Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
4 Mar 2014 [18:01]

Inizia l'era della Dallara
A Suzuka, Duval il più veloce

Massimo Costa

Due giornate di test collettivi, disputate lunedì e oggi, più un paio di turni svolti nel weekend, ma disturbati dalla pioggia. È iniziata così l'era della Dallara nel campionato giapponese Super Formula. E i risultati sono subito stati incoraggianti. Il più veloce, Loic Duval del team LeMans e con una Dallara-Toyota (nella foto in alto), ha segnato il crono di 1'36"475 nell'ultimo turno disponibile. Lo scorso anno, la migliore pole realizzata a Suzuka dalla Super Formula, nell'appuntamento di novembre, era stata conquistata dal campione 2013 Naoki Yamamoto su Swift-Honda in 1'37"774. Dunque, la nuova monoposto italiana è già risultata più rapida di 1"3 al primo test collettivo stagionale.

Untitled

Nella foto, Andre Lotterer

In pista si sono viste venti monoposto, in linea con la situazione iscritti 2013. Nelle prime sessioni bagnate di sabato e domenica, in cima alla classifica si erano portati Kazuki Nakajima in 1'51"363 (Dallara-Toyota del team Tom's) e James Rossiter in 1'54"109 in forza al team Kondo e anch'egli motorizzato Toyota. Nei veri test collettivi, con pista asciutta fortunatamente, nel primo turno Duval si è portato in testa con 1'37"611 seguito da Joao Paulo De Oliveira del team Impul Toyota e da Ryo Hirakawa compagno di Duval. Nel turno pomeridiano, ha fatto meglio di tutti Andre Lotterer del team Tom's in 1'37"002 davanti a Duval in 1'37"162 e Nakajima 1'37"195.

Untitled

Nella foto, James Rossiter

Oggi, martedì, nel corso della mattinata è stato Hirakawa a prendere il sopravvento in 1'37"447 precedendo Duval e De Oliveira mentre nella sessione finale il francese ha piazzato il colpo del KO in 1'36"475. Sotto il limite dell'1'37" si è portato anche Lotterer con 1'36"486. Non ce l'ha fatta Nakajima, terzo in 1'37"183. Da segnalare il dominio dei motori Toyota. In Super Formula ha debuttato Vitantonio Liuzzi, unico italiano presente. L'ex pilota F.1, col team Real Racing motorizzato Honda, nelle prime due sessioni ha terminato diciassettesimo (1'40"550) e diciannovesimo (1'39"742) mentre nella giornata finale è risultato ventesimo (1'40"003) e diciannovesimo (1'39"236).

I migliori tempi del 1° giorno, lunedì 3 marzo 2014

1 - Andre Lotterer (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"002 - 59 giri
2 - Loic Duval (Dallara-Toyota) - LeMans - 1'37"162 - 51
3 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"195 - 66
4 - Joao Paulo De Oliveira (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"537 - 64
5 - Rio Hirakawa (Dallara-Toyota) - LeMans - 1'37"603 - 56
6 - James Rossiter (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'38"099 - 73
7 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"588 - 54
8 - Takashi Kogure (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'38"612 - 41
9 - Narain Karthikeyan (Dallara-Toyota) - Impul - 1'38"657 - 41
10 - Hiroshi Ishiura (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"687 - 61
11 - Koudai Tsukakoshi (Dallara-Honda) - Real Racing - 1'38"740 - 56
12 - Yuhki Nakayama (Dallara-Honda) - Team Mugen - 1'38"900 - 64
13 - Hideki Mutoh (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'38"903 - 55
14 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'38"935 - 48
15 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Team Mugen - 1'39"264 - 48
16 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'39"437 - 61
17 - Takuya Izawa (Dallara-Honda) - Honda Test Car - 1'39"449 - 50
18 - Daisuke Nakajima (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'39"502 - 44
19 - Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 1'39"567 - 64
20 - Vitantonio Liuzzi (Dallara-Honda) - Real Racing - 1'39"742 - 78

I migliori tempi del 2° giorno, martedì 4 marzo 2014

1 - Loic Duval (Dallara-Toyota) - LeMans - 1'36"475 - 47 giri
2 - Andre Lotterer (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"486 - 46
3 - Kazuki Nakajima (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"193 - 67
4 - James Rossiter (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"195 - 63
5 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - LeMans - 1'37"447 - 71
6 - Joao Paulo De Oliveira (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"572 - 78
7 - Narain Karthikeyan (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"903 - 64
8 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"917 - 45
9 - Hiroaki Ishiura (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"058 - 49
10 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'38"382 - 59
11 - Koudai Tsukakoshi (Dallara-Honda) - Real Racing - 1'38"455 - 70
12 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'38"540 - 58
13 - Takashi Kogure (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'38"587 - 37
14 - Takuya Izawa (Dallara-Honda) - Honda Test Car - 1'38"588 - 59
15 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Team Mugen - 1'38"712 - 62
16 - Koki Saga (Dallara-Toyota) - Le Beausset - 1'38"772 - 63
17 - Hideki Mutoh (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'38"763 - 62
18 - Yuhki Nakayama (Dallara-Honda) - Team Mugen - 1'39"045 - 63
19 - Vitantonio Liuzzi (Dallara-Honda) - Real Racing - 1'39"238 - 55
20 - Daisuke Nakajima (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'39"273 - 48