formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
29 Gen 2014 [18:51]

Allison: 'Ferrari compatta e fresca'

Da Jerez - Marco Cortesi

James Allison racconta i segreti della Ferrari. Non probabilmente “quei” segreti, ma quelle che secondo lui sono le caratteristiche forti della F14-T prima di tutto, l’integrazione e del pacchetto motore-telaio: “La filosofia del motore è cercare di tirare fuori più potenza possibile pur mantenendo l’efficienza quanto a consumo. Allo stesso tempo, è stato prodotto un motore che si mantenesse ragionevolmente freddo pur essendo 'impacchettabile' nella macchina".

"Il risultato è abbastanza unico - ha continuato - un sistema di raffreddamento particolare a forme compatte. Il vano motore è incredibilmente più affollato di quanto siamo abituati, ma questa macchina, che è stata messa insieme dallo stesso team che ha iniziato a progettarla due anni fa è ordinata e compatta".

Per quanto riguarda il risultato di questi due giorni di prove, il DT di Maranello è soddisfatto: “Il punto di questi due giorni è girare, riuscire a programmare la macchina con i numeri per farla funzionare, e per capire se la costruzione base lavora bene. E’ importantissimo che tutto sia abbastanza raffreddato. Ci sono tanti fluidi in quest’auto che devono stare freschi. Sono ragionevolmente soddisfatto di quello che abbiamo visto, non abbiamo scoperto nessun killer. Nonostante una lista di malfunzionamenti lunga, come è normale con una macchina nuova, siamo riusciti a tenere la vettura in pista. Il ridotto numero di giri non è per mancanza di affidabilità, ma perché vogliamo essere sicuri di non fare errori…”

Arrivato alla questione dell’aerodinamica, e soprattuto dei nuovi musetti, Allison pensa che ci siano diverse interpretazioni potenzialmente funzionali: “Per l’aerodinamica, abbiamo fatto quello che si è fatto sempre, massimizzare la downforce e fare in modo che si possa mettere a terra in modo guidabile. Ci sono tanti musetti diversi e poche somiglianze, noi ne abbiamo investigate dozzine di tipi diversi, è perché le regole permettono molta libertà di geometria che è stata esplorata, e ci sono diverse soluzioni che possono funzionare”. Certo quella sospensione della Mclaren… “Sembra interessante, voglio vederla meglio…”

Infine, per quanto riguarda la downforce invece, la riduzione c’è stata, ed è innegabile: “Basta guardare la dimensione degli alettoni che sono più o meno come quelli usati in Canada (quindi meno carichi), e non abbiamo gli scarichi soffianti. Certo nuove regole significano nuove opportunità, ma la strada per ritrovare il carico è in salita…“
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar