24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Calado e Ferrari brillano nella notte

Michele Montesano Reduce dal dominio nell’Hyperpole, la Ferrari si è confermata al vertice anche nell’ultima sessione di pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
7 Giu [15:18]

Nasce il team AKM by Kart Republic
Antonelli jr coach e tester dei telai

C'è un mix di esperienza, competenze e passione nel nuovo impegno della famiglia Antonelli, che si chiama AKM Motorsport by Kart Republic. Un'inedita realtà, facente capo a Marco e Andrea Kimi Antonelli (padre e figlio), prossima a debuttare nel karting tricolore ed internazionale.

AKM Motorsport by Kart Republic nasce anche grazie a una stretta collaborazione con Kart Republic di Dino Chiesa, nome di riferimento nell'ambito della categoria, di cui diventa a tutti gli effetti uno "junior team", con sede a Desenzano del Garda (in prossimità della pista di Lonato), occupandosi principalmente dei programmi nelle categorie che vanno dalla Mini alla KZ, sia nel campionato italiano che nella WSK, per integrare l'impegno di KR. Nel ruolo di responsabile della parte tecnica c'è Thomas Mardaga, già particolarmente apprezzato nel suo impegno, mentre l'attività sarà inizialmente concentrata sulla Mini, OKN e OKN Junior nei campionati tricolori, con qualche apparizione nella serie WSK.

A svolgere il ruolo di coach, quando libero da concomitanze, occupandosi anche dello sviluppo dei telai OKN e OKN Junior, sarà Andrea Kimi Antonelli. Quest'ultimo oggi pilota del programma Mercedes, pluricampione europeo di kart proprio con il team di Dino Chiesa, lo scorso anno vincitore del titolo della F4 italiana e della serie Adac, all'inizio del 2023 campione della Formula Regional Middle East ed attualmente protagonista nella Formula Regional europea.

AKM Motorsport by Kart Republic raddoppia pertanto l'impegno di AKM Motorsport nell'Italian F4 Championship, in cui è presente continuativamente da quattro stagioni, assieme a quello del team Antonelli Motorsport, squadra guidata appunto da Marco ed impegnata nelle maggiori serie GT.

9 Mag [14:25]

Iame Series Italy a Jesolo
Tutti i risultati del weekend

Nuovi pretendenti alla vittoria, nelle classifiche della IAME Series Italy, sono emersi con decisione dalla quarta tappa in calendario, svoltasi nel fine settimana appena concluso alla Pista Azzurra di Jesolo. Le capacità in crescita nei piloti IAME evidenti a maggior ragione nelle categorie riservate ai più giovani, preparano a una seconda parte di stagione tutta da scoprire. La prima delle quattro tappe restanti è in programma nel primo weekend di giugno, al circuito Internazionale Napoli di Sarno, dove nelle temperature ormai estive sono attesi nuovi sviluppi, negli accesi confronti in corso in ogni categoria.

Sui 1045 metri del circuito veneto, la X30 Mini ha messo infatti in evidenza Valerio Viapiana (Team Driver Racing Kart), che insieme al suo compagno di team, lo svizzero Francois Dario Kerdal, ha movimentato la battaglia al comando della Finale. Andato definitivamente in testa, Viapiana ha poi visto arrivare alle sue spalle il giovane bulgaro Lyubioslav Ruykov, altro compagno di team, che solo all’ultimo giro è riuscito a strappare il secondo posto al britannico Jesse Phillips (Fusion Motosrport), al quale è comunque rimasto un importante risultato a podio (nella foto sotto, i tre piloti durante la premiazione).

Infatti il pilota inglese, che finora è stato il riferimento nella categoria dei più giovani, ha avuto a Jesolo due temibili avversari nella corsa alla leadership di classifica, che ancora comanda con 280 punti, davanti a Kerdal con 219 e Viapiana con 204,5. Al successo in gara di quest’ultimo si è poi aggiunta la vittoria nella classifica Under 10 della stessa categoria, ottenuta davanti al britannico Jarlath Sayer (Fusion Motorsport) e al greco Ioannis Kovolos (Team Driver Racing Kart).

Nelle lotte in classifica che si stanno preparando, è sempre Viapiana che vede impennare le proprie quotazioni, dopo aver centrato alla Pista Azzurra il massimo dei risultati, aggiudicandosi anche la Coppa dei Campioni. Il pilota del Team Driver Racing Kart è risultato infatti il pilota che nella X30 Mini ha messo in fila i migliori risultati, considerando insieme alla Finale anche le due gare di qualifica, svolte nelle due giornate della manifestazione.

In questa particolare classifica a punti, che ha premiato il comportamento complessivo di ciascun pilota nell’arco dell’intero weekend di gara, al secondo posto si è classificato Francois Dario Kerdal, davanti a Lyubioslav Ruykov (nella foto sopra, i tre piloti a podio). Gli stessi risultati sono serviti a Viapiana per primeggiare anche nella parallela classifica Under 10, davanti a Sayer e a Alex Poligheddu.

In classe X30 Junior, la bagarre al vertice che si prevedeva è puntualmente avvenuta con l’intervento di Riccardo Ferrari (M2 Racing). Il pilota reggiano si è imposto come nuovo pilota ad aver conquistato una vittoria quest’anno, dopo aver strappato il comando che, nelle prime fasi di gara, era in pugno allo svizzero Tiziano Kuzhnini (Team Driver Racing Kart). Nella lotta per le posizioni a podio, Roberto Castellozzi (TB Kart Racing Team) ha preceduto l’irlandese Tadgh Buckley (D. Buckley) ma il bergamasco, scontando una penalità di 3” per irregolarità nell’allineamento di partenza, è sceso di una posizione, cedendo il secondo posto al suo avversario.

Con queste premesse, diventa rovente anche la classifica a punti: Castellozzi e Kuzhnini sono incredibilmente appaiati al comando, entrambi con 254,5 punti, dopo aver scavalcato al vertice l’irlandese Jack Buckley (D. Buckley), fratello di Tadgh, che ora è terzo con uno scarto di soli 5 punti. Tutto lascia presagire per la prossima tappa di Sarno una nuova giornata incandescente.

Nella stessa categoria, tra i piloti fino a 11 anni ha prevalso stavolta Matteo Melis (TB Kart Racing Team), mentre la classifica della Lady IAME Series Italy ha visto emergere a Jesolo la turca Leyla Sulyak (Team Driver Racing Kart), davanti alla connazionale Ayse Cebi (Modena Kart) e alla francese Angelina Proenca (F. Proenca). Nelle foto sotto, la premiazione della X30 Junior e della Lady IAME Series Italy.

Le Finali X30 Senior e X30 Master
Ugualmente combattuta si è dimostrata la X30 Senior, categoria in cui il poleman Manuel Scognamiglio (T Motorsport) non ha potuto mettere a frutto la migliore posizione di partenza, restando fuori pista nella bagarre del primo giro della Finale. I primi metri dopo il via hanno avuto ben diverso esito per David Locatelli (D. Locatelli), che dalla prima fila è scivolato inizialmente di alcune posizioni, per poi conquistare definitivamente il comando nel volgere di poche tornate.

Non solo Locatelli, al debutto di stagione nella IAME Series Italy, ha ottenuto un grande risultato, ma anche altri piloti in recupero di classifica: come il sondriese Francesco Marenghi (Modena Kart), che rientra da Jesolo soddisfatto del suo secondo posto ottenuto controllando il francese Rafael Perard (P. Perard), il quale ha chiuso in terza posizione dopo essere partito dalla quinta fila. In classifica X30 Senior, Andrea Barbieri resta al comando con 208 punti, mentre Scognamiglio segue al secondo posto con 184,5 davanti a Marenghi, terzo a 153,5.

Stavolta non è andata bene al leader di classifica della X30 Master, Diego D’Agostino (TK Driver Academy): la lotta per le posizioni a podio, nei primi giri della Finale, ha provocato al casertano un testacoda, dal quale D’Agostino è ripartito per ingaggiare una rimonta che lo ha portato infine al settimo posto. Davanti a tutti, il poleman Gianni Zani (G. Zani) ha scambiato più volte il comando con Andrea Scanferla (A. Scanferla), partito in seconda fila. Ed è stato quest’ultimo a restare in testa negli ultimi giri fino alla bandiera a scacchi, lasciando al secondo posto Zani, dietro il quale Danilo Lucchese (D. Lucchese) ha ottenuto un importante terzo posto (nella foto sotto, i tre piloti sul podio).

Delineata in questo modo anche la categoria Gentlemen, nella Pro è stato Luca Sgualdino (OK1 Racing Team) a imporsi davanti a Nicholas Volpato (N. Volpato). La classifica X30 Master Gentlemen è comandata sempre da D’Agostino, con 295,5 punti sull’irlandese Richard Faulkner (R. Faulkner) che ne ha 210, mentre terzo è il graco Dimitrios Papanastasiou (Zanchi Motorsport) a 184. Nella X30 Pro comanda Sgualdino (168,25 punti) davanti a Volpato a 79,75 e Alessandro Granelli (A. Granelli) a 48,5.

Non ha avuto rivali in Z-I Mauro Simoni (OK1 Racing Team), che ha condotto in testa l’intera gara dopo essere partito dalla pole position. Lo ha inseguito Thomas Consonni (T. Consonni), che giungendo alle sue spalle ha ottenuto un altro risultato utile, così come ha fatto Alberto Da Lozzo (OK1 Racing Team), il quale ha concluso a podio (nella foto sopra) in terza posizione. In Classifica Z-I, Simoni è sempre in testa con 142,75 punti, seguito da Marco De Cecco con 105,75 e Alberto Da Lozzo con 86 punti (tutti OK1 Racing Team).

Straordinaria la rimonta che in KA 100 ha visto protagonista Alessandro Cocozza (A. Cocozza), costretto a partire dall’ultima fila ma subito al centro del gruppo grazie a una fulminea partenza. Il leader della categoria non si è smentito, rimontando fino a prendere il comando della Finale, strappato nell’arco di 5 giri al brianzolo Simone Donchi (Arrow Racing Kart). Debuttante in KA100, quest’ultimo è però retrocesso dal secondo posto, a causa di una penalizzazione ricevuta per errore di allineamento in partenza. Dopo il vincitore Cocozza, al secondo posto è perciò salito Nicholas De Maria (S. De Maria), che ha così valorizzato la sua rimonta da metà schieramento, mentre Pietro Mondin (S. Mondin) ha completato il podio (nella foto sotto) con un bel terzo posto.

Nella classe Senior della stessa categoria, il migliore è stato Mattia Furlan (M. Furlan), affiancato sul podio dal secondo, Eric Gervasi (A. Gervasi) e dal terzo classificato, Lorenzo Comuzzi (F. Comuzzi). La classifica KA 100 Junior ribadisce la leadership di Cocozza, solo al comando con 236,5 punti, avendo staccato De Maria che segue secondo a 172. Sfortunato a Jesolo per essersi fermato nel giro di lancio è Matteo Melis, che resta in terza posizione con 159 punti. In KA 100 Senior, Gervasi si consolida al comando con 117,25 punti, seguito da Comuzzi a 59 e da Viola Germano (anche lei in credito di fortuna dopo lo stop in Finale) a 53,75.



1 Mag [13:15]

WSK Super Master a Cremona
Egozi e Antonov i campioni

La quarta e ultima prova della WSK Super Master Series al Cremona Circuit ha eletto i suoi campioni nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2, nell’evento che per l’occasione si è presentato con tutti i maggiori costruttori e i più qualificati team internazionali con 260 piloti provenienti da 54 nazioni.

E’ stato indubbiamente un weekend di alto livello agonistico, con tutte le classifiche di campionato ancora aperte a qualsiasi risultato. E in effetti non è mancato qualche epilogo sorprendente, favorito anche da alcuni leader di campionato che hanno avuto situazioni negative nelle fasi di qualificazione. Dopo le Prefinali del mattino, le Finali quanto mai avvincenti hanno finalmente definito i campioni, che sono stati Cristian Bertuca (KZ2), Luis James Egozi (OK), Stepan Antonov (OKJ), Iskender Zulfikari (MINI Gr.3), Oleksandr Legenkyi (MINI Gr.3 Under 10).

Questi i vincitori delle Prefinali di domenica mattina
OKJ – Prefinale-A: Filippo Sala (ITA) (#334 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega);
Prefinale-B: Stepan Antonov (#310 KR Motorsport/KR-Iame-Vega).
MINI Gr.3 Under 10 – Prefinale-A: Albert Tamm (CHE) (#525 BabyRace/Parolin-Iame-Vega);
Prefinale-B: Sebastian Eskandari Marandi (AUS) (#551 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex-Vega).
MINI Gr.3 – Prefinale-A: Bosco Arias Chavarri (ESP) (#505 Team Driver/KR-Iame-Vega);
Prefinale-B: Iskender Zulfikari (TUR) (#521 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
KZ2 – Prefinale: Emilien Denner (FRA) (#121 Sodikart/Sodi-TM Kart-Vega).
OK – Prefinale-A: Thomas Strauven (BEL) (#226 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont);
Prefinale-B: Luviwe Sambudla (ZAF) (#264 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont).

Le Finali

KZ2 – A Bertuca il campionato
Nel duello per il campionato fra il leader di classifica, l’italiano Cristian Bertuca (#101 Birel ART Racing/Birel ART-TM Kart-Vega) e il francese Emilien Denner (#121 Sodikart/Sodi-TM Kart), la vittoria in campionato è andata a Bertuca con il terzo posto in finale alle spalle proprio di Denner. La vittoria nella finale è invece riuscita a conquistarla un ottimo Matteo Viganò, in gara con il team Leclerc by Lennox Racing su Birel ART-TM Kart. Le altre migliori posizione nella gara finale sono andate al francese Tom Leuillet (#110 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) al termine di una rimonta, mentre l’olandese Senna Van Walstjin (#122 Sodikart/Sodi-TM Kart) ha concluso quinto dopo essere stato il migliore nelle manches.

KZ2 Finale:
Matteo Viganò (ITA)
Emilien Denner (FRA)
Cristian Bertuca (ITA)

Campionato KZ2:
Bertuca (ITA) punti 309
Denner (FRA) punti 278
Viganò (ITA) punti 234

OK – Egozi vince il titolo
L’americano Luis James Egozi (#204 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex-LeCont), nella foto Sportinphoto, già leader di classifica, ce l’ha fatta a vincere il campionato, grazie ad un ottimo quarto posto in finale dopo aver disputato un weekend in rimonta. In finale si è invece confermato mattatore il belga Thomas Strauven (#226 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont), il maggior protagonista di questa quarta prova della WSK Super Master Series, dalla pole position in prova alla migliore posizione dopo le manche e la vittoria in Prefinale e in Finale. Fra i migliori in assoluto anche il suo compagno di squadra, il sudafricano Luviwe Sambudla, fra l’altro vincitore dell’altra Prefinale della OK, che si è aggiudicato la seconda posizione. Al terzo posto si è inserito l’italiano Sebastiano Pavan (#205 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex), che ha concluso davanti a Egozi, con Kirill Kutskov (#215 DPK Racing/KR-Iame) in quinta posizione.

OK Finale:
Thomas Strauven (BEL)
Luviwe Sambudla (ZAF)
Sebastiano Pavan (ITA)

Campionato OK:
Luis James Egozi (USA) punti 291
Thomas Strauven (BEL) punti 201
René Lammers (NLD) punti 182

OKJ – Si impone Antonov
Dal terzo posto in campionato, ha concluso con la conquista del titolo in OKJ Stepan Antonov (#310 KR Motorsport/KR-Iame-Vega), eccellente interprete di questo weekend dove ha potuto aggiudicarsi la prima posizione in classifica grazie alla seconda posizione conquistata nella Finale. La gara conclusiva è stata vinta dal belga Thibaut Ramaekers (VDK Racing/KA-Iame), mentre il terzo gradino del podio lo ha ottenuto il compagno di squadra di Antonov, il romeno David Cosma Cristofor. L’italiano Filippo Sala (#334 Sodikart/Sodi-TM Kart) ha lottato fino agli ultimi metri per una posizione sul podio, ma si è dovuto accontentare della quarta posizione, ottenendo comunque il secondo posto in campionato. Quinto ha concluso l’inglese Lewis Wherrell (#329 Forza Racing/Exprit-TM Kart).

OKJ Finale:
Thibaut Ramaekers (BEL)
Stepan Antonov
David Cosma Cristofor (ROU)

Campionato OKJ:
Stepan Antonov punti 256
Filippo Sala (ITA) punti 211
Christian Costoya (ESP) punti 172

MINI Gr.3 – E’ Zulfikari il campione, a Calleja l’ultima finale
Con la vittoria in Prefinale e poi il secondo posto in Finale, il turco Iskender Zulfikari (#521 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) è riuscito ad aggiudicarsi il campionato superando di misura l’olandese Dean Hoogendoorn (#536 Kidix/KR-Iame) che in Finale ha chiuso con l’ottavo posto, mentre la vittoria della gara conclusiva l’ha ottenuta il compagno di squadra di Zulfikari, l’australiano William Calleja. Sul podio insieme a Calleja e Zulfikari è salito sul terzo gradino l’inglese Noah Baglin (#515 iKart/KR-Iame), con il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#502 Team Driver/KR-Iame) al quarto posto e il canadese Ilie Crisan Tristan (#550 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) al quinto posto. Costretto subito al ritiro per un problema tecnico lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#505 Team Driver/KR-Iame), vincitore di una Prefinale.

MINI Gr.3 Finale:
William Calleja (AUS)
Iskender Zulfikari (TUR)
Noah Baglin (GBR)

Campionato MINI Gr.3:
Iskender Zulfikari (TUR) punti 354
Dean Hoogendoorn (NLD) punti 290
Bogdan Cosma Cristofor (ROU) punti 230

MINI Gr.3 Under 10 – Legenkyi vince finale e titolo
Sorprendente anche l’epilogo della MINI Gr.3 Under 10, dove il pilota ucraino Oleksandr Legenkyi (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega) con la vittoria in finale si è aggiudicato anche il campionato e superare di slancio il precedente leader, il belga Antoine Venant (#543 Kidix/KR-Iame) che in finale ha concluso solamente 13mo. Nella finale alle spalle di Legenkyi si è piazzato Daniil Kutskov (#524 BabyRace/Parolin-Iame), con l’italiano Niccolò Perico (#559 Energy Corse/Energy-TM Kart) che nelle ultime battute ha conquistato la terza posizione davanti a Sebastian Eskandari Marandi (#551 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) e a Michele Orlando (#563 IPK Official/IPK-TM Kart). In campionato Legenkyi ha preceduto Kutskov, Venant ha chiuso al terzo posto.

MINI Gr.3 Under 10 Finale:
Oleksandr Legenkyi (UKR)
Daniil Kutskov
Niccolò Perico (ITA)

Campionato MINI Gr.3 Under 10
Oleksandr Legenkyi (UKR) punti 284
Daniil Kutskov punti 252
Antoine Venant (BEL) punti 209

30 Apr [19:14]

WSK Super Master a Cremona
Nella Junior emerge Costoya

Giornata dedicata al completamento delle manches eliminatorie quella di sabato al Cremona Circuit per la prova finale della WSK Super Master Series, nell’importante appuntamento che domenica 30 aprile vedrà finalmente eletti i campioni 2023 delle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2.
 
Sono state ben 48 le manches eliminatorie disputate fra venerdì e sabato, rese piuttosto difficili sabato mattina per la pioggia che per fortuna però è durata abbastanza poco, fino al ritorno di un bel sole che ha riportato l’asfalto ad un grip ottimale.

KZ2 – Van Walstijn davanti nelle manches con due vittorie
L’inglese Freddie Slater (#127 Birel ART Racing/Birel ART- TM Kart-Vega) si è visto vanificare nelle manches il vantaggio che aveva ottenuto con la pole position in prova a causa di due ritiri. Chi ha prevalso nelle eliminatorie è stato l’olandese Senna Van Walstijn (#122 Sodikart/Sodi-TM Kart) con due vittorie, mentre nella terza manche si è fatto valere il pilota dello Sri Lanka Yevan David (CPB Sport/Sodi-TM Kart), salito al terzo posto nella classifica provvisoria dopo le manches. Ottimo secondo posto per il francese Emilien Denner (#121 Sodikart/Sodi-TM Kart) grazie a due secondi posti. Buon quarto il leader di classifica, l’italiano Cristian Bertuca (#101 Birel ART Racing/Birel ART-TM Kart), che in campionato mantiene la leadership.
Penalità dopo le manches: 1. Van Walstijn pen. 10; 2. Denner 21; 3. David 23; 4. Bertuca 24; 5. Leuillet 24; 6. Viganò 29; 7. Palomba 34; 8. Piccini 37.

OK-Junior – Prevale Costoya su Ramaekers  
Dopo l’avvio promettente del romeno David Cosma Cristofor (#314 KR Motorsport/KR-Iame-Vega) con la sua pole position in prova, nel duello di vertice si sono inseriti anche lo spagnolo Christian Costoya (#350 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart), nella foto Sportinphoto, e il belga Thibaut Ramaekers (#410 VDK Racing/KR-Iame). Alla fine a prevalere nelle manches è stato Christian Costoya con 3 vittorie, mentre Thibaut Ramaekers si è fermato a due vittorie. Tre le vittorie anche per David Cosma Cristofor, ma un risultato nelle retrovie lo penalizza nella graduatoria generale. Un po’ in difficoltà il leader di classifica, il colombiano Salim Hanna Hernandez (#328 Ricky Flynn/LN Kart-Vortex).
Penalità dopo le manches: 1. Costoya pen. 16; 2. Ramaekers 20; 3. Cosma Cristofor 27; 4. Drummond 36; 5. Lindblom 37; 6. Wherrell 39; 7. Schaufler 47; 8. Wolfe 47.

MINI Gr.3 – Baglin sale in cattedra
Nella MINI Gr.3 sale in cattedra l’inglese Noah Baglin (#515 iKart/KR-Iame-Vega) con ben 4 vittorie nelle manches, ovvero punteggio pieno. Molto bene anche lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#505 Team Driver/KR-Iame) che ottiene la seconda posizione con tre vittorie di manches. Terzo si piazza l’australiano William Calleja (#547 BabyRace/Parolin-Iame) con due vittorie. Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (#536 Kidix/KR-Iame) è in quarta posizione con una vittoria, davanti all’autore della pole position in prova, il pilota romeno Bogdan Cosma Cristofor (#502 Team Driver/KR-Iame).
Penalità dopo le manches: 1. Baglin pen. 0; 2. Aria Chavarri 5; 3. Calleja 10; 4. Hoogendoorn 23; 5. Bogdan Cosma Cristofor 27; 6. Zulfikari 30; 7. Ivannikov 36; 8. Gryc 42.

MINI Gr.3 Under 10 – Legenkyi fra tanti candidati
Il pilota ucraino Oleksandr Legenkyi (#501 Team Driver/KR-Iame-Vega) con due vittorie conquista la migliore posizione nelle manches della MINI Gr.3 Under 10, in una situazione però molto incerta e con tanti vincitori, ben 9 piloti diversi. Legenkyi, unico pilota con due vittorie, si piazza davanti al polacco Leonardo Gorski (#526 BabyRace/Parolin-Iame) e a Michele Orlando (#563 IPK Official/IPK-TM Kart), vincitore nell’ultima manche della giornata. Una vittoria anche per il leader del campionato, il belga Antoine Venant (#543 Kidix/KR-Iame), quinto nelle manches alle spalle di Daniil Kutskov (#524 BabyRace/Parolin-Iame).
Penalità dopo le manches: 1. Legenkyi pen. 13; 2. Gorski 18; 3. Orlando 24; 4. Kutskov 27; 5. Venant 28; 6. Eskandari Marandi 30; 7. Botte 32; 8. Molota 34.

OK – Dominio di Strauven
Il belga Thomas Strauven (#226 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) si conferma protagonista assoluto nella OK con un eccellente en-plein di 4 vittorie e la pole position in prova. Ma il pilota belga in campionato è piuttosto indietro e la matematica gli preclude ogni possibilità di successo, quantomeno però al Cremona Circuit potrà ambire al primo gradino del podio. Fra i migliori delle manches anche il suo compagno di squadra, il sudafricano Luviwe Sambudla (#264 KR Motorsport/KR-Iame), il francese Louis Iglesias (#272 CRG Racing Team/CRG-Iame), l’inglese Nathan Tye (#218 Sodikart/Sodi-TM Kart) e Kirill Kutskov (#215 DPK Racing/KR-Iame). Con quattro piazzamenti è un po’ indietro l’americano Luis James Egozi (#204 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex), leader di classifica.
Penalità dopo le manches: 1. Strauven pen. 0; 2. Sambudla 16; 3. Kutskov 20; 4. Iglesias 23; 5. Tye 29; 6. Pavan 34; 7. Gladysz 36; 8. Bogunovic 41

29 Apr [12:42]

WSK Super Master a Cremona
I fratelli Cosma primi ovunque

Nel “tutto esaurito” di Cremona Circuit con piloti che provengono da 54 nazionalità, è iniziata la spettacolare quarta prova della WSK Super Master Series, nell’evento finale del campionato che decide l’assegnazione dei titoli nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2. Le prove cronometrate di qualificazione e le prime manches eliminatorie di venerdì hanno dato il via al weekend di Cremona, con diversi pretendenti all’attacco dei leader di classifica e decisi a recuperare terreno rispetto alle prime tre prove di Lonato, Franciacorta e Sarno.
 
Le pole positions nelle prove di qualificazione

MINI Gr.3 – Il più veloce è Bogdan Cosma Cristofor
Nella MINI Gr.3 la pole position è del pilota romeno Bogdan Cosma Cristofor (#502 Team Driver/KR-Iame-Vega), nella Serie-1 in 52.585, un decimo di secondo più veloce sul polacco Bruno Gryc (#546 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) che nella Serie-2 ha conquistato la migliore prestazione in 52.689. Il leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (#536 Kidix/KR-Iame-Vega) è in settima posizione, quarto tempo della Serie-1 in 53.017.

MINI Gr.3 Under 10 – Fra i più giovani svetta Tamm
Nella MINI Gr.3 U10 è lo svizzero Albert Tamm (#525 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) il più veloce in assoluto con il tempo di 52.915, realizzato nella Serie-1, con il compagno di squadra Daniil Kutskov (#524 BabyRace/Parolin-Iame) secondo miglior tempo e primo della Serie-2 in 52.949. Terzo tempo assoluto a pari merito in 53.125 per lo slovacco Alex Molota (#577 Firefly/EKS-TM Kart) nella Serie-1 e per l’altro pilota di BabyRace, il polacco Leonardo Gorski nella Serie-2. Il leader di campionato, il belga Antoine Venant (#543 Kidix/KR-Iame-Vega), è nono con il tempo di 53.298.

OK-Junior – David Cosma Cristofor si fa valere nella Junior
Oltre a Bogdan autore del miglior tempo nella MINI Gr.3, la famiglia Cosma Cristofor si mette in evidenza anche con David nella OKJ (#314 KR Motorsport/KR-Iame-Vega), più veloce in assoluto con il tempo di 47.527 ottenuto nella Serie-3. Nelle altre due Serie della OKJ i più veloci sono lo spagnolo Christian Costoya (#350 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) nella Serie-1 in 47.603 e l’austriaco Niklas Schaufler (#301 DPK Racing/KR-Iame) nella Serie-2 in 47.699. Il leader della OKJ, il colombiano Salim Hanna Hernandez (#328 Ricky Flynn/LN Kart-Vortex), è 31mo con il tempo di 48.058.

OK – Strauven guida la riscossa degli inseguitori
Un ulteriore protagonista si affaccia alla ribalta in OK, è il belga Thomas Strauven (#226 KR Motorsport/KR-Iame-LeCont) che a Cremona realizza la pole position in 46.062, il più veloce della Serie-1, davanti al francese Louis Iglesias (#272 CRG Racing Team/CRG-Iame) che con il tempo di 46.189 è il migliore della Serie-2. L’americano Luis James Egozi (#204 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex), leader di classifica, è 14mo con il tempo di 46.375.

KZ2 – Slater davanti a Van Walstijn e a Denner
In KZ2 è l’inglese Freddie Slater (#127 Birel ART Racing/Birel ART- TM Kart) a far registrare la pole position con il tempo di 45.966, inseguito dal vincitore della WSK Super Master Series dello scorso anno, l’olandese Senna Van Walstijn (#122 Sodikart/Sodi-TM Kart) a 41 millesimi, con il compagno di squadra, il francese Emilien Denner, a 82 millesimi. Il leader di classifica, l’italiano Cristian Bertuca (#101 Birel ART Racing/Birel ART-TM Kart), stacca il quinto tempo a 0.175.

Nelle prime manches di venerdì non mancano le sorprese, come Slater ritirato nella prima manche di KZ2.
Questi i primi vincitori:
MINI Gr.3: Noah Baglin (C-E), Bosco Arias Chavarri (B-D), William Calleja (A-E), Noah Baglin (C-D).
MINI Gr.3 U10: Alex Molota (C-E), Daniil Kutskov (B-D), Oleksandr Legenkyi (A-E), Leonardo Gorski (C-D).
OKJ: David Cosma Cristofor (A-B), Thibaut Ramaekers (C-D), Oliver Kinnmark (E-F), David Cosma Cristofor (A-C), Thibaut Ramaekers (D-F), Christian Costoya (B-E).
OK: Luviwe Sambudla (C-E), Louis Iglesias (B-D), Thomas Strauven (A-E), Luviwe Sambudla (C-D).
KZ2: Senna Van Walstijn (Manche-1).

17 Apr [15:44]

WSK Open Series ai 7 Laghi
Tutti i risultati della domenica

Sul Circuito Internazionale 7 Laghi Kart di Castelletto di Branduzzo (Pavia, Italia) è andata in scena la penultima prova della WSK Open Series, terza tappa del campionato dopo le prime due prove di Lonato e Cremona, dove sono stati assegnati i primi due titoli per i protagonisti delle due categorie in presa diretta, X30 Junior e X30 Senior.
 
Nella prova di Castelletto, il titolo WSK Open Series della X30 Junior lo ha vinto lo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame-MG), mentre nella X30 Senior il titolo lo ha ottenuto l’italiano Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame-MG). A Castelletto si sono sfidati anche i giovanissimi della MINI, che concluderanno il campionato il 25 giugno a Sarno nella quarta e ultima prova della WSK Open Series. Al “7 Laghi Kart”, dopo le Prefinali del mattino, ad aggiudicarsi le Finali nella MINI Gr.3 è stato lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#503 Team Driver/KR-Iame-Vega), nella MINI Gr.3 Under 10 il polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).

Chi ha vinto nelle Prefinali
 
MINI Gr.3 Under 10 – Prefinale: Leonardo Gorski (POL) (#511 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
MINI Gr.3 – Prefinale-A: Dean Hoogendoorn (NLD) (#501 Kidix/KR-Iame-Vega);
Prefinale-B: Bogdan Cosma Cristofor (ROU) (#539 Team Driver/KR-Iame-Vega).
X30 Junior – Prefinale: Riccardo Ferrari (ITA) (#712 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame-MG).
X30 Senior – Prefinale: Nando Weixelbaumer (AUT) (#833 Martinis/Red Speed-Iame-MG).

Le Finali

MINI Gr.3 Under 10 – Gorskyi vince la finale e passa in testa al campionato
Il polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) riesce ad imporsi anche nella Finale, dopo aver vinto la Prefinale ed essere risultato il migliore nelle manches. Con questo risultato il pilota polacco passa in testa al campionato, mentre nella lotta per le altre posizioni del podio ha avuto la meglio Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM) su Michele Orlando (#618 IPK Official/IPK-TM). L’ucraino Oleksandr Legenkyi (#536 Team Driver/KR-Iame) si piazza quarto, davanti all’altro protagonista della categoria, l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex). Il belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame) si piazza nono e perde la leadership.
MINI GR.3 U10 Finale:
1. Leonardo Gorskyi (POL)
2. Niccolo’ Perico (ITA)
3. Michele Orlando (ITA)
MINI GR.3 U10 Campionato:
1. Leonardo Gorskyi (POL) punti 200
2. Michele Orlando (ITA) punti 140
3. Antoine Venant (FRA) punti 132

MINI Gr.3 – Vince Arias, in campionato il nuovo leader è Cosma Cristofor
Una bella battaglia ha dato vita alla finale della MINI Gr.3, dove ad imporsi è lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#503 Team Driver/KR-Iame-Vega) balzato al comando dopo i primi giri di gara. Per la seconda posizione riesce a spuntarla l’americano Keelan Harvick (#513 BabyRace/Parolin-Iame) sul romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame) che passa in testa al campionato. Quarto si piazza Vladimir Ivannikov (#522 Gamoto/EKS-TM), mentre il turco Iskender Zulfikari (#502 BabyRace/Parolin-Iame) si deve accontentare della quinta posizione conquistata davanti a Dean Hoogendoorn (#501 Kidix/KR-Iame), che passa secondo in campionato.
MINI GR.3 Finale:
1. Bosco Arias Chavarri (ESP)
2. Keelan Harvick (USA)
3. Bogdan Cosma Cristofor (ROU)
MINI GR.3 Campionato:
1. Bogdan Cosma Cristofor (ROU) punti 219
2. Dean Hoogendoorn (NLD) punti 204
3. Bosco Arias Chavarri (ESP) punti 160

X30 Junior – La finale è di Ferrari, il campionato di Kuzhnini
Finale alquanto agitata quella della X30 Junior, con una serie di scambi di posizioni fra i due maggiori protagonisti della categoria, l’olandese leader di classifica Rocco Coronel (#704 Martinis/Red Speed-Iame-MG) e lo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame), che si giocano il successo in campionato. Nell’ultimo giro Kuzhnini viene a contatto con Coronel: Kuzhnini viene sanzionato di 5 secondi e anche di una posizione, mentre Coronel è classificato quarto. La vittoria nella Finale va all’italiano Riccardo Ferrari (#712 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame), davanti al portoghese Lorenzo Campos e Filippo Pancotti, ambedue con il Team Driver su Tony Kart-Iame. Il Campionato va invece a Tiziano Kuzhnini, che vanta due punti di vantaggio su Coronel.
X30 Junior Finale:
1. Riccardo Ferrari (ITA)
2. Lorenzo Campos (PRT)
3. Filippo Pancotti (ITA)
X30 Junior Campionato:
1. Tiziano Kuzhnini (CHE) punti 196
2. Rocco Coronel (NLD) punti 194
3. Filippo Pancotti (ITA) punti 185

X30 Senior – Albanese vince la finale, Carenini il campionato
La lotta per il successo in campionato riguarda soprattutto l’italiano Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame-MG), l’austriaco Nando Weixelbaumer (#833 Martinis/Red Speed-Iame), e il francese Andy Ratel (#842 Kidix/KR-Iame) che si era presentato in questa terza prova con un leggero vantaggio in campionato. Fra i tre si inserisce Federico Albanese (#846 Italcorse/Italcorse-Iame) che si aggiudica la finale dopo alcuni scambi di posizione con Carenini e Weixelbaumer. Danny Carenini si piazza secondo e si aggiudica il campionato, Nando Weixelbaumer si piazza terzo e termina secondo in campionato. Andy Ratel è solamente sesto ma nel campionato mantiene il podio con il terzo posto.
X30 Senior Finale:
1. Federico Albanese (ITA)
2. Danny Carenini (ITA)
3. Nando Weixelbaumer (AUT)
X30 Senior Campionato:
1. Danny Carenini (ITA) punti 174
2. Nando Weixelbaumer (AUT) punti 133
3. Andy Ratel (FRA) punti 132

15 Apr [20:37]

WSK Open Series ai 7 Laghi
Tutti i risultati del sabato

La terza prova della WSK Open Series al Circuito Internazionale 7 Laghi Kart è entrata nel vivo con le manches eliminatorie, come al solito piuttosto combattute nelle categorie presenti in questo appuntamento, MINI, X30 Junior e X30 Senior.  

In lizza per i titoli X30 Junior e X30 Senior
Dopo le prime due prove di Lonato e Cremona, le Finali della terza prova di Castelletto hanno anche il compito di assegnare i titoli della WSK Open Series per le categorie X30 Junior e X30 Senior. Per la MINI invece il campionato terminerà il 25 giugno nella quarta prova di Sarno, dove ci sarà il rientro della KZ2 insieme alla OKN e OKNJ.

MINI Gr.3 – Harvick eccellente protagonista
In prova era stato il turco Iskender Zulfikari (#552 BabyRace/Parolin-Iame-Vega) a dettare legge, ma nelle manches entrano in gioco altri contendenti, fra i quali spicca l’americano Keelan Harvick (#513 BabyRace/Parolin-Iame) che con due vittorie conquista la prima posizione nelle manches. In evidenza anche il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame) con una vittoria nell’ultima manche, lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#503 Team Driver/KR-Iame) anche questi con una vittoria, così come guadagna un successo Iskender Zulfikari che si piazza quarto davanti all’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame). Sul fronte delle rimonte, si fa notare l’australiano William Calleja (#516 BabyRace/Parolin-Iame), partito sempre dal fondo dello schieramento a causa di una sanzione che gli aveva annullato i tempi in prova.
Penalità dopo le manches: 1. Harvick pen. 9; 2. Cosma Cristofor 14; 3. Aria Chavarri 14; 4. Zulfikari 16; 5. Baglin 21; 6. Crisan 21; 7. Hoogendoorn 26; 8. Ivannikov 26.

MINI Gr.3 Under 10 – Gorski passa al comando nelle manches
Nella MINI Gr.3 Under 10, all’ucraino Oleksandr Legenkyi (#536 Team Driver/KR-Iame-Vega) autore della pole position in prova, si contrappongono il polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame), l’italiano Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM) e l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#524 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex), ciascuno con una vittoria nelle tre manches disputate. Il belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame), leader di campionato e con due iniziali ottimi piazzamenti, perde posizioni nella terza manche ed è terzo.
Penalità dopo le manches: 1. Gorski pen. 14; 2. Eskandari-Marandi pen. 19; 3. Venant pen. 24; 4. Legenkyi pen. 27; 5. Perico pen. 28; 6. Kumpen pen. 29; 7. Orlando pen. 35; 8. Tamm pen. 41.

X30 Junior – Coronel si conferma leader
Lo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame-MG), dopo la pole position in prova, ottiene la vittoria nella prima manche, ma nella seconda è superato dal leader di classifica, l’olandese Rocco Coronel (#704 Martinis/Red Speed-Iame). La terza manche dà ragione ancora a Coronel, che così conquista la prima posizione nella graduatoria delle qualificazioni. Kuzhnini insegue confermandosi l’avversario più insidioso, insieme all’italiano Riccardo Ferrari (#712 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame), che nell’ultima manche conquista la seconda posizione.
Penalità dopo le manches: 1. Coronel pen. 5; 2. Kuzhnini 13; 3. Ferrari 21; 4. Pancotti 28; 5. Campos 31; 6. Romeo 35; 7. Jiang 40; 8. Mizzoni 41.

X30 Senior – Sorprende Weixelbaumer 
Dopo essersi imposto in prova con il miglior tempo, l’italiano Federico Albanese (#846 Italcorse/Italcorse-Iame-MG) si aggiudica la prima manches, ma nelle altre due deve abdicare all’austriaco Nando Weixelbaumer (#833 Martinis/Red Speed-Iame), vincitore di manche-2 e manche-3. L’italiano Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame) recupera sul leader di classifica il francese Andy Ratel (#842 Kidix/KR-Iame) grazie ad ottimi piazzamenti. Carenini è terzo dopo le manches, Ratel ottavo.
Penalità dopo le manches: 1. Weixelbaumer pen. 8; 2. Albanese 13; 3. Carenini 18; 4. Rossi 30; 5. Marenghi 31; 6. Giudice 33; 7. Comanducci 36; 8. Ratel 39.

14 Apr [20:52]

WSK Open Series al 7 Laghi
Gran bagarre nella classe Mini

Con le prove di qualificazione di venerdì è iniziata al Circuito Internazionale 7 Laghi Kart di Castelletto di Branduzzo la prima giornata ufficiale della WSK Open Series, al suo terzo appuntamento riservato alla categoria giovanile della MINI e alle due categorie in presa diretta X30 Junior e X30 Senior.

Particolarmente vivaci e competitivi come al solito i protagonisti della MINI, nelle due fasce di età 8-10 e 10-12 anni, con piloti provenienti da 33 nazionalità e al suo penultimo appuntamento della WSK Open Series, mentre per la X30 Junior e X30 Senior, con piloti di 14 nazionalità, la tappa di Castelletto va a rappresentare l’atto conclusivo per l’assegnazione dei rispettivi titoli dopo le prime due prove di Lonato e Cremona.

MINI GR.3 – Zulfikari in pole position
Le qualifiche della MINI Gr.3 si sono svolte in due Serie. Nella Serie-1 il più veloce si è rivelato il giovane turco Iskender Zulfikari (#552 BabyRace/Parolin-Iame-Vega), realizzato nelle ultime battute con l’ottimo tempo di 53.651. Lo svizzero Dan Allemann (#552 Spirit-Racing/Parolin-Iame) ha ottenuto il secondo tempo a 0.309, di pochi millesimi davanti all’americano Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.316, l’altro americano e compagno di squadra Mark Pilipenko a 0.330, Ilia Berezkin (#542 Team Driver/KR-Iame) a 0.385.

Nella Serie-2 il più veloce è stato l’australiano William Calleja (#516 BabyRace/Parolin-Iame) con il tempo di 53.746, di poco superiore al tempo di Zulfikari. Secondo tempo per l’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame) a 79 millesimi, di misura sul leader di classifica, l’olandese Dean Hoogendoorn (#501 Kidix/KR-Iame) che ha ottenuto il terzo tempo a 83 millesimi. Leggermente più staccati il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame) a 0.202, e l’americano Keelan Harvick (#513 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.206.

MINI GR.3 UNDER 10 – A Legenkyi la migliore prestazione
Due Serie anche per le qualifiche della MINI Gr.3 U10. Nella Serie-1 si è fatto valere l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#536 Team Driver/KR-Iame-Vega) con il miglior tempo in 53.931, appena 32 millesimi sul polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame) e 42 millesimi sul vincitore della scorsa prova di Cremona, l’italiano Michele Orlando (#618 IPK Official/IPK-TM). Il quarto tempo lo ha ottenuto l’altro italiano Achille Rea (#544 CRG Racing Team/CRG-Iame) staccato di 79 millesimi e il quinto tempo lo svizzero Albert Tamm (#510 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.108.

Nella Serie-2 si è imposto il pilota di Hong Kong, John Han (#555 Parolin Motorsport/Parolin-TM), con il tempo di 54.267, di poco superiore a quello di Legenkyi. Il secondo tempo lo ha ottenuto il leader di classifica, il belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame) a 0.118. Terza prestazione per l’italiano Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM) a 0.172, davanti allo slovacco Alex Molota (#561 Firefly/EKS-TM) a 0.195 e all’italiano Edoardo Colucci (#563 CMT/Parolin-TM) a 0.220.

X30 JUNIOR – Kuzhnini stacca il miglior tempo
Nella X30 Junior, nel turno unico, il più veloce è stato lo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame-MG) con il tempo di 50.203, con 36 millesimi di vantaggio sull’italiano Riccardo Ferrari (#712 Zanchi Motorsport/Tony Kart-Iame) e 62 millesimi sul leader di campionato, l’olandese Rocco Coronel (#704 Martinis/Red Speed-Iame). Quarto tempo per l’italiano Filippo Pancotti (#710 Team Driver/Tony Kart-Iame) a 0.162, e quinto tempo per l’altro italiano Davide Mizzoni (#702 Italcorse/Italcorse-Iame) a 0.246.

X30 SENIOR – Albanese subito molto veloce
Giusto negli ultimi metri si è definita la classifica dei tempi con la migliore prestazione dell’italiano Federico Albanese (#846 Italcorse/Italcorse-Iame-MG), all’esordio nella WSK Open Series, che ha superato di stretta misura l’austriaco Nando Weixelbaumer (#833 Martinis/Red Speed-Iame), secondo tempo a 26 millesimi, e l’altro italiano Federico Rossi (#805 PRK/Tony Kart-Iame), terzo tempo a 72 millesimi. Ottimo anche il tempo dell’italiana Erika Lavazza (#803 Virus Racing/Tony Kart-Iame) con la quarta prestazione a 0.131, con due millesimi su Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame), secondo in classifica. Il leader di classifica, il francese Andy Ratel (#842 Kidix/KR-Iame), ha ottenuto il nono tempo a 0.307.

10 Apr [10:10]

IAME Series Italy a Castelletto
Tutti i risultati finali

Il weekend pasquale ha portato al circuito 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo (PV) la terza tappa della IAME Series Italy, nella quale il sabato di gara ha visto svolgersi gare dal risultato a sorpresa, nel pieno rispetto della tradizione di questa serie. Ogni risultato è stato frutto di un gran lavoro di adattamento dei mezzi alle più diverse condizioni del fondo, dall’asciutto al bagnato, a seguito di una leggera ma continua spruzzata piovosa nella prima giornata. Tornato il sereno nel sabato di gara, i 1256 metri del percorso sono stati riscaldati da una temperatura tornata primaverile, che ha nuovamente favorito l’avvicendarsi al vertice di nuovi aspiranti al successo tra i 140 piloti impegnati in pista.

La vitalità della IAME Series Italy, per la quale X30 Promotion sta già progettando le basi della prossima stagione di gare, è stata ben visibile a Castelletto di Branduzzo, non solo nella crescita delle partecipazioni ma anche per le qualificate presenze nel paddock: impegnati nei panni di osservatori o di coach di giovani piloti, si sono fatti notare Vitantonio Liuzzi, pilota in Formula 1 con Toro Rosso, Force India e HRT, insieme ad altri campioni del mondo di karting come il belga Jonathan Thonon e il francese Arnaud Kozlinski, sempre accanto ai talenti in crescita che frequentano la serie italiana IAME.

Queste attenzioni sono state ripagate dall’acceso svolgimento delle gare, come in classe X30 Junior, dove per stabilire il vincitore in Finale si è realmente dovuto attendere gli ultimi metri di gara. L’irlandese Jack Buckley (D. Buckley), da leader di classifica, è stato seriamente impegnato da altri due favoriti come lo svizzero Tiziano Kuzhnini (Team Driver Racing Kart) e il bergamasco Roberto Castellozzi (TB Kart Racing Team). Il primo è scattato in testa al via per poi cedere il comando a Buckley, il quale ha in seguito dovuto fare i conti con Castellozzi, a sua salito al comando.

I tre hanno continuato ad alternarsi in testa senza darsi tregua, finché la bandiera a scacchi non ha sancito la vittoria di Castellozzi, seguito da Buckley e Kuzhnini. Una nuova vincitrice si è fatta notare nella Lady IAME Series Italy, che stavolta ha visto al successo Angelina Proenca (F. Proenca). La ragazza francese è stata protagonista di una prodigiosa rimonta dalla penultima fila al 13. posto finale, salendo infine sul podio della classifica femminile davanti alla turca Leyla Sulyak e a Luisa Maria Della Pietra (entrambe Team Driver Racing Kart). Tra i piloti fino a 11 anni, ha prevalso nuovamente il giovanissimo di Latina Nico Carfagna (Modena Kart). Nella foto sopra, i primi tre sul podio insieme a Carfagna. La classifica: 1. Buckley (194); 2. Kuzhnini (184); 3. Castellozzi (175).

Nella X30 Master, l’irlandese Richard Faulkner (R. Faulkner) ha messo a frutto la pole position in Finale scattando subito in testa davanti al leader di classifica, il casertano Diego D’Agostino (TK Driver Academy). Quest’ultimo ha poi perso diverse posizioni, in una bagarre che ha visto pure il parmense Tino Donadei (Evokart) balzare brevemente al comando. In questa battaglia, Faulkner si rimesso davanti a tutti fino al traguardo vincendo in categoria Gentlemen, mentre D’Agostino ha recuperato le posizioni perdute, concludendo al secondo posto davanti a Donadei. Tra i piloti della categoria Pro, il francese Eric Chapon (E. Chapon) ha condotto in testa fino al termine, seguito da Luca Sgualdino (OK1 Racing Team). Il friulano Nicholas Volpato (N. Volpato), attardato al via, ha rimontato fino a concludere terzo (nella foto sopra, i tre sul podio). La classifica X30 Master Gentlemen: 1. D’Agostino (234); 2. Faulkner (210); 3. Papanastasiou (121). Classifica X30 Master PRO: 1. Sgualdino (106); 2. Granelli (48,5); 3. Chapon (37,5).

In KA 100, il successo ottenuto al precedente appuntamento di Cremona ha galvanizzato Alessandro Cocozza (A. Cocozza), che una volta installatosi al comando della Finale ha mantenuto la leadership fino al traguardo, controllando gli avversari alle sue spalle. Tra questi, Matteo Melis (TB Kart Racing Team) ha concluso una positiva gara al secondo posto, davanti alla francese Manon Gloaguen (M. Gloaguen). Definita così la categoria KA 100 Junior, la spedizione francese ha riportato il successo nella Senior con Nicolas Bronzi (N. Bronzi), vincitore con buon margine davanti al connazionale Maxime Mortreux (F. Mortreux) e al leader di categoria Eric Gervasi (M. Gervasi). Nelle foto sotto, i due podii Junior e Senior della KA100. La classifica KA 100 Junior: 1. Cocozza (154); 2. Melis (114); 3. Battig (93,5). KA 100 Senior: 1. Eric Gervasi (62,5); 2. Bronzi (41,5); 3. Mortreux (32,5).

Anche nelle altre categorie, l’intervento dei commissari sportivi e di quelli tecnici ha tenuto sotto stretto controllo lo svolgimento e la conclusione delle gare, sorvegliate per garantire la regolarità dei risultati. Tanto che, in due occasioni, le classifiche restano congelate in attesa di approfondite verifiche tecniche. Così è stato in X30 Mini, in una Finale che è stata ripresa in mano dal britannico Jesse Phillips (Fusion Motorsport), scattato in testa al via ma ben presto spodestato dal connazionale e compagno di team Jorge Edgar, il quale ha condotto al comando fino al penultimo giro.

Nell'ultima tornata si è accesa la bagarre tra i due, che ha infine premiato Phillips. Di questa lotta ha approfittato lo svizzero Francois Dario Kerdal (Team Driver Motorsport), che a sorpresa ha soffiato il secondo posto a Edgar in una classifica finale che resta sub judice. Tra i piloti fino a 10 anni di età ha prevalso Valerio Viapiana (Team Driver Motorsport), che ha concluso alle spalle dei primi tre, davanti a Achille Rea e al britannico Mason Brooks (entrambi Fusion Motorsport). La classifica (sub judice): 1. Phillips (208); 2. Kerdal (141); 3. Edgar (122).

Uguale epilogo ha avuto la X30 Senior, animata dalla rimonta di Manuel Scognamiglio (T Motorsport), al quale l’esito delle manche di qualifica aveva riservato solo la nona fila nella griglia di partenza della Finale. Il pilota campano ha recuperato tutte le posizioni davanti a sé, fino ad arrivare alle spalle del monzese Andrea Pirovano e del trentino Andrea Barbieri, compagni di team al TB Kart Racing. Gli ultimi tre giri di gara sono stati davvero infuocati, finché Scognamiglio non è riuscito a sorpassare uno dopo l’altro i suoi avversari, passando per primo sotto la bandiera a scacchi. Anche in questo caso la classifica di gara resta sub judice, così come quella a punti, che vede al comando Scognamiglio con 185 punti, davanti a Barbieri (152) e Pozzi (146).

Il prossimo appuntamento della IAME Series Italy è fissato alla Pista Azzurra di Jesolo (VE), nel weekend del 7 maggio.











3 Apr [14:09]

WSK Open Series a Cremona
I risultati finali della domenica

Dopo le qualificazioni e le manches disputate con il bel tempo, è arrivata un po’ di pioggia al mattino a condizionare la fase finale del secondo round della WSK Open Series a Cremona Circuit.

In pista sul tracciato di 1224 metri dell’impianto di recente costruzione che per la prima volta ha ospitato un evento WSK, sono scese le categorie MINI, KZ2, X30 Junior e X30 Senior, con la MINI che anche in questa occasione si conferma la categoria propedeutica per eccellenza con un parterre internazionale di oltre 80 piloti, da 8 a 12 anni, provenienti da 31 paesi. Le condizioni meteo per fortuna sono nettamente migliorate fino a poter correre le finali su asfalto asciutto. Prima dell’inizio delle Finali è stato ricordato il giovane svizzero Elia Epifanio, pilota nelle serie WSK, che purtroppo nei giorni scorsi è venuto a mancare a seguito di una improvvisa malattia.
 
Questi i vincitori delle Prefinali di domenica mattina:
MINI Gr.3 Under 10 – Prefinale: Leonardo Gorski (POL) (#511 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
MINI Gr.3 – Prefinale-A: Dean Hoogendoorn (NLD) (#501 Kidix/KR-Iame-Vega);
Prefinale-B: William Calleja (AUS) (#516 BabyRace/Parolin-Iame-Vega).
KZ2 – Prefinale: Stan Pex (NLD) (#13 SP Motorsport/KR-TM-LeCont).
X30 Junior – Prefinale: Rocco Coronel (NLD) (#704 Fath/Red Speed-Iame-MG).
X30 Senior – Prefinale: Cristian Comanducci (ITA) (#806 PRK/Tony Kart-Iame-MG).
 
KZ2 – Dominio di Pex a Cremona e nuovo leader del campionato
L’olandese Stan Pex (#13 SP Motorsport/KR-TM-LeCont) non ha avuto problemi ad aggiudicarsi anche la Finale dopo aver dominato con un gran vantaggio la Prefinale disputata su asfalto bagnato. Il pilota olandese a Cremona ha centrato tutti gli obiettivi, dalla pole position alla prima posizione dopo le manches e poi il dominio nella fase finale. Alle spalle di Pex si sono piazzati i due italiani Alessandro Minetto (#39 ErreEsse/Parolin-TM) e Daniele Federici (#43 KartXXL/BirelArt-TM) al termine di un duello fra i due piloti. Quarto sul traguardo il canadese Nicholas Taylor (#40 GP Racing/GP-TM), quinto il tedesco Lucas Scherbinskas (#22 NSL/Sodi-TM). Nuovo leader della classifica è Stan Pex.
KZ2 Finale:
Stan Pex (NLD)
Alessandro Minetto (ITA)
Daniele Federici (ITA)
KZ2 Campionato:
Stan Pex (NLD) punti 141
Senna Val Walstijn (NLD) punti 88
Alessandro Minetto (ITA) punti 80.

MINI GR.3 UNDER 10 – In finale l’ha spuntata Orlando
Alquanto vivace la Finale della MINI Gr.3 Under 10 dove alla fine l’ha spuntata Michele Orlando (#618 IPK Official/IPK-TM-Vega) proprio nel corso dell’ultimo giro di gara. Il pilota italiano, scattato dalla quinta fila, ha ben presto recuperato terreno aggiudicandosi la vittoria davanti ad altri due protagonisti, l’altro italiano Achille Rea (#544 CRG Racing Team/CRG-Iame) scattato dalla terza fila, e lo svizzero Albert Tamm (#510 BabyRace/Parolin-Iame) scattato dalla settima fila. A fine gara il più dispiaciuto però era il belga figlio d’arte Henri Kumpen (#549 BabyRace/Parolin-Iame), in testa fino alle ultimissime battute di gara e poi terminato settimo sul traguardo. Quarto si è piazzato lo slovacco Alex Molota (#561 Firelly/EKS-TM), davanti all’italiano Edoardo Colucci (#563 CMT/Parolin-TM) e allo svedese Maximus Unt (#569 Ward Racing/Tony Kart-TM).
MINI GR.3 U10 Finale:
Michele Orlando (ITA)
Achille Rea (ITA)
Albert Tamm (CHE)
MINI GR.3 U10 Campionato:
Antoine Venant (FRA) punti 97
Henri Kumpen (BEL) punti 79
Sebastian Eskandari-Marandi (AUS) punti 77

MINI GR.3 – Cosma Cristofor vince negli ultimi metri
Vivace anche la Finale della MINI GR.3, dove sono stati in diversi a tentare la vittoria. Negli ultimi metri si aggiudica la gara il giovane romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame-Vega) al termine di un gran duello, con l’americano Asher Ochstein (CRG Racing Team/CRG-Iame) in seconda posizione e Vladimir Ivannikov (#522 Gamoto/EKS-TM) al terzo posto. L’olandese Dean Hoogendoorn (#501 Kidix/KR-Iame) , in testa nei primi giri, si è dovuto accontentare della quarta posizione, così come l’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame), inizialmente secondo, ha concluso quinto. Delusione per il turco Iskender Zulfikari (#502 BabyRace/Parolin-Iame), solamente nono dopo essere scattato dalla prima fila, e per l’australiano William Calleja (#516 BabyRace/Parolin-Iame) fra i protagonisti a inizio gara e poi ritirato. In campionato Hoogendoorn mantiene la leadership con 10 punti di vantaggio su Cosma Cristofor.
MINI GR.3:
Bogdan Cosma Cristofor (ROU)
Asher Ochstein (USA)
Vladimir Ivannikov
MINI GR.3 Campionato:
Dean Hoogendoorn (NLD) punti 128
Bogdan Cosma Cristofor (ROU) punti 118
William Calleja (AUS) punti 96

X30 JUNIOR – A Pancotti la vittoria
Cambia l’ordine d’arrivo della X30 Junior, dopo un susseguirsi di sorpassi per la vittoria finale. Al romeno David Cosma Cristofor (#729 Kidix/KR-Iame-MG), primo sul traguardo, viene assegnata una penalità di 3 secondi e passa al quarto posto. La vittoria va quindi all’italiano Filippo Pancotti (#710 Team Driver/Tony Kart-Iame), davanti all’olandese Rocco Coronel (#704 Fath/Red Speed-Iame) che aveva condotto per alcune tornate e anche nel penultimo giro. La terza posizione è andata allo svizzero Tiziano Kuzhnini (#707 Team Driver/Tony Kart-Iame), anche questi al comando in alcuni giri. In campionato la leadership è sempre nelle mani di Coronel.
X30 Junior Finale:
Filippo Pancotti (ITA)
Rocco Coronel (FRA)
Ziziano Kuzhnini (CHE)
X30 Junior Campionato:
Rocco Coronel (FRA) punti 142
Tiziano Kuzhnini (CHE) punti 120
Filippo Pancotti (ITA) punti 106

X30 SENIOR – Successo di Ratel e leadership in campionato
A vincere la Finale della X30 Senior è stato il francese Andy Ratel (#842 Beaumont/KR-Iame-MG), scattato dalla pole position ma poi autore di una rimonta per essere stato costretto a cedere diverse posizioni, mentre il secondo posto lo ha conquistato il cinese Lin Jingxuan (MLG Racing/Parolin-Iame). Fra i maggiori protagonisti, la veloce Erika Lavazza (#803 Virus Racing/Tony Kart-Iame) ha ottenuto il terzo posto dopo essere stata più volte in testa e poi sul podio in seguito ad una penalizzazione inflitta all’austriaco Nando Weixelbaumer (#833 Fath/Red Speed-Iame).
In quinta posizione ha concluso il tedesco Colin Wurthenberger (#827 KGT Motorsport/Tony Kart-Iame) davanti all’italiano Nicholas Tomasella (#840 MLG Racing/Iame) scattato dal fondo dello schieramento. Il leader di classifica Danny Carenini (#801 Energy Corse/Energy-Iame) è stato costretto al ritiro per incidente. In campionato è passato al comando Andy Ratel.
X30 Senior Finale:
Andy Ratel (FRA)
Lin Jingxuan (CHN)
Erika Lavazza (ITA)
X30 Senior Campionato:
Andy Ratel (FRA) punti 100
Danny Carenini (ITA) punti 94
Cristian Comanducci punti 79

PrevPage 1 of 10Next

News

Karting
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing