formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
23 Ago 2010 [0:28]

Budapest, gara: il team Strakka entra nella storia

Di certo è il giorno del team Strakka, di Danny Watts, Jonny Kane e Nick Leventis. Loro, per la prima volta, hanno infatti colto una incredibile vittoria nella 1000 chilometri dell'Hungaroring, quarta e penultima gara del campionato Le Mans Series. Watts, durante le qualifiche, ha sorpreso tutti piazzando la sua HPD Honda ARX 01C LMP2 in pole position, fatto che gli ha permesso di partire davanti a tutti nella gara disputata sul tracciato alle porte di Budapest. Duecentosei giri di dominio, dove le ben più competitive auto di classe LMP1 non hanno potuto nulla contro lo strapotere della vettura gestita dal team Strakka.

Ottima gara anche per Andrea Belicchi, leader di gara nelle prime battute e bravo a mantenere alle spalle la temibile Peugeot 908 del team Oreca (vincitrice della scorsa gara di Portimao, in Portogallo), prima di lasciare il volante al compagno Jean-Cristophe Bouillon, il quale ha avuto la sfortuna di incappare in una serie di problemi che lo ha tagliato fuori dalla lotta al vertice.

Weekend anomalo che ha visto le auto di classe LMP2 dominare sulle ben più competitive (sulla carta) barchette LMP1, il cui maggiore esponente in gara è stata la coppia Mansell-Mansell, non andata oltre la settima piazza assoluta davanti a Nicolas Prost, figlio dell'ex pilota F.1 Alain. Poco più indietro, riscatto della Porsche all'imbarazzante dominio Ferrari nelle qualifiche, che piazza la coppia del team Felbermayr composta da Marc Lieb e Richard Lietz, davanti a Kirkaldy-Mullen, Narac-Pilet e al trio dell'AF Corse, Fisichella-Alesi-Vilander. Successo facile per Gabriele Gardel, con Patrice Goueslard e Fernando Rees in classe GT1, che con la Saleen S7R ha avuto la meglio sulla vettura gemella del team Atlas, finito quasi in fondo alla classifica.

Claudio Pilia

Domenica 22 agosto 2010, gara

1 - Leventis–Watts–Kane (Acura ARX 01C) – Strakka Racing – 6'01'02"752 (206 giri)
2 - Amaral–Pla (Ginetta Zytek 09S) – ASM – 205 giri
3 - Lahaye–Nicolet (Pescarolo Judd) – OAK Racing – 204 giri
4 - Erdos–Newton–Collins (Lola HPD) – RML – 202 giri
5 - Ojjeh–Ebbesvik–Greaves (Ginetta Zytek 09S) – Bruichladdich – 201 giri.
6 - Pirri-Cioci-Perazzini (Lola B09-Judd) - Racing Box - 200 giri
7 - Mansell-Mansell (Ginetta Zytek 09s) - Beechdean Mansell - 199 giri
8 - Prost–Jani (Lola B10/60-Judd) – Rebellion – 193 giri
9 - Moreau-Hein (Pescarolo Judd) - OAK Racing - 192 giri
10 - Lietz–Lieb (Porsche 997 RSR) – Felbermayr – 192 giri.
11 - Kirkaldy–Mullen (Ferrari F430) – CRS – 192 giri
12 - Pilet–Narac (Porsche 997 RSR) – IMSA – 192 giri
13 - Alesi–Fisichella–Vilander (Ferrari F430) – AF Corse – 192 giri
14 - Barba Lopez-Parente (Ferrari F430) - AF Corse - 191 giri
15 - Bell–Turner (Aston Martin Vantage) – JMW – 191 giri
16 - Ragginger–Ried–Dumas (Porsche 997 RSR) – Proton – 190 giri.
17 - Companc–Russo (Ferrari F430) – AF Corse – 189 giri
18 - Gates-Garofall-Hughes (MG Lola AER) - RLR - 189 giri
19 - Dumbreck–Coronel (Spyker C8) – Spyker – 188 giri
20 - Farnbacher–Simonsen (Ferrari F430) – Hankoock – 188 giri
21 - Gardel–Goueslard–Rees (Saleen S7R) – Larbre – 187 giri
22 - Barlesi–Cicognani–Chalandon (Oreca 09) – DAMS - 187 giri.
23 - Ragues–Mailleux–V.Ickx (Lola Aston Martin) – Signature - 184 giri
24 - Frey-Buncombe (Radical SR9-Judd) - Race Performance - 182 giri
25 - Geri-Babini-Leo (Lola B09-Judd) - Racing Box - 179 giri.
26 - Kutemann–Basso–Hartshorne (Oreca 09) – JMB – 178 giri
27 - Felbermayr-Felbermayr-Seefried (Porsche 997 RSR) - Felbermayr - 174 giri
28 - Ehret–Quaife (Ferrari F430) – CRS – 167 giri
29 - Zacchia–Moro-Lombard (Oreca 09) – Hope - 156 giri
30 - Kraihamer–De Crem–Delhez (Oreca 09) – Boutsen – 146 giri.
31 - Panis–Lapierre–Sarrazin (Peugeot 908 HDI) – ORECA – 146 giri
32 - Westbrook-Holzer (Porsche 997 RSR) - Prospeed - 133 giri
33 - Belicchi–Boullion (Lola B10/60-Judd) – Rebellion – 124 giri
34 - Schell–Metz-Da Rocha (Courage Oreca LC75) – Pegasus – 77 giri
35 - Van Dam-Lemeret-Walchhofer (Saleen S7R) – Atlas – 68 giri
36 - Toulemonde–Beche (Oreca 09) – Applewood - 35 giri.
37 - Firth-Manning (Oreca 09) - DAMS - 20 giri
38 - Pillon–Verdonck–Capillaire (Oreca 09) – Hope - 0 giri

Ritirati
Pillon–Verdonck–Capillaire (Oreca 09) – Hope
Cetilar