World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
23 Ott 2023 [1:20]

A rischio irregolarità i fondi
delle vetture di Hamilton e Leclerc

Massimo Costa

Jo Bauer, delegato tecnico della FIA, nelle verifiche post gara ha notato che qualcosa non torna sulle monoposto Mercedes e Ferrari rispettivamente di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Ed ha emesso il seguente documento: Sulle vetture numero 16 e 44 è stata effettuata un'ispezione fisica al fondo e al pattino. I pattini situati nell'area -825 ≥ XR ≥ - 1025 non sono stati trovati a norma di regolamento per ciò che riguarda l'Articolo 3.5.9 e del Regolamento Tecnico della FIA dedicato alla Formula 1".

Detta così, pare non mettersi troppo bene per Hamilton, secondo al traguardo, e Leclerc, sesto all'arrivo. Bauer ha specificato nel suo documento che la decisione spetta ora al collegio dei commissari sportivi. Ma perché i fondi si sarebbero "limati"? Cordoli e una pista non perfettamente liscia in diversi punti, magari quando anche si passa fuori dalla classica traiettoria, le cause principali.

L'articolo recita che lo spessore della tavola misurato perpendicolarmente alla superficie inferiore deve essere di 10 millimetri e che è accettato uno spessore di 9 millimetri a causa dell'usura. Dunque, lo sgarro consentito è di 1 solo millmetro.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar