formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
21 Gen 2017 [23:56]

Montoya vince la ROC da rookie

Massimo Costa

Juan Pablo Montoya ha vinto la Race of Champions che per la prima volta si è disputata negli Stati Uniti, nello stadio del baseball di Miami. Solitamente la ROC si svolge nel mese di dicembre, prima di Natale, ma questa volta è slittata a gennaio. Montoya ha battuto in finale per 2-0 Tom Kristensen. La prima sfida si è svolta con i piloti al volante della RX Supercars Lites e il colombiano ex F.1 si è imposto con 0"223 sul danese. La seconda corsa, con le KTM X-Bow, ha visto Montoya prevalere per appena 8 centesimi. Montoya era alla sua prima partecipazione alla ROC mentre per Kristensen si trattava della quindicesima apparizione. Per il nove volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, era la quinta volta in finale, ma ha sempre perso.

Montoya dopo aver superato le batterie con due vittorie su Pascal Wehrlein e Petter Solberg, rimediando una sconfitta contro Felipe Massa, ai quarti ha battuto un durissimo Travis Pastrana per 2-0, poi in semifinale ha superato Massa 2-0. Il brasiliano si era imposto nella prima sfida con 2 decimi di vantaggio, ma è stato penalizzato di 5" per avere urtato le barriere all'ultima curva. Non l'ha presa benissimo il pilota Williams F.1. La seconda gara aveva visto il successo di Montoya per 7 centesimi. Kristensen, invece, ha superato ai quarti Jenson Button alla terza sfida vinta per un soffio, 6 centesimi. In semifinale ha battuto David Coulthard 2-0 e in volata per pochissimi millesimi.

Sebastian Vettel, campione in carica della ROC avendo battuto proprio Kristensen nel 2015, non ha superato le batterie. Il tedesco della Ferrari è stato sconfitto da Helio Castroneves, ha vinto con Alexander Rossi, ma è stato poi battuto da Pastrana che lo ha mandato a "casa".

Bruttissimo l'incidente che ha visto coinvolto Wehrlein. Il tedesco neo pilota Sauber stava sfidando Massa nelle batterie al volante delle Polaris (mezzo a tre ruote) quando nell'arrivo in volata ha perso il posteriore urtando le barriere divisorie, finendo contro Massa e poi capotando pericolosamente (la Polaris è senza tetto), finendo la carambola appoggiata alle barriere laterali. Wehrlein è subito sceso dalla vettura, per qualche secondo si temeva che l'ospite che aveva a bordo fosse rimasto ferito, ma dopo lo shock è riuscito a uscire dalla Polaris indenne. Tra le curiosità, Tony Kanaan in batteria contro Button all'ultima curva ha preso con forza il cordolo e il volante della sua Buggy Roc si è staccato!
gdlracingTatuus