World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
21 Mag 2004 [18:57]

Assen, 1° qualifica: Timo Lienemann acchiappa la pole

Timo Lienemann, nella foto, ha conquistato la pole per gara uno al termine della prima qualifica del terzo appuntamento del campionato tedesco di F.3 in programma ad Assen, Olanda. Il pilota del team Zeller dividerà la prima fila con l’irlandese Devaney, unico pilota della squadra campione nel 2003, la JB Motorsport. Sorprendente Nerpel che alla sua seconda partecipazione in una gara di F.3 ha ottenuto la seconda fila col terzo tempo guidando la monoposto lasciata libera da Kostka nel team KFR. Dopo una “sbandata” ad Oschersleben, Seyffarth si è confermato tra i primi siglando la quarta prestazione. La terza fila è per Kolmsee, vincitore ad Oschersleben, e Holzer. Dodicesimo Consiglio. A differenza dei precedenti appuntamenti, che prevedevano quattro turni di prove libere, ad Assen i piloti hanno potuto disputare una sola sessione di venti minuti per conoscere la pista. Ad Assen dovevano essere presenti 17 piloti, ma alle prove hanno partecipato in 14: assente Engel con la seconda monoposto della SMS, Mann che doveva tornare in F.3 con la FS, e Rossler.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Timo Lienemann (Dallara 302-Opel) – Zeller – 1’15”936
Michael Devaney (Dallara 302-Opel) – JB – 1’16”035
2. fila
Jochen Nerpel (Dallara 302-Opel) – KFR – 1’16”174
Jan Seyffarth (Dallara 302-Renault) – SMS – 1’16”210
3. fila
Bastian Kolmsee (Dallara 302-Opel) – HS – 1’16”291
Thomas Holzer (Dallara 302-Opel) – Holzer – 1’16”334
4. fila
Franz Schmoller (Dallara 302-Opel) – FS – 1’16”336
Ho Pin Tung (Dallara 302-Opel) – Van Amersfoort – 1’16”741
5. fila
Marcel Leipert (Dallara 302-Opel) – Leipert – 1’17”011
Filip Salaquarda (Dallara 303-Opel) – ISR – 1’17”025
6. fila
Frank Brendecke (Dallara 300-Opel) – FBR – 1’17”805
Claudio Consiglio (Dallara 301-Opel) – JMS – 1’18”270
7. fila
Tobias Blattler (Dallara 302-Opel) – KMS – 1’18”807
Luca Iannaccone (Dallara 399-Opel) – JMS – 1’21”069