formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
8 Ago 2011 [12:03]

Campionato CSAI - Brilla Santilli

E’ stata ancora una grande giornata di sport quella vissuta per la quarta prova del Campionato Italiano CSAI Karting alla Pista South Garda Karting, con circa 160 piloti a sfidarsi sui 1.010 metri del circuito bresciano in un appuntamento che si è rivelato decisamente molto importante per le classifiche del Tricolore. Le doppie quattro finali per le categorie KZ2, KF2, KF3 e 60 Mini non hanno tradito le aspettative di chi cercava lo spettacolo, amplificato anche dall’arrivo di qualche goccia di pioggia nel pomeriggio che ha costretto a far disputare la finale della KF3 in due frazioni di gara.

Nella categoria più prestazionale, la KZ2, ad aggiudicarsi la vittoria in gara-1 è stato il marchigiano Marco Pizzuti (Birel-Tm), favorito anche dalla griglia invertita nelle prime 8posizioni dopo le manches di qualificazioni. Pizzuti sul traguardo ha preceduto il veneto Marco Zanchetta (CKR-Tm) e l’altro marchigiano Alessandro Giulietti (Tony Kart-Tm), mentre il leader di classifica, l’altoatesino Fabian Federer (CRG-Tm), non è riuscito a far meglio dell’ottavo posto. Federer si è preso poi la rivincita in gara-2, andando subito in testa dalla pole position per allungare senza problemi sugli avversari.

Un incidente alla prima curva ha messo fuori causa Zanchetta e anche Bressan in un contatto con Giulietti. La lotta si è sviluppata per le altre due posizioni del podio, che sono andate all’austriaco Marcel Mueller (CRG-Tm) e allo stesso Giulietti, che dopo l’incidente iniziale con Zanchetta è riuscito a recuperare fino al terzo posto. La quarta posizione è andata a Alberto Cavalieri (Intrepid-Tm), quinto ha concluso Matteo Ghidella (Maranello-Tm), mentre Matteo Massatani (CRG-Tm) si è piazzato sesto dopo aver occupato inizialmente la terza posizione. In campionato Federer ora ha ulteriormente allungato portandosi a 198 punti, con 70 punti di vantaggio su Bressan e 94 su Zanchetta.

La KF2 si è distinta ancora una volta per un acceso agonismo. Alla fine ad avvantaggiarsi è stato l’abruzzese Alessio Santilli (Intrepid-Tm), vincitore di gara-1 e giunto secondo in gara-2 alle spalle del milanese Marco Moretti (Maranello-Tm). Con questo doppio podio ora Santilli è passato in testa al campionato approfittando anche del ritiro patito in gara-1 da Gianni Vigorito (Birel-Bmb) per un problema tecnico. Vigorito poi in gara-2 ha recuperato dal fondo dello schieramento ma si è dovuto accontentare del sesto posto.
Nella prima finale, il podio dopo Santilli era stato completato dai due fratelli Moretti, Andrea e Marco.

Quest’ultimo è riuscito a vincere gara-2, davanti a Santilli e alla sorprendente polacca Rdest Malgorzata (Tony Kart-Bmb). Molto combattivo si è rivelato anche il veneto Nicola Marcon (Tony Kart-Vortex), che si è ripreso molto bene dopo l’incidente nella scorsa gara di Viterbo. Marcon si è piazzato sesto in gara-1 e quinto in gara-2 davanti a Vigorito. In classifica Santilli ora ha un vantaggio di 10 punti su Vigorito, 50 punti su Marco Moretti e 58 su Marcon. Quinto in campionato è Alberto Di Folco, al quale sono stati confermati i suoi 78 punti per aver vinto l’appello per la squalifica della prima gara di Sarno.

La KF3, nel duello al vertice fra Federico Pezzolla (Intrepid-Tm) e il pilota di casa Luca Corberi (Tony Kart-Vortex), ha visto inserirsi il calabrese Antonio Fuoco, detto “Speedy”, su Tony Kart-Vortex del team Morsicani, vincitore di gara-2, e Alessio Lorandi, anche questi su Tony Kart-Vortex del team Baby Race, vincitore di gara-1, ambedue alla loro prima partecipazione nel campionato italiano. In gara-1 Lorandi ha preceduto sul traguardo Nicolò Balsamo (Birel-Bmb) e Lorenzo Paggi (Tony Kart-Tm), con Corberi quinto e Pezzolla settimo. Nella seconda gara, disputata su due manches per un’interruzione dovuta a una leggera pioggia, è stato invece Fuoco a imporsi davanti al brasiliano Thiago (Energy-Tm) e a Pezzolla, dopo uno scambio di posizioni nella prima parte di gara.

Balsamo si è piazzato quarto, davanti a un ottimo Antonio D’Angelo. Corberi è giunto nono. Lorandi è stato squalificato per un incidente di gara dopo che si era piazzato sesto. In campionato Pezzolla ora ha preso un vantaggio di 74 punti su Corberi e 78 su Balsamo.
Nella 60 Mini in ambedue le finali si è imposto il romeno Marcu Dionisios (Top Kart-Lke). In gara-1 Dionisios ha preceduto Guven Ayhancan (Top Kart-Parilla) e il campano Remigio Garofano (Top Kart-Lke), in gara-2 il podio è stato invece completato dal russo Robert Shwartzman (Birel-Lke) e Alessandro Stura (Top Kart-Parilla), con Garofano quarto.

In campionato (riservato ai piloti con licenza nazionale) Garofano ha così ancor di più incrementato il proprio vantaggio.
Prossimo appuntamento il 28 agosto a Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo) con l’aggiunta anche della categoria 60 Baby che disputerà una gara in prova unica.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM