formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500, 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
7 Apr 2016 [11:17]

Anteprima Misano
Via al "mondialino" tricolore

Jacopo Rubino

41 piloti, 20 squadre, 21 Paesi rappresentati. Il parco iscritti dell'Italian F4 Championship che vedremo in questo weekend a Misano, di supporto alla Blancpain Sprint Series, avrà davvero l'aria di un mondiale in miniatura. Un motivo di vanto per WSK Promotion e ACI Sport, a conferma dell'ottimo lavoro compiuto in questi mesi per allestire la terza edizione della categoria tricolore.

Il format si adatta al boom
Come già annunciato in precedenza, l'altissimo numero di concorrenti ha richiesto una modifica al format dei fine settimana. Tramite sorteggio le qualifiche saranno suddivise in due batterie da 20 minuti, dopodiché avverrà una ulteriore suddivisione in tre gruppi, consentendo a ogni pilota di disputare due manche eliminatorie. La somma dei punti ottenuti, già validi per la classifica, permetterà ai 36 meglio piazzati di affrontare la gara finale. Si preannunciano quindi sette tappe intense, che proprio alla luce della loro struttura potrebbero offrire molte sorprese. Del resto, eventuali errori o problemi tecnici rischiano di incidere parecchio nella gestione del weekend e dell'intero anno.

Cunati guida gli otto italiani
Praticamente nella sua interezza, la truppa dell'Italian F4 Championship si è già riunita a Misano la scorsa settimana, per la due-giorni di test organizzata da Kateyama. Di fatto, un assaggio di cosa ci aspetta in questo 2016. Il più veloce di tutti è stato Simone Cunati in 1'34"106, dando la speranza che i giovani azzurri possano quest'anno lottare seriamente per il titolo. Assieme al comasco del team VSR di Sospiri ci saranno Diego Bertonelli (RB Racing), Giacomo Altoé (Bhaitech), Federico Malvestiti e Kikko Galbiati (Antonelli), Lorenzo Colombo (BVM), Aldo Festante (Mucke) e Riccardo Ponzio (Teramo Racing).

Con la Prema ci sarà Mick Schumacher
Seppur sia difficile pronosticare un vero favorito, è quasi d'obbligo inserire la Prema nel gruppo di vertice. La scuderia veneta, trionfatrice nel 2014 e nel 2015 con Lance Stroll e Ralf Aron, attirerà moltissimi riflettori da tutto il pianeta mettendo in campo il figlio d'arte Mick Schumacher. Dal giovane tedesco, al secondo anno in Formula 4, ci si attende una maturazione che sembra già in divenire. Suoi compagni di avventura saranno l'estone Yuri Vips e lo statunitense Juan Manuel Correa.

Tanti nomi da seguire, anche una ragazza
La compagine più nutrita sarà quella marchiata Jenzer Motorsport, con ben 7 alfieri: fra questi il confermato argentino Marcos Siebert, possibile protagonista, e il ticinese Giacomo Bianchi. Mucke, oltre al campano Festante, avrà nei propri ranghi il canadese Devlin DeFrancesco, stella recente del karting, e il cinese Yifei Ye, reduce dall'incredibile dominio nella F4 francese a Le Castellet (quattro vittorie su quattro). Occhio inoltre al giapponese Marino Sato (VSR), e ai venezuelani Sebastian Fernandez (RB) e Manuel Maldonado. Quest'ultimo, arruolato dalla Cram, è il cugino di Pastor ex Williams e Lotus in Formula 1. Dopo le gemelle Pankiewicz nel 2015, infine, le quote rosa saranno ora sulle spalle della 18enne Fabienne Wohlwen, proveniente dal piccolo stato del Liechtenstein per affrontare la prima esperienza in monoposto.

Confermato il pacchetto Tatuus-Abarth
Tutto confermato infine dal punto di vista tecnico, con l'ormai collaudata (e apprezzata) monoposto realizzata dalla Tatuus, spinta del propulsore Abarth da 160 cavalli e gommata Pirelli. Il pacchetto, adottato anche nell'ADAC F4 in Germania, che convince sempre più competitors a misurarsi su entrambi i fronti: sono quasi due campionati paralleli.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing