FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, Colnaghi tiene la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
20 Ott [17:38]

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto Speedy

Sarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Euroformula 2025 ha regalato una stagione intensa, piena di emozioni, con il titolo che si è deciso all'ultimo appuntamento di Monza. Sono andate in scena gare bellissime, sopratutto la seconda che ha laureato campione Tymek Kucharczyk, 19enne polacco capitato quasi per caso nel team BVM di Giuseppe Mazzotti.

Kucharczyk ha ottenuto sempre risultati brillanti nella sua carriera, come il terzo posto nella F4 spagnola del 2022 e nuovamente il terzo nella inglese GB3 del 2024. Sostenuto da qualche sponsor importante del suo Paese, Tymek non aveva trovato la via per salire in Regional o in F3, e così ha rivolto lo sguardo alla Euroformula trovando nella piccola BVM la squadra ideale.

Insieme, hanno raccolto ben 14 podi su 24 gare disputate, 6 vittorie, 4 pole e un totale finale di 361 punti contro i 345 di Yevan David, uno dei suoi principali avversari. Kucharczyk se l'è dovuta vedere contro l'armata corazzata tedesca Motopark, che nella Euroformula, dal 2019 ha sempre vinto il titolo facendo il bello e il cattivo tempo. Lo scorso anno, con Francesco Simonazzi, per BVM è arrivato il secondo posto finale, ma lontano quasi 100 punti dal campione Brad Benavides.

Con Kucharczyk, tutto è cambiato e fin dalla prima gara Mazzotti ha lanciato il guanto di sfida a Timo Rumpfkeil, intraprendente proprietario di Motopark che si cimenta anche nel GT Open come pilota e come team. La lotta è stata ricca di tensione, Yevan David e Michael Shin sono stati gli avversari principali, ma anche José Garfias ha fatto parte della contesa, nella prima parte della stagione, per cercare di rimanere in corsa per la vittoria della categoria.



BVM per la prima volta dopo tanti anni, non ha partecipato all'intero campionato della F4 Italia (presenza solo a Misano, ultima prova, con Niccolò Maccagnani) non trovando giovanissimi che gli dessero fiducia, tutti abbagliati dai nomi dei grandi team della serie e da un regolamento che permette alle squadre di schierare un numero infinito di vetture, cosa che naturalmente va a discapito dei cosiddetti piccoli team.

Anche nella Euroformula funziona così e soprattutto negli ultimi anni, Motopark ha tenuto in vita la categoria creando due squadre e monopolizzando gli schieramenti. BVM non era che un piccolo puntino in mezzo al mare tedesco.

Non correndo in F4 però, la squadra italiana si è potuta concentrare al cento per cento sulla Euroformula non avendo altre distrazioni. Mazzotti è un tipo dalla testa dura, che non si arrende mai, e aspettava solo il momento giusto. Con Simonazzi che ha preso la via delle ruote coperte, la provvidenza gli ha portato Kucharczyk. E fin dal primo test sostenuto assieme, i ragazzi della BVM si sono guardati negli occhi sorridendo. Sottotioli: questo biondino ha qualcosa di speciale. Matteo Tirinnanzi è stato l'ingegnere di pista perfetto per Tymek, ben assistito anche dall'ex pilota di F4 Gastone Sampieri e dai meccanici storici della squadra.

Pur non avendo un compagno fisso veloce, come invece potevano vantare i piloti di Motopark, Kucharczyk ha saputo arrangiarsi a meraviglia sfidando uno per uno i rivali di Rumpfkeil. Nel frattempo, grazie ai brillanti risultati del polacco, a Mazzotti sono arrivate richieste su richieste da parte di vari manager e così negli ultimi eventi si è trovato a schierare due Dallara in più per Enzo Yeh e per Alessandro Famularo. In precedenza si erano alternati Vladislav Ryabov, Preston Lambert e Benjamin Berta.

E così si è arrivati a Monza con Kucharczyk leader del campionato con soli 25 punti su Shin e 30 su David. Tutto poteva accadere. Kucharczyk è stato abilissimo nel non cadere nella trappola degli avversari che, con poca furbiizia, hanno finito per darsi delle sberle tra di loro anziché aiutarsi per battere il singolo. Va detto, che i piloti Motopark si sono comportati con grande correttezza nei confronti di Kucharczyk. Bastava una toccatina, e a Monza con le sue frenate secche alla prima variante o alla Roggia è facile che ciò si verifichi, ed ecco che Tymek finiva fuorigioco. Invece, se le sono date tra di loro...

Kucharczyk tra l'altro, non si è mai tirato indietro. Poteva mettersi alle loro spalle e prendere i punti necessari per la vittoria, invece ha combattuto con fierezza curva dopo curva, conquistando un clamoroso primo posto in volata nella seconda gara che gli è valso il titolo, provocando qualche infarto tra gli uomini BVM e tra i tanti polacchi (non mancavano le tv locali) che si sono precipitati a Monza. Ironia a parte, è stata una gran giornata per Kucharczyk che tanto ricorda il suo idolo Robert Kubica. Tymek farà il suo ingresso nel mondo Regional partecipando alla gara di Macao con Van Amersfoort e sogna la Formula 2.



Con la sede in una piccola cittadina dal nome che è tutto un programma, Piangipane, situata alle porte di Ravenna, BVM vanta una lunghissima storia nel motorsport essendosi cimentata in diverse categorie per monoposto, vincendo la F3 Italia ed essendo stata protagonista per tanti anni della Formula Renault 2.0 italiana ed europea. Mazzotti ha poi portato la sua squadra nella Euroformula e nella F4 Italia. Nel tempo ha superato i problemi economici che vive un team vecchio stile, privo di un ricco finanziatore alle spalle in grado di permettere il salto di qualità. 

Mazzotti ha saputo sempre uscirne, arrangiarsi, proponendo le sole cose che può offrire: la professionalità e l'esperienza. Oggi sono aspetti che spesso vengono sottovalutati, ma nello sport, qualsiasi sport, alla fine fanno sempre la differenza. Manager e genitori dei piloti dovrebbero tenerne conto.

Sabato 18 ottobre 2025, gara 1

1 - Everett Stack - Motopark - 16 giri
2 - Fernando Barrichello - Motopark - 1"090
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1"375
4 - Ed Pearson - Nielsen - 2"332
5 - Alessandro Famularo - BVM - 5"838
6 - Yevan David - Motopark - 21"572
7 - José Garfias - Motopark - 50"239
8 - Diego De La Torre - Motopark - 1'14"386

Ritirati
Michael Shin
Enzo Yeh
Taxiarchis Kolovos
Luca Viisoreanu

Sabato 18 ottobre 2025, gara 2

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 16 giri
2 - Yevan David - Motopark - 0"001
3 - Everett Stack - Motopark - 0"070
4 - Enzo Yeh - BVM - 1"517
5 - Diego De La Torre - Motopark - 2"365
6 - Luca Viisoreanu - Nielsen - 6"691
7 - Alessandro Famularo - BVM - 23"184
8 - Michael Shin - Motopark - 1'11"036
9 - Taxiarchis Kolovos - Nielsen - 1'13"122
10 - Fernando Barrichello - Motopark - 1'16"565

Ritirati
José Garfias
Ed Pearson

Domenica 19 ottobre 2025, gara 3

1 - Yevan David - Motopark - 16 giri
2 - Everett Stack - Motopark - 0"410
3 - Michael Shin - Motopark - 0"693
4 - José Garfias - Motopark - 0"854
5 - Diego De La Torre - Motopark - 1"780
6 - Fernando Barrichello - Motopark - 2"694
7 - Tymek Kucharczyk - BVM - 5"430 **
8 - Alessandro Famularo - BVM - 10"782
9 - Ed Pearson - Nielsen - 11"480
10 - Enzo Yeh - BVM - 12"504
11 - Luca Viisoreanut - Nielsen - 12"980
12 - Taxiarchis Kolovos - Nielsen - 1'07"995

** 5" di penalità

Il campionato finale
1.Kucharczyk 362; 2.David 345; 3.Shin 317; 4.Garfias 276; 5.Pearson 227; 6.Stack 226; 7.Barrichello 212; 8.De La Torre 153; 9.Famularo 68; 10.Rashid 41.

23 Set [15:14]

Montmelò, gare
Kucharczyk e BVM al top

Massimo Costa - Foto Speedy

Tutto si deciderà a Monza tra poco meno di un mese. La partita del campionato Euroformula 2025 è apertissima e vede in lizza tre piloti: Tymek Kucharcyk, leader della classifica generale con 321 punti, Michael Shin con 298 e Yevan David con 293. Di fatto, abbiamo la squadra italiana BVM di Giuseppe Mazzotti, che schiera il velocissimo Kucharczyk, pronta a battagliare con l'armata tedesca Motopark.

Fino ad oggi, la squadra ravennate, da anni presente nella categoria, è riuscita a compiere un capolavoro grazie anche al 19enne polacco che è riuscito a fare la differenza dopo le esperienze maturate nella F4 spagnola e nella GB3, terzo nel campionato 2024. Due vittorie a Spa, una a Budapest, Le Castellet e una sabato scorso a Montmelò, a cui vanno aggiunte quattro pole; questo il bottino di Kucharczyk.

A Monza, dovrà vedersela con il coreano Michael Shin, 21enne rampollo della famiglia del marchio Hyundai, schierato da Motopark, e che ha corso in GB3 e F3 nel 2023 e in Eurocup-3 lo scorso anno giungendo settimo. Shin ha fatto il colpo grosso nella terza gara di domenica scorsa a Montmelò quando, pur con pista ancora umida, dopo un giro e in regime di SC, ha scelto di montare le gomme slick, fatto che gli ha permesso di recuperare terreno quando l'asfalto si è asciugato lasciando a distanza siderale gli avversari. Il coreano ha conquistato quattro gare e una pole e al momento paga 23 punti di distacco da Kucharczyk.

Poi, c'è Yevan David, terzo nel campionato a 30 punti dal leader, anche lui con Motopark. Per il mondo del motorsport, David rappresenta una vera novità perché arriva dallo Sri Lanka. Cinque le vittorie incassate, di cui tre consecutive a inizio campionato tra Portimao e Spa. Due le pole, la seconda realizzata sabato scorso a Montmelò dove si è piazzato due volte secondo in gara 1 e gara 2.

Da segnalare, nella tappa di Montmelò, il buon debutto di Theo Micorius, 19enne anglo-cipriota, scelto dal team Nielsen e proveniente dalla Le Mans Cup LMP3, mentre nel 2024 è stato il campione del campionato europeo Ligier JS P4.

Sabato 20 settembre 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharzyk - BVM - 17 giri
2 - Yevan David - Motopark - 0"949
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 9"664
4 - Ed Pearson - Nielsen - 11"681
5 - Theo Mircuris - Nielsen - 13"794
6 - Alessandro Famularo - BVM - 14"169
7 - Enzo Yeh - BVM - 14"237
8 - Diego De La Torre - Motopark - 18"361 *
9 - Everett Stack - Motopark - 1 giro *
10 - José Garfias - Motopark - 1 giro
11 - Michael Shin - Motopark - 1 giro

* 5" di penalità

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Ed Pearson - Nielsen - 17 giri
2 - Yevan David - Motopark - 2"221
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 6"947
4 - Tymek Kucharczyk - BVM - 7"317
5 - Alessandro Famularo - BVM - 9"918
6 - Everett Stack - Motopark - 11"104
7 - Michael Shin - Motopark - 20"411
8 - Theo Micouris - Nielsen - 20"768
9 - Diego De La Torre - Motopark - 27"474
10 - José Garfias - Motopark - 55"974
11 - Enzo Yeh - BVM - 1 giro

Domenica 21 settembre 2025, gara 3

1 - Michael Shin - Motopark - 17 giri *
2 - Theo Micouris - Nielsen - 1'03"914
3 - José Garfias - Motopark - 1'06"993
4 - Alessandro Famularo - BVM - 1'10"233
5 - Yevan David - Motopark - 1'10"740
6 - Fernando Barrichello - Motopark - 1'12"081 **
7 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'16"646
8 - Ed Pearson - Nielsen - 1'19"588
9 - Everett Stack - Motopark - 1 giro

* 20" di penalità
** 5" di penalità

Il campionato
1.Kucharczyk 321; 2.Shin 298; 3.David 293; 4.Garfias 259; 5.Pearson 214; 6.Barrichello 188; 7.Stack 167; 8.De La Torre 129; 9.Famularo 48; 10.Rashid 41.

8 Set [12:48]

Spielberg, gare
Kucharczyk rimane in vetta

Massimo Costa

La Euroformula è andata in scena a Spielberg lo scorso weekend ed ha proposto tre diversi vincitori: Michael Shin, Yevan David ed Everett Stack, tutti del team Motopark. Ma nonostante ciò, al vertice del campionato rimane Tymek Kucharczyk della formazione italiana BVM. Il polacco aveva siglato un'altra pole, ma nelle tre gare non è riuscito a raccoglere la coppa del vincitore piazzandosi terzo in ognuna delle corse. Non male comunque, perché con i punti guadagnati rimane in vetta alla classifica generale con 10 punti di vantaggio su Shin e 31 su David.

In qualifica, Kucharczyjk aveva siglato il miglior tempo in 1'23"501 battendo Shin in 1'23"555 e David, 1'23"587. Sessione dunque piuttosto tirata con i tre grandi protagonisti del campionato che non si sono risparmiati. Peccato però, che il polacco, che era alla quinta pole 2025, ha ricevuto tre posizioni di penalità per non avere rispetatto lo stop imposto per i test nel periodo estivo.

In gara 1, Shin ha preso il comando alla curva 4 e nessuno l'ha più visto. Il suo passo è stato troppo elevato per David e Kucharczyk che hanno lottato fino all'ultima curva del giro conclusivo finendo nell'ordine. La seconda corsa ha riportato sul gradino più alto del podio David, scattato dalla posizione del poleman per la griglia invertita. Il pilota dello Sri Lanka ha gestito bene ogni fase. Dietro di lui Stack ha battagliato con Shin e Kucharczyk, ma è stato penalizzato di 5" finendo giù dal podio. L'americano Stack si è rifatto in gara 3 che ha vinto a mani basse dopo avere respinto José Garfias. Kucharczyk ha superato Shin guadagnando il terzo posto. David, coinvolto in un contatto nelle prime fasi, ha chiuso ultimo.

A Spielberg non sono mancate le novità in quanto a presenze di piloti. Il team Nielsen ha rivisto in gran parte la sua line-up portando in pista l'argentino Francisco Soldavini, già visto in Ultimate Cup, e Ricardo Baptista, che ha corso alcune gare della F4 brasiliana e spagnola. Hanno rimpiazzato Gino Trappa e Finley Green che erano stati presenti a Le Castellet, precedente appuntamento. In Motopark, Fernando Barrichello, al debutto a Monza in F3, è stato sostituito da Luca Viisoreanu, romeno della F4 Italia. Con BVM invece, ha corso Alessandro Famularo (al via in qualche gara Eurocup-3) al posto di Preston Lambert.

Sabato 6 settembre 2025, gara 1

1 - Michael Shin - Motopark - 20 giri
2 - José Garfias - Motopark - 7"254
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 7"612
4 - Diego De La Torre - Motopark - 11"094
5 - Everett Stack - Motopark - 12"269
6 - Yevan David - Motopark - 14"143
7 - Ed Pearson - Nielsen - 14"644
8 - Alessandro Famularo - BVM - 18"743
9 - Luca Viisoreanu - Motopark - 28"469
10 - Francisco Soldavini - Nielsen - 32"088
11 - Paolo Branjik - NV Racing - 1'00"090

Ritirato
Ricardo Baptista

Domenica 7 settembre 2025, gara 2

1 - Yevan David - Motopark - 20 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 5"135
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15"813
4 - José Garfias - Motopark - 16"018
5 - Diego De La Torre - Motopark - 17"010
6 - Ed Pearson - Nielsen - 18"470
7 - Alessandro Famularo - BVM - 18"737
8 - Everett Stack - Motopark - 20"479 *
9 - Luca Viisoreanu - Motopark - 30"967 **
10 - Francisco Soldavini - Nielsen - 40"961 *
11 - Paolo Branjik - NV Racing - 58"370 *

* 5" di penalità per track limits
** 10" di penalità

Ritirato
Ricardo Baptista

Domenica 7 settembre 2025, gara 3

1 - Everett Stack - Motopark - 20 giri
2 - José Garfias - Motopark - 2"184
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 2"773
4 - Ed Pearson - Nielsen - 4"702
5 - Michael Shin - Motopark - 8"171 *
6 - Alessandro Famularo - BVM - 11"221
7 - Luca Viisoreanu - Motopark - 21"628 *
8 - Diego De La Torre - Motopark - 22"272 *
9 - Francisco Soldavini - Nielsen - 24"371
10 - Ricardo Baptista - Nielsen - 51"474
11 - Yevan David - Motopark - 1'05"609

* 5" di penalità per track limits

Non partito
Paolo Branjik

Il campionato
1.Kucharczyk 277; 2.Shin 267; 3.David 246; 4.Garfias 241; 5.Pearson 173; 6.Stack 155; 7.Barrichello 149; 8.De La Torre 123; 9.Rashid 41; 10.Green 31.

20 Lug [17:19]

Le Castellet, gara 3
Garfias esulta, Kucharczyk approfitta

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ci sono due piloti più felici degli altri a conclusione del quinto round dell'Euroformula Open sul Paul Ricard di Le Castellet: José Garfias (Motopark) e Tymek Kucharczyk (BVM). Il primo perché ha vinto gara 3, il secondo perché è diventato il nuovo capoclassifica della serie. 

Per Garfias (nelle due foto sotto) è stato tutto relativamente facile. In prima fila, Preston Lambert non è perfetto, Ed Pearson fa ancora peggio. Risultato? Prima posizione, mantenuta fino alla bandiera a scacchi, e successo numero tre della stagione, dopo Hockenheim gara 2 e Budapest gara 3.



Per Kucharczyk, invece, sarebbe dovuta essere più ardua, considerato che partiva dal fondo dopo l'arretramento di dieci posizioni (raggiungimento della terza reprimenda stagionale) per un incidente nel dopo gara 2 con Fernando Barrichello. E però, come Mosè e gli Israeliti tra le acque del Mar Rosso il polacco, "semplicemente" restando in pista, ma non senza sorpassare, si è fatto strada raggiungendo il secondo posto.

Risultato che, come scritto, gli ha consegnato la vetta della classifica: ora Kucharczyk guida con 230 punti, mentre David, speronato da Lambert mentre i due battagliavano per la terza posizione, e Shin, al quale è collassata l'ala anteriore, hanno vissuto per l'ennesima volta peripezie degne della penna di Ludovico Ariosto ne "L'Orlando furioso". E pensare che Kucharczyk, alla vigilia della tappa francese, era 30 punti dietro Shin. Ora, e su David, i punti di vantaggio sono 17.



La griglia, composta da 11 e non 12 Dallara (non è partito Paolo Brajnik), ha comunque permesso alla stragrande maggioranza dei piloti di racimolare qualche punto. Ad esempio Pearson, che come scritto aveva stallato e, in più, si era girato da solo dopo aver battagliato con il compagno Gino Trappa, è comunque riuscito a concludere in settima posizione.

Quarta posizione per Everett Stack (Motopark), protagonista di un contatto con Diego de la Torre, suo teammate, in corrispondenza di curva 1 all'inizio del terzo giro. Vedremo se i commissari decideranno di agire.

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - José Garfias - Motopark - 15 giri in 29'11"366
2 - Tymek Kucharczyk - BVM - 2"179
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 13"857
4 - Everett Stack - Motopark - 16"396
5 - Gino Trappa - Nielsen - 27"057
6 - Diego de la Torre - Motopark - 27"894
7 - Ed Pearson - Nielsen - 29"111
8 - Finley Green - Nielsen - 30"050
9 - Michael Shin - Motopark - 1'40"895
10 - Yevan David - Motopark - 1'44"663

Ritirato
Preston Lambert

Non partito
Paolo Brajnik

Il campionato
1.Kucharczyk 230 punti; 2.David 213; 3.Shin 212; 4.Garfias 193; 5.Barrichello 149; 6.Pearson 147; 7.Stack 116; 8.de la Torre 97; 9.Rashid 41; 10.Green 31.

20 Lug [10:37]

Le Castellet, gara 2
Barrichello torna al successo

Davide Attanasio - Foto Speedy

Fernando Barrichello
(Motopark) è tornato a vincere una gara dell'Euroformula (l'unico successo era avvenuto a Spielberg, gara 2, 2024). Lo ha fatto a Le Castellet, nella seconda corsa del weekend, superando il poleman Preston Lambert (BVM) a tre giri dalla fine con una manovra iniziata a Beausset e conclusa all'esterno della curva Bendor. Lambert, fino a quel momento perfetto, ha forse lasciato troppo spazio al brasiliano, che come un falco ne ha approfittato. È la vittoria numero 400, in tutte le categorie, per il team Motopark. 

Lambert, secondo, per quanto deluso può ritenersi soddisfatto. Nel weekend di debutto ha dimostrato di poter lottare per il trofeo più ambito e ci potrà riprovare già in gara 3, dove per effetto del format (i primi 6 della qualifica rovesciati; Lambert si era qualificato sesto) avrà subito una nuova occasione.



Soddisfatto anche Tymek Kucharczyk, compagno di Lambert e vincitore della prima corsa; il polacco ha raggiunto il podio approfittando di un contatto, all'ultima curva nel sesto giro, tra il rivale per il titolo Yevan David, colpevole e penalizzato di 10 secondi, e José Garfias. Michael Shin, da 11esimo a quarto, ha a sua volta approfittato dell'errore di David.

Nel campionato, adesso David, Kucharczyk e Shin sono racchiusi in due punti. Da sottolineare un curioso inconveniente avvenuto nel giro di cool down, con Kucharczyk che si è toccato con il vincitore Barrichello danneggiando l'ala anteriore.

Punti, ben dieci, anche per Everett Stack (Motopark), distanziato di 15 secondi dalla vetta ma emerso vincitore dalla battaglia con Ed Pearson, sesto, e Gino Trappa, settimo malgrado si fosse difeso con stoicismo. Gara difficile per Diego de la Torre e Finley Green, mentre Paolo Brajnik ha resistito alla rimonta di Garfias ottenendo come in gara 1 l'ultimo punto a disposizione.

Aggiornamento: a seguito del contatto avvenuto nell'immediato dopo gara tra Kucharczyk e Barrichello, il polacco ha ricevuto la sua terza reprimenda stagionale, cosa che gli costerà 10 posizioni di penalità sulla griglia della terza e ultima corsa. Sarebbe dovuto partire sesto, prenderà il via dalla 12esima casella.
 
Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Fernando Barrichello - Motopark - 15 giri in 29'15"676
2 - Preston Lambert - BVM - 0"629
3 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1"157
4 - Michael Shin - Motopark - 2"628
5 - Everett Stack - Motopark - 15"342
6 - Ed Pearson - Nielsen - 19"319
7 - Gino Trappa - Nielsen - 26"893
8 - Diego de la Torre - Motopark - 28"451
9 - Finley Green - Nielsen - 37"981
10 - Paolo Brajnik - NV Racing - 49"215
11 - José Garfias - Motopark - 50"833
12 - Yevan David - Motopark - 2 giri *

* 10" di penalità

Il campionato
1.David 212 punti; 2.Kucharczyk 211; 3.Shin 210; 4.Garfias 168; 5.Pearson 141; 6.Barrichello 134; 7.Stack 104; 8.de la Torre 89; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

19 Lug [14:43]

Le Castellet, gara 1
Kucharczyk regola David

Davide Attanasio - Foto Speedy

Dalla pole position alla vittoria, la quarta dell'anno. Tymek Kucharczyk (BVM) ha fatto sembrare tutto un gioco da ragazzi, sebbene non si possa dire che Yevan David (Motopark) non ci abbia provato. Ma solamente alla partenza, perché Kucharczyk, semplicemente, ne aveva di più. Dei suoi quattro successi, che corrispondono ai quattro del team BVM, si tratta del secondo avvenuto "lights to flag" dopo quello di Budapest gara 1.

Per David, comunque, è stata una giornata positiva. Un contatto, a Signes, avvenuto tra Micheal Shin (Motopark) ed Edward Pearson (Nielsen) nel corso del terzo giro - con i due fuori dai giochi dopo essersi agganciati - ha significato il nuovo passaggio di testimone in vetta alla classifica piloti; David, 212 punti, è tornato davanti al sudcoreano (198), ma anche Kucharczyk, staccato di tre lunghezze da Shin, è decisamente nella lotta.

Sul gradino più basso del podio ci è salito José Garfias (Motopark), che ha preceduto il connazionale Diego de la Torre, al secondo miglior risultato stagionale dopo il podio ottenuto nella prima corsa del secondo round di Spa, e Fernando Barrichello. Preston Lambert, sesto al debutto, ed Everett Stack, subito dietro, si sono dati battaglia per gran parte dell'evento.

Giro veloce per Finley Green, punti al debutto anche per Gino Trappa; l'argentino non era inizialmente riuscito a partire, ma dopo la safety-car, entrata per rimuovere le Dallara-Tom's di Shin e Pearson, ha avuto modo di ricucire lo strappo e superare l'esperto Paolo Brajnik (NV Racing).

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15 giri in 31'01"171
2 - Yevan David - Motopark - 3"401
3 - José Garfias - Motopark - 7"928
4 - Diego de la Torre - Motopark - 10"024
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 10"697
6 - Preston Lambert - BVM - 11"182
7 - Everett Stack - Motopark - 16"072
8 - Finley Green - Nielsen - 24"136
9 - Gino Trappa - Nielsen - 45"665
10 - Paolo Brajnik - NV Racing - 46"851

Ritirati
Michael Shin
Ed Pearson

Il campionato
1.David 212 punti; 2.Shin 198; 3.Kucharczyk 195; 4.Garfias 168; 5.Pearson 133; 6.Barrichello 109; 7.Stack 94; 8.de la Torre 85; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

19 Lug [10:24]

Le Castellet, qualifica
Quarta pole di Kucharczyk e BVM

Davide Attanasio - Foto Speedy

È il mago del sabato, Tymek Kucharczyk (BVM). Pole a Portimão, a Hockenheim, a Budapest e ora anche a Le Castellet. L'unica che gli è sfuggita? Spa, dove in quella occasione il più veloce si era rivelato essere Yevan David. Il pilota polacco nel campionato Euroformula organizzato da GT Sport ci è approdato dopo un biennio nel GB3 britannico; dopo i primi quattro round occupa la terza posizione nella classifica piloti, staccato di 30 punti da Micheal Shin (Motopark) che, a sua volta, si è appropriato della vetta superando all'Hungaroring il già citato David.

La pista, asciutta ma con una "patina" di acqua quasi invisibile a rendere le cose più complicate, si è quindi migliorata progressivamente giro dopo giro. Le temperature, in aggiunta, sono più basse rispetto alla giornata di venerdì. L'ultimo tentativo, di conseguenza, non si poteva sbagliare.

Non lo ha fatto Kucharczyk, che con un 1'54"617 ha preceduto di circa tre decimi David. Fernando Barrichello (Motopark) ha fatto sua una notevole terza posizione. Di seguito uno dei suoi compagni di team, José Garfias, e il britannico Edward Pearson (Nielsen).

Solamente nono Shin, anche perché il suo miglior tempo gli è stato cancellato per superamento dei track limits. Dovrà darsi da fare per non vedere sciogliersi come neve al sole il suo lungo lavoro di inseguimento nei confronti di David. Il sudcoreano è stato battuto, tra gli altri, anche da Preston Lambert, pilota americano impegnato in Eurocup-3 al debutto nella serie con il team BVM.

Altra notizia è quella dell'addio di Shawn Rashid, con l'americano che era stato attivo con Nielsen sin dall'inizio della stagione. A sostituirlo ecco Gino Trappa, giovane argentino attualmente leader della F4 CEZ e coinvolto a tempo pieno nella F4 spagnola.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'54"617
2 - Yevan David - Motopark - 1'54"914
3 - Fernando Barrichello - Motopark - 1'55"003
4 - José Garfias - Motopark - 1'55"078
5 - Ed Pearson - Nielsen - 1'55"366
6 - Preston Lambert - BVM - 1'55"418
7 - Diego de la Torre - Motopark - 1'55"837
8 - Everett Stack - Motopark - 1'55"857
9 - Michael Shin - Motopark - 1'55"937
10 - Finley Green - Nielsen - 1'57"373
11 - Gino Trappa - Nielsen - 1'57"377
12 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'58"726

9 Lug [15:29]

Budapest, gare
Kucharczyk e BVM protagonisti

Massimo Costa - Foto Speedy

E' sempre più combattuto il campionato Euroformula. Nonostante i pochi partecipanti, la serie è decisamente vivace. All'Hungaroring i Budapest, le tre gare hanno registrato tre diversi vincitori mentre in classifica generale il nuovo leader è Michael Shin che ha superato Yevan David. 

Protagonista anche Tymke Kucharczyk che con la monoposto del team BVM ha conquistato la pole e dominato gara 1. Un passo indiavolato quello del polacco che ha trovato a sostenerlo sulle tribune diversi connazionali. Kucharczyk in gara 2 si è piazzato quarto mentre nella terza corsa, alla prima curva è entrato in contatto con Shin, che gli ha chiuso la porta mentre tentava il sorpasso all'interno. Kucharczyk ha danneggiato l'ala anteriore ed ha dovuto cambiarla ai box e per di più è stato penalizzato di 5". Il polacco ha così perso punti preziosi ed è terzo in campionato.

La seconda corsa (schieramento di partenza con i primi sei di gara 1 in posizione invertita) se l'è aggiudicata Shin del team Motopark, quarto in gara 1. Il sud coreano ha dominato vincendo davanti ad Ed Pearson (Nielsen) e David di Motopark. Infine, la gara 3 (griglia di partenza con i primi sei della qualifica a posizioni invertite) ha segnato il successo di José Garfias, secondo e quinto nelle precedenti frazioni, davanti al sorprendente Benjamin Berta. Il 21enne ungherese ha guidato per BVM, sua prima apparizione 2025 nella categoria, ottenendo un inatteso podio e tenendo a distanza Shin e David.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Tymek Kucharczyk - BVM - 17 giri
2 - José Garfias - Motopark - 12"759
3 - Everett Stack - Motopark - 14"910
4 - Michael Shin - Motopark - 16"309
5 - Diego De La Torre - Motopark - 23"527
6 - Ed Pearson - Nielsen - 25"100
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 27"060
8 - Yevan David - Motopark - 28"924
9 - Benjamin Berta - BVM - 29"155
10 - Shawn Rashid - Nielsen - 29"692

Ritirato
Finley Green

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Michael Shin - Motopark - 17 giri
2 - Ed Pearson - Nielsen - 11"921
3 - Yevan David - Motopark - 14"629
4 - Tymek Kucharczyk - BVM - 15"167
5 - José Garfias - Motopark - 18"200
6 - Fernando Barrichello - Motopark - 20"017
7 - Diego De La Torre - Motopark - 21"864
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 24"154
9 - Benjamin Berta - BVM - 25"782
10 - Everett Stack - Motopark - 29"641
11 - Finley Green - Nielsen - 48"865

Domenica 6 luglio, gara 3

1 - José Garfias - Motopark - 17 giri
2 - Benjamin Berta - BVM - 8"184
3 - Michael Shin - Motopark - 16"066
4 - Yevan David - Motopark - 16"723
5 - Everett Stack - Motopark - 19"304
6 - Diego De La Torre - Motopark - 23"117
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 31"605
8 - Ed Pearson - Nielsen - 33"423
9 - Shawn Rashid - Nielsen - 35"113
10 - Finley Green - Nielsen - 54"264
11 - Tymek Kucharczyk - BVM - 1'05"399 *

* 5" di penalità per aver causato contatto

Il campionato
1.Shin 198; 2.David 194; 3.Kucharczyk 168; 4.Garfias 153; 5.Pearson 133; 6.Barrichello 99; 7.Stack 88; 8.De La Torre 73; 9.Rashid 41; 10.Ryabov 27.

9 Giu [15:25]

Hockenheim, gare
Shin, Garfias e David i vincitori

Massimo Costa

Il maltempo ha caratterizzato buona parte del fine settimana di Hockenheim che ha ospitato la terza prova della Euroformula. Freddo e pioggia hanno condizonato le prime due gare, pista asciutta per la terza corsa. Il team Motopark l'ha fatta da padrone proponendo tre vincitori diversi: Michael Shin nella prima corsa, José Garfias nella seconda corsa e Yevan David nella terza frazione.

David tiene la prima posizione nella classifica di campionato approfittando del passo falso di Tymek Kucharczyk, un po' troppo falloso. Autore della pole, il polacco del team BVM è partito male in gara 1, ha commesso qualche errore, poi in gara 3 è stato veloce, ma non abbastanza per recuperare il podio. Il campionato rimane comunque aperto con David, Shin e Kucharczyk che probabilmente saranno i grandi protagonisti del resto della stagione.

Sabato 7 giugno 2025, gara 1

1 - Michael Shin . Motopark - 18 giri
2 - Everett Stack - Motopark - 20"276
3 - Ed Pearson - Nielsen - 20"577
4 - José Garfias - Motopark - 21"169
5 - Fernando Barrichello - Motopark - 21"885
6 - Shawn Rashid - Nielsen - 22"540
7 - Finn Green - Nielsen - 38"307 *
8 - Tymek Kucharczyk - BVM - 49"616
9 - Paolo Brajnik - NV Racing - 1'25"467
10 - Yevan David - Motopark - 1'27"524

* 5" di penalità

Ritirati
Diego De La Torre

Domenica 8 giugno 2025, gara 2

1 - José Garfias - Motopark - 17 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 1"522
3 - Yevan David - Motopark - 2"893
4 - Tykmek Kucharczyk - BVM - 19"178
5 - Diego De La Torre - Motopark - 22"708
6 - Ed Pearson - Nielsen - 25"089
7 - Fernando Barrichello - Motopark - 27"132
8 - Shawn Rashid - Nielsen - 36"932
9 - Finn Green - Nielsen - 39"621 *

10" di penalità

Ritirati
Paolo Brajnik
Everett Stack

Domenica 9 giugno 2025, gara 3

1 - Yevan David - Motopark - 18 giri
2 - Michael Shin - Motopark - 0"824
3 - José Garfias - Motopark - 1"950
4 - Fernando Barrichello - Motopark - 5"024
5 - Tymek Kucharczyk - BVM - 6"437
6 - Everett Stack - Motopark - 8"250
7 - Ed Pearson - Nielsen - 12"247 **

* 10" di penalitù
** 5" di penalità

Ritirati
Shawn Rashid
Diego De La Torre
Finn Green *

Il campionato
1.David 163; 2.Shin 145; 3.Kucharczyk 131; 4.Pearson 103; 5.Garfias 99; 6.Barrichello 75; 7.Stack 64; 8.De La Torre 49;: 9.Rashid 34; 10.Ryabov 27.

PrevPage 1 of 10Next

News

Euroformula
v