World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
7 Apr 2016 [16:26]

Anteprima Sprint a Misano
Lamborghini e BMW sfidano l'Audi

Massimo Costa

Questo fine settimana, Misano ospita la prima prova del campionato Blancpain Sprint organizzato dalla SRO Motorsport. Attese, come media stagionale, venticinque vetture al via mentre a Misano le macchine iscritte sono ben quaranta. La corsa di qualifica della durata di 60 minuti si svolgerà sabato sera, con partenza prevista alle 20.50. Ma chi troveremo nel paddock del circuito romagnolo? Non mancherà il team campione in carica del Belgian Audi Club WRT che schiererà ben sei Audi R8 LMS per dodici piloti tra cui nomi importanti come quelli di Laurens Vanthoor, Robin Frijns, Will Stevens, Frederic Vervisch, Filipe Albuquerque e la novità Dries Vanthoor, giovane fratello di Laurens.

Altre tre squadre si affideranno alle Audi R8 LMS: Phoenix, Sainteloc e ISR. La formazione tedesca vanta in particolare l'esperto Markus Winkelhock e la novità Markus Pommer, quella francese ha un pilota veloce come Mike Parisy mentre la formazione di Igor Salaquarda propone Franck Perera e Marlon Stockinger sulla prima vettura e Filip Salaquarda e Frank Stippler sulla seconda.

A rendere la vita difficile alle Audi ci penserà la Lamborghini con le sue sette Huracan nella versione GT3. Il Grasser Racing avrà tre macchine e due piloti italiani: Mirko Bortolotti che dividerà l'abitacolo con Nicolas Pohler e il debuttante Michele Beretta che sarà con Luca Stolz. Sulla terza Huracan, Jeroen Bleekemolen con lo slovacco Stefano Rosina. Due gli italiani nel team Attempto: l'atteso Davide Valsecchi in coppia con Jack Falla e Daniel Zampieri con Patric Niederhauser. Un team con la Huracan è anche il Bionic Racing.

Con le nuove Mercedes GT3, i team meglio rappresentati sono l'AKKA-ASP e il team HTP che nel corso dell'inverno ha lasciato la Bentley per le vetture di Stoccarda. Maximilian Buhk è rimasto con HTP e avrà come compagno Dominik Baumann. Insieme hanno vinto nel 2012 il campionato FIA GT3 europeo. Con HTP il grande Bernd Schneider che dividerà una Mercedes con Jules Szymkowiak mentre sulla terza vettura il debuttante Jazeman Jaafar. Con AKKA-ASP tre Mercedes e l'equipaggio più rappresentativo appare quello col campione FIA F.3 in carica Felix Rosenqvist, anch'egli al debutto nella serie, che sarà assieme a Tristan Vautier.

La Bentley dello M-Sport ha due Continental per Steven Kane e Vincent Abril e per Maxime Soulet con Andy Soucek. Capitolo Ferrari. Ci saranno tre 488 per Kessel, AF Corse e Rinaldi. Con Kessel il nostro Giacomo Piccini e Michal Broniszewski, con AF Raffaele Giammaria con Ezequiel Perez Companc mentre Rinaldi ha l'affiatata coppia Marco Seefried e Norbert Siedler. Presenti anche delle Ferrari 458 targate AF Corse e Black Pearl. La Nissan RJN ha due GT-R Nismo per Sean Walkinshaw e Ricardo Sanchez e per Alex Buncombe e Mitsunori Takaboshi.

Non mancheranno le BMW M6 con il Rowe Racing che avrà piloti importanti come Stef Dusseldorp e Nicky Catsburg (anche ufficiale Lada nel WTCC), Philipp Eng e Alexander Sims. Una terza M6 è del team Boutsen/Ginion per Maxime Martin. A Misano ci sarà una sola Porsche del team A-workx per Sebastian Asch e Dietmar Ulrich.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing