formula 1

Suzuka - Qualifica
Verstappen straccia tutti
Prima fila per Piastri

Ha stracciato tutti, come niente fosse. Max Verstappen nella decisiva Q3 della qualifica del GP di Suzuka in Giappone, ha las...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Prima vittoria di Stevenheydens

Prima vittoria in carriera per il belga Yani Stevenheydens, che dalla terza posizione sulla griglia, da cui è scattato in vir...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 1
La prima pole di Cardenas

Eva Surian Vola Andres Cardenas a Jerez con il team Campos. Il pilota di origini peruviane ha conquistato la sua prima pole p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo second...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Peugeot vince ed è il nuovo leader

Vittoria e ritrovata leadership di campionato per Enzo Peugeot, che sul circuito di Ledenon ha infilato il quinto successo de...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 3
La McLaren prova a sfidare Verstappen

La terza sessione libera del GP di Suzuka in Giappone ci ha portato una McLaren-Mercedes particolarmente veloce tanto da insi...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
8 Set [17:34]

WSK Promotion nuovo promoter
Rotax MAX Challenge Euro Trophy
e Winter Series a partire dal 2024

WSK Promotion è lieta di annunciare il raggiungimento di un accordo pluriennale con BRP-Rotax finalizzato all’organizzazione e alla promozione del campionato Rotax MAX Challenge Euro Trophy e della Winter Series, a partire dal 2024. WSK Promotion ha iniziato la propria attività di promoter nel karting, nel 2006, con le proprie serie WSK che ancora oggi - e sempre più - sono punto di riferimento per il karting di livello internazionale dedicato alle categorie CIK-FIA.

Dal 2013-2017, è poi stata promoter del Campionato del Mondo e del Campionato Europeo CIK-FIA. Inoltre, nel 2014, ha portato al debutto l’Italian F4 Championship, serie che oggi più che mai - sempre sotto la gestione di WSK e ACI-Sport - rappresenta la massima espressione mondiale della categoria F4. Dopo un percorso di oltre 15 anni ricco di soddisfazioni, WSK Promotion è oggi pronta a scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo della propria storia nel motorsport.

“Possiamo dire - dichiara Luca De Donno, Fondatore e Presidente di WSK Promotion - che oggi ha inizio una nuova sfida insieme a un brand dal valore senza pari, nel karting e non solo. L’obiettivo è massimizzare il valore e i contenuti di una serie unica, che si basa su motorizzazioni che sono vero e proprio sinonimo di karting in tutto il mondo, considerata la loro diffusione e la loro storia. È per me e per tutta WSK Promotion un onore poter avviare una collaborazione con BRP-Rotax e ringrazio Peter Ölsinger, General Manager BRP-Rotax, e Stefan Gruber, Manager ROTAX Karting”.

Maggiori informazioni relativamente al calendario agonistico del Rotax MAX Challenge Euro Trophy e della Winter Series, verranno presto annunciate

5 Set [13:08]

Norris, Piastri e Brown di McLaren
in kart a Franciacorta per Netflix

Luca Basso

Dopo un Gran Premio d’Italia a Monza di certo non così brillante per McLaren, la coppia di piloti Lando Norris-Oscar Piastri e il CEO della squadra britannica, Zak Brown, si sono presentati al Franciacorta Karting Track (circuito che sorge a fianco dell’autodromo di proprietà di Porsche) nella giornata di lunedì, all’insegna del divertimento e non solo.

Infatti, il trio della compagine di Woking era impegnato a girare alcune scene per la serie televisiva “Drive To Survive”, prodotta e distribuita da Netflix sulla propria piattaforma digitale. Un test da svolgere in gran segreto, ma sono stati costretti a condividere la pista con ACI Sport e la Federazione Internazionale dell’Automobile, che avevano già noleggiato l’impianto con largo anticipo per svolgere la fase finale del FIA Girls on Track – Rising Stars 2023, il programma atto a promuovere le ragazzine tra i 12 e i 16 anni nel kart in collaborazione con Ferrari Driver Academy e Tony Kart.

Norris, Piastri e Brown si sono appoggiati a Ricky Flynn Motorsports, il team con cui il britannico e l’australiano hanno corso durante i loro anni nel kart e che, a partire dal 2022, utilizza i telai LN Racing Racing, brand lanciato proprio da Norris e OTK Kart Group (di cui fa parte, curiosamente, Tony Kart). Tra l’altro, RFM si trovava già a Franciacorta per il primo round della WSK Euro Series, disputato la domenica precedente.

Ad aiutare gli uomini McLaren, oltre al boss Ricky Flynn e i suoi meccanici, erano presenti i piloti OKJ Filippo Sala, David Zhao, Jensen Burnett e Houzai Jiang. Ha avuto modo di mettersi al volante anche Mark Berryman (manager di Norris e co-fondatore di ADD Management), mentre Mark Webber (procuratore di Piastri) si è limitato a osservare le prove dagli spalti.
 

4 Set [12:05]

WSK Euro Series a Franciacorta
Lindblom e Saleh, che duello nella OKJ

La prima delle due tappe della WSK Euro Series ha offerto un eccezionale spettacolo agonistico al Franciacorta Karting Track, con oltre 300 piloti di 57 nazionalità in gara nelle categorie MINI, OK, OKJ, OK-N e OK-N Junior, e la partecipazione dei più importanti costruttori e i team più qualificati a livello internazionale. E’ stato un weekend impegnativo, di alto spessore agonistico, con tanti protagonisti di primo piano tutti determinati ad inseguire il successo.

Dopo le 45 manches eliminatorie di inizio weekend, sono state le Prefinali di domenica mattina a definire la classifica per l’ordine di partenza delle Finali di ogni categoria, con qualche sorpresa rispetto alle manches dove avevano prevalso Nakamura (OK), Saleh (OKJ), Yildirim (OK-N), Ivannikov (OK-N Junior), Cosma Cristofor (MINI Gr.3) e Miron Lorente (MINI Gr.3 Under 10).

Chi ha vinto nelle Prefinali
MINI Gr.3 Under 10 – Prefinale A: Daniel Miron Lorente (ESP) (#507 Team Driver/KR-Iame-Vega)
Prefinale B: Antoine Venant (BEL) (#540 Kidix/KR-Iame-Vega)

MINI Gr.3 – Prefinale A: William Calleja (AUS) (#522 BabyRace/Parolin-Iame-Vega)
Prefinale B: Bosco Arias Chavarri (ESP) (#505 Team Driver/KR-Iame-Vega)

OKJ – Prefinale A: Taym Saleh (DEU) (#314 Sauber Academy/KR-Iame-Vega)
Prefinale B: Thibaut Ramaekers (BEL) (#385 VDK Racing/KR-Iame-Vega)

OK – Prefinale A: Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame-MG)
Prefinale B: Alex Powell (JAM) (#227 Prema Racing/KR-Iame-MG)

OK-N – Prefinale: Gianmarco Cortopassi (ITA) (#805 Maranello-TM Kart-Vega)
OK-N Junior – Prefinale: Dean Hoogendoorn (NLD) (AKM Motorsport/KR-Iame-Vega)

Le Finali e i vincitori della prima prova della WSK Euro Series

MINI Gr.3 Under 10 – Miron Lorente domina la finale
Nella finale domina lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#507 Team Driver/KR-Iame), ma di stretta misura sull’italiano David Moscardi (#551 AMC/BirelART-TM Kart) che è restato sempre in seconda posizione incollato all’avversario. Gran rimonta invece per l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#502 Team Driver/KR-Iame) che ha recuperato dall’ottava fila di partenza fino a guadagnare il podio con la terza posizione. Delusione per l’italiano Niccolò Perico (#575 Energy Corse/Energy-TM Kart), scattato in prima fila ma costretto quasi subito al ritiro. Le altre migliori posizioni sono andate all’altro italiano Lorenzo Di Pietrantonio (#516 BabyRace/Parolin-Iame), autore di una rimonta, e al polacco Leonardo Gorski (#523 BabyRace/Parolin-Iame).

Finale MINI Gr.3 Under 10
1. Daniel Miron Lorente (ESP)
2. David Moscardi (ITA)
3. Oleksandr Legenkyi (UKR)

MINI Gr.3 – Cosma Cristofor vince il duello con Calleja
Un bel duello ha caratterizzato la MINI Gr.3, dove il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#501 Team Driver/Iame-Vega) è riuscito a spuntarla sull’australiano William Calleja (#522 BabyRace/Parolin-Iame) dopo uno scambio di posizioni fino alle ultime battute. La terza posizione va allo svizzero Riven Esteves (#510 Team Driver/KR-Iame) in rimonta, mentre a perderla è Cristian Blandino (#558 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) che si deve accontentare del quarto posto. Quinto si piazza il monegasco Andrea Manni (#514 BabyRace/Parolin-Iame) dopo una rimonta di 6 posizioni. Fra i protagonisti, lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#505 Team Driver/KR-Iame) termina all’11mo posto, mentre l’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame) è costretto alla resa con problemi fin dal via.

Finale MINI Gr.3
1. Bogdan Cosma Cristofor (ROU)
2. William Calleja (AUS)
3. Riven Esteves (CHE)

OKJ – Lindblom si aggiudica la vittoria su Saleh
Nella OK-Junior si è sviluppata una gran lotta fin dai primi giri fra lo svedese Scott Kin Lindblom (#315 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex-Vega) e il tedesco Taym Saleh (#314 Sauber Academy/KR-Iame), ambedue ottimi protagonisti del weekend. L’ultimo sorpasso è a favore di Lindblom che chiude con un decimo di secondo di vantaggio su Saleh. Il terzo posto sul podio lo conquista l’austriaco Niklas Schaufler (#354 DPK Racing/KR-Iame al termine di una rimonta di 11 posizioni. Quarto si piazza l’inglese Lewis Wherrell (#328 Forza Racing/Exprit-TM Kart), quinto il turco Hasan Aksoy (#317 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) anche questi al termine di una gran rimonta. Fra i protagonisti costretti alla resa, l’ucraino Oleksandr Bondarev (#311 Prema Racing/KR-Iame) ritirato per incidente quando era in terza posizione.

Finale OKJ
1. Scott Kin Lindblom (SWE)
2. Taym Saleh (DEU)
3. Niklas Schaufler (AUT)

OK – Vittoria sorprendente di Stolcermanis
Sorprendente la vittoria del pilota della Lettonia Tomass Stolcermanis (#229 Energy Corse/Energy-TM Kart-MG), andato subito al comando dopo essere scattato dalla terza fila. Stolcermanis ha tenuto testa agli inseguitori fin sul traguardo, precedendo sul traguardo Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame) e il brasiliano Gabriel Gomez (#241 CRG Racing Team/CRG-Iame). Fra i migliori del weekend, anche i due portacolori di Prema Racing su KR-Iame, con il quarto e quinto posto del tailandese Enzo Tarnvanichkul (#226 Prema Racing/KR-Iame) e del giamaicano Alex Powell. L’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) ha chiuso al sesto posto, mentre l’olandese René Lammers (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) che era scattato dalla prima fila è terminato settimo, così come il giapponese Kean Nakamura-Berta (#228 Prema Racing/KR-Iame) dalla pole position ha concluso solamente 11.mo.

Finale OK
1. Tomass Stolcermanis (LVA)
2. Kirill Kutskov
3. Gabriel Gomez (BRA)

In OK-N vittorie di Yildirim e in OK-N Junior di Phillips
Nella due nuove categorie federali OK-N e OK-N Junior, che hanno corso insieme, si sono messi in evidenza diversi giovani protagonisti, a cominciare dal vincitore assoluto e primo della OK-N, il turco Bati Ege Yildirim (#802 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega) che è riuscito ad aggiudicarsi il successo sul rivale più accreditato, l’italiano Gianmarco Cortopassi (#805 Maranello-TM Kart-Vega) vittorioso nella prefinale. Terzo nella OK-N si è piazzato il romeno Eric Cristian Enache (#DR/DR-Modena Engines).

Nella OKN-Junior ha vinto la finale l’inglese Jesse Phillips (#719 Kidix/KR-Iame-Vega) sull’americano Asher Ochstein (#716 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) e sull’italiano Cristian Tonalini (#707 Tona Racing/Tony Kart-TM Kart).
La prova della WSK Euro Series è stata valida per la selezione dei piloti delle due categorie per partecipare all’evento internazionale “Road to the OKN World Cup” del’8 ottobre, organizzato da ACI Sport in collaborazione con Franciacorta Karting Track.

Questi i piloti qualificati per l’evento “Road to the OKN World Cup

OK-N
1. Bati Ege Yildirim (TUR)
2. Gianmarco Cortopassi (ITA)
3. Eric Cristian Enache (ROU)
4. Roberto Nali (ITA)
5. Edoardo Mormorelli (ITA)

OK-N Junior
1. Jesse Phillips (GBR)
2. Asher Ochstein (USA)
3. Cristian Tonalini (ITA)
4. Bruno Gryc (POL)
5. Iskender Zulfikari (TUR)
6. Kais Aziza (CHE)

3 Set [9:53]

WSK Euro Series a Franciacorta
Saleh e Nakamura i protagonisti

Giornata intensa quella di sabato al Franciacorta Karting Track, dedicata interamente alle manches eliminatorie di questa prima prova della WSK Euro Series per poter definire i finalisti del gran finale di domenica 3 settembre, in un eccezionale evento internazionale che annovera oltre 300 piloti impegnati nelle categorie MINI, OK, OKJ, OK-N e OK-N Junior.

Al termine della lunga fase di qualificazione che si è sviluppata con gare particolarmente incerte, su un totale di ben 45 manches eliminatorie, i risultati per ora hanno premiato Nakamura (OK), Saleh (OKJ), Yildirim (OK-N), Ivannikov (OK-N Junior), Cosma Cristofor (MINI Gr.3), Miron Lorente (MINI Gr.3 Under 10),.

OK – Nakamura e Lammers davanti a tutti
Il giapponese Kean Nakamura-Berta (#228 Prema Racing/KR-Iame-MG) dopo la pole position in prova, ha proseguito la striscia vincente con 4 successi di manche, accontentandosi nell’ultima manche di una seconda posizione alle spalle dell’irlandese Fionn Macmaughlin (#262 VDK Racing/KR-Iame). Insegue l’olandese René Lammers (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) anche questi con 4 vittorie, e il brasiliano Gabriel Gomez (#241 CRG Racing Team/CRG-Iame) con 3 vittorie, mattatori delle eliminatorie insieme al thailandese Enzo Tarnvanichkul (#226 Prema Racing/KR-Iame). Altri successi sono andati a Dmitry Matveev (#205 KR Motorsport/KR-Iame) e al pilota della Lettonia Tomass Stolcermanis (#229 Energy Corse/Energy-TM Kart).

OKJ – Saleh inseguito da Bondarev e Lindblom
Nella OK-Junior, allo svedese Scott Kin Lindblom (#315 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) autore della pole position, hanno risposto con convinzione e determinazione diversi protagonisti, il tedesco Taym Saleh (#314 Sauber Academy/KR-Iame) con 4 vittorie, e con 3 vittorie l’ucraino Oleksandr Bondarev (#311 Prema Racing/KR-Iame). Lindblom si è confermato nelle prime tre posizioni della classifica con due vittorie. Con 3 vittorie anche lo spagnolo Cristian Costoya (#348 Parolin-TM Kart), ma in graduatoria è più indietro a causa di un ritiro nella sua prima manche. Nelle prime posizioni anche lo svedese Elliot Kaczynski (#359 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) e il pilota di Singapore Tiziano Monza (#374 Shamick Europe/Parolin-TM Kart) con un successo.

Yildirim in pole in OK-N, Ivannikov in OK-N Junior
Le due nuove categorie federali hanno espresso una interessante competitività anche in questa prova della WSK, valida fra l’altro per partecipare all’evento internazionale “Road to the OKN World Cup” del’8 ottobre, organizzato da ACI Sport in collaborazione con Franciacorta Karting Track, dove si qualificano i migliori classificati di questa prova della WSK Euro Series: i primi 6 della OKN-Junior e i primi 5 della OK-N.

Intanto, in OK-N dopo la pole position di Gianmarco Cortopassi (#805 Maranello-TM Kart-Vega), nella prima manche una esclusione ha coinvolto proprio Cortopassi per non conformità sul peso e la vittoria è andata al turco Bati Ege Yildirim (#802 Modena Kart/Parolin-TM Kart), che poi si è ripetuto anche nella seconda manche. Nella terza manche nel duello fra i due ha avuto la meglio Cortopassi. La migliore posizione dopo le manches appartiene a Yildirim.

Nella OKN-Junior, con la pole position di Vladimir Ivannikov (#708 Gamoto/OTK-TM Kart-Vega), nelle prime due manche si sono alternati alla vittoria Ivannikov e l’olandese Dean Hoogendoorn (#701 AKM Motorsport/KA-Iame). Hoogendoorn si è poi aggiudicato la terza manche. In graduatoria Ivannikov precede Hoogendoorn, terzo è il polacco Bruno Gryc (#715 MLG Racing/Parolin-TM Kart).

MINI Gr.3 – Cosma Cristofor si candida alla vittoria
Gran bagarre nella MINI Gr.3 dove il poleman italiano Pietro Bagutti con il team Gamoto (#532 EKS-TM Kart-Vega) proprio nella prima manche non è riuscito a concretizzare il bel risultato delle prove. Ad approfittarne sono stati soprattutto il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#501 Team Driver/Iame) con due vittorie e il suo compagno di squadra lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#505 Team Driver/KR-Iame) con una vittoria. Ben piazzato anche l’australiano William Calleja (#522 BabyRace/Parolin-Iame), con l’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame) con una vittoria. Il peruviano Mariano Lopez (#513 BabyRace/Parolin-Iame) si aggiudica l’ultima manche della giornata.

MINI Gr.3 Under 10 – Miron Lorente fra molti pretendenti
Fra i migliori si mette in luce lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#507 Team Driver/KR-Iame), veloce anche in prova e poi autore di una vittoria di manche e buoni piazzamenti che lo proiettano in testa alla graduatoria. Gli altri protagonisti sono Niccolò Perico (#575 Energy Corse/Energy-TM Kart), il belga Henri Kumpen (#525 BabyRace/Parolin-Iame), l’italiano David Moscardi (#551 AMC/BirelART-TM Kart), l’australiano Sebastian Eskandari Marandi (#555 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex). Una vittoria anche per il portoghese Xavier Lazaro (#560 DR/DR-TM Kart). Due i successi per l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#502 Team Driver/KR-Iame) finito però indietro per un risultato negativo nella sua terza manche, come il polacco Leonardo Gorski (#523 BabyRace/Parolin-Iame).

2 Set [20:15]

WSK Euro Series a Franciacorta
Tutti i risultati del venerdì

Le prove ufficiali di venerdì hanno aperto le qualificazioni della WSK Euro Series sul circuito di Franciacorta Karting Track, che in questo primo round vede un’importante partecipazione internazionale di oltre 300 piloti di 57 nazionalità impegnati nelle categorie MINI, OK e OKJ, oltre alle due nuove categorie federali OK-N e OK-N Junior.

OKJ – Monza, Lindblom e Schaufler i più veloci nelle tre Serie
Tre le serie necessarie per le qualificazioni riservate alla OKJ, che qui conta un totale di oltre 100 piloti. Nella Serie-1 il miglior tempo lo ha staccato il pilota di Singapore Tiziano Monza (#374 Shamick Europe/Parolin-TM Kart-Vega) in 48.749, con 0.165 di vantaggio sull’australiano Lewis Francis (#306 KR Motorsport/KR-Iame) e 0.310 sul brasiliano Enzo Nienkotter (#336 CRG Racing Team/CRG-TM Kart), con la ragazza di Prema Racing, Luna Fluxa Cross (#313 KR-Iame) con il quarto tempo ad appena due millesimi.

Nella Serie-2 lo sprint finale di Scott Kin Lindblom (#315 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) regala al pilota svedese il miglior tempo assoluto in 48.589, davanti al francese Louis Cochet (#377 Sodikart/Sodi-TM Kart) a 28 millesimi e al tedesco Taym Saleh (#314 Sauber Academy/KR-Iame) a 0.122, che per un millesimo precede l’ucraino Oleksandr Bondarev (#311 Prema Racing/KR-Iame).

Nella Serie-3 si fa valere l’austriaco Niklas Schaufler (#354 DPK Racing/KR-Iame) in 48.615, sullo svedese Elliot Kaczynski (#359 Ward Racing/Tony Kart-Vortex) a 52 millesimi e ai due alfieri di Parolin Motorsport, lo spagnolo Cristian Costoya (#348 Parolin-TM Kart) a 84 millesimi e l’americano Jack Iliffe (#350 Parolin-TM Kart) a 0.146.

OK – Pole di Nakamura-Berta su Lammers e Dupé
Tre Serie di prove si sono rese necessarie anche per la OK. Nella Serie-1 sono stati i due piloti di Prema Racing su KR-Iame-MG i più veloci, il giapponese Kean Nakamura-Berta con il miglior tempo assoluto in 46.976 e il tailandese Enzo Tarnvanichkul ad appena 15 millesimi. Terzo tempo per il francese Arthur Poulain con AKM Motorsport su KR-Iame a 0.117, davanti ai due piloti del continente africano in gara con KR Motorsport su KR-Iame, Ghazi Motlekar a 0.154 e Luviwe Sambudla a 0177.

Nella Serie-2 il migliore è stato l’olandese René Lammers (#201 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) in 47.082, davanti alla ragazza della Repubblica Ceka Eliska Babickova con Forza Racing su Exprit-TM Kart a 0.114 e ai due brasiliani Miguel Costa (#202 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 0.122 e Gabriel Gomez (#241 CRG Racing Team/CRG-Iame) a 0.132, mentre l’italiano Sebastiano Pavan (#218 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) ha chiuso con il quinto tempo in 47.225.

Nella Serie-3 il più veloce è stato il francese Andrea Dupé (#208 KR Motorsport/KR-Iame) in 47.094, con 55 millesimi su Kirill Kutskov (#256 DPK Racing/KR-Iame) e un decimo sull’altro pilota di Dmitry Matveev staccato che si è piazzato a un decimo. L’italiano Mattia Colnaghi (#249 CRG Racing Team/CRG-Iame) ha concluso con il quarto tempo a 0.124.

MINI Gr.3 – Le migliori posizioni a Bagutti e Cosma Cristofor
Nelle due Serie della MINI Gr.3 il miglior tempo assoluto è andato all’italiano Pietro Bagutti con il team Gamoto (#532 EKS-TM Kart-Vega) in 54.382 nella Serie-1, davanti ai due piloti del Team Driver per 27 millesimi sullo svizzero Riven Esteves (#510 Team Driver/KR-Iame) e 77 millesimi sullo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#505 Team Driver/KR-Iame).
Nella Seie-2 è stato l’altro pilota del Team Driver, il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#501 Team Driver/Iame) a mettersi in evidenza con il miglior tempo in 54.515, sui due piloti di Parolin Motorsport, l’italiano Gioele Girardello a 92 millesimi e il belga Bruno Priam a 0.148 su Parolin-TM Kart.

MINI Gr.3 Under 10 – Svettano Frasnelli e Miron Lorente
E’ dell’italiano Julian Frasnelli con AV Racing su Parolin-Iame-Vega in 54.650 il miglior tempo nella Serie-1 e anche il migliore in assoluto della MINI Gr.3 Under 10, con 37 millesimi di vantaggio sull’australiano Sebastian Eskandari Marandi (#555 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) e 57 millesimi sul portoghese Xavier Lazaro (#560 DR/DR-TM Kart).
Nella Serie-2 il migliore è stato lo spagnolo Daniel Miron Lorente (#507 Team Driver/KR-Iame) con il tempo di 54.971, davanti ai due italiani Lorenzo Di Pietrantonio (#516 BabyRace/Parolin-Iame) per l’inezia di un millesimo di secondo e Niccolò Perico (#575 Energy Corse/Energy-TM Kart) a 0.164.

OK-N e OK-N Junior – Le pole a Cortopassi (OKN) e a Ivannikov (OKNJ)
Nelle due categorie OK-N e OK-N Junior, sorprendente il tempo dell’italiano in OK-N Gianmarco Cortopassi (OKN #805 Maranello-TM Kart-Vega) il più veloce in assoluto in 49.185, inseguito dai due piloti della Junior Vladimir Ivannikov (OKNJ #708 Gamoto/OTK-TM Kart) miglior tempo in 49.418 e il polacco Bruno Gryc (OKNJ #715 MLG Racing/Parolin-TM Kart) in 49.496. Molto bene anche il pilota di Modena Kart, il turco Bati Ege Yildirim con il secondo tempo in OK-N a 0.368, e il pilota di AKM Motorsport, l’olandese Dean Hoogendoorn, con il terzo tempo nella Junior e quinto assoluto in 49.646.

I risultati delle prime manches di venerdì
Nel pomeriggio di venerdì si sono effettuate anche le prime manches eliminatorie, che si concluderanno sabato 2 settembre per la definizione dei finalisti di domenica. I primi vincitori sono stati:
OKJ: BONDAREV (A-B), SALEH (C-D), KACZYNSKI (E-F), BONDAREV (A-C), SALEH (D-F), COSTOYA (B-E).
OK: NAKAMURA-BERTA (A-B), MATVEEV (C-D), GOMEZ (E-F), NAKAMURA-BERTA (A-C), TARNVANICHKUL (D-F), LAMMERS (B-E).
MINI U10: LEGENKYI (A-B), GORSKI (C-D).
MINI Gr3: COSMA CRISTOFOR (A-B), BAGLIN (C-D).
OKN: CORTOPASSI (Manche-1).
OKNJ: IVANNIKOV (Manche-1).

4 Ago [11:10]

FIA Karting European Championship
Lammers e Bondarev campioni OK-OKJ

Luca Basso

È andata in archivio anche la stagione 2023 del FIA Karting European Championship riservato alle categorie OK e OKJ, in occasione dell’ultimo appuntamento (di quattro) di Cremona disputato lo scorso weekend (27-30 luglio). René Lammers è stato l’assoluto protagonista della Senior, mentre Oleksandr Bondarev si è laureato campione della Junior.

Partendo dalla OK, Lammers è stato un rullo compressore nell’arco di tutto il campionato. L’olandese, pilota ufficiale Parolin e figlio di Jan Lammers (ex vincitore della 24 Ore di Le Mans, con un passato anche in Formula 1), ha brillato fin da subito nella tappa italiana con un secondo posto in qualifica, il primo nella classifica intermedia al termine delle manche eliminatorie e una vittoria nella propria super heat antecedente alla finale di domenica pomeriggio. Solo grazie a questi risultati, Lammers era già matematicamente campione e, infatti, nell’ultima gara del weekend si è “limitato” a terminare in quarta posizione.

Lammers aveva già dimostrato di essere tra i più veloci della categoria, già a partire dal primo round a Valencia. In Spagna ha sempre occupato il terzo posto durante l’arco di tutto il fine settimana, compresa la finale; anche a Třinec, in Repubblica Ceca, ha mantenuto la terza piazza da venerdì fino a domenica mattina, per poi concludere in piazza d’onore; infine a Rødby, in Danimarca, ha messo una marcia in più e ha conseguito la prima (e unica) vittoria.

Un notevole percorso di crescita quello affrontato da Lammers, che ricordiamo essere al suo primo anno in OK dopo un poco esaltante 2022 passato in OKJ. Il successo europeo comporterà, molto probabilmente, al passaggio in monoposto nel 2024, avendo già compiuto 15 anni lo scorso 13 luglio.

Peccato, invece, per Gabriel Gomez, principale candidato al titolo nella prima metà di campionato. Il brasiliano, una delle grandi sorprese del FIA Karting World Championship 2021 di Campillos (Spagna) e pilota CRG, è stato un vero e proprio punto di riferimento per tutti a Valencia (sebbene abbia poi solo concluso quarto nella finale) e a Třinec ha letteralmente dominato la scena, ma un errore di montaggio delle gomme in qualifica a Rødby gli ha impedito di raccogliere punti preziosi per la lotta al vertice. Invece, a Cremona, è mancata nettamente la performance generale, ma ciò non intacca il suo reale valore come pilota.

Altri nomi da tenere a mente per il futuro sono Alex Powell e Kean Nakamura-Berta, i due contendenti della passata stagione. Il giamaicano, junior Mercedes, ha dimostrato forte intelligenza e costanza in termini di risultati, tanto da permettergli di chiudere terzo in classifica generale, mentre il giapponese, campione europeo 2022 e tra le file di Alpine, ha da recriminare un weekend sottotono a Valencia. Non bisogna dimenticare Tomass Stolcermanis, quarto assoluto: il lettone non è legato a nessuna Academy e, per il momento, sembra difficile poterlo vedere in monoposto il prossimo anno, nonostante abbia all’attivo un’esperienza con lo Scouting Camp 2022 della Ferrari Driver Academy.

Passando alla OKJ, Bondarev è letteralmente risorto dalle ceneri. A Zuera, sede del secondo appuntamento europeo 2022, era stato protagonista di un grave incidente che, di fatto, lo ha messo fuorigioco per il resto della stagione.  Ritornato alla guida a fine autunno, Bondarev ha abbandonato la corte di Ricky Flynn (dove sono cresciuti Lando Norris e Logan Sargeant, per dire due nomi) per accasarsi alla KR Motorsport di Dino Chiesa. Una mossa che gli è valsa due podi e due vittorie nel solo Europeo, frutto anche della grande esperienza maturata nella categoria essendo al suo terzo anno nella classe.

A mettersi in luce nella Junior sono stati anche i colori della Cetilar Academy, fortemente voluta da Roberto Lacorte e in partnership proprio con Kart Republic. Thibaut Ramaekers, giovane belga spuntato fuori alla WSK Final Cup di Lonato del Garda datata 2022, si è velocemente adattato alle gare internazionali e ha infilato due vittorie a Valencia e a Cremona. Purtroppo, il ruolino di marcia del pilota VDK è stato rovinato da un 18esimo posto a Rødby.

L’Italia ha molto da gioire attraverso Iacopo Martinese, anche lui tra i pupilli di Cetilar. All’esordio in OKJ, l’italiano è già notevolmente maturato rispetto a tanti altri piloti provenienti dalla MINI e i risultati raccolti parlano da soli: 12esimo a Valencia, 13esimo a Třinec, terzo a Rødby, secondo a Cremona e terzo classificato in campionato. In attesa di vederlo sul gradino più alto del podio, è un talento da non lasciarsi scappare…

26 Giu [12:21]

WSK Open Series a Sarno
Le gare del sabato con... Leclerc

Sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno il gran caldo si è mitigato, ma fra i protagonisti di 34 nazionalità in lizza nella quarta e ultima prova della WSK Open Series nelle categorie MINI, KZ2 OK-N e OK-N Junior, la “temperatura” è rimasta alta per la competitività espressa nelle manches di sabato con l’obiettivo di giocarsi tutto nella fase finale di domenica 25 giugno,  

A Sarno c’è anche Charles Leclerc
Intanto ad arricchire il weekend di questa decisiva prova della WSK Open Series, a Sarno è arrivato anche il pilota Ferrari F1 Charles Leclerc, in visita al team di kart per il quale firma i telai Leclerc by Lennox prodotti da BirelART. Nell’occasione Leclerc, oltre a seguire l’attività del team, si è fermato a salutare anche il suo giovane cugino monegasco, Andrea Manni, in gara nella MINI con BabyRace. Nel paddock di Sarno Charles Leclerc naturalmente è stato accolto con molto affetto dai tanti fan del pilota della Ferrari.

KZ2 – Iglesias conclude le manches al vertice 
Nelle manches della KZ2 si è sviluppato un vero e proprio festival della categoria, con oltre 80 piloti di caratura internazionale in lotta per le migliori posizioni. Molti i vincitori che si sono succeduti, con qualche sorpresa positiva, come la competitività espressa da diversi giovani nella categoria con le marce nel confronto diretto con navigati campioni. Fra i giovani un posto di rilievo lo hanno ottenuto i due alfieri di Prema Racing su KR-Iame, il giapponese Kean Nakamura-Berta e il giamaicano Alex Powell, insieme a Cristian Bertuca con BirelART Racing su BirelART-TM Kart.

Fra i campioni già affermati il confronto è con Jeremy Iglesias (#81 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) che si è rivelato il migliore al termine delle manches, insieme a Paolo Ippolito (KR Motorsport/KR-Iame) che ha sommato ben quattro vittorie, e Senna Van Walstijn (#1 Sodikart/Sodi-TM Kart). E’ scivolato invece indietro l’altro italiano Francesco Celenta (#98 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart), il più veloce in prova e autore di due vittorie di manche, ma costretto al ritiro nella sua ultima manche della giornata. Fra i migliori anche il francese Adrien Renaudin (#94 DR/DR-Modena Engines). Il leader di classifica, l’olandese Stan Pex (#13 SP Motorsport/KR-TM Kart) è stato sempre nelle prime posizioni e sicuramente è pronto all’attacco finale.

MINI GR.3 – Nelle manches Baglin fa quasi cappotto
Nella MINI Gr.3 il maggior protagonista si è rivelato Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame-Vega), autore della pole position e poi vincitore di 2 manches. Il pilota inglese ha mancato il successo solamente nella terza manches, quando nell’ultimo giro ha perso la testa della corsa per terminare solamente nono. Qui la vittoria è andata all’australiano William Calleja (#502 BabyRace/Parolin-Iame) dopo una penalizzazione al suo compagno di squadra, il turco Iskender Zulfikari, con Vladimir Ivannikov (#522 Gamoto/EKS-TM Kart) al secondo posto. Nella classifica delle manches, alle spalle di Baglin si è piazzato Calleja, seguito dall’altro pilota Baby Race l’americano Devin Walz e dal leader di classifica, il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame). Zulfikari è quinto. Fra i migliori anche Dean Hoogendoorn (Kidix/KR-Iame), secondo in campionato, Vladimir Ivannikov e l’americano Keelan Harvick (BabyRace/Parolin-Iame).

MINI Gr.3 Under 10 – Brilla Gorski, il leader di campionato
Nella MINI Under 10 è il polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame-Vega), leader di campionato, a mettere a segno un bel recupero dal 21mo posto in prova e conquistare la migliore posizione nelle manches con due vittorie. In evidenza anche il giovane belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame) con piazzamenti di rilievo, così come l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#536 Team Driver/KR-Iame) anche questi autore di una gran rimonta. Bene anche l’italiano Edoardo Colucci (#563 Team Driver/KR-Iame) che si era rivelato veloce anche in prova. L’altro italiano Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM Kart), dopo la vittoria nella prima manche, non ha raccolto invece risultati di rilievo nelle altre due manches. Fra i migliori anche lo svedese Maximus Unt (#569 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart).

In OK-N domina Yildirim, in OK-N Junior David Cosma Cristofor
Nelle due categorie OK-N e OK-N Junior hanno dominato sia in prova che in tutte e tre le manche in OK-N il turco Bati Ege Yildirim (#202 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega), in OK-N Junior il romeno David Cosma Cristofor (#307 Kidix/KR-Iame). A seguire, nella Junior, si è messo in evidenza il polacco Bruno Gryc (#309 MLG Racing/Parolin-TM Kart) seguito dallo spagnolo Nikita Nikishov (#305 Gamoto/Tony Kart-TM Racing) e dall’italiano Gino Rocchio (#308 DR/DR-Modena Engines). Bene anche l’altro italiano Giuseppe Piccolo (#310 Team Driver/KR-Iame), lo svizzero Georgiy Zasov (#304 Energy Corse/Energy-TM Kart) e l’olandese Billi Jordan Van Van Staveren (#306 Kidix/KR-Iame).
  





24 Giu [16:57]

WSK Open Series a Sarno
Tutti i risultati del venerdì

A Sarno è arrivato il gran caldo ad aprire il quarto e ultimo round della WSK Open Series, in pista con le categorie MINI, KZ2 e le due nuove OK-N e OK-N Junior, per la prova finale che in questo appuntamento al Circuito Internazionale Napoli assegna i titoli della Open Series 2023. Le prove cronometrate di qualificazione e le prime manches di venerdì hanno dato il via ufficiale al weekend di Sarno, che si presenta con temperature veramente alte, sopra i 34° in aria e ben 70° in pista, rendendo certamente più difficile l’impegno agonistico.

KZ2 – Nelle prove il più veloce è il padrone di casa Celenta
Una sfida avvincente si è subito sviluppata nell’affollata KZ2, con oltre 80 piloti fra i più competitivi del karting internazionale presenti in questo appuntamento. Nelle tre Serie delle prove cronometrate, il più veloce in assoluto si è rivelato Francesco Celenta (#98 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont), “padrone di casa” a Sarno, che ha ottenuto la pole position nella Serie 2 in 53.310. Ma un gran tempo lo ha segnato anche il giovane giapponese Kean Nakamura-Berta (#96 Prema Racing/KR-Iame), con la migliore prestazione nella Serie 3 in 53.374, mentre l’altro italiano Paolo Ippolito (#21 KR Motorsport/KR-Iame) è stato il più veloce nella Serie 1 in 53.514.

Fra i più veloci, anche il compagno di squadra di Nakamura, il giamaicano Alex Powell, con il secondo tempo della Serie 2 in 53.455, oltre al francese Jeremy Iglesias (#81 CRG Racing Team/CRG-TM Kart) secondo tempo nella Serie 3 in 53.392, e l’altro francese Adrien Renaudin (#94 DR/DR-Modena Engines) secondo tempo nella Serie 1 in 53.594. Gli altri protagonisti del weekend pronti a farsi valere e autori del terzo tempo di Serie, sono stati l’italiano Cristian Bertuca (#51 BirelART Racing/BirelART-TM Kart) con il tempo di 53.469 nella Serie-2, l’olandese Senna Van Walstijn (#1 Sodikart/Sodi-TM Kart) in 53.496 nella Serie 3 e il suo compagno di squadra, il francese Emilien Denner, nella Serie 1 in 53.625. Il leader di classifica, l’olandese Stan Pex (#13 SP Motorsport/KR-TM Kart) ha ottenuto il quinto tempo nella Serie 1 in 53.547.

MINI Gr.3 – Baglin in pole position per 13 millesimi
Di un soffio la pole position conquistata nella MINI Gr.3 dall’inglese Noah Baglin (#521 iKart/KR-Iame-Vega) in 1:02.486 e appena 13 millesimi di secondo sull’americano Devin Walz (#514 BabyRace/Parolin-Iame), e 88 millesimi sull’australiano William Calleja, compagno di squadra di Walz. Le altre migliori posizioni sono state conquistate dal leader di classifica, il romeno Bogdan Cosma Cristofor (#539 Team Driver/KR-Iame) con il quarto tempo a 0.159 e da Vladimir Ivannikov (#522 Gamoto/EKS-TM Kart) con il quinto tempo a 0.178. Vicinissimi seguono il monegasco Andrea Manni (#625 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.203, gli spagnoli Bosco Arias Chavarri (#503 Team Driver/KR-Iame) a 0.211 e Nicola Stanley (#523 Gamoto/EKS-TM Kart) a 0.219, il peruviano Mariano Lopez (#509 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.260, il panamense Gianmatteo Rousseau (#504 Team Driver/KR-Iame) a 0.267.

MINI Gr.3 Under 10 – Tempo super per Di Pietrantonio
Fra i giovanissimi della MINI Under 10, gran tempo per l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (#559 Virus Racing/BirelART-Iame-Vega) con la pole position in 1:03.012 e un buon vantaggio sugli inseguitori capitanati dall’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#524 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) a 0.213 e il belga Antoine Venant (#572 Kidix/KR-Iame) a 0.241. Inseguono gli altri italiani Edoardo Colucci (#563 Team Driver/KR-Iame) a 0.293, David Moscardi (#614 AMC Teach/BirelART-Iame) a 0.397, Enea Pezzutto (#507 KR Motorsport/KR-Iame) a 0.527, Achille Rea (#544 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) a 0.530, lo svedese Maximus Unt (#569 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) a 0.569, l’italiano Niccolò Perico (#566 Energy Corse/Energy-TM Kart) a 0.584, Danill Kutskov (#649 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.590. Indietro il leader di classifica, il polacco Leonardo Gorski (#511 BabyRace/Parolin-Iame), con il 21mo tempo a 1.470.

Miglior tempo di Yildirim (OK-N) e di David Cosma Cristofor (OK-NJ)
Nella OK-N e OK-N Junior, che gareggiano insieme, è il turco Bati Ege Yildirim (#202 Modena Kart/Parolin-TM Kart-Vega), nella foto Sportinphoto, a far segnare il miglior tempo assoluto nella OK-N in 56.423, con poco più di due decimi sui partecipanti della OK-N Junior, guidati dal romeno David Cosma Cristofor (#307 Kidix/KR-Iame) a 0.224. In evidenza anche il polacco Bruno Gryc (#309 MLG/Parolin-TM Kart) a 0.307, terzo tempo assoluto e secondo tempo della Junior. In un secondo si sono inseriti diversi altri: lo spagnolo Nikita Nikishov (#305 Gamoto/Tony Kart-TM Kart) a 0.319, gli italiani Giacomo Giusto (#303 Modena Kart/Parolin-TM Kart) a 0.330, Gino Rocchio (#308 DR/DR-Modena Engines) a 0.698 e Giuseppe Piccolo (#310 Team Driver/KR-Iame) a 1.007.

Nelle prime manches di venerdì questi i primi vincitori:
KZ2: Celenta (A.B), Denner (C-D), Iglesias (E-F), Ippolito (A-C), Powell (D-F), Nakamura (B-E).
MINI Gr.3: Baglin (manche-1).
MINI Gr.3 Under 10: Perico (manche-1).
OK-N, OK-N Junior (manche-1): Yildirim (OK-N) e David Cosma Cristofor (OK-NJ).

11 Giu [18:35]

WSK Super Cup by MINI a La Conca
Zulfikari vero mattatore

La seconda edizione della WSK Super Cup by MINI, con l’organizzazione WSK Promotion, è ormai diventata una “classica” del karting giovanile per bambini da 8 a 12 anni. Sul Circuito Internazionale La Conca, nell’evento avallato quest’anno anche dalla federazione italiana ACI Sport con il titolo di Trofeo Nazionale MINI Gr.3 ACI Karting, anche in questa occasione si sono sfidati i più qualificati piloti della categoria giovanile, provenienti da ben 29 paesi, per una manifestazione che si è rivelata di altissimo livello.

I protagonisti della vigilia
Nelle qualificazioni della WSK Super Cup by MINI, nella MINI Gr.3 da 10 a 12 anni si era messo in evidenza il turco Iskender Zulfikari (#501 BabyRace/Parolin-Iame-MG), autore della pole position e della migliore posizione dopo le manches di venerdì. Nella MINI Gr.3 Under 10, da 8 a 10 anni, è stato lo svedese Maximus Unt (#552 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-MG) a ottenere la pole position in prova, mentre nelle manches aveva prevalso l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#549 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex).

I risultati delle Prefinali nella giornata conclusiva di sabato
Nella MINI Gr.3 Under 10, nella Prefinale-A ha dominato l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#549 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex-MG) davanti al francese Antoine Venant (#523 Kidix/KR-Iame) e all’ucraino Oleksandr Legenkyi (#526 Team Driver/KR-Iame). Nella Prefinale-B si è imposto il polacco Leonardo Gorski (#505 BabyRace/Parolin-Iame) davanti all’italiano Edoardo Colucci (#580 CMT/Parolin-Iame) e a Daniil Kutskov (#513 BabyRace/Parolin-Iame).

Nella MINI G.3 nella Prefinale-A vittoria netta per il turco Iskender Zulfikari (#501 BabyRace/Parolin-Iame-MG), mentre per il secondo posto l’ha spuntata in volata il canadese Ilie Crisan Tristan (#550 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) sullo spagnolo Manuel Miguez Gayoso (#537 Gamoto/EKS-TM Kart). Nella Prefinale-B l’australiano William Calleja (#507 BabyRace/Parolin-Iame) ha prevalso sul cinese Zeyu Shen (#554 AVRacing/Parolin-Iame) e su Vladimir Ivannikov (#536 Gamoto/EKS-TM Kart) al termine della loro rimonta.

Le Finali

MINI Gr.3 Under 10 – Tutto bene per l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi
L’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#549 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex-MG), dopo aver vinto la Prefinale, si è aggiudicato anche la Finale davanti allo svedese Maximus Unt (#552 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart) autore di una bella battaglia. Primo sotto il traguardo era passato il polacco Leonardo Gorski (#505 BabyRace/Parolin-Iame), ma è stato classificato terzo a causa di una penalità di 3 secondi. La quarta posizione per 3 millesimi di secondo è andata al francese Antoine Venant (#523 Kidix/KR-Iame), quinto il belga figlio d’arte Henri Kumpen (#510 BabyRace/Parolin-Iame). Edoardo Colucci (#580 CMT/Parolin-Iame) è primo degli italiani con il sesto posto finale.
Finale MINI Gr.3 Under 10
1. Sebastian Eskandari-Marandi (AUS)
2. Maximus Unt (SWE) +1.794
3. Leonardo Gorski (POL) +2.884
4. Antoine Venant (FRA) +2887
5. Henri Kumpen (BEL) +3.088

MINI Gr.3 – Il turco Iskender Zulfikari è il mattatore
Dopo i primi giri della Finale, il turco Iskender Zulfikari (#501 BabyRace/Parolin-Iame-MG) ha preso ben presto un bel vantaggio e ha mantenuto la prima posizione con autorità fin sul traguardo. Alle sue spalle si è piazzato il suo compagno di squadra con BabyRace, l’americano Keelan Harvick, mentre lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#533 Team Driver/KR-Iame) ha mantenuto la terza posizione concludendo in volata davanti all’altro pilota del Team Driver, l’italiano Valerio Viapiana, autore di una gran rimonta. Quinto l’altro pilota di BabyRace, l’australiano William Calleja, sesto l’inglese Noah Baglin (#515 IKart/KR-Iame). Con questo successo, Iskender Zulfikari conquista il terzo successo WSK nella MINI in questa stagione dopo essersi aggiudicato anche la WSK Champions Cup e la WSK Super Master Series.
Finale MINI Gr.3
1. Iskender Zulfikari (TUR)
2. Keelan Harvick (USA) +0.897
3. Bosco Arias Chavarri (ESP) +3.878
4. Valerio Viapiana (ITA) +4.258
5. William Calleja (AUS) +5.423

10 Giu [16:47]

WSK Super Cup by Mini a La Conca
Baby Race inizia al top

Sul Circuito Internazionale La Conca di Muro Leccese è in pieno svolgimento la WSK Super Cup by MINI – Trofeo Nazionale MINI Gr.3 ACI Karting, alla sua seconda edizione organizzata da WSK Promotion sullo splendido impianto al sud della Puglia, nel Salento. Ottima la partecipazione in tutte e due le categorie, MINI Gr.3 e MINI Under 10, con tutti i maggiori protagonisti della stagione provenienti da 29 paesi, pronti ad inseguire il successo che quest’anno si fregia anche del doppio titolo federale ACI Sport.
 
MINI Gr.3 – Zulfikari e Arias Chavarri i primi due mattatori
Nella MINI Gr.3 è il turco Iskender Zulfikari (#501 BabyRace/Parolin-Iame-MG) ad aver realizzato il miglior tempo assoluto in 52.170, ottenuto nella Serie-2, mentre nella Serie-1 era stato lo spagnolo Bosco Arias Chavarri (#533 Team Driver/KR-Iame) a farsi valere con un tempo di poco più alto, 52.305. Zulfikari, già vincitore della WSK Champions Cup e della WSK Super Master Series, è quindi il primo candidato al successo nella MINI Gr.3.

Nelle prime posizioni della Serie-1, praticamente con lo stesso tempo del leader Arias Chavarri, si è piazzato il compagno di team, il lituano Nojus Stasionis (#525 Team Driver/KR-Iame) ad appena un millesimo di secondo in 52.306, seguito da Maxim Bobreshow (#508 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.115. Curiosamente un altro millesimo di secondo divide Bobreshov dal quarto tempo dell’inglese Noah Baglin (#515 IKart/KR-Iame), a 0.116. L’americano Devin Walz (#506 BabyRace/Parolin-Iame) è quinto a 0.144, sesto l’olandese Dean Hoogendoorn (#521 Kidix/KR-Iame) a 0.148.

Nella Serie-2, alle spalle di Zulfikari, fra i più veloci si sono inseriti due compagni di squadra, l’australiano William Calleja (#507 BabyRace/Parolin-Iame) a 73 millesimi, e l’americano Keelan Harvick (#514 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.104. Il canadese Ilie Crisan Tristan (#550 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) ha fatto registrare il quarto tempo a 0.236, davanti allo spagnolo Manuel Miguez Gayoso (#537 Gamoto/EKS-TM Kart) a 0.243 e al cinese Zeyu Shen (#554 AVRacing/Parolin-Iame) a 0.280.

MINI Gr.3 Under 10 – Unt e Tamm in pole fra gli Under 10.
Nella Under 10, è lo svedese Maximus Unt (#552 Ward Racing/Tony Kart-TM Kart-MG) ad aver realizzato il miglior tempo assoluto in 52.291, questa volta ottenuto nella Serie-1, mentre nella Serie-2 il più veloce è stato lo svizzero Albert Tamm (#509 BabyRace/Parolin-Iame) in 52.444. Fra i partecipanti della Under 10, anche qui distacchi ridotti: 49 millesimi nella Serie-1 nelle prime due posizioni fra Unt e il polacco Leonardo Gorski (#505 BabyRace/Parolin-Iame), vincitore della WSK Open Series. Terzo tempo per l’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#549 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) a 87 millesimi, davanti a Daniil Kutskov (#513 BabyRace/Parolin-Iame) a 0.132, al belga Antoine Venant (#523 Kidix/KR-Iame) a 0.182 e all’italiano Niccolò Perico (#572 Energy Corse/Energy-TM Kart) a 0.188.

Nella Serie-2 alle spalle di Albert Tamm, si è piazzato il compagno di squadra, l’americano Drew Walz (#512 BabyRace/Parolin-Iame) a 94 millesimi, mentre il terzo tempo è stato del francese Alessandro Truchot (#562 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) a 0.150. A seguire i due italiani Achille Rea (#548 Tony Kart R.T./Tony Kart-Vortex) a 0.175 e Edoardo Colucci (#580 CMT/Parolin-Iame) a 0.200, e lo svizzero Orlando Rovelli (#517 Kidix/KR-Iame) a 0.223. Il campione della WSK Champions Cup e della WSK Super Master Series, l’ucraino Oleksandr Legenkyi (#526 Team Driver/KR-Iame) ha ottenuto il settimo tempo a 0.273.

Chi ha prevalso nelle manches:
Zulfikari (MINI Gr.3), Eskandari-Marandi (MINI Gr.3 U10).

Nelle manches, segnate da qualche ritiro eccellente ma anche da alcune rimonte dopo le prove cronometrate, nella MINI Gr.3 il migliore si è rivelato Iskender Zulfikari, mentre nella Under 10 ha prevalso Sebastian Eskandari-Marandi.
I vincitori delle manches MINI Gr.3: manche A-B e A-D Iskender Zulfikari, C-D e B-C William Calleja, A-C Manuel Miguez, B-D Devin Walz. I vincitori delle manches MINI Gr.3 Under 10: manche A-B Antoine Venant, C-D Daniil Kutskov, A-C Maximus Unt, B-D Albert Tamm, A-D Sebastian Eskandari-Marandi, B-C Lonardo Gorski.

PrevPage 1 of 10Next

News

Karting
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing