FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
21 Gen 2017 [11:29]

ALMS Sepang, qualifica:
Pizzitola prende l’ultima pole

Da Sepang - Antonio Caruccio

Andrea Pizzitola conquista la terza, ed ultima, pole position della stagione dell'Asian Le Mans Series. Il francese dell’Algarve Pro Racing si è infatti portato a casa, nell’ultimo giro a sua disposizione, la miglior prestazione in 1’55”279 precedendo di soli 8 millesimi Ho Pin Tung. Un risultato importante anche in ottica campionato perché il punto ottenuto accorcia le distanze in classifica, rendendo ancora più avvincente la lotta di domani.

Aprirà la seconda fila l’altra Oreca, prototipo di vecchia generazione scoperto, del team Race Performance guidato da Struan Moore, che punterà sulla maggior velocità in rettilineo la propria strategia rispetto alle Ligier, che hanno invece maggior carico e punteranno ad un miglior consumo degli pneumatici. Quarta l’altra vettura di casa Algarve, guidata dall’inglese Michael Muneman. Nigel Moore si è invece aggiudicato, con il quinto tempo assoluto, la prima posizione nella classe LMP3 per il team Tockwith.

Tra le GT doppietta Ferrari con Alex Riberas che si è preso la sua prima pole position chiudendo la sessione con il miglior tempo di 2’02”375, soli quattro millesimi più rapido di Alessandro Pier Guidi. Lo spagnolo è più agguerrito che mai e deciso a giocarsi tutte la chance di vittoria sia per la gara che per il campionato.

Il diretto rivale, e leader per la coppa, è Michele Rugolo, solo ottavo ed attardato alle spalle delle due BMW M6 guidate da Philipp Eng e Tom Blomqvist, oltre che dall’altra Ferrari di Matt Griffin. Eccellente prestazione per l’Audi R8 di Alex Yoong, idolo di casa dato il suo trascorso in Formula 1 con Minardi ad inizio millennio, che d’un soffio ha preceduto la Ferrari 488 di Rui Aguas. Al portoghese la direzione gara aveva cancellato il miglior tempo a metà turno per aver oltrepassato i limiti della pista, non comprometto comunque la prestazione finale.

Altro malese impegnato nelle prove ufficiali è stato Fairuz Fauzy, nono in graduatoria con l’unica McLaren 650S presente. Assenti le Lamborghini delle squadre italiane VSR e FFF che, a causa di un BoP non favorevole, hanno deciso di non presentarsi in questa occasione, concentrandosi sui propri programmi sportivi della nuova stagione. Da segnalare una bandiera rossa dopo pochi minuti per recuperare la vettura di Will Bamber, finita in ghiaia alla prima curva.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Roda-Read-Pizzitola (Ligier JSP2-Nissan) - Algarve - 1'55”279
Tung-Menezes-Laurent (Oreca 03R-Nissan) - DC Racing – 1’55”287
2. fila
Maggi-Moore-Schiller (Oreca 03R-Judd) - Race Performance – 1’55”544
Munemann-Kim-Patterson (Ligier JSP2-Judd) - Algarve – 1’58”103
3. fila
Moore-Hanson (Ligier JSP3-Nissan) - Tockwith – 1’59”345
Andrews-Lok-Modell (Ligier JSP3-Nissan) - Wineurasia – 1’59”478
4. fila
Winslow-Cheng-Yoshida (Ligier JSP3-Nissan) - DC Racing – 1’59”597
Lin-Fung (Ligier JSP3-Nissan) - Triple1 – 1’59”621
5. fila
De Jong-Robertson (Ginetta-Nissan) - PRT Racing – 1’59”676
Low-Tan-Christodolou (Ginetta-Nissan) - Aylezo – 2’00”032
6. fila
Burke-Calko (Ginetta-Nissan) - ARC Bratislava – 2’00”199
Konopka-Mutson-Simpson (Ginetta-Nissan) - ARC Bratislava – 2’00”486
7. fila
Mastronardi-Riberas-Beretta (Ferrari 488) - DH Racing – 2’02”375
Liu-Rizzo-Pier Guidi (Ferrari 488) - BBT – 2’02”379
8. fila
You-Lee-Yoong (Audi R8) - Audi Korea – 2’02”540
Muzayyin-Augas-Cioci (Ferrari 488) - Spirit - 2’02”566
9. fila
Chen-Millroy-Eng (BMW M6) - AAI – 2’02”770
Weng-Sawa-Griffin (Ferrari 488) - Clearwater – 2’02”900
10. fila
Yu-Iida-Blomqvist (BMW M6) - AAI – 2’02”904
Lemeret-Rugolo-Vaxiviere (Ferrari 488) - DH Racing – 2’03”057
11. fila
Fauzy-Lester-Tablot (McLaren 650S) – OD Racing – 2’03”293
Max-Tanaka-Tanaka (Audi R8) - KCMG – 2’03”848
12. fila
Huang-Sakaguchi-Tanigawa (Adess 03) – AAI – 2’04”607
Dowsett-Curran-Bamber (Porsche 911 GT Cup) – Team NZ – 2’12”071
13. fila
Sano-Aoki-Shirasaka (Porsche 911 GT Cup) – TKS – 2’12”287
gdlracingTatuus