GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
11 Nov [20:21]

WSK Final Cup a Cremona
Arias la bella conferma

Anche il secondo round della WSK Final Cup ha offerto uno spettacolo di altissimo livello nell’eccezionale confronto al Cremona Circuit che ha messo in mostra, come nella scorsa prova di Franciacorta, la più interessante rappresentativa del karting nazionale e internazionale, con 336 piloti da 55 nazioni, impegnati con le maggiori case costruttrici e i più quotati team internazionali.

Questa seconda tappa di Cremona ha proposto alcune conferme, ma anche nomi nuovi alla ribalta, dando impulso e vivacità alle classifiche di campionato in vista del rush finale che il prossimo 23 novembre a Lonato dovrà saranno definiti tutti i campioni di categoria.
 
Anche in questa seconda prova della WSK Final Cup i vincitori di ogni categoria si sono aggiudicati l’orologio Vulcain, che la prestigiosa orologeria svizzera ha messo in palio in questi eventi di fine stagione. Questi i vincitori del secondo round: Godschalk (MINI U10), Ratajski MINI Gr.3, Ociepa (OK-N), Kostrzewa (OK-NJ), Arias (OKJ), Drummond (OK), Bertuca (KZ2).

La fase finale
Il punteggio di campionato è assegnato in base ai risultati delle Manches, delle Prefinali e delle Finali. Dopo l’inizio del weekend con le prove di qualificazione e le manches eliminatorie, al Cremona Circuit la fase finale si è sviluppata con le Prefinali e a seguire le Finali di tutte le categorie.

Chi ha vinto nelle Prefinali
MINI U10 Prefinale-A: Godschalk Wynn (USA) (Kidix-KR/Iame/Vega).
MINI U10 Prefinale-B: Kovtunenko Platon (UKR) (Borsch Racing-KR/Iame/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-A: Perico Niccolò (ITA) (Team Driver-KR/Iame/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: Nachawati Liam (USA) (BabyRace-Parolin/Iame/Vega).
OK-N Prefinale: Tonalini Cristian (ITA) (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart/Vega).
OK-NJ Prefinale-A: Newstead Austin (GBR) (Forza Racing-Exprit/TM Kart/Vega).
OK-NJ Prefinale-B: Palacio Lucas (USA) (KR Motorsport-KR/Iame/Vega).
OKJ Prefinale-A: Arias Bosco (ESP) (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/Vega).
OKJ Prefinale-B: Crisan Ilie Tristan (CAN) (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega).
OK Prefinale-A: Pesl Jindrich (CZE) (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont).
OK Prefinale-B: Davide Bottaro (ITA) (Lenovo Kalì Kart Team-Kalì Kart/TM Kart).
KZ2 Prefinale: Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont).

Le Finali della WSK Final Cup di Cremona, Rd2

MINI U10 – Bis vincente di Godschalk
Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame) si aggiudica anche la finale di Cremona dopo aver vinto anche la prima prova di Franciacorta. Il pilota americano, vittorioso anche nella Prefinale-A, si conferma quindi leader assoluto del campionato dimostrando un’ottima competitività nonostante una concorrenza agguerrita fra i giovanissimi della MINI Under 10. Nella finale al Cremona Circuit Godschalk ha mantenuto sempre il comando fin sul traguardo, concludendo davanti allo spagnolo Sasha Miras Y Munoz (BabyRace-Parolin/Iame), che negli ultimi giri ha avuto la meglio sul finlandese Eeetu Koramo (Parolin Finland-Parolin/TM Kart). Quarto si è piazzato l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame), vincitore della Prefinale-B, e quinto Max Zvarich (Team Driver-KR/TM Kart).
Finale MINI U10:
1° Godschalk Wynn (USA) 10 giri
2° Miras Y Munoz Sasha (ESP) +0.894
3° Koramo Eetu (FIN) +2.118
Campionato MINI U10:
1° Godschalk Wynn (USA) punti 241
2° Kovtunenko Platon (UKR) punti 136
3° Burgess Zayne (USA) punti 111

MINI Gr.3 – Ratajski si aggiudica la finale, Perico è secondo in rimonta
La vittoria nella finale l’ha guadagnata il francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame), certamente fra i maggiori protagonisti della categoria, ma a destare sensazione è stato Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame), che aveva prevalso nella fase di qualifica e nella Prefinale-A, autore di un gran recupero fino al secondo posto dopo un fuoripista nelle prime battute di gara a seguito di un contatto di un avversario. Terzo si è classificato il pilota di Hong Kong John Han, compagno di squadra di Ratajski. L’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), vincitore a Franciacorta, si è piazzato al quarto posto conservando la leadership in campionato. Quinto si è piazzato il suo compagno di squadra, il maltese Zane Pace.
Finale MINI GR.3:
1° Ratajski Stan (FRA) 10 giri
2° Perico Niccolò (ITA) +2.115
3° Han John (HKG) +3.090
Campionato MINI GR.3:
1° Gorun Victor Thomas (USA) punti 163
2° Perico Niccolò (ITA) punti 155
3° Ratajski Stan (FRA) punti 136

OK-N – Ottima prestazione di Ociepa
Autore di una bellissima finale è stato il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE/Vega), con una prestazione in crescendo al termine di una irresistibile rimonta. Fra i migliori in assoluto anche l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), costretto al ritiro nella prefinale in quanto vittima di un incidente, ma eccellente protagonista nella finale fino a guadagnare il secondo posto, posizione che gli consente di mantenere la leadership in campionato con la sua vittoria nella scorsa gara di Franciacorta. Bene anche gli altri italiani, come Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines) terzo sul podio, e a seguire Cristian Tonalini (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart) e Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart).
Finale OK-N:
1° Ociepa Juliusz (POL) 17 giri
2° Marchesi Nicolas (ITA) +1.737
3° Ferrari Lamberto (ITA) +2.288
Campionato OK-N:
1° Marchesi Nicolas (ITA) punti 171
2° Tonalini Cristian (ITA) punti 166
3° Ociepa Juliusz (POL) punti 124

OK-N Junior – La vittoria passa da Stasionis a Kostrzewa
Sorpresa nel dopo gara della OK-N Junior per la penalizzazione inflitta a Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart), che aveva tagliato il traguardo al primo posto al termine di una avvincente e spettacolare finale vissuta su un continuo scambio di posizioni. Stasionis ha perso la prima posizione per una penalizzazione di 3 secondi, a ereditare la vittoria è stato quindi il polacco Blazej Kostrzewa (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart) a seguito di un’altra penalizzazione inflitta all’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame) che si era piazzato alle spalle di Stasionis. Dopo Kostrzewa quindi anche la seconda posizione è passata nelle mani del turco Ruzgar Evci (Modena Kart-Parolin/TM Kart), la terza all’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart). In campionato è passato al comando Palacio con un punto di vantaggio su Stasionis, vincitore della Prefinale-B.
Finale OK-NJ:
1° Kostrzewa Blazej (POL) 15 giri
2° Evci Ruzgar (TUR) +0.296
3° Williams Harry (GBR) +0.803
Campionato OK-NJ:
1° Palacio Lucas (USA) punti 141
2° Stasionis Nojus (LTU) punti 140
3° Kostrzewa Blazej (POL) punti 96

OKJ – Arias vince la finale e va in testa al campionato
Lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/Vega) è scattato nella Finale in testa ed è rimasto al comando per tutta la gara fin sul traguardo. Alle spalle del pilota spagnolo che aveva vinto anche la Prefinale-A, si sono piazzati il polacco Leonardo Gorski (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) e il finlandese Oskari Walle (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart). Nelle prime posizioni anche l’inglese Will Green (Prema Racing-KR/Iame) con il quarto posto e l’italiano Valerio Viapiana (Team Driver-KR/Iame). In campionato è passato al comando Arias, che ha superato il vincitore di Franciacorta, l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame), 15mo nella finale.
Finale OKJ:
1° Arias Bosco (ESP) 15 giri
2° Gorski Leonardo (POL) +2.304
3° Walle Oskari (FIN) +2.355
Campionato OKJ:
1° Arias Bosco (ESP) punti 152
2° Baglin Noha (GBR) punti 119
3° Walle Oskari (FIN) punti 117

OK – A Drummond la finale, Pesl ancora leader del campionato
Avvincente anche la finale della OK, dove è riuscito ad imporsi lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame/LeCont), dopo alcuni scambi di posizioni, dove si è distinto anche lo svedese Oliver Kinnmark (Koski Motorsport-KR/Iame) che è andato a guadagnare il secondo posto. Terzo si è piazzato il pilota ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), vincitore della scorsa prova di Franciacorta e ottimo protagonista della prima parte del weekend fino alla vittoria nella Prefinale-A. Quarto ha concluso l’italiano Davide Bottaro (Lenovo Kalì Kart Team-Kalì Kart/TM Kart), vincitore della Prefinale-B. In campionato continua a condurre Pesl.
Finale OK:
1° Drummond Zac (GBR) 17 giri
2° Kinnmark Oliver (SWE) +1.288
3° Pesl Jindrich (CZE) +1.686
Campionato OK:
1° Pesl Jindrich (CZE) punti 182
2° Drummond Zac (GBR) punti 146
3° Kinnmark Oliver (SWE) punti 114

KZ2 – Bertuca sempre più leader
Ancora Cristian Bertuca sul primo gradino del podio della KZ2. Il pilota italiano in gara con Birelart Racing su Birelart-TM Kart-LeCont, ha dominato la scena in tutto il weekend, confermandosi leader del campionato con la sua seconda vittoria dopo quella conquistata nella prima prova di Franciacorta. Al termine di una gara molto tirata, alle spalle del pilota italiano si è classificato in rimonta al secondo posto il tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart) e al terzo il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart). Ottima anche la finale di Emilien Denner, compagno di squadra di Trefilov, mentre il ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart) si è dovuto accontentare della quinta posizione al termine di un ottimo weekend.
Finale KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) 17 giri
2° Trefilov David (DEU) +2.363
3° Vasile Daniel (ROU) +2.546
Campionato KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) punti 230
2° Vasile Daniel (ROU) punti 142
3° Trefilov David (DEU) punti 98

9 Nov [22:12]

WSK Final Cup a Cremona
Nel segno di Pesl nella OK

La seconda giornata, sabato, della WSK Final Cup al Cremona Circuit si è sviluppata con la conclusione delle manches eliminatorie, e ora tutta l’attenzione è concentrata sulla fase finale di questo spettacolare secondo round della Serie che non mancherà di regalare ulteriori emozioni.

Le manches eliminatorie

KZ2 – Bertuca implacabile vince tutto
Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont) è implacabile. Il pilota italiano si aggiudica tutte e tre le manches della KZ2. Solamente per 72 millesimi di secondo gli è sfuggito anche il primato della pole position, andata all’ottimo ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart). In gara invece Bertuca, già vincitore della prima prova di Franciacorta, è stato perfetto. Skrivan si è piazzato al secondo posto in tutte e tre le manches, confermandosi il rivale più accreditato. Fra i migliori anche il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart) e l’altro italiano Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart). Prionti a inserirsi nella lotta al vertic e anche i due piloti di Formula K SRP Factory Team, il tedesco David Trefilov e il francese Emilien Denner.

OK – Nel segno di Pesl
Il campionato della categoria OK prosegue nel segno di Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont), che ricordiamo già vincitore della prima prova a Franciacorta. Il pilota ceco al Cremona Circuit, dopo aver ottenuto la pole position in prova, nelle manches occupa la prima posizione con la conquista di due vittorie e un secondo posto, alle spalle dell’ucraino Lev Krutogolov (Energy Corse-Energy/Iame). Fra i maggiori protagonisti anche Vladimir Ivannikov (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) a sua volta vincitore di due manches ma con un ritiro nella prima manches del weekend, quarto nella classifica delle manches. Una manche è andata anche all’italiano Davide Bottaro (Lenovo Kalì Kart Team-Kalì Kart/TM Kart), secondo dopo le manches, seguito dallo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame).

OKJ – Arias a punteggio pieno
Il duello nella OKJ è incentrato fra lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/Vega), vincitore di tre manches su tre, e il finlandese Oskari Walle (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), autore della pole position in prova e di due successi di manche. Il vincitore di Franciacorta, l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame) è indietro a causa di due piazzamenti (P5 e P13) ma in recupero con un secondo posto nell’ultima manche. Fra i migliori anche l’indiano Sini Rito Olivieri (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), e i due piloti di Prema Racing, l’olandese Dean Hoogendoorn e l’inglese Will Green, quest’ultimo vincitore di una manche, oltre al polacco Leonardo Gorski (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart).

MINI U10 – Godschalk si prepara al bis
Nella U10 ha la meglio Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame), in rimonta dopo le qualifiche con due vittorie di manches e un secondo posto. Il pilota americano, già vincitore della finale di Franciacorta, si candida quindi alla sua seconda vittoria, ma non sarà un percorso facile in una categoria sempre caratterizzata dall’incertezza del risultato. Ad inseguire l’americano si è posto l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame), vincitore di una manche, l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart) e l’autore della pole position, lo spagnolo Sasha Miras Y Munoz (BabyRace-Parolin/Iame), vincente in una manche. Due vittorie di manches sono andate all’americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), ma più indietro in graduatoria per un ritiro.

MINI Gr.3 – Davanti si porta Perico
E’ il pilota italiano Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega) a prevalere nella classifica provvisoria grazie a due vittorie di manches e un secondo posto alle spalle del francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame) nella penultima manche della giornata. Seguono gli altri vincitori di una manche, il keniota Bwana Gessesse (BabyRace-Parolin/Iame), l’italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame) e il pilota di Hong Kong John Han (BabyRace-Parolin/Iame) che si aggiudica l’ultima manche. Un po’ indietro il vincitore di Franciacorta, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex).

OK-N Junior – Williams e Palacio alla pari
In testa alle manches due piloti, alla pari, l’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart/Vega), vincitore di due gare e un secondo posto, e l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame), vincitore della scorsa prova di Franciacorta, anche questi a Cremona vincitore di due manches e un secondo posto, in rimonta dalle prove di qualificazione. Alle loro spalle, il polacco Blazej Kostrzewa (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart) vincitore di una manche e il lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart).

OK-N – Ferrari al primo posto dopo le manches
Tre vincitori diversi nelle tre manches della OK-N. A Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines/Vega) la prima manche, a Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), vincitore della prova di Franciacorta la seconda manche, e all’autore della pole position, il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE), la vittoria nella terza manche. La migliore posizione va a Ferrari, seguito da Marchesi. Ociepa è quarto per una penalizzazione ricevuta nella prima manche, preceduto dall’italiano Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart).

8 Nov [12:22]

WSK Final Cup a Cremona
Arias e Green Junior da manche

Dopo le prove di qualificazione del mattino, sono state le manches del pomeriggio di venerdì 8 novembre a proporre i primi candidati al successo della WSK Final Cup al Cremona Circuit. Il secondo round della serie internazionale della WSK Final Cup quest’anno sta raccogliendo un grande successo di adesioni, dopo i 357 piloti della scorsa prova di Franciacorta, sono infatti 336 i piloti di questa secondo appuntamento.

Le prime manches

KZ2 – Bertuca si fa valere
Nella prima manche della KZ2 torna subito in auge Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont) con una vittoria, dopo che il pilota italiano aveva ceduto la prima posizione nelle qualifiche al ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart). Terzo si è piazzato l’altro protagonista dell’evento, Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart). Quarto Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart), davanti al tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart).

OK – Pesl e Bottaro i due vincitori nelle due manches
Nelle due manches della OK prevalgono il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont), già in evidenza nelle qualifiche con il miglior tempo, e l’italiano Davide Bottaro (Lenovo Kalì Kart Team-Kalì Kart/TM Kart). Nella prima manche A-B Pesl ha preceduto lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame), nella seconda manche C-D Bottaro ha ottenuto il successo sul tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart).

OKJ – Arias e Green primi leader
Lo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart/Vega) si aggiudica la vittoria nella prima manche A-B davanti all’indiano Sini Rito Olivieri (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) dopo aver ottenuto il miglior tempo in prova nella Serie-2. L’inglese Will Green (Prema Racing-KR/Iame) nelle ultime battute vince la seconda manche C-D davanti all’italiano Gioele Girardello (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart).

MINI U10 – Burgess e Kovtunenko all’attacco
Si alternano nuovi protagonisti nella MINI U10 rispetto a quanto avevano indicato le prove di qualificazione. Nella manches A-B vince in rimonta l’americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM kart/Vega) davanti al connazionale Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame). Nella manche C-D si impone l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame), anche questi al termine di una rimonta sul finlandese Eetu Koramo (Parolin Finland-Parolin/TM Kart).

MINI Gr.3 – Prevalgono Gessesse e Perico
Un incidente frema il poleman Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame/Vega) che è costretto al ritiro nella prima manche A-B vinta dal keniota Bwana Gessesse (BabyRace-Parolin/Iame) sul compagno di squadra, l’italiano Filippo Frigerio. Nella manche C-D la vittoria va a Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame), con l’italiano primo sul traguardo davanti al francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame).

OK-N Junior – Conferma di Williams, rimonta di Chelidze
Nella OK-N Junior nella manche A-B l’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart/Vega) conferma quanto di buono aveva fatto vede in prova e vince la gara davanti all’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame). La manche C-D vede la vittoria del georgiano Leon Chelidze (CRG Racing Team-CRG/TM Kart) al termine di una gran rimonta davanti al lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart).

OK-N – E’ Ferrari ad occupare la prima posizione
Nell’unica manche della OK-N la vittoria va a Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines/Vega) davanti agli altri italiani Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart) e il vincitore della scorsa prova di Franciacorta Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame). Il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE), che già si era rivelato il più veloce nelle prove di qualificazione, è penalizzato di 3 secondi e perde il primo posto che aveva conquistato sotto la bandiera a scacchi.

7 Nov [20:27]

WSK Final Cup a Cremona
Pole di Walle nella Junior

Al Cremona Circuit è scattata la seconda prova della WSK Final Cup con la consueta imponente partecipazione di piloti provenienti da tutto il mondo, con le maggiori case costruttrici e i team più qualificati. Dopo la prova d’apertura di Franciacorta dello scorso 26 ottobre, con 357 piloti verificati di 50 nazionalità, questo secondo evento a Cremona conta ancora numeri altissimi, con 336 piloti verificati, che confermano come il mondo del karting internazionale by WSK Promotion sia il più frequentato in assoluto.

L’orologio Vulcain per tutti i vincitori
Grazie alla nuova partnership fra WSK Promotion e la prestigiosa orologeria svizzera Vulcain, tutti i vincitori anche di questa seconda prova della WSK Final Cup riceveranno in premio un orologio Vulcain.

Le prove di qualificazione

KZ2 – Skrivan debutta con la pole position
Grande prestazione del ceco Marek Skrivan (CPB Sport-Sodikart/TM Kart/LeCont) che al suo esordio in questa Final Cup stabilisce la pole position della KZ2 con il tempo di 46.451, per 72 millesimi più veloce del vincitore della prima prova di Franciacorta, l’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart), che comunque si conferma fra i maggiori protagonisti anche in questa seconda prova.

Il terzo miglior tempo è del tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart) a 0.103. Ottima anche la quarta prestazione dell’altro italiano Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart) in 46.565, davanti all’olandese Dion Van Waerven (CPB Sport-Sodikart/TM Kart) con il tempo di 46.611.

OK – Pesl si conferma leader
Nella OK la spunta Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) con il tempo di 47.259, già vincitore a Franciacorta. Il pilota ceco ha ottenuto la migliore prestazione nella Serie-2, mentre nella Serie-1 il più veloce era stato il peruviano Mariano Lopez (Fusion Motorsport-KR/Iame) in 47.323. Piuttosto indietro invece l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame, capoclassifica dopo la prima prova con 10 punti di vantaggio, ma qui a Cremona con il nono tempo a 0.294 da Pesl.

OKJ – Si fa notare Walle
E’ del finlandese Oskari Walle (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega) la migliore prestazione nella OKJ sotto il “muro” di 48 secondi, ovvero con il tempo di 47.999, terminato sesto nella finale di Franciacorta. Il miglior tempo della Serie-2 è stato dello spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart) in 48.198.

Ottime anche le prestazioni del compagno di squadra, il polacco Leonardo Gorski, in 48.073 nella Serie-1 , e dello spagnolo Daniel Miron Lorente (DPK Racing-KR/Iame) secondo tempo nella Serie-2 in 48.332. Indietro il leader di classifica e vincitore di Franciacorta, l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame), con il settimo tempo della Serie-2 in 48.387.

MIN I U10 – Sorprende Miras
Sorprende lo spagnolo Sasha Miras Y Munoz (BabyRace-Parolin/Iame/Vega) che segna la pole position nella Serie-1 e nell’assoluta in 53.812, facendo così dimenticare la sfortunata prestazione di Franciacorta. Sorprendente anche la migliore prestazione dello svedese Elton Skalhammar (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart), più veloce nella Serie-2 in 54.167. Nella Serie-1 insegue a 0.167 il norvegese Theo Steindal (Monster K Factory Team-Monster K/TM Kart), nella Serie-2 il polacco David Aagten (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart) a 22 millesimi e il leader di classifica, l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame) a 85 millesimi.

MINI Gr.3 – Di Pietrantonio detta legge
Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame/Vega) si conferma velocissimo anche a Cremona dopo il secondo posto ottenuto a Franciacorta. Il pilota italiano conquista la pole position con il tempo di 54.003 nella Serie-1 davanti al keniota Bwana Gessesse (BabyRace-Parolin/Iame) miglior tempo nella Serie-2 in 54.092.

Un po’ indietro anche in questa categoria il leader di classifica e vincitore a Franciacorta, l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), ottavo nella Serie-2 a 0.726 da Gessesse. Fra i migliori di Cremona anche i due piloti italiani del Team Driver, Giuseppe Noviello a 0.195 da Di Pietrantonio, e Niccolò Perico a 36 millesimi da Gessesse.

OK-N Junior – Prevale Williams
Avvincente la fase di qualificazione nella OK-N Junior, dove a spuntarla nella Serie-1 è stato l’italiano Pietro Bagutti (Magik Racing Team-Magik/TM Kart/Vega) in 48.926, mentre nella Serie-2 si è imposto l’inglese Harry Williams (Forza Racing-Exprit/TM Kart) in 48.882, che diventa il miglior tempo assoluto della categoria, riscattando così la sfortunata prestazione di Franciacorta.

Nella Serie-1 alle spalle di Bagutti si è piazzato lo scozzese Mason Robertson (KR Motorsport-KR/Iame) a 32 millesimi, mentre nella Serie-2 il secondo miglior tempo lo ha realizzato lo svedese Elton Hedfors (Modena Kart-Parolin/TM Kart) a 0.111 da Williams. Indietro il leader di classifica, ovvero l’altro pilota di Modena Kart, il lituano Nojus Stasionis, con l’ottavo tempo nella Serie-1 a 0.317.

OK-N – Ociepa sul filo del millesimo di secondo
Nella OK-N incredibile epilogo delle prove di qualificazione, sul filo del millesimo di secondo. Il più veloce è stato il polacco Juliusz Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE/Vega) in 48.610, con 3 millesimi sull’italiano Giulio Mazzolini (Zanchi Motorsport-Tony Kart/TM Kart). A seguire altri italiani: a 16 millesimi Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM kart), a 25 millesimi il leader di classifica Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame) a 26 millesimi Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines), a 60 millesimi Cristian Tonalini (Tona Racing-Sodikart/TM Kart).

1 Nov [19:00]

La nuova versione
dei calendari WSK 2026

WSK Promotion annuncia una nuova versione del calendario degli eventi karting WSK per la stagione 2026.

In particolare le variazioni riguardano la WSK Euro Series che prevede 3 appuntamenti di 4 giorni dal mercoledì al sabato con l’inserimento della OK-N, e la WSK Final Cup con i tre appuntamenti di 5 giorni rimodulati nelle date, tutti e tre comprendenti la KZ2, dal mercoledì alla domenica.

Gli eventi karting WSK 2026: WSK Official Collective Test, WSK Super Master Series in 5 prove, WSK Euro Series in 3 prove, WSK Final Cup in 3 prove.

Questo il calendario del 2026*, con le categorie:

WSK OFFICIAL COLLECTIVE TEST

16-17-18/01/2026 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

WSK SUPER MASTER SERIES (Mercoledì/Domenica n.5 giorni di gara)
1°Rd 21-25/01/2026 LA CONCA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
2°Rd 04-08/02/2026 SARNO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
3°Rd 18-22/02/2026 VITERBO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
4°Rd 05-08/03/2026 LONATO / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2
5°Rd 18-22/03/2026 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKJ – OK – KZ2

WSK EURO SERIES (Mercoledì/Sabato n.4 giorni di gara)
1°Rd 11-15/02/2026 VITERBO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2
2°Rd 15-19/04/2026 LONATO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2
3°Rd 08-12/07/2026 CREMONA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2

WSK FINAL CUP (Mercoledì/Domenica n.5 giorni di gara)
1°Rd 26-30/08/2026 FRANCIACORTA / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2
2°Rd 21-25/10/2026 LONATO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2
3°Rd 25-29/11/2026 VITERBO / MINI – OKNJ – OKN – OKJ – OK – KZ2

27 Ott [13:59]

WSK Final Cup a Franciacorta
Baglin OKJ e Pesl OK, fanno la differenza

L’affollatissima prima prova della WSK Final Cup al Franciacorta Karting Track ha presentato un bel confronto sportivo e tecnico fra i 385 piloti iscritti in questo spettacolare evento che ha avuto una rappresentanza di 61 nazioni e la partecipazione di tutti i maggiori costruttori e i team più blasonati di livello mondiale nelle 7 categorie scese in pista.

Questa prima prova ha proposto fra l’altro una serie infinita di novità di fine stagione, nell’innovazione fra i team e anche per quanto riguarda le variazioni fra i piloti in vista della loro crescita agonistica. Importante anche l’affluenza registrata nelle categorie giovanili, come gli oltre 110 piloti verificati nella MINI, dei quali 70 giovanissimi Under 10, ovvero la linfa per il futuro del karting nazionale e internazionale.

In gara anche i giovani Wolff, Berger, Farfus, Pizzonia, Kumpen, Hakkinen.
In questo evento della WSK Final Cup, a Franciacorta è stata notata anche la presenza di diversi volti noti del motorsport impegnati a seguire i loro figli partecipanti alla gara. Presente anche Toto Wolff, direttore esecutivo della Mercedes in Formula 1, con il figlio Jack alle prime esperienze in karting nella MINI U10. Fra gli ex piloti F1 c’è Gerhard Berger, presente con il figlio Johan, anche questi nella MINI U10.

Nella OK-N Junior è in gara la figlia del pilota brasiliano Augusto Farfus, Victoria Farfus. Nella OKJ è ormai costante la presenza di Antonio Pizzonia, figlio dell’altro pilota brasiliano ex F1 Neto Pizzonia, così come il belga Henri Kumpen, nipote di Max Verstappen. Si sta consolidando anche il percorso nella OK di Ella Hakkinen, figlia del due volte campione del mondo F1 Mika Hakkinen.

I vincitori della prima prova
Impegnativo il programma che si è sviluppato fin da martedì per la selezione dei finalisti, dopo un lungo confronto di 36 manches eliminatorie necessarie per guadagnare l’accesso alla fase conclusiva delle Prefinali e Finali di domenica che hanno eletto i vincitori di ogni categoria.

Ad aggiudicarsi le finali di questa prima prova sono stati Godschalk (MINI U10), Gorun (MINI Gr.3), Marchesi (OK-N), Palacio (OK-NJ), Baglin (OKJ), Pesl (OK), Bertuca (KZ2).

A tutti i vincitori di questa prima prova della WSK Final Cup, oltre agli ambiti trofei, è stato consegnato anche un orologio Vulcain della prestigiosa orologeria svizzera. L’orologio Vulcain sarà in palio anche nei due successivi appuntamenti del 9 novembre a Cremona e del 23 novembre a Lonato.

La fase finale
Il lungo weekend di Franciacorta si è concluso domenica 26 ottobre con la fase finale altamente spettacolare delle Prefinali e delle Finali di ogni categoria.

Chi ha vinto nelle Prefinali:
MINI U10 Prefinale-A: Godschalk Wynn (USA) (Kidix-KR/Iame/Vega).
MINI U10 Prefinale-B: Burgess Zayne (USA) (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-A: Gorun Victor Thomas (USA) (Tony Kart Racing T.-Tony Kart/Vortex/Vega).
MINI Gr.3 Prefinale-B: Gessesse Bwana (KEN) (BabyRace-Parolin/Iame/Vega).
OK-N Prefinale: Marchesi Nicolas (ITA) (Team Driver-KR/Iame/Vega).
OK-NJ Prefinale-A: Stasionis Nojus (LTU) (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega).
OK-NJ Prefinale-B: Ociepa Antoni (POL) (Novalux-Lenzokart/LKE/Vega).
OKJ Prefinale-A: Crisan Ilie Tristan (CAN) (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega).
OKJ Prefinale-B: McGaughy Michael (USA) (Koski Motorsport-KR/Iame/Vega).
OK Prefinale-A: Krutogolov Lev (UKR) (Energy Corse-Energy Corse/Iame/LeCont).
OK Prefinale-B: Scognamiglio Manuel (ITA) (Tellone Motorsport-KR/Iame/LeCont).
KZ2 Prefinale: Vasile Daniel (ROU) (CL Racing Team-Birelart/TM Kart/LeCont).

Le Finali della WSK Final Cup di Franciacorta, Rd1

MINI U10 – Godschalk al termine di una finale spettacolare
E’ stata una finale fra le più spettacolari per la MINI U10, con il vincitore arrivato solamente nelle ultime battute. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato l’americano Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame/Vega), già vincitore della Prefinale-A e poi sotto la bandiera a scacchi della Finale primo in volata sul pilota ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame) in rimonta e sull’altro americano e compagno di squadra Josh Bergman.

Nella battaglia per la vittoria si era inserito fino alle ultime curve anche l’americano Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart), ma alla fine si classifica sesto preceduto anche dall’altro americano Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart), vincitore della Prefinale-B.
Finale MINI U10:
1° Godschalk Wynn (USA) 9 giri
2° Kovtunenko Platon (UKR) +0.063
3° Bergman Josh (USA) +0.179
4° Burgess Zayne (USA) +0.254
5° Schniegenberg Colton (USA) +0.260

MINI Gr.3 – Gorun negli ultimi metri
Anche nella MINI Gr.3 non sono mancate le sorprese fino agli ultimi metri della Finale, dove a vincere è stato l’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega), che si era aggiudicato anche la Prefinale-B. Fra i ritiri eccellenti nelle ultime battute il francese Stan Ratajski (BabyRace-Parolin/Iame) che verso gli ultimi giri si era portato in testa.

In seconda posizione si è piazzato l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame), con l’altro italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame) terzo dopo una penalizzazione inflitta al keniota Gessesse Bwana (BabyRace-Parolin/Iame) che aveva vinto la Prefinale-A. Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame), in testa a metà gara, alla fine si è classificato sesto, preceduto dal cinese Lingham Li (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) e dal tedesco Titz Devin (CRG Holland-T-Group/TM Kart).
Finale MINI Gr.3:
1° Gorun Victor Thomas (USA) 9 giri
2° Lorenzo Di Pietrantonio (ITA) +1.018
3° Giuseppe Noviello (ITA) +1.311
4° Li Lingham (CHN) +1.345
5° Titz Devin (GER) +1.474

OK-N – Marchesi sorprendente nella fase finale
Negli ultimi giri l’italiano Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame/Vega), già vincitore della Prefinale, è riuscito a chiudere a proprio favore la gara della Finale dopo che Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart), primo dopo le manches, ha abbondonato la testa della gara perdendo posizioni. Poi nel duello finale Marchesi ha superato anche l’altro italiano Cristian Tonalini (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart), che comunque con il secondo posto è tornato ad assaporare la gioia del podio dopo due anni.

Con un bel terzo posto ha concluso Peter Stiller (King Racing Team-KA/Iame), davanti a Lamberto Ferrari (FK Motorsport-IPK/Modena Engines) e al polacco Bartosz Grzywacz (Zanchi Motorsport-KR/TM Kart). Fra i protagonisti del weekend, Filippo Donanzan (Tellone Motorsport-KR/Iame) è terminato dodicesimo anche per una penalizzazione.
Finale OK-N:
1° Marchesi Nicolas (ITA) 17 giri
2° Tonalini Cristian (ITA) +0.169
3° Stiller Peter (ITA) +0.250
4° Ferrari Lamberto (ITA) +1.488
5° Grzywacz Bartosz (POL) +2.352

OK-NJ – Bella vittoria di Palacio
L’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame/Vega), già vincitore della recente WSK Super Master Series, è riuscito a mettere a segno una bella vittoria andando ben presto in testa per poi andare a vincere in volata sul polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE), vincitore della Prefinale-B, e sul lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart), migliore dopo le manches e vincitore della Prefinale-A. Buone anche le prestazioni del ceco Jakub Bednar (Team Driver-KR/Iame) e del danese Matteis Stigsen (CRG Racing Team-CRG/TM Kart).
Finale OK-NJ:
1° Palacio Lucas (USA) 13 giri
2° Ociepa Antoni (POL) +0.041
3° Nojus Stasionis (LTU) +0.125
4° Bednar Jakub (CZE) +0.250
5° Stigsen Matteis (DEN) +1.035

OKJ – Baglin gran vittoria nella finale
Bellissima lotta al vertice della finale, dove ad aggiudicarsi la gara è stato l’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame/Vega), già migliore nelle manches, dopo un iniziale predominio del suo compagno di squadra, l’olandese Dean Hoogendoorn, e poi aver lottato con Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart). La seconda posizione è andata all’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport-KR/Iame), vincitore della Prefinale-B, dopo una penalizzazione inflitta a Hoogendoorn.

Al terzo posto ha concluso il monegasco Andrea Manni, compagno di squadra di Baglin, al termine di una rimonta. Quarto si è piazzato l’indonesiano Olivieri Sini Rito (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), quinto lo spagnolo Daniel Miron Lorente (DPK Racing-KR/Iame).
Finale OKJ:
1° Baglin Noah (GBR) 13 giri
2° McGaughy Michael (USA) +2.045
3° Manni Andrea (MON) +2.102
4° Sini Rito Olivieri (INA) +2.392
5° Miron Lorente Daniel (NED) +3.885

OK – Pesl domina la finale
Il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont), già migliore nelle manches, è riuscito a ottenere la vittoria al termine di una bella Finale, piegando la competitività dell’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame), particolarmente competitivo al suo debutto in OK dopo aver vinto la recente WSK Euro Series in OK-N.

Il duello fra i due prim’attori si è protratto per tutta la finale, con Pesl sempre in testa e inseguito da Scognamiglio, vincitore della Prefinale-B. Terzo si è piazzato l’ucraino Lev Krutogolov (Energy Corse-Energy Corse/Iame), vincitore della Prefinale-A. La Prefinale-B era andata a Scognamiglio. Quarto ha concluso il francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame), quinto il danese Oliver Rasmussen (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex).
Finale OK:
1° Pesl Jindrich (CZE) 17 giri
2° Scognamiglio Manuel (ITA) +1.754
3° Krutogolov Lev (UKR) +1.898
4° Scelles Luka (FRA) +2.866
5° Rasmussen Oliver (DEN) +3.389

KZ2 – Bertuca il “cannibale”
Impressionante la performance dell’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/LeCont), che è stato capace di prevalere proprio nella finale dopo una bella prestazione ottenuta anche in Prefinale, ribaltando così i pronostici che sembravano preferire il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart). Avvincente la finale nel duello che inizialmente aveva coinvolto anche il romeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart), sesto nella finale.

Dopo essere stato quasi sempre in testa, la vittoria di Bertuca si è consolidata nella parte conclusiva vincendo in volata su Denner. Terzo si è piazzato l’estone Markus Kajak, compagno di squadra di Denner. Quarto ha concluso l’olandese Dion Van Werven (CPB Sport-Sodikart/TM Kart), quinto il tedesco David Trefilov (Formula K SRP-IPK/TM Kart). Fra i migliori anche Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart), autore della pole position in prova, terminato nono in finale a causa di una penalità.
Finale KZ2:
1° Bertuca Cristian (ITA) 17 giri
2° Denner Emilian (FRA) +0.064
3° Kajak Markus (EST) +0.575
4° Van Werven Dion (NED) +0.917
5° Trefilov David (GER) +1.091

26 Ott [12:38]

WSK Final Cup a Franciacorta
Pesl e Scognamiglio, che duello

Le prime due giornate di venerdì e sabato al Franciacorta Karting Track dopo ben 36 manches eliminatorie hanno espresso i maggiori protagonisti della prima prova della WSK Final Cup, ed ora sono pronti ad affrontare l’ultimo atto nella fase conclusiva di domenica 26 ottobre per aggiudicarsi la vittoria di categoria nella MINI U10, MINI Gr.3, OK-N, OK-NJ, OK, OKJ e KZ2. Oltre agli splendidi trofei della serie, in palio per tutti i vincitori nei tre gli appuntamenti della WSK Final Cup 2025 ci sarà anche un prezioso orologio Vulcain della prestigiosa orologeria svizzera.
 
Le manches eliminatorie

KZ2 – Denner prenota il successo
Nelle tre manches della KZ2, due quelle vinte dal francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart/LeCont), una dal rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart). Bene anche l’autore della pole position in prova, Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart), con il pilota italiano che si conferma sempre ben piazzato nelle prime posizioni. Buone prestazioni anche per l’altro italiano, Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart), inseguito da altri validi antagonisti come il polacco David Liwinski (MP Kartracing-Henza/TM Kart), e gli altri due piloti di Formula K SRP, l’estone Markus Kajak e il tedesco David Trefilov.
La classifica dopo le manches:
1° Emilian Denner (FRA)
2° Daniel Vasile (ROU)
3° Massimiliano Pezzucchi (ITA)
4° Cristian Bertuca (ITA)
5° David Liwinski (POL)

OK – Pesl e Scognamiglio duello infinito
E’ proseguito il duello fra i due maggiori contendenti, il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) e l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame), che dopo due vittorie e testa si sono confrontati direttamente nell’ultima manche della giornata, vinta da Pesl, ma il confronto è apertissimo. Pronti a inserirsi al vertice anche il francese Luka Scelles (Victorylane-KR/Iame), lo spagnolo Benjamin Manach (Forza Racing-Exprit/TM Kart) e lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Jindrich Pesl (CZE)
2° Manuel Scognamiglio (ITA)
3° Luka Scelles (FRA)
4° Benjamin Monach (ESP)
5° Zac Drummond (GBR)

OKJ – Baglin sale in cattedra
L’inglese Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame/Vega) sale in cattedra e conquista la leadership con due vittorie nelle manches di sabato. Due le vittorie conquistate nella giornata di sabato anche per il suo compagno di squadra, l’olandese Dean Hoogendoorn, ma è in seconda posizione per una penalità ricevuta nella manche di venerdì. Il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) si è fermato al successo nella prima manche di venerdì. Fra i migliori anche Gioele Girardello (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart) e il poleman ceco Zdenek Babicek (Tepz Racing Team-Tony Kart/Iame). Una vittoria di manches anche per l’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Noah Baglin (GBR)
2° Dean Hoogendoorn (NED)
3° Ilie Crisan Tristan (CAN)
4° Gioele Girardello (ITA)
5° Zdenek Babicek (CZE)

MINI U10 – Quattro americani al comando guidati da Schniegenberg
I piloti americani conquistano le prime quattro posizioni nella MINI U10. A prevalere nelle manches è Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart/Vega) con un en-plein di tre vittorie. Seguono nella classifica provvisoria Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart) con una vittoria, e i due piloti del team Kidix, Wynn Godschalk e Josh Bergman. Fra i migliori anche Andrea Papageorgiou (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart), il messicano Mateo Garcia Patino (BabyRace-Parolin/Iame), l’ucraino Platon Kovtunenko (Borsch Racing-KR/Iame) e l’altro pilota CRG il polacco David Aagten.
La classifica dopo le manches:
1° Colton Schniegenberg (USA)
2° Zayne Burgess (USA)
3° Wynn Godschalk (USA)
4° Josh Bergman (USA)
5° Andrea Papageorgiou (CYP)

MINI Gr.3 – Perico imprendibile
Nell’alta classifica si inserisce Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame/Vega). Il pilota italiano conquista due vittorie che lo propongono leader provvisorio e maggior favorito per il successo finale. Fra i migliori anche l’altro italiano Giuseppe Noviello (Team Driver-KR/Iame), oltre all’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex), insieme ai due vincitori delle due manches di venerdì, l’olandese Cees Muijs (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) e l’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame).
La classifica dopo le manches:
1° Niccolò Perico (ITA)
2° Giuseppe Noviello (ITA)
3° Victor Thomas Gorun (USA)
4° Cees Muijs (NED)
5° Lorenzo Di Pietrantonio (ITA)

OK-NJ – Stasionis fa centro
Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega) realizza tutte e tre le vittorie nelle sue tre manches e il pilota lituano si conferma maggior protagonista dopo aver segnato il miglior tempo in prova nella Serie-1. Buona performance anche per l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame) con due vittorie. Bene anche i due italiani Pietro Bagutti (Magik-Magik/TM Kart) e Antonio Ianni (Moni-Tony Kart/Vortex), oltre alla brasiliana Victoria Farfus (Kidix/KR/Iame). Lo svedese Elton Hedfors (Modena Kart-Parolin/TM Kart), dopo aver vinto una manche venerdì, ottiene due piazzamenti. Indietro l’autore della pole position, il polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE).
La classifica dopo le manches:
1° Nojus Stasionis (LTU)
2° Lucas Palacio (USA)
3° Pietro Bagutti (ITA)
4° Antonio Ianni (ITA)
5° Victoria Farfus (BRA)

OK-N – Rossi superstar
Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega) domina la OK-N con tre vittorie nelle tre manches della categoria. Al pieno successo del pilota italiano che guida la classifica provvisoria, si fanno notare soprattutto gli altri piloti italiani Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame), Lorenzo D’Amico (LA Motorsport-Parolin/TM Kart) e Cristian Tonalini (Tona Racing Kart-Sodikart/TM Kart). Sfortunato Filippo Donanzan (Tellone Motorsport), autore della pole position, che nell’ultima manche non ha preso la partenza dopo un terzo e un secondo posto nelle prime due manches.
La classifica dopo le manches:
1° Federico Rossi (ITA)
2° Nicolas Marchesi (ITA)
3° Lorenzo D’Amico (ITA)
4° Cristian Tonalini (ITA)
5° Peter Stiller (ITA)

25 Ott [13:10]

WSK Final Cup a Franciacorta
I risultati delle prime manches

Dopo le prove di qualificazione che al Franciacorta Karting Track hanno messo in evidenza i primi protagonisti della WSK Final Cup, sono state le prime manches del pomeriggio a proporre i maggiori candidati alla vittoria di questa prova internazionale karting.

KZ2 – Riscatto di Denner nella prima manche
Alla bella prestazione in prova di Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart/LeCont), nella prima manche ha subito riposto il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart), che è andato a vincere di misura sul pilota italiano. Terzo sul traguardo l’altro italiano l’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) in rimonta di due posizioni. Quarto il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart), quinto l’estone Markus Kajak (Formula K SRP-IPK/TM Kart).

OK – A Pesl e Scognamiglio le prime due manches
Il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/LeCont) e l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame) si dividono le vittorie nelle due prima manches della OK. Nella manche A-B Pesl ha preceduto lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame), poleman in prova, mentre Scognamiglio ha vinto la manche C-D sul tedesco Luke Kornder (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart).

OKJ – Crisan e McGaughy i primi vincitori
Il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex/Vega) si conferma fra i maggiori protagonisti andando a vincere la manche A-B davanti all’australiano William Calleja (Forza Racing-Exprit/TM Kart) e allo spagnolo Bosco Arias (Ricky Flynn-LN Kart/TM Kart). Il poleman ceco Zdenek Babicek (Tepz Racing Team-Tony Kart/Iame) è quarto. Nella manche C-D vittoria per l’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport-KR/Iame) davanti all’italiano Gioele Girardello (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart) e al monegasco Andrea Manni (Prema Racing-KR/Iame). Penalizzato lo spagnolo Daniel Miron Lorente (DPK Racing-KR/Iame).

MINI U10 – Le prime due manches a Schniegenberg e a Bergman
Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart/Vega) si aggiudica la manche A-B dopo aver realizzato il miglior tempo in prova nella Serie-2. L’americano precede il connazionale Wynn Godschalk (Kidix-KR/Iame) e il polacco David Aagten (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart). Il bulgaro Leo Kralev (Team Driver-KR/TM Kart) autore della pole position in prova è costretto al ritiro. La vittoria nella manche C-D è dell’americano Josh Bergman (Kidix Driver-KR/Iame) sul connazionale Zayne Burgess (Parolin Motorsport-Parolin/TM Kart).

MINI Gr.3 – Molto bene Muijs e Di Pietrantonio
L’olandese Cees Muijs (Birelart Racing-Birelart/TM Kart/Vega), miglior tempo in prova, si aggiudica la manche A-B davanti al maltese Zane Pace (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) e a Niccolò Perico (Team Driver-KR/Iame), ambedue in rimonta. A seguito di un contatto, il tedesco Titz Devin (CRG Holland-T-Group/TM Kart), miglior tempo in prova, è terminato nelle retrovie. Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame) si aggiudica invece la manche C-D, con l’italiano che vince sul norvegese Vladimir Gugo (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) e sull’americano Victor Thomas Gorun (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex).

OK-NJ – Vince la coppia Stasionis e Hedfors
Il pilota lituano Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega) va ben presto al comando della manche A-B e conclude con la vittoria davanti all’italiano Pietro Bagutti (Magik-Magik/TM Kart) e all’americano Lucas Palacio (KR Motorsport-KR/Iame), mentre l’autore della pole position, il polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE) è costretto subito al ritiro. Nella manche C-D prevale l’altro pilota di Modena Kart, lo svedese Elton Hedfors in rimonta, davanti a Antonio Ianni (Moni-Tony Kart/Vortex) e allo scozzese Mason Robertson (KR Motorsport-KR/Iame).

OK-N – Rossi guadagna il comando
In evidenza i piloti italiani capitanati da Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart/Vega) che passa al comando fin dai primi giri, con Nicolas Marchesi (Team Driver-KR/Iame) al secondo posto. Perde qualche posizione Filippo Donanzan (Tellone Motorsport-KR/Iame) che si piazza terzo, davanti a Lorenzo D’Amico (LA Motorsport-Parolin/TM Kart) penalizzato di 5 secondi. Ritirati il francese Matteo Gallo e Luisa Maria Della Pietra, ambedue con il Team Driver, che si erano messi in evidenza in prova.

24 Ott [16:19]

WSK Final Cup a Franciacorta
Drummond e Babicek in pole

Una eccezionale apertura ha dato il via alla prima delle tre prove della WSK Final Cup sul circuito di Franciacorta Karting Track, con la prima giornata ufficiale dedicata alle qualificazioni e alle prime manches eliminatorie di questo primo evento della serie che si concluderà domenica 26 ottobre con la fase finale.

Un appuntamento quello della WSK Final Cup di lunga tradizione e molto apprezzato a livello internazionale, tanto che sono ben 61 le nazionalità rappresentate fra i 385 piloti iscritti nelle categorie MINI U10, MINI Gr.3, OK-N, OK-NJ, OK, OKJ e KZ2. Ancora una volta si rivela un appuntamento imperdibile di fine anno ma anche un palcoscenico di prestigio sul quale sono pronti a mettersi in mostra tanti giovani promettenti insieme ai campioni di questa stagione. Per tanti è anche una eccellente momento per prendere confidenza con le categorie maggiori e impostare i prossimi passi della carriera.

KZ2 – Pezzucchi sorprende tutti
Un nome nuovo alla ribalta nella categoria più prestazionale, ovvero Massimiliano Pezzucchi (Krypton Motorsport-Birelart/TM Kart/LeCont), poleman a sorpresa nell’unica sessione della KZ2 con il miglior tempo di 46.387. Il pilota italiano si è piazzato davanti a tanti prim’attori della KZ2, fra i quali il francese Emilien Denner (Formula K SRP-IPK/TM Kart), il polacco David Liwinski (MP Kartracing-Henza/TM Kart), il rumeno Daniel Vasile (CL Racing Team-Birelart/TM Kart), l’italiano Cristian Bertuca (Birelart Racing-TM Kart), l’estone Markus Kajak (Formula K SRP-IPK/TM Kart).
KZ2 Qualifiche:
1° Massimiliano Pezzucchi (ITA) 46.577
2° Emilien Denner (FRA) +0.035
3° David Liwinski (POL) +0.052

OK – Drummond il più veloce delle due Serie
Nelle due sessioni della OK, il più veloce è stato lo scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport-KR/Iame/LeCont) nella Serie-2 con il tempo di 47.035, ma ad appena 34 millesimi di secondo si è piazzato l’italiano Manuel Scognamiglio (Tellone Motorsport-KR/Iame), recente vincitore della WSK Euro Series OK-N. Nella Serie-1 il più veloce è stato il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) in 47.251, davanti al compagno di squadra il danese Oliver Rasmussen, secondo a 82 millesimi.
OK Qualifiche:
Serie-1 - Jindrich Pesl (CZE) 47.251
Serie-2 - Zac Drummond (GBR) 47.035

OKJ – Babicek svetta nella Junior
In OK-Junior è il ceco Zdenek Babicek (Tepz Racing Team-Tony Kart/Iame/Vega), nella foto, a imporsi nella Serie-1 con il tempo di 48.428, davanti al britannico Noah Baglin (Prema Racing-KR/Iame) a 91 millesimi. Il tempo di Babicek è anche il migliore in assoluto, visto che nella Serie-2 il canadese Ilie Crisan Tristan (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) realizza un tempo leggermente superiore in 48.686, con lo slovacco Alex Molota (Hagemann Racing-Gillard/TM Kart) a 57 millesimi.
OKJ Qualifiche:
Serie-1: Zdenek Babicek (CZE) 48.428
Serie-2: Ilie Crisan Tristan (CAN) 48.686

MINI U10 – Kralev il più veloce fra 68 concorrenti
La MINI U10, con una fortissima affluenza di ben 68 giovanissimi piloti Under 10, propone subito interessanti protagonisti, come il bulgaro Leo Kralev (Team Driver-KR/TM Kart/Vega) che ottiene la pole position nella Serie-1 in 55.331, per due soli millesimi sull’americano Josh Bergman (Kidix Driver-KR/Iame), vincitore della WSK Super Master Series. Nella Serie-2 il più veloce è l’altro americano Colton Schniegenberg (Ward Racing-Tony Kart/TM Kart) in 55.519, con l’italiano Daniel Pasquali (CRG Racing Team-T-Group/TM Kart) a 0.128.
MINI U10 Qualifiche:
Serie-1: Leo Kralev (BUL) 55.331
Serie-2: Colton Schniegenberg (USA) 55.519

MINI Gr.3 – Pole di Devin per 90 millesimi
Non mancano interessanti protagonisti anche nella MINI Gr.3, con il giovane tedesco Titz Devin (CRG Holland-T-Group/TM Kart/Vega) più veloce nella Serie-1 e nell’assoluta in 54.737, per 90 millesimi più veloce dell’italiano Lorenzo Di Pietrantonio (Kidix-KR/Iame). Nella Serie-2 si è fatto valere l’olandese Cees Muijs (Birelart Racing-Birelart/TM Kart) con il miglior tempo in 54.794, che è andato a precedere il cinese Lingham Li (Tony Kart Racing Team-Tony Kart/Vortex) con il secondo tempo a 0.129.
MINI Gr.3 Qualifiche:
Serie-1: Titz Devin (GER) 54.737
Serie-2: Cees Muijs (NED) 54.794

OK-NJ – Miglior tempo per Ociepa
Nella Serie-1 è stato Nojus Stasionis (Modena Kart-Parolin/TM Kart/Vega) a ottenere la pole position in 49.384, con 29 millesimi di vantaggio sull’italiano Antonio Ianni (Moni-Tony Kart/Vortex). Ma meglio del pilota lituano per 50 millesimi è riuscito a realizzare il polacco Antoni Ociepa (Novalux-Lenzokart/LKE) nella Serie-2 con il tempo di 49.334, davanti al connazionale Blazej Kostrzewa (Team Driver-KR/Iame) a 0.115 dalla pole.
OK-NJ Qualifiche:
Serie-1: Nojus Stasionis (LTU) 49384
Serie-2: Antoni Ociepa (POL) 49.334

OK-N – Donanzan vince il duello su Rossi
Bel duello nella OK-N fra i due italiani Filippo Donanzan (Tellone Motorsport-KR/Iame/Vega) e Federico Rossi (AKM Motorsport-Parolin/TM Kart), fra i quali hanno cercato di inserirsi anche il francese Matteo Gallo (Team Driver-KR/Iame) e la sua compagna di squadra, la veloce Luisa Maria Della Pietra. Ad avere la meglio è stato Donanzan con poco più di un decimo di secondo su Rossi.
OK-N Qualifiche
1° Filippo Donanzan (ITA) 48.576
2° Federico Rossi (ITA) +0.116
3° Matteo Gallo (FRA) +0.184

17 Ott [14:19]

WSK e gli orologi Vulcain
insieme per la Final Cup

WSK Promotion ha annunciato un’importante collaborazione per la Final Cup con lo storico marchio svizzero di alta orologeria, Vulcain. Fondata nel 1858, Vulcain è rinomata a livello internazionale per la sua qualità artigianale e l’inconfondibile stile legato alla tradizione.

Questa partnership sottolinea l’unione di due mondi che condividono valori chiave come la precisione, l’eccellenza tecnica e la ricerca costante della performance. Nel corso dei tre appuntamenti della serie, Vulcain premierà i vincitori assoluti di tutte le categorie con un prezioso orologio del brand. Questo premio rappresenta un simbolo tangibile della dedizione e della precisione richieste per raggiungere il successo nel motorsport.

Guillaume Laidet, Chief Brand Officer di Vulcain, ha commentato con soddisfazione l’accordo: “Siamo orgogliosi di associare il nome Vulcain alla WSK Final Cup. Il karting è la vera scuola del motorsport, dove la performance è misurata in centesimi di secondo. Questa ricerca della precisione rispecchia perfettamente la nostra filosofia manifatturiera. Premiare i futuri campioni con un nostro orologio significa legare il nostro patrimonio alla velocità del futuro.”

Anche Luca De Donno, Presidente di WSK Promotion, ha accolto con favore l’accordo: “La partnership con un marchio del calibro di Vulcain eleva ulteriormente il prestigio della WSK Final Cup. L’orologio Vulcain diventerà il trofeo per eccellenza, un tangibile ricordo della vittoria che unisce i nostri campioni all’eccellenza manifatturiera svizzera.”

Con l’ufficializzazione di questa partnership, la Final Cup conferma il proprio ruolo non solo come palcoscenico di talenti emergenti, ma anche come evento di riferimento in grado di attrarre sponsor e collaborazioni di calibro mondiale.



PrevPage 1 of 10Next

News

Karting
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM