formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
7 Lug 2010 [17:45]

Button e la svolta del 2008

Jenson Button, alla vigilia del GP di F.1 di casa, si è raccontato alla Gazzetta dello Sport. Dice il campione del mondo: "La svolta c'è stata a fine 2008, dopo l'annuncio del ritiro Honda. Lì ho capito che la F.1 era una parte troppo importante di me. Con la vittoria del titolo, l'autostima è cresciuta. In McLaren nessuno mi ha detto: 'Questa è la macchina di Lewis, tu devi guidarla così". No, hanno ascoltato le mie esigenze assistendomi. Ecco perché la McLaren ha vinto così tanti titoli".

"Sono tornato single, ma non mi va di parlarne. In autodromo mi trasformo, non sono lo stesso Jenson di quando sono a casa. L'ho detto anche a mia madre: 'Se vieni a vedermi faticherai a riconoscermi'.

"In F.1 a 41 anni come Schumacher? Direi di no, guidare una F.1 richiede grande sforzo fisico e mentale. Sai che ci sono 700 persone che lavorano per te e che la domenica sono davanti alla TV sperando che tutto vada per il verso giusto. È una pressione enorme e non mi ci vedo a gestirla per altri 10 anni"

"Dopo la F.1 correrò altrove in maniera più rilassata, più divertente. Magari potrei anche aiutare qualche ragazzino a crescere".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar