World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie: “Giusto prolungare, ma
bisogna gestire il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Set 2018 [13:40]

Alonso al Barber Motorsports
con la Dallara del team Andretti

Massimo Costa

Come anticipato la scorsa settimana da Italiaracing, ieri (mercoledì 5 settembre) Fernando Alonso ha sostenuto il suo primo test con una monoposto Indycar su un tracciato americano non ovale. Il pilota spagnolo, che a fine anno abbandonerà la F1, ha infatti girato sul tracciato permanente di Birmingham, il Barber Motorsports Park con la Dallara del team Andretti. La vettura era quella impiegata a Indianapolis da Carlos Munoz, ma adattata per il circuito di Birmingham. Causa le non buone condizioni meteo, Alonso ha potuto girare con pista asciutta, umida e bagnata. Al sito Indycar ha rilasciato qualche dichiarazione.

"È stata una giornata speciale, divertente, qualcosa di nuovo. Ho avuto la fortuna di provare in condizioni di bagnato, intermedie e asciutto ed ho avuto un buon feeling in qualsiasi situazione. Girare per la prima volta con una vettura Indycar su un circuito tradizionale è stato positivo, è quello che ho fatto tutta la vita e sono abituato, mentre sull'ovale c'erano tante cose da imparare. Mi piace il modo in cui un pilota 'sente' la monoposto su un tracciato tradizionale, ma ho adorato il modo in cui si gareggia sugli ovali, sincronizzando le scie, il traffico, le manovre di sorpasso, che sono facili da effettuare".

Zak Brown, team principal McLaren, vuole entrare in Indycar con una monoposto gestita da Michael Andretti e per Alonso, proprio come accaduto lo scorso anno nella 500 Miglia di Indianapolis. Probabilmente ogni decisione finale sarà presa entro le prossime settimane.
DALLARAPREMA