World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
9 Nov 2008 [17:57]

2000 Light - WT Adria, gara 1: Martin Scuncio vince all'esordio

Vittoria all'esordio nel campionato Formula 2000 Light per Martin Scuncio. Il pilota cileno, protagonista del campionato Formula 3 della sua nazione, ha ottenuto sulla pista di Adria in occasione del Winter Trophy 2008 la sua prima vittoria. Al volante della monoposto del team CO2 Motorsport di Ezio Cosmai, ha concluso una gara avvincente e combattuta che gli ha cosegnato il successo solo a pochi giri dal termine, dopo aver duellato coi suoi compagni di squadra.

Allo spegnersi dei semafori Thiemo Storz mantiene agevolmente la prima posizione, mentre alle sue spalle è lotta tra Mauro Brozzi e Scuncio, che infila il pilota della Bellspeed alla seconda curva. Non resta inerme Brozzi, che nel rettilineo dopo la terza staccata, con la sua Dallara di Formula 3 infila la monoposto di CO2 portandosi nuovamente in seconda posizione. Alle loro spalle, al termine del primo giro, Fabrizio Comi risalito in quarta posizione con la monoposto del team Alan precede Ludwig Ghidi, Giovanni Venturini, Alberto Bassi e Pierluigi Veronesi, tutti a bordo delle Tatuus di Ezio Cosmai.

Segue Luca Pizzico, scattato bene dalla tredicesima piazza, davanti a Domenico Ferlito, a chiudere la top ten. Nella seconda tornata Scuncio infila definitivamente Brozzi per il secondo posto, mentre alle loro spalle un contatto tra Ghidi e Comi, pone fine alla gara di entrambi. Nella parte finale del giro inoltre, Brozzi commette un errore finendo in testacoda. Guida dunque il gruppo Storz, agevolmente davanti a Scuncio, Venturini, Alberto Bassi, ottimo quarto dopo una partenza in sesta fila, ed il suo compagno di squadra, Pierluigi Veronesi.

Colpo di scena alla diciottesima tornata quando Storz, che accusa problemi al cambio, si vede superato all'esterno della prima curva da Scuncio, e nel tratto centrale anche il giovane Venturini, alla sua prima gara, ottiene il secondo posto. Bisogna però sottolineare la buona prestazione del pilota tedesco, che per oltre cinque giri ha resisitito in condizioni menomate ai più agguerriti compagni in seno alla CO2 Motorspot.

Termina la gara con un quintetto d'archi del team CO2 Motorsport, che ha piazzato davanti a tutti il full composto da Scuncio, Venturini, Storz, Bassi e Veronesi. Primo cambio di 'colore' con la sesta piazza della TJ Emme di Luca Pizzico, famoso pilota virtuale alla sua seconda gara nel Formula 2000 Light, dopo l'appuntamento di Imola. Premiati, come prevede la filosofia della cateogria ideata da Eros Di Prima, anche Luigi Folloni, vincitore della classifica F3 e Marco Spiga, tra gli Over.

Antonio Caruccio

Nella foto, Martin Scuncio


L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 9 novembre 2008

1 - Martin Scuncio - CO2 - 21 giri in 26'35"429
2 - Giovanni Venturini - CO2 - 0"414
3 - Thiemo Storz - CO2 - 3"651
4 - Alberto Bassi - CO2 - 4"108
5 - Pierlugi Veronesi - CO2 - 7"548
6 - Luca Pizzico - Tj Emme - 24"969
7 - Domenico Ferlito - Tomcat - 27"061
8 - Christophe Vernet - AP - 37"110
9 - Luca Spiga - Emmegi - 50"676
10 - Marco Spiga - Emmegi - 1'02"963
11 - Andrea Leoni - Alan - 1'03"149
12 - Luigi Folloni - Bellspeed - a 1 giro *

Ritirati
2 giri - Ludwig Ghidi - CO2
2 giri - Mauro Brozzi - Bellspeed *
1 giro - Fabrizio Comi - Alan *
1 giro - Gilles Pagani - Alan *


Giro Veloce: Marin Scuncio 1'14"992

* Indica le monoposto di formula 3