - 12"008
11 - McKenzy Cresswell - Elite - 12"445
12 - James Hedley - Dittmann - 13"589
13 - Seb Murray - Dittmann - 17"845
14 - Colin Queen - Fortec - 18"180
15 - Aditya Kulkarni - Hillspeed - 18"459
16 - Josh Irfan - JHR - 20"394
17 - Tom Mills - Dittmann - 22"634
18 - Shawn Rashid - Arden - 23"069

Ritirati
Hugo Schwarze
Noah Ping

Il campionato finale
1.Sharp 478 punti; 2.Bennett 456; 3.Kucharczyk 443; 4.Cresswell 376; 5.Macintyre 372; 6.Waberski 286; 7.Xie 261; 8.Rogeon 258; 9.Schwarze 219; 10.Ping 211; 11.Johnson 193; 12.Heuzenroeder 189; 13.Ugochukwu 185: 14.Queen 178; 15.Hedley 151; 16.Irfan 138; 17.Rashid 125; 18.Murray, Kulkarni 111; 20.Pearson 87; 21.Jackes 75; 22.Slater 51; 23.Le 46; 24.Voisin 40; 25.Wharton 30; 26.Taylor 22; 27.Stenshorne 19; 28.Douglas 18; 29.Mills, Luzio 17; 31.Sagrera 10; 32.Kattoulas 6; 33.Jain 4.

PrevPage 1 of 10Next

News

GB3
v

TatuusPREMA