formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Mag [11:42]

WSK Euro Series a Viterbo
Costoya (OK) e Domain (OKJ) imbattibili

Il Leopard Circuit Viterbo ha proclamato i primi vincitori della WSK Euro Series nella prova d’apertura che ha dato il via al doppio appuntamento dell’edizione 2025, in un evento che ancora una volta ha messo in evidenza i maggiori protagonisti del karting internazionale con piloti provenienti da ben 50 nazioni e molti fra i più qualificati team.

Nella prima prova al Leopard Circuit Viterbo, conclusa con la fase finale nella giornata di sabato, ad aggiudicarsi le Finali sono stati Hedfors nella MINI Gr.3, Godschalk nella MINI U10, Xie nella OK-NJ, Domain nella OKJ, Scognamiglio nella OK-N e Costoya nella OK.

I campioni saranno poi incoronati nella seconda e decisiva prova del 5 luglio al Cremona Circuit, nel round che avrà il compito di arricchire il già prestigioso l’Albo d’Oro inaugurato da campioni come Max Verstappen, quando nel 2010 al suo debutto nel WSK vinse nella categoria giovanile della KF3.

La fase finale di Viterbo.
La prima prova di Viterbo ha assegnato i primi punti di campionato con i risultati conquistati già nella vigilia, nelle manches (da 11 punti al primo e poi a scalare), e nella fase finale con i risultati ottenuti nelle Prefinali (da 40 punti al primo) e nelle Finali (da 60 punti al primo).

Ecco chi ha vinto le Prefinali:
MINI Gr.3 Prefinale-A: 1° Hedfors Elton (SWE) (#552 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: 1° Rea Achille (ITA) (#557 Birelart Racing/Birelart-TM Kart-Vega).
MINI U10 Prefinale: 1° Godschalk Wynn (CUW) (#527 Kidix/KR-Iame-Vega).
OK-NJ Prefinale: 1° Xie Huifei (CHN) (#708 Team Driver/KR-Iame-Vega).
OKJ Prefinale-A: 1° Domain Henry (GBR) (#335 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega).
OKJ Prefinale-B: 1° Zulfikari Iskender (TUR) (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega).
OK-N Prefinale: 1° Scognamiglio Manuel (ITA) (#828 Tellone Motorsport/Tony Kart-Iame-Vega).
OK Prefinale-B: 1° Costoya Christian (ESP) (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont).

LE FINALI

MINI GR.3 – Hedfors domina la Finale
Lo svedese Elton Hedfors con il team Parolin Motorsport su Parolin-TM-Kart-Vega ha confermato il suo stato di grazia nella MINI Gr.3 andando a dominare anche la Finale dopo aver vinto la Prefinale e le manches. Le altre posizioni del podio sono andate ad altri due protagonisti del weekend di Viterbo, con l’italiano Niccolò Perico con il Team Driver su KR-Iame che ha tagliato il traguardo in seconda posizione davanti all’altro italiano Achille Rea, con Birelart Racing su Birelart-TM Kart, autore della pole position, e giunto terzo in scia a Perico. Le altre migliori posizioni sono andate al francese Teo Pelfrene (Kidix/KR-Iame), che con il quarto posto ha concluso davanti al georgiano Leon Chelidze (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).

Finale MINI Gr.3:
1° Hedfors Elton (SWE) (Parolin Motorsport/Parolin-TM-Kart-Vega) 10 giri
2° Perico Niccolò (ITA) (Team Driver/KR-Iame) +0.750
3° Rea Achille (ITA) (Birelart Racing/Birelart-TM Kart) +0.853
Campionato MINI Gr.3:
1° Hedfors Elton (SWE) punti 111
2° Rea Achille (ITA) punti 80
3° Perico Niccolò (ITA) punti 79

MINI U10 – Godschalk autore di un gran finale
Nella fase finale della MINI U10 si è fatto valere il caraibico Wynn Godschalk, in gara con il team Kidix su KR-Iame-Vega, vincitore della Prefinale davanti al cipriota Andrea Papageorgiou (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) e della Finale davanti al compagno di squadra, l’americano Josh Bergman vincitore della recente WSK Super Master Series. Nella Finale è mancata invece la presenza di Papageorgiou, fra i candidati alla vittoria dopo il successo nelle manches, andato fuori gioco fin dal via per una uscita di pista a seguito di un contatto e poi terminato nelle retrovie.

Di una bella rimonta si è reso autore l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) che è andato a guadare il terzo gradino del podio con un recupero di 8 posizioni. Buono il weekend anche per il marocchino Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) e per il suo compagno di squadra, il messicano Mateo Garcia Patino, che hanno chiuso nelle prime 5 posizioni.

Finale MINI Gr.3 U10:
1° Godschalk Wynn (CUW) (Kidix/KR-Iame-Vega) 10 giri
2° Bergman Josh (USA) (Kidix/KR-Iame) +2.269
3° Schniegenberg Colton (USA) (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) +2.744
Campionato MINI Gr.3 U10:
1° Godschalk Wynn (CUW) punti 109
2° Bergman Josh (USA) punti 66
3° Papageorgiou Andrea (CYP) punti 41

OK-NJ – Prima vittoria per il cinese Huifei Xie
Eccellente la prestazione finale in OK-NJ del cinese Huifei Xie che con il Team Driver su KR-Iame-Vega è andato a conquistare la sua prima vittoria in un evento WSK, dopo essersi messo in mostra con la pole position in prova, la migliore posizione nelle manches, la vittoria in Prefinale e poi nella Finale dominata dall’inizio alla fine. Al felicissimo Huifei Xie hanno fatto compagnia sul podio della Finale i due portacolori del Team Modena Kart, su Parolin-TM Kart, lo svizzero Albert Tamm arrivato secondo in scia a Xie, e leggermente più distaccato l’italiano Gioele Girardello, terzo in rimonta. L’ucraino Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi (Monster K Factory Team/Monster K-TM Kart) ha chiuso al quarto posto davanti al canadese Rocco Simone (Kidix/KR-Modena Engines). L’altro ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame) ha chiuso in sesta posizione dopo aver terminato la Prefinale al secondo posto.

Finale OK-NJ:
1° Xie Huifei (CHN) (Team Driver/KR-Iame-Vega) 16 giri
2° Tamm Albert (SUI) (Modena Kart/Parolin-TM Kart) +0.397
3° Girardello Gioele (ITA) (Modena Kart/Parolin-TM Kart) +1.564
Campionato OK-NJ:
1° Xie Huifei (CHN) punti 111
2° Girardello Gioele (ITA) punti 55
3° Girardello Gioele (ITA) punti 55

OKJ – Tripletta vincente targata Forza Racing
Clamorosa tripletta vincente nella OKJ del Team Forza Racing nella Finale con Henry Domain, William Calleja e Gianmatteo Rousseau, e striscia sempre positiva per i portacolori del team inglese in tutte le fasi del weekend. Dalla pole position di Henry Domain, poi primo anche nelle manches e nella Prefinale-A, all’altro protagonista Iskender Zulfikari vincitore della Prefinale-B. Nella finale l’inglese Domain su Exprit-TM Kart-Vega ha condotto sempre in testa fin sul traguardo, con il podio completato dai due compagni di squadra, l’australiano William Calleja e il panamense Gianmatteo Rousseau.

Ottima anche la prestazione complessiva dei portacolori del team Fusion Motorsport, con Jesse Phillips su KR-Iame che ha chiuso al quarto posto davanti a Zulfikari. Buona anche la sesta posizione dell’argentino Martin Bertolacci con il team DPK su KR-Iame, mentre l’italiano Valerio Viapiana con il Team Driver su KR-Iame ha chiuso al settimo posto. Completano la top ten il monegasco Andrea Manni (Forza Racing), Bruno Blanco (Parolin Motorsport) e Bosco Arias (Ricky Flynn Motorsport).

Finale OKJ:
1° Domain Henry (GBR) (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) 16 giri
2° Calleja William (AUS) (Forza Racing/Exprit-TM Kart) +3.631
3° Rousseau Gianmatteo (PAN) (Forza Racing/Exprit-TM Kart) +3.919
Campionato OKJ:
1° Domain Henry (GBR) punti 111
2° Calleja William (AUS) punti 79
3° Rousseau Gianmatteo (PAN) punti 70

OK-N – Dominio incontrastato di Scognamiglio
Un dominio incontrastato di Manuel Scognamiglio con il team Tellone Motorsport su Tony Kart-Iame-Vega ha contraddistinto la OK-N, con il pilota italiano protagonista assoluto fin dalle prove con la pole position, tre vittorie nelle tre manches, vittoria nella Prefinale e vittoria nella Finale. Il polacco Juliusz Ociepa (Novalux/Lenzokart-LKE), campione lo scorso anno della Euro Series, si è rivelato il maggior contendente anche se si è sempre dovuto accontentare della seconda posizione in tutte le fasi del weekend.

Terzo sul traguardo della Finale e sempre tra i maggiori protagonisti si è rivelato l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver/KR-Iame). Buone prestazioni anche per i tre fratelli brasiliani Croce, con VictoryLane su KR-Iame: quarto Lucca, sesto Allan, 11mo Rafael. Quinto si è piazzato lo svizzero Georgy Zasov (MHRacing/KR-TM Kart).

Finale OK-N:
1° Scognamiglio Manuel (ITA) (Tellone Motorsport/Tony Kart-Iame-Vega) 18 giri
2° Ociepa Juliusz (POL) (Novalux/Lenzokart-LKE) +5.206
3° Marchesi Nicolas (ITA) (Team Driver/KR-Iame) +5.807
Campionato OK-N:
1° Scognamiglio Manuel (ITA) punti 111
2° Ociepa Juliusz (POL) punti 80
3° Marchesi Nicolas (ITA) punti 49

OK – Costoya incontenibile nella sfida internazionale
Un buon numero di team ha vivacizzato la categoria più prestazionale della OK, in una sfida internazionale fra le squadre più rappresentative con lo spagnolo Christian Costoya con Parolin Motorsport su Parolin-TM Kart-LeCont incontenibile nelle sue performance: pole position in prova, tre vittorie su tre nelle manches, vittoria nella Prefinale, e vittoria nella Finale con un bel vantaggio sugli inseguitori. L’italiano Filippo Sala con il team Forza Racing su Exprit-TM Kart si è messo in evidenza portando a termine una finale con il secondo posto, così come il turco Alp Aksoy con Fusion Motorsport è andato a conquistare il terzo gradino del podio.

Bene anche l’argentino Fausto Arnaudo con DPK Racing su KR-Iame, quarto davanti al compagno di squadra l’inglese Zac Green. Sesta posizione in rimonta per l’altro inglese Roman Kamyab con il team Ricky Flynn Motorsport su LN Kart-TM Kart. Nella top-ten si sono classificati lo svedese Elliot Kaczynski con Ward Racing su Tony Kart-TM Kart, il lituano Markas Silkunas con il team Contribee su KR-TM Kart, l’olandese Jorn Helder con MP Kart Racing su Henza-Iame, il francese Thomas Pradier con il team Moni su Tony Kart-Vortex. Buona prestazione anche per la figlia d’arte Ella Hakkinen con il team Fusion Motorsport.

Finale OK:
1° Costoya Christian (ESP) (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) 18 giri
2° Sala Filippo (ITA) (Forza Racing/Exprit-TM Kart) +3.057
3° Aksoy Alp (TUR) (Fusion Motorsport/KR-Iame) +3.974
Campionato OK:
1° Costoya Christian (ESP) punti 111
2° Sala Filippo (ITA) punti 79
3° Aksoy Alp (TUR) punti 60

18 Mag [8:27]

WSK Euro Series a Viterbo
Tre su tre per Domain

Al Leopard Circuit Viterbo la conclusione delle manches dopo le prime due giornate di prove e di confronti diretti hanno definito la qualificazione della WSK Euro Series, prima tappa dell’edizione 2025 che sul rinnovato circuito del centro Italia è pronta allo start della fase finale di sabato 17 maggio.
 
MINI GR.3 – Hedfors centra il successo pieno
Elton Hedfors (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega) centra la vittoria in tutte e tre le sue manches della MINI Gr.3, la prima di giovedì, le altre due di venerdì. Alle spalle del pilota svedese si inseriscono gli italiani Achille Rea (Birelart Racing/Birelart-TM Kart), autore della pole position in prova e un successo in una manche, e Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) con buoni piazzamenti. Una vittoria anche per Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix/KR-Iame) e per il finlandese Leo Laitinen (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart).

MINI U10 – Papageorgiou guadagna la leadership
Al comando della MINI U10 si porta il cipriota Andrea Papageorgiou (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega) grazie alla vittoria nella terza manche. E’ pronto però a un gran recupero il suo compagno di squadra, l’italiano Daniel Pasquali, che dopo la pole position in prova ma un pessimo risultato nella prima manche, sta risalendo la classifica con una vittoria e un secondo posto nelle altre due manches. Una vittoria di manche la ottiene anche l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/KR-Iame).

OK-NJ – Striscia positiva per Xie
Il cinese Huifei Xie (Team Driver/KR-Iame-Vega) prosegue la striscia positiva nella OK-NJ. Dopo la pole position in prova, Xie conquista la vittoria nelle prime due manches e il secondo posto nella terza manche alle spalle dello svizzero Albert Tamm (Modena Kart/Parolin-TM Kart). Fra i migliori anche i due piloti ucraini Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame) e Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi (Monster K Factory Team/Monster K-TM Kart).

OKJ – Domain fa tre su tre
L’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) prenota il successo in OKJ anche per la fase finale dopo la pole position in prova e tre vittorie su tre nelle manches. A contrastarlo ci proveranno soprattutto i compagni di squadra, il panamense Gianmatteo Rousseau, l’australiano William Calleja e il turco Iskender Zulfikari. Decisi a ottenere un bel risultato anche i piloti di Fusion Motorsport su KR-Iame, l’inglese Jesse Phillips e il brasiliano Antonio Pizzonia.

OK-N – En-plein di Scognamiglio
Il poleman Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport/Tony Kart-Iame-Vega) fa sue anche tutte e tre le manches della OK-N, con tre vittorie implacabili. Alle sue spalle si inserisce il polacco Juliusz Ociepa (Novalux/Lenzokart-LKE), vincitore della WSK Euro Series dello scorso anno. Buone prestazioni anche per l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver/KR-Iame), lo svizzero Georgy Zasov (MHRacing/KR-TM Kart) e il brasiliano Allan Croce (VictoryLane/KR-Iame).

OK – Costoya il predestinato
Lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) prenota la vittoria anche nella fase finale della OK dopo aver centrato tutti gli obiettivi di questo inizio weekend: pole position in prova e tre vittorie nelle tre manches. Il turco Alp Aksoy (Fusion Motorsport/KR-Iame) insegue insieme all’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart), l’inglese Zac Green (DPK/KR-Iame) e lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart).

18 Mag [8:25]

WSK Euro Series a Viterbo
Nessuno ferma Costoya

La prima giornata ufficiale della WSK Euro Series al Leopard Circuit Viterbo si è conclusa con le prime manches di qualificazione di giovedì pomeriggio, dopo che le prove cronometrate di qualificazione del mattino avevano messo in  
 
MINI GR.3 – A Hedfors e Di Pietrantonio le due manches
Due le manches disputate per la MINI GR.3. Nella prima A-B la vittoria è andata allo svedese Elton Hedfors (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega) che si è aggiudicato la manche davanti al francese Teo Pelfrene (Kidix/KR-Iame). L’autore della pole position, l’italiano Achille Rea (Birelart Racing/Birelart-TM Kart), si è piazzato quinto. Nella seconda manche C-D nel duello fra i due italiani Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix/KR-Iame) e Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame), ha avuto la meglio Di Pietrantonio in un arrivo in volata.

MINI U10 – E’ Kovtunenko a ottenere la vittoria
Nella manche-1 della Mini U10, è stato l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/KR-Iame-Vega) a ottenere la soddisfazione della vittoria dopo la sfortunata prova dell’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) che in prova si era imposto con la pole position. Pasquali ha condotto in testa solamente nei primi giri per poi scivolare nelle retrovie dopo un contatto con un avversario. Alle spalle di Kovtunenko si è piazzato l’olandese Wynn Godschalk (Kidix/KR-Iame).

OK-NJ – Bella conferma di Xie
Il cinese Huifei Xie (Team Driver/KR-Iame-Vega) si conferma vincente anche nella manche-1 della OK-NJ dopo aver realizzato la pole position in prova. Fra i suoi maggiori rivali con il secondo posto si mette in mostra ancora lo svizzero Albert Tamm (Modena Kart/Parolin-TM Kart) che nelle qualifiche si era piazzato ad appena 39 millesimi da Xie. Terzo si piazza l’altro pilota del Team Driver, l’ucraino Oleksandr Legenkyi.

OKJ – Prevalgono Domain e Calleja
Nella OKJ la vittoria nella manches A-B non sfugge all’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) che in prova aveva ottenuto la pole position. Alle spalle di Domain conclude il compagno di squadra, il panamense Gianmatteo Rousseau. Nella manche C-D un bel risultato lo ottiene l’altro compagno di squadra di Domain, l’australiano William Calleja, davanti al brasiliano Antonio Pizzonia (Fusion Motorsport/KR-Iame).

OK-N – Scognamiglio vittoria ineccepibile
Nella manche M1 vittoria ineccepibile del poleman Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport/Tony Kart-Iame-Vega) che si conferma gran protagonista della categoria. Al secondo posto sotto la bandiera a scacchi si piazza il polacco Juliusz Ociepa (Novalux/Lenzokart-LKE) ma una penalizzazione di 3 secondi lo fa retrocedere al quarto posto. Secondo si classifica l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver/KR-Iame).

OK – Costoya protagonista assoluto
Nella manche M1 della OK si conferma protagonista assoluto lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) che dopo essersi imposto in prova vince anche la prima manche della categoria più prestazione in presa diretta. Costoya precede sul traguardo l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart) e l’inglese Zac Green (DPK/KR-Iame).

15 Mag [18:53]

WSK Euro Series a Viterbo
Domain e Costoya in pole

Dopo la spettacolare conclusione della WSK Super Master Series di metà marzo, sul Circuito di Viterbo torna l’organizzazione WSK Promotion per la prima delle due prove della WSK Euro Series, una delle più importanti manifestazioni del karting internazionale che fin dalla prima edizione del 2010 ha lanciato molti campioni, come Max Verstappen, subito vincitore al suo esordio in una manifestazione WSK nella categoria giovanile KF3.

Anche questo primo round della WSK Euro Series a Viterbo si presenta con interessanti aspettative per i maggiori protagonisti delle categorie MINI, OKNJ, OKN, OKJ e OK. Sui 1.300 metri del Leopard Circuit Viterbo il primo confronto è arrivato con le prove cronometrate di qualificazione per la conquista delle pole positions in vista delle prime manches del pomeriggio.  

Le prove di qualificazione
MINI GR.3 – Rea detta legge
Nel primo gruppo della MINI Gr.3, è l’italiano Achille Rea (Birelart Racing/Birelart-TM Kart-Vega) a dettare legge con il miglior tempo in 58.260, davanti agli altri due piloti italiani Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) a 0.294, vincitore della recente WSK Super Master Series, e Antonio Ianni (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.296. Nel Gruppo-2 il più veloce è stato il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) in 58.771, davanti al finlandese Leo Laitinen (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 34 millesimi e al compagno di squadra, lo svedese Elton Hedfors a 89 millesimi.
Qualifiche:
1° 557 Rea Achille (Birelart / Tm Kart) 58.260 Gr.1
2° 511 Ratajski Stan (Parolin / Iame ) 58.771 Gr.2

MINI U10 – Pasquali e Papageorgiou stesso tempo
Nell’unica sessione della MINI U10, si conferma una lotta serratissima con in evidenza i due compagni di squadra, l’italiano Daniel Pasquali e il cipriota Andrea Papageorgiou, ambedue con CRG Racing Team su T-Group-TM Kart-Vega, che hanno realizzato lo stesso identico tempo di 59.242. La pole position è di Pasquali per il miglior secondo tempo in 59.313, contro 59.389 di Papageorgiou. Fra i più veloci, in scia a 74 millesimi anche l’olandese Wynn Godschalk (Kidix/KR-Iame), mentre il suo compagno di squadra, l’americano Josh Bergman, mattatore della WSK Super Master Series, è sesto a 0.172, preceduto anche dal francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) a 0.145 e l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/KR-Iame) a 0.163 dalla pole.
Qualifiche:
1° 541 Pasquali Daniel (T-Group / Tm Kart) 59.242
2° 540 Papageorgiou Andreas (T-Group / Tm Kart) 59.242

OK-NJ – Xie sorprende tutti
Nella unica sessione della OK-NJ sorprende il cinese Huifei Xie (Team Driver/KR-Iame-Vega) che realizza il miglior tempo in 53.196, di un soffio sugli inseguitori, capitanati dallo svizzero Albert Tamm (Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 39 millesimi. Seguono l’altro pilota del Team Driver il tedesco Sebastian Riedel a 56 millesimi, l’ucraino Vsevolod Osadcyi-Suslovskyi (Monster K Factory/Monster K-TM Kart) a 68 millesimi, e l’altro ucraino Oleksandr Legenkyi del Team Driver a 71 millesimi. Il vice campione della Super Master, Michele Orlando con il team DR, è indietro con il 22mo tempo.
Qualifiche:
1° 708 Xie Huifei (KR / Iame) 53.196
2° 719 Tamm Albert (Parolin / Tm Kart) 53.235

OKJ – Domain miglior tempo assoluto
Nella OKJ il miglior tempo assoluto lo ottiene l’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega), nella foto, nel gruppo-2 in 52.435, mentre il suo compagno di squadra, il panamense Gianmatteo Rousseau, aveva ottenuto la migliore prestazione nel gruppo-1 in 52.619. Nel gruppo-2 alle spalle di Domain si inserisce l’australiano William Calleja a 0.259, anche questi con Forza Racing, e l’inglese Jesse Phillips (Fusion Motorsport/KR-Iame) a 0.310. Nel gruppo-1 dopo Rousseau segue a 65 millesimi il compagno di squadra, il turco Iskender Zulfikari, e il cinese Zai Jiang Hou (Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) a 0.183.
Qualifiche:
1° 335 Domain Henry (Exprit / Tm Kart ) 52.435 Gr.2
2° 336 Rousseau Gianmatteo (Exprit / Tm Kart) 52.619 Gr.1

OK-N – Scognamiglio di un soffio
Ottima prestazione dell’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport/Tony Kart-Iame-Vega) nella sessione di prove della OK-N con il tempo di 52.802, di un soffio sul campione della WSK Euro Series dello scorso anno, il polacco Juliusz Ociepa con il team Novalux su Lenzokart-LKE, a 33 millesimi di secondo. Ma la lotta è serrata anche nelle altre posizioni, con l’altro protagonista della categoria, l’italiano un Nicolas Marchesi (Team Driver/KR-Iame) a 42 millesimi, e gli svizzeri Georgiy Zasov (MhRacing/KR-TM Kart) a 0.106 e Christian Canonica (GSR Team/LN-Vortex) a 0.262.
Qualifiche:
1° 828 Scognamiglio Manuel (Tony Kart / Iame) 52.802
2° 831 Ociepa Juliusz (Lenzokart / Lke) 52.835

OK – Prevale Costoya
Nella OK prevale il vice campione della Super Master, lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart)-LeCont) con il tempo di 51.956, davanti all’inglese Zac Green (DPK/KR-Iame) a 0.174 che sopravanza per soli 3 millesimi l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart). Leggermente più staccati il turco Alp Aksoy (Fusion Motorsport/KR-Iame) a 0.224, lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) a 0.394, lo svedese Oliver Kinnmark (Koski Motorsport/KR-Iame) a 0.395.
Qualifiche:
1° 201 Costoya Christian (Parolin / Tm Kart) 51.956
2° 203 Green Zac (KR / Iame) 52.130

17 Mar [13:06]

WSK Super Master Series a Viterbo
Hoogendoorn campione tra gli Junior

La WSK Super Master Series 2025 si è conclusa con uno spettacolare epilogo sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo, dove l’ultimo weekend del campionato ha offerto un susseguirsi di emozioni fino a laureare i campioni di questa 16ma edizione nelle categorie MINI, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2. La giornata finale è stata condizionata anche dal tempo molto variabile, fra sole quasi estivo e una pioggia intermittente che ha reso insidioso l’asfalto.
 
Complessivamente questo inizio di stagione ha sviluppato un avvincente confronto sportivo e tecnico a livello internazionale, con tutti i costruttori, i team più qualificati e una gran moltitudine di piloti provenienti da tutto il mondo in gara su cinque tra i più prestigiosi circuiti italiani: dall’avvio a La Conca alle successive tappe di Sarno, Lonato, Franciacorta, e in chiusura l’impianto del Leopard Circuit Viterbo, appena rinnovato e inaugurato dal circus WSK.
 
Molto alta la partecipazione in tutte e cinque le prove della WSK Super Master Series, con una media di oltre 300 piloti a gara fino a raggiungere punte di 401 piloti a Lonato e 405 a Franciacorta, provenienti da ben 56 nazioni e da tutti e cinque i continenti.

La fase finale
Dopo la qualificazione con i risultati delle manches che hanno permesso l’assegnazione dei primi punti per il weekend di Viterbo, in ogni categoria i “punti pesanti” sono arrivati nella combattuta fase finale che appunto ha concluso la quinta prova, con le Prefinali che hanno avuto in palio 60 punti al primo classificato e a scalare, e con le Finali con 80 punti al primo classificato e a scalare.
 
Chi ha vinto le Prefinali:
MINI Gr.3 Prefinale-A: 1° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: 1° Hedfors Elton (SWE) (#541 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-Vega).
MINI U10 Prefinale: 1° El Gahoudi Nahyl (MAR) (#584 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
OKNJ Prefinale: 1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).
OKJ Prefinale-A: 1° Arias Bosco (ESP) (#327 Ricky Flynn/LN Kart/TM Kart-Vega).
OKJ Prefinale-B: 1° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame-Vega).
OK Prefinale-A – Sub Judice: 1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont).
OK Prefinale-B: 1° Craigie Kenzo (GBR) (#299 Prema Racing/KR-Iame-LeCont).
KZ2 Prefinale: 1° Holm Erik (SWE) (#107 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega).

MINI GR.3 – Perico vince le finale e il campionato
La finale della MINI Gr.3 è stata risolta da Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame-Vega) all’ultimo giro con un sorpasso finale che oltre a regalargli la vittoria della gara gli ha permesso in extremis di aggiudicarsi il campionato, grazie alle vittorie ottenute anche a La Conca e a Lonato. Nella finale di Viterbo il pilota italiano si è imposto sull’altro italiano Achille Rea (BirelART/BirelART-TM Kart) che aveva condotto per quasi tutta la gara, mentre in campionato Perico è terminato al primo posto con 443 punti, superando così il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) che nella finale ha concluso al decimo posto. Lazaro nel campionato si è fermato a quota 434 punti, perdendo così la prima posizione che manteneva fin dall’inizio. Il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) è terminato terzo nella finale e terzo in campionato.
Finale MINI Gr.3:
1° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame-Vega) 10 giri
2° Rea Achille (ITA) (#553 BirelART/BirelART-TM Kart) +0.342
3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) +0.536
Campionato MINI Gr.3:
1° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame-Vega) punti 443
2° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart) punti 434
3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) punti 347

MINI U10 – La finale a Kovtunenko, il titolo a Bergman
Sorprendente la vittoria nella finale del giovane pilota ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/Energy Corse-Iame-Vega) che ben presto è riuscito a passare in testa e mantenere il comando fino alla bandiera a scacchi. Al secondo posto è stato classificato il marocchino Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) dopo una penalizzazione di 3 secondi inflitta all’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) che è scivolato al quarto posto. Il terzo posto è andato invece all’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame) che con questo risultato si è confermato in testa alla classifica di campionato e vincitore del titolo. Bergman si era imposto anche nelle prime tre prove di La Conca, Sarno e Lonato. Il suo maggior rivale, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) ha concluso quinto e secondo in campionato. Terzo in classifica l’olandese Wynn Godschalk (Kidix/KR-Iame).
Finale MINI U10:
1° Kovtunenko Platon (UKR) (#558 Borsch Racing/Energy Corse-Iame-Vega) 10 giri
2° El Gahoudi Nahyl (MAR) (#584 BabyRace/Parolin-Iame) +2.110
3° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame) +3.914
Campionato MINI U10:
1° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame) punti 446
2° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) punti 340
3° Godschalk Wynn (CUW) (#564 Kidix/KR-Iame) punti 272

OK-NJ – Palacio vittoria in Finale e in Campionato
Il leader di classifica, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) non si è fatto mancare l’appuntamento con la vittoria nella finale di Viterbo, assicurandosi così il campionato che stava conducendo dall’inizio con la vittoria a La Conca. Con la sua seconda vittoria e il successo anche in Prefinale, Palacio è andato a raggiungere un totale di 388 punti. La seconda posizione è andata all’italiano Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) a seguito della penalizzazione inflitta all’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) per lo spoiler anteriore fuori posizione. Terzo si è piazzato l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame). Orlando si è classificato al secondo posto in campionato con 308 punti, davanti a Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) che nella Finale è terminato settimo.
Finale OK-NJ:
1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) 14 giri
2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) +3.043
3° Legenkyi Oleksandr (UKR) (#707 Team Driver/KR-Iame) +3.318
Campionato OK-NJ:
1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) punti 388
2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) punti 308
3° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart) punti 291

OKJ – Domain fa sua la finale, Hoogendoorn il campionato
Alquanto movimentata e combattuta la finale della OKJ, non tanto nella prima posizione che è rimasta nelle mani dell’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega), quanto nelle altre posizioni che erano decisive per l’assegnazione del titolo. Alla fine, dopo una penalizzazione inflitta al compagno di squadra del vincitore, il turco Iskender Zulfikari, la classifica di campionato è cambiata andando a premiare l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame) con tre punti di vantaggio sul suo compagno di squadra, Noah Baglin. L’ordine d’arrivo della finale ha confermato Domain al primo posto davanti a Baglin e l’americano Devin Walz (KR Motorsport/KR-Iame). Il podio del campionato presenta invece Hoogendoorn primo con 436 punti, Baglin secondo con 433 punti, Crisan terzo con 310 punti.
Finale OKJ:
1° Henry Domain (GBR) (#330 Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) 14 giri
2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) +0.813
3° Walz Devin (USA) (#311 KR Motorsport/KR-Iame) +2.350
Campionato OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) punti 436
2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) punti 433
3° Crisan Ilie Tristan (CAN) (#304 Tony Kart racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 310

OK – Van Langendock campione al momento “virtuale”
La classifica della Prefinale è sub-judice per un appello presentato dallo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) a seguito di una penalizzazione. La Prefinale era stata vinta dal belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame), che poi si è classificato terzo nella Finale alle spalle del vincitore, il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), e del secondo classificato, il canadese Jensen Burnett (Forza Racing/Exprit/TM Kart). Costoya per una uscita di pista è terminato 23°. Con il terzo posto nella Finale e la vittoria nella Prefinale, Dries Van Langendonck è in testa alla classifica di campionato con un margine ormai irraggiungibile, pertanto quantomeno può essere considerato campione virtuale della categoria in attesa delle decisioni definitive.
Finale OK:
1° Pesl Jindrich (CZE) (#208 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) 18 giri
2° Burnett Jensen (CAN) (#281 Forza Racing/Exprit/TM Kart) +1.893
3° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame) +3.153
Campionato OK (Sub-judice):
1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame) punti 445
2° Costoya Christan (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) punti 368
3° Pesl Jindrich (CZE) (#208 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 325

KZ2 – Bertuca vince la finale, ma il campionato è di Van Walstijn
La Finale della KZ2 si è disputata sotto la pioggia, prima molto leggera, poi sempre più insistente. Ma tutti i piloti, partiti con gomme slick, hanno dovuto fare il massimo per non uscire fuori pista. Soprattutto per chi si trovava in testa al campionato, con un buon margine, ovvero l’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega), l’imperativo era terminare la gara. E così è stato, con la finale vinta da un ottimo Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart), Van Walstijn è terminato ad un secondo posto particolarmente prezioso perché ha permesso al pilota olandese di aggiudicarsi il campionato. Terzo sul podio della finale è terminato il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM kart). Nel campionato Van Walstijn ha concluso al primo posto con 402 punti, Bertuca secondo con 311, Vasile terzo con 291.
Finale KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) 18 giri
2° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) +10.709
3° Daniel Vasile (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) +16.090
Campionato KZ2:
1° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) punti 402
2° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) punti 311
3° Daniel Vasile (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) punti 291
 

16 Mar [17:06]

WSK Super Master Series a Viterbo
Domain primo attore nella Junior

Le manches eliminatorie di venerdì e di sabato sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo hanno definito i finalisti per il “piatto forte” di domenica 16 marzo, ovvero il gran finale della WSK Super Master Series 2025.  Un calendario concentrato in cinque prove ha coinvolto i circuiti di La Conca, Sarno, Lonato, Franciacorta e quest’ultimo di Viterbo, con un eccezionale parterre di piloti provenienti da tutto il mondo, con tutte le case costruttrici e tutti i più importanti team internazionali per una sfida di alto profilo sportivo e tecnico nelle categorie MINI U10, MINI Gr.3, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2. Interessante anche il fatto che quasi tutti i piloti non conoscessero il tracciato di Viterbo, rientrato nel circus WSK dal lontano 2011, mettendo così tutti i concorrenti sullo stesso livello.

OKJ – Domain conquista la scena
L’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) si aggiudica tutte e tre le sue manches, la prima di venerdì e le due di sabato. Alle spalle di Domain si sono messi in evidenza i due fratelli americani Walz, ambedue con KR Motorsport su KR-Iame: Drew secondo assoluto dopo le manches con una vittoria e due piazzamenti, Devin quarto assoluto con tre piazzamenti. Fra i due fratelli Walz, in terza posizione si è inserito lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart). Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame) si è reso autore di tre clamorose rimonte rientrando nella top-ten.
OKJ. La classifica delle manches: 1° Domain; 2° Walz Drew; 3° Arias; 4° Walz Devin; 5° Brown; 6. Baglin; 7° Green; 8° Crisan; 9° Hoogendoorn; 10° Zulfikari.

OK-NJ – Legenkyi a sorpresa prima posizione nelle manches
Una sorpresa ha riguardato il risultato delle manches in OKNJ, con l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame-Vega) balzato in testa alla graduatoria di misura sull’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart), mentre Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines), vincitore della prima manche, scivola al nono posto per una penalizzazione nella terza manche. Al terzo posto sale l’italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) davanti all’altro ucraino Vsevlod Osadcyi-Suslovsky (Monster K Factory/TM Kart) e al leader di classifica Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) con la vittoria nella seconda manche. Il polacco Leonardo Gorski (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) ottiene la vittoria nella terza manche.
OK-NJ. La classifica delle manches: 1° Legenkyi; 2° Stanley; 3° Girardello; 4° Osadcyi-Suslovsky; 5° Palacio; 6° Tamm; 7° Gorski; 8° Nuvolini; 9° Orlando; 10° Koziaev.

MINI GR.3 – Ratajski vince le manches nel duello fra Lazaro e Perico
Il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame-Vega) con due vittorie conquista la prima posizione nella classifica delle manches e riduce un po’ di svantaggio dalla leadership del campionato, dove continua a condurre il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) che nelle manches si deve accontentare di tre piazzamenti. Anche l’italiano Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) riduce leggermente il suo distacco da Lazaro, grazie a una vittoria e due piazzamenti che gli permettono di conquistare il terzo posto dopo le manches, preceduto dall’italiano Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) vincitore della prima manche. Altre vittorie di manche per Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix/KR-Iame) e il georgiano Leon Chalidze (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).
MINI GR.3. La classifica delle manches: 1° Ratajski; 2° Ianni; 3° Perico; 4° Chelidze; 5° Rea; 6° Dzalilov; 7° Di Pietrantonio; 8° Poujol; 9° Di Filippo; 10° Lazaro.

MINI U10 – Schniegenberg davanti a tutti
Con due vittorie e un secondo posto l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) guadagna la prima posizione dopo le manches. Il leader di classifica, l’altro americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame), si piazza in terza posizione con un secondo e due terzi posti. Una vittoria nella terza manche fa guadagnare al francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) la seconda posizione. Leggermente più indietro il rivale più accreditato di Bergman, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).
MINI U10. La classifica delle manches: 1° Schniegenberg; 2° El Gahoudi; 3° Bergman; 4° Kovtunenko; 5° Pasquali; 6° Godschalk; 7° Algre; 8° Warakitsupachok; 9° Aagten; 10° Predescu.

KZ2 – Spirgel primo nelle manches, Van Walstijn insegue
Gran lotta in KZ2, dove le maggiori chances rimangono nelle mani dell’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) anche se ad aggiudicarsi le vittorie nelle tre manches sono stati tre diversi vincitori, ovvero i due suoi compagni di squadra Max Orlov e il francese Matteo Spirgel, e l’italiano Cristian Bertuca. Un secondo posto, un terzo e un quinto i piazzamenti di Van Walstijn, che gli consentono di ottenere la terza posizione nelle manches, alle spalle di Spirgel e Bertuca. Il francese Jean Nomblot, anche questi con CPB Sport/Sodikart, è quarto, Orlov quinto.
KZ2. La classifica delle manches: 1° Spirgel; 2° Bertuca; 3° Van Walstijn, 4° Nomblot; 5° Orlov; 6° Jungling; 7° Kajak; 8° Simek; 9° Vasile; 10° Schormans.

OK – Tripletta di Costoya che balza in testa al campionato
Lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) conquista la prima posizione con tre vittorie su tre manches, e con il punteggio acquisito balza in testa alla classifica provvisoria di campionato, scavalcando per 3 punti Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) che si piazza quinto al termine delle manches. I vincitori delle altre manches sono stati l’inglese Kenzo Craigie (Prema Racing/KR-Iame), l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart), il belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing/KR-Iame). Nell’ultima manche della OK è tornata a farsi sentire la pioggia dopo una giornata di bel tempo.
La classifica delle manches: 1° Costoya; 2° Sala; 3° Burnett; 4° Craigie; 5° Van Langendonck; 6° Pesl; 7° Wherrell; 8° Kuklane; 9° Turney; 10° Coronel.

15 Mar [6:06]

WSK Super Master Series a Viterbo
Domain e Calleja super in OKJ

Dopo il tempo clemente del mattino che in questa quinta e ultima prova della WSK Super Master Series ha consentito di disputare le prove con asfalto asciutto, al Leopard Circuit Viterbo nel primo pomeriggio è arrivata la pioggia a rendere più difficili le manches per la qualificazione alla fase finale.

OKJ – Domain e Calleja vincono le prime due manches
La prima delle due manches della OKJ è stata l’unica a disputarsi su asfalto asciutto. Qui l’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega) si è aggiudicato la manche A-B davanti allo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) e all’americano Devin Walz (KR Motorsport-KR-Iame). L’italiano Julian Frasnelli (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) si è piazzato quarto dopo aver realizzato la pole position nelle prove. L’americano Michael MacGauchy (Koski Motorsport/KR-Iame) conclude quinto, mentre il leader di campionato, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), è sesto dopo una rimonta di 21 posizioni. Nella manche C-D la vittoria va all’australiano William Calleja (Forza Racing/Exprit-TM Kart) davanti a Drew Walz, fratello di Devin, anche questi su KR-Iame, mentre in terza posizione conclude Turner Brown (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart).
OKJ Manche A-B: 1° Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega)
OKJ Manche C-D: 1° William Calleja (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Vega)
Campionato OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (NLD) (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) punti 371
2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) punti 305
3° Crisan Ilie Tristan (CAN) (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 288
4° Walz Devin (USA) (#311 KR Motorsport/KR-Iame) punti 171
5° Arias Bosco (ESP) (#327 Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) punti 141

OK-NJ – Orlando conclude davanti a Palacio
Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines-Vega) si aggiudica la prima manche della OK-NJ. Il pilota italiano, secondo in classifica, conclude davanti al leader del campionato, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame), mentre al terzo posto si piazza l’altro americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart). Le altre migliori posizioni vanno ai due francesi Teo Policand (VictoryLane/KR-Iame), Many Nuvolini (Prema Racing/KR-Iame), l’italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart), l’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame).
Manche-1: 1° Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines-Vega).
Campionato OKNJ:
1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame) punti 239
2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) punti 236
3° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart) punti 215
4° Simone Rocco (CAN) (#727 Kidix/KR-Modena Engines) punti 187
5° Nuvolini Many (FRA) (#714 Prema Racing/KR-Iame) punti 175

MINI GR.3 – A Ianni la prima manche, a Perico la seconda 
Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) vince con un buon vantaggio la prima delle due manches. Alle spalle del pilota italiano si piazzano il finlandese Leo Laitinen (CRG Racing Team/T-Group-TM kart) e il poleman francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame). Il leader di classifica, il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart), recupera posizioni e termina quarto. Gran recupero anche per Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) nella seconda manche, con il pilota italiano in rimonta di 8 posizioni e vincitore davanti al francese Jean Poujol (Tony Kart racing Team/Tony Kart-Vortex) e all’italiano Alessandro Nanni (BabyRace/Parolin-Iame).
OKJ Manche A-B: 1° Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega)
OKJ Manche C-D: 1° Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame-Vega)
Campionato MINI Gr.3:
1° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart-Vega) punti 378
2° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame) punti 302
3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) punti 224
4° Robertson Mason (GBR) (#502 BabyRace/Parolin-Iame) punti 156
5° Poujol Jean (FRA) (#533 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 149

MINI U10 – A Schniegenberg la prima manche dopo la pole
Dopo aver prevalso nelle prove, l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega) vince anche la manche della MINI U10 con un buon vantaggio sul pilota ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing/Energy Corse/Iame) e sul leader di classifica, l’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame). Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart), vincitore della scorsa prova di Franciacorta, conclude ottavo.
Manche-1: 1° Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-Vega)
Le classifiche. Campionato MINI U10:
1° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame-Vega) punti 355
2° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) punti 281
3° Godschalk Wynn (CUW) (#564 Kidix/KR-Iame) punti 224
4° Papageorgiu Andreas (CYP) (#565 Monster K/Monster K/TM Kart) punti 172
5° Garcia Patino Mateo (MEX) (#567 BabyRace/Parolin-Iame) punti 129

KZ2 – Orlov primo anche nella manche
Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) fa sua anche la prima manche dopo la pole position in prova, seguito dal compagno di squadra, il francese Matteo Spirgel e dall’italiano Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart). Il leader di classifica e compagno di squadra di Ortlov e Spiurgel, l’olandese Senna Van Walstijn, guadagna 5 posizioni e si piazza quarto. Quinto l’altro pilota CPB Sport Jean Nomblot, sesto l’estone Markus Kajak (Formula K SRP/IPK TM Kart).
Manche-1: 1° Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega).
Campionato KZ2:
1° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) punti 322
2° Orlov Max (//) (#101 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) punti 226
3° Vasile Daniel (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) punti 221
4° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 209
5° Hiltbrand Pedro (ESP) (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 189.

OK – Costoya e Craigie si aggiudicano le due manches
Nella OK, nella prima manche A-B la vittoria passa nelle mani del poleman della Serie-1, lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) dopo una penalizzazione di una posizione al belga leader di classifica Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame-LeCont). Terzo in rimonta l’inglese Joe Turney (KR Motorsport/KR-Iame) davanti all’autore della pole position, il canadese Jensen Burnett (Forza Racing/Exprit-TM Kart). Nella seconda manche C-D la vittoria va all’inglese Kenzo Craigie (Prema Racing/KR-Iame) sul connazionale Lewis Wherrell (Forza Racing/Exprit-TM Kart) e sull’australiano James Anagnostiadis (Prema Racing/KR-Iame).
OK Manche A-B: 1° Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont)
OK Manche C-D: 1° Kenzo Craigie (Prema Racing/KR-Iame-LeCont).
Campionato OK:
1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont) punti 326
2° Costoya Christian (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) punti 325
3° Sala Filippo (ITA) (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart) punti 220
4° Martinese Iacopo (ITA) (#203 KR Motorsport/KR-Iame) punti 200
5° Drummond Zac (GBR) (#208 Fusion Motorsport/KR-Iame) punti 199

14 Mar [20:20]

WSK Super Master Series a Viterbo
Tutte le pole del venerdì

Le prove di qualificazione al Leopard Circuit Viterbo hanno avuto il compito di indicare i primi protagonisti della quinta e ultima prova della WSK Super Master Series, nell’evento che domenica 16 marzo assegnerà tutti i titoli del campionato in questo atteso appuntamento organizzato da WSK Promotion.

Alla scoperta del circuito
Dopo i primi 4 appuntamenti di La Conca, Sarno, Lonato e Franciacorta, il circus WSK ha riproposto dopo molti anni il rinnovato circuito di Viterbo quale prova conclusiva di questo avvincente WSK Super Master Series, e anche in quest’ultima prova di chiusura del campionato la partecipazione è stata positiva, con 212 piloti pronti alla sfida finale sui 1300 metri del tracciato di Viterbo che molti fra l’altro stanno conoscendo per la prima volta.

I Trofei delle pole positions
Intanto le prime battaglie delle prove di qualificazione di venerdì hanno deciso i destinatari dei nuovi Trofei Pole Position in ogni categoria, già in precedenza molto apprezzati. Nell’ordine si sono svolte le prove di qualifica delle categorie OKJ, OK-NJ, MINI Gr.3, MINI U10, KZ2 e OK, dove le sorprese non sono davvero mancate.

OKJ – Pole di Frasnelli
Nella OKJ la prima sorpresa arriva dalla pole position di Julian Frasnelli (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega). Il pilota italiano, alle prime esperienze nella OKJ, si è subito messo in mostra con il miglior tempo in 53.640 nella Serie-2, in assoluto il più veloce, visto che nella Serie-1 il migliore è stato l’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart) in 54.105 davanti alla eccellente coppia dei fratelli americani Walz, divisi da 25 millesimi, Drew a 0.374 e Devin a 0.399, ambedue con KR Motorsport su KR-Iame. Nella Serie-2 il secondo miglior tempo è stato dell’australiano William Calleja (Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 69 millesimi da Frasnelli, il terzo tempo del belga Henri Kumpen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 0.103. Notizie pessime purtroppo per il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), che non ha potuto segnare alcun tempo.
Campionato OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (NLD) (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega) punti 371
2° Baglin Noah (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame) punti 305
3° Crisan Ilie Tristan (CAN) (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 288
4° Walz Devin (USA) (#311 KR Motorsport/KR-Iame) punti 171
5° Arias Bosco (ESP) (#327 Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) punti 141

OK-NJ – Orlando in pole, il leader Palacio con il terzo tempo
Tutti vicini i maggiori protagonisti della categoria. Il miglior tempo è del secondo in campionato, l’italiano Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) in 53.702, seguito dal francese Many Nuvolini (Prema Racing/KR-Iame) a 74 millesimi. L’americano leader di classifica Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) è a 86 millesimi, quarto tempo per l’altro italiano Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.292. Bene anche l’americano Nicola Stanley (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) con il quinto tempo a 0.351.
Campionato OKNJ:
1° Palacio Lucas (USA) (#711 KR Motorsport/KR-Iame) punti 239
2° Orlando Michele (ITA) (#721 DR/DR-Modena Engines) punti 236
3° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart) punti 215
4° Simone Rocco (CAN) (#727 Kidix/KR-Modena Engines) punti 187
5° Nuvolini Many (FRA) (#714 Prema Racing/KR-Iame) punti 175

MINI Gr.3 – Ratajski il più veloce. Indietro Lazaro e Perico
Gran tempo del francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame), ottenuto nella Serie-2 in 59.152, davanti al compagno di squadra Davide Di Filippo a 0.552. Nella Serie-1 il più veloce era stato Antonio Ianni Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) in 59.758, davanti a Achille Rea (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 22 millesimi. Incredibilmente indietro nella Serie-2 i due maggiori protagonisti del campionato: nono tempo per il leader Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) in 1:00.034 e decimo tempo per Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) in 1:00.49.
Campionato MINI Gr.3:
1° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart-Vega) punti 378
2° Perico Niccolò (ITA) (#521 Team Driver/KR-Iame) punti 302
3° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) punti 224
4° Robertson Mason (GBR) (#502 BabyRace/Parolin-Iame) punti 156
5° Poujol Jean (FRA) (#533 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) punti 149

MINI U10 – Schniegenberg precede El Gahoudi e Bergman
Nell’unica serie della MINI U10 la pole position è dell’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) in 1:00.059, a 0.226 si è piazzato il francese Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame) e a 0.276 il leader di classifica, l’americano Josh Bergman (Kidix/KR-Iame). Il maggior antagonista del pilota americano, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) ha ottenuto il 14mo tempo a 1.409.
Le classifiche. Campionato MINI U10:
1° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame-Vega) punti 355
2° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart) punti 281
3° Godschalk Wynn (CUW) (#564 Kidix/KR-Iame) punti 224
4° Papageorgiu Andreas (CYP) (#565 Monster K/Monster K/TM Kart) punti 172
5° Garcia Patino Mateo (MEX) (#567 BabyRace/Parolin-Iame) punti 129

KZ2 – Orlov all’attacco di Van Walstjin
In KZ2 Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), secondo in campionato, si è subito lanciato all’attacco segnando la pole position in 51.209, mentre il leader di classifica e compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstijn, si è dovuto accontentare del nono tempo a 0.517. Fra i migliori anche l’altro pilota di CPB Sport, il francese Matteo Spirgel, a 0.138 da Orlov. Terzo tempo per il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) a 0.193, quarto tempo per Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart) a 0.230.
Campionato KZ2:
1° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) punti 322
2° Orlov Max (//) (#101 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) punti 226
3° Vasile Daniel (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart) punti 221
4° Bertuca Cristian (ITA) (#125 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 209
5° Hiltbrand Pedro (ESP) (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) punti 189.

OK – Burnett alla pari con Kuklane 
Incredibile finale nella OK fra il canadese Jensen Burnett (Forza Racing/Exprit-TM Kart-Le Cont) e l’estone Roland Kuklane (Liqui-Moli Roli/KR-TM kart), ambedue con il miglior tempo in 51.883 nella Serie-2. In questo caso prevale il secondo miglior tempo, e la pole è andata a Burnett. Terzo tempo per Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart) a 95 millesimi. Nella Serie-1 il più veloce è stato lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) in 51.900, per 34 millesimi sul ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) e 64 millesimi sul leader di classifica, il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame).
Campionato OK:
1° Van Langendonck Dries (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont) punti 326
2° Costoya Christian (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) punti 325
3° Sala Filippo (ITA) (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart) punti 220
4° Martinese Iacopo (ITA) (#203 KR Motorsport/KR-Iame) punti 200
5° Drummond Zac (GBR) (#208 Fusion Motorsport/KR-Iame) punti 199

10 Mar [10:10]

WSK Super Master a Franciacorta
Crisan in OKJ e Costoya in OK al top

La quarta prova della WSK Super Master Series al Franciacorta Karting Track ha dato il via al rush finale del campionato con una serie di risultati che hanno innalzato ancor di più la spettacolarità dell’evento, già straordinario per l’affluenza di piloti giunti da tutto il mondo: 405 partecipanti da 56 nazioni nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2, in gara con tutti i maggiori costruttori e i più importanti team.

Complice il punteggio più alto rispetto ai primi tre appuntamenti di La Conca, Sarno e Lonato, i risultati di Franciacorta hanno movimentato ulteriormente le classifiche con tanti protagonisti alla ribalta, dando un bel ventaglio di opportunità per l’ultimo appuntamento della Serie in programma la settimana prossima sul rinnovato Leopard Circuit Viterbo, anche questa prova caratterizzata con il punteggio maggiorato.

Chi ha vinto la quarta prova di Franciacorta
Dopo la qualificazione articolata in ben 44 manches, la fase finale di chiusura del lungo weekend è vissuta sulle spettacolari Prefinali e Finali di tutte le categorie, dove alla fine hanno prevalso Pasquali (MINI U10), Lazaro (MINI Gr.3), Crisan (OKJ), Costoya (OK), Girardello (OK-NJ), Hiltbrand (KZ2).

Chi ha vinto le Prefinali:
MINI U10 Prefinale: 1° Daniel Pasquali (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-A: 1° Jean Andre Poujol (FRA) (#533 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: 1° Stan Ratajski (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
OKJ Prefinale-A: 1° Bosco Arias (ESP) (#327 Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart-Vega).
OKJ Prefinale-B: 1° Noah Baglin (GBR) (#301 Prema Racing/KR-Iame-Vega).
OKNJ Prefinale-A: 1° Many Nuvolini (FRA) (#714 Prema Racing/KR-Iame-Vega).
OKNJ Prefinale-B: 1° Gioele Girardello (ITA) (#723 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega).
OK Prefinale-A: 1° Christian Costoya (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont).
OK Prefinale-B: 1° Dries Van Langendonck (BEL) (#201 Prema Racing/KR-Iame-LeCont).
KZ2 Prefinale-A: 1° Daniel Vasile (ROU) (#133 CL Racing Team/BirelART-TM Kart-Vega).
KZ2 Prefinale-B: 1° Senna Van Walstijn (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega).

LE FINALI

MINI U10 – En-plein di Pasquali
La MINI U10 ha trovato un nuovo eccellente protagonista. A Franciacorta è Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega) a mettersi in grande evidenza, andando a vincere di forza una bella finale dopo essersi imposto anche nella Prefinale, oltre alla pole position in prova e la migliore posizione nelle manches. Un en-plein clamoroso quello di Pasquali che interrompe l’egemonia del vincitore delle prime tre prove e leader di campionato, l’americano Josh Bergman (Kidix Driver Perfomance/KR-Iame), che in questa occasione si è dovuto accontentare del terzo posto. Sul secondo gradino del podio è salito l’altro americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart). Quarta posizione per il caraibico Wynn Godschalk (Kidix Driver Perfomance/KR-Iame), quinto il marocchino Nahyl El Gahoudi (Babyrace/Parolin-Iame). In campionato Bergman rimane leader con 355 punti, Pasquali è balzato al secondo posto con 281.
Finale MINI U10:
1° Pasquali Daniel (ITA) (#550 CRG Racing Team/T-Group-TM Kart-Vega) 10 giri
2° Schniegenberger Colton (USA) (#658 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) +2.232
3° Bergman Josh (USA) (#563 Kidix/KR-Iame-Vega) +2.301
Campionato MINI U10:
1° Bergman Josh (USA) punti 355
2° Daniel Pasquali (ITA) punti 281
3° Godschalk Wynn (CUW) punti 224

MINI GR.3 – Lazaro di forza
Il leader del campionato, il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart-Vega) conquista una vittoria di forza nelle ultime battute della finale al termine di un bel duello con il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) che si era imposto nella Prefinale-B. Un clamoroso terzo posto lo ottiene l’olandese Cees Muijs (Spino Project/Energy Corse-Iame) in una volata sul traguardo davanti all’italiano Lorenzo Di Pietrantonio(Kidix/KR-Iame), l’estone Mark Loomets (MP Academy Gamoto/Henza Kart-TM Kart) e all’altro italiano Antonio Ianni (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart). Costretto al ritiro Alessandro Nanni (BabyRace/Parolin-Iame) che aveva prevalso in prova e nelle manches. In campionato Lazaro, con questa seconda vittoria dopo quella conquistata a Sarno, aumenta il vantaggio e si porta a 378 punti, seguito da Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame), vincitore a La Conca e Lonato, che si è piazzato nono in finale ed ha 302 punti.
Finale MINI Gr.3:
1° Lazaro Xavier (POR) (#570 DR/DR-TM Kart-Vega) 10 giri
2° Ratajski Stan (FRA) (#513 BabyRace/Parolin-Iame) +0.270
3° Muijs Cees (NED) (#568 SpinoProject/Energy Corse-Iame) +4.012
Campionato MINI Gr.3:
1° Lazaro Zavier (PRT) punti 378
2° Perico Niccolò (ITA) punti 302
3° Ratajski Stan (FRA) punti 2324

OKJ – Crisan si aggiudica la finale
Nella finale della OKJ ha la meglio il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) rimasto in testa per tutta la gara. In seconda posizione si è piazzato in rimonta l’americano Devin Walz (KR Motorsport/KR-Iame) che in prova aveva ottenuto la pole position assoluta della categoria. Terzo l’inglese Noah Baglin (Prema Racing/KR-Iame) vincitore della Prefinale-B. Le altre migliori posizioni sono andate all’inglese Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart) e allo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart) che si era aggiudicato la Prefinale-A. Dopo aver dominato le manches eliminatorie, il leader di classifica l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), vincitore a Sarno e a Lonato, si è dovuto accontentare del quinto posto, che gli consente comunque di mantenere la testa del campionato.
Finale OKJ:
1° Crisan Ilie Tristan (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) 14 giri
2° Walz Devin (#311 KR Motorsport/KR-Iame) +0.358
3° Baglin Noah (#301 Prema Racing/KR-Iame) +1.612
Campionato OKJ:
1° Hoogendoorn Dean (NLD) punti 371
2° Baglin Noah (GBR) punti 305
3° Crisan Ilie Tristan (CAN) punti 288

OKNJ – Girardello sbaraglia il campo
Gioele Girardello (Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega) ha ribaltato ogni previsione di inizio weekend portando a termine una prova in crescendo fino alla vittoria nella Prefinale-B e poi nella Finale, davanti al leader delle manches e della Prefinale-A, il francese Many Nuvolini (Prema Racing/KR-Iame). La finale si è sviluppata su una bella battaglia conclusa con la vittoria del pilota italiano negli ultimi giri, dopo che Nuvolini aveva condotto per gran parte lasciando poi momentaneamente il comando all’ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame), che poi ha concluso al terzo posto quando le redini sono passate definitivamente a Girardello. Quarto si è piazzato il canadese Rocco Simone (Kidix/KR-Modena Engines), quinto Michele Orlando (DR/DR-Modena Engines) vincitore a Sarno. In testa al campionato si è confermato l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame) con 239 punti, vincitore nella prima prova a La Conca, a Franciacorta solamente 11mo. La classifica è comunque cortissima, con Orlando secondo a quota 236 e Girardello terzo con 215 punti.
Finale OKNJ:
1° Girardello Gioele (ITA) (#723 Modena Kart/parolin-TM Kart-Vega) 14 giri
2° Nuvolini Many (FRA) (#714 Prema Racing /KR-Iame) +0.103
3° Legenkyi Oleksandr (UKR) (#707 Team Driver/KR-Iame) +0.214
Campionato OKNJ:
1° Palacio Lucas (USA) punti 239
2° Orlando Michele (ITA) punti 236
3° Girardello Gioele (ITA) punti 215

OK – Costoya conclude in bellezza
Lo spagnolo Cristian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) è uscito vincente dalla prova di Franciacorta al termine di un bel weekend concluso con la vittoria nella Finale dopo aver vinto anche la Prefinale-A. Il pilota spagnolo, al suo primo successo quest’anno, ha preceduto l’italiano Filippo Sala (Forza Racing/Exprit-TM Kart) autore di una bella rimonta. Il terzo posto lo ha conquistato un eccellente Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame), anche questi in rimonta, in lotta per la terza posizione fino agli ultimi metri con il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Quinto si è piazzato il polacco Borys Lyzen (KRZ Motorsport/KR-TM Kart), sesto il poleman inglese Roman Kamyab (Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart). Il leader di classifica, il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame), si è dovuto accontentare dell’ottava posizione dopo aver vinto la Prefinale-B. Van Langendonck è sempre in testa al campionato con 326 punti ma con un solo punto di vantaggio su Costoya. Sala è terzo con 220 punti.
Finale OK:
1° Costoya Cristian (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) 18 giri
2° Sala Filippo (ITA) (#228 Forza Racing/Exprit-TM Kart) +1.785
3° Martinese Iacopo (ITA) (#203 KR Motorsport/KR-Iame) +2.908
Campionato OK:
1° Van Langendonck Dries (BEL) punti 326
2° Costoya Christian (ESP) punti 325
3° Sala Filippo (ITA) punti 220

KZ2 – Trionfo di Hiltbrand
Splendida gara la finale della KZ2, dove davvero non è mancato lo spettacolo per l’agonismo espresso, caratterizzato da sorpassi e una competitività fin sul traguardo, dove alla fine a imporsi è stato lo spagnolo Pedro Hiltbrand (BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega). Protagonista fin dalle prove e poi nelle manches, Hiltbrand ha lasciato solamente la vittoria nella Prefinale-A al compagno di marca, il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart). Fra i due il duello è proseguito anche nella Finale, dove però dopo uno scambio di posizioni, Hiltbrand ha ripreso la testa della corsa inseguito dal leader di classifica, l’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), e dal compagno del team Max Orlov, che poi sono terminati sul secondo e terzo gradino del podio al termine di una Finale tiratissima. Daniel Vasile ha concluso al quarto posto, davanti agli altri due piloti CPB Sport, l’olandese Kasper Schormans e il francese Matteo Spirgel. Settimo Giuseppe Palomba con Maranello Kart. Leader si è confermato Van Walstijn, vittorioso nella scorsa prova di Lonato, con 322 punti.
Finale KZ2:
1° Hiltbrand Pedro (ITA) (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega) 18 giri
2° Van Walstijn Senna (NLD) (#102 CPB Sport/Sodikart-TM Kart) +0.316
3° Orlov Max (//) (#101 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) +0.755
Campionato KZ2:
1° Van Walstijn Senna (NLD) punti 322
2° Orlov Max (//) punti 226
3° Vasile Daniel (ROU) punti 221

9 Mar [18:07]

WSK Super Master a Franciacorta
I risultati delle gare di sabato

Al Franciacorta Karting Track si è conclusa la fase di qualificazione di questo quarto appuntamento del karting internazionale della WSK Super Master Series, per la seconda volta consecutiva sopra il “tetto” dei 400 piloti nelle categorie MINI, OKNJ, OKJ, OK e KZ2. Una partecipazione imponente, con concorrenti provenienti da tutto il mondo, 405 piloti di 56 nazioni, al via con tutti i più importanti costruttori e i grandi team.

I risultati delle manches

KZ2 – Hiltbrand in gran forma
Weekend particolarmente positivo per lo spagnolo Pedro Hiltbrand (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega), che finora ha azzeccato quasi tutto, dalla pole position assoluta in prova, alle manches con tre vittorie e un secondo posto. Positiva anche la prova del leader di classifica, l’olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), vincitore della scorsa prova di Sarno, a Franciacorta in rimonta con due vittorie dopo una prima manche sfortunata. Fra i migliori in bella evidenza anche Max Orlov (CPB Sport/Sodikart-TM Kart), anche questi con tre vittorie, e il romeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) con due vittorie. Un ritiro in una manche per un problema tecnico in partenza penalizza invece il percorso dell’italiano Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart), vincitore delle ultime due edizioni della WSK Super Master Series.
KZ2 Classifica Manches: P1 Pedro Hiltbrand (ESP) (#126 BirelART Racing/BirelART-TM Kart-Vega).

OK-NJ – Nuvolini maggior favorito
Dopo aver conquistato la pole position in prova e la vittoria nella prima manche del weekend, Cristian Blandino (#726 GSR/LN Kart-Iame) accusa un ritiro nella sua seconda manche che gli pregiudica la leadership, anche se il pilota italiano recupera nella terza manche. Indietro il leader di classifica, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame), che in prova si era piazzato a due millesimi da Blandino. Due vittorie di manche e un piazzamento lanciano in testa alla graduatoria il francese Many Nuvolini (Prema Racing/KR-Iame) davanti al canadese Rocco Simone (Kidix/KR-Modena Engines). Altre vittorie per l’ucraino Vsevlod Osadcyi-Suslovsky (Monster K Factory Team/Monster K-TM Kart), il lituano Nojus Stasionis (Modena Kart/Parolin-TM Kart), il francese Zack Zhu (LA Motorsport/Parolin-TM Kart).
OKNJ Classifica Manches: P1 Many Nuvolini (FRA) (#714 Prema Racing/KR-Iame-Vega).

MINI U10 – Pasquali leader, i rivali di Bergman crescono
Josh Bergman (Kidix Driver Perfomance/KR-Iame), leader del campionato dopo le sue tre vittorie nelle prime tre prove della stagione, perde il comando delle operazione nelle manches per una penalizzazione. A Franciacorta i rivali sono sempre più competitivi, come l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart), autore della pole position e di una vittoria di manche, l’altro americano Colton Schniegenberg (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) con una vittoria, e il proprio compagno di squadra, il caraibico Wynn Godschalk.
MINI U10 Classifica Manches: P1 Daniel Pasquali (ITA) (#550 CRG Racing Team/TM Kart-Vega).

MINI GR.3 – Nanni in grande rilievo
La MINI Gr.3 non è più sub-judice dopo il recente accoglimento dell’appello. Pertanto la classifica di campionato è definitiva nel punteggio già pubblicato. A Franciacorta è Alessandro Nanni (BabyRace/Parolin-Iame) a mettersi in grande rilievo. Dopo la pole position in prova, il pilota italiano guadagna la prima posizione nelle manches con due successi e un secondo posto. Inseguono il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) con una vittoria e Niccolò Perico (Team Driver/KR-Iame) con due vittorie. Il leader del campionato, il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart), ottiene una vittoria nell’ultima manche e si piazza quarto.
MINI Gr.3Classifica Manches: P1 Alessandro Nanni (ITA) (#504 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).

OKJ – Hoogendoorn inarrestabile
Nella OK-Junior inarrestabile il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), autore di quattro vittorie di manches e il miglior tempo in prova nella Serie-2. Fra i migliori anche gli altri vincitori di manches, come il suo compagno di squadra l’inglese Noah Baglin, il britannico Henry Domain (Forza Racing/Exprit-TM Kart), il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart). Bene anche il britannico Will Green (KR Motorsport/KR-Iame) e l’americano Devin Walz (KR Motorsport/KR-Iame) autore della pole position assoluta.
OKJ Classifica Manches: P1 Dean Hoogendoorn (NLD) (#302 Prema Racing/KR-Iame-Vega).

OK – Ottima prova di Costoya e Pesl
Situazione alquanto incerta nella OK, con molti protagonisti in grado di mettersi in evidenza. Nelle manches ottimi i risultati ottenuti dallo spagnolo Cristian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) con tre successi, dal ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) con il miglior tempo in prova nella Serie-2 e due successi di manche, oltre all’italiano Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame) e l’inglese Roman Kamyab (Ricky Flynn Motorsport/LN Kart-TM Kart) che in prova aveva realizzato la pole position. Altri vincitori di manche, il polacco Borys Lyzen (KRZ Motorsport/KR-TM Kart), il maltese Jacob Micallef (KR Motorsport/KR-Iame) e lo svedese Elliot Kaczynski (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart). Un po’ indietro il leader di classifica, il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame), con quattro piazzamenti.
OK Classifica Manches: P1 Cristian Costoya (ESP) (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont).

PrevPage 1 of 10Next

News

Karting
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM