formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
dtm Con SSR due Porsche a tempo pieno<br />Quanti marchi al via del DTM 2022?<br />
6 Dic 2021 [16:56]

Con SSR due Porsche a tempo pieno
Quanti marchi al via del DTM 2022?

Jacopo Rubino

Porsche sarà rappresentata stabilmente nel DTM 2022: merito del team SSR Performance, che ha deciso di impegnarsi per tutta la stagione con due 911 GT3 RS. Ancora da definire la coppia piloti, ma nel frattempo per le vetture sono stati "prenotati" i numeri di gara 92 e 94. Proveniente dall'ADAC GT Masters, in cui ha vinto il titolo 2020, la compagine bavarese ha già avuto un assaggio del campionato quest'anno, quando ha compiuto un'apparizione una tantum al Nurburgring schierando Michael Ammermuller: il tedesco a sorpresa aveva chiuso quarto nella Q2 sul bagnato.

"Le iscrizioni delle squadre per il DTM 2022 si stanno sviluppando in modo interessando, siamo sulla buona strada", ha commentato Benedikt Bohm, direttore generale dell'organizzatore ITR che si è assicurato un marchio di grande prestigio al via, per giunta tedesco.

Ma qual è davvero il punto della situazione, a dicembre? Certa la presenza di vetture Audi, con il team Abt, che conterà due nomi del calibro di Kelvin van der Linde e del rientrante René Rast. Per Mercedes raddoppierà sicuramente GruppeM, che nel 2021 ha avuto una sola macchina. Si attendono novità sul fronte BMW dopo il debutto della M4 GT3.

Già ufficializzato invece l'arrivo di quattro Lamborghini con il team Grasser, e secondo quanto riportato da Motorsport-Total.com potrebbe proseguire il programma congiunto fra Red Bull e Ferrari, che nel 2021 hanno messo in campo due 488 attraverso AF Corse, compagine di riferimento per Maranello. Sia alla multinazionale austriaca che alla casa del Cavallino non è piaciuto il controverso finale di stagione al Norisring, costato il titolo a Liam Lawson. Ma un'opera di diplomazia fra le varie parti potrebbe rompere il gelo.

Il DTM ha già "perso" invece il team JP Motorsport, che dopo l'esordio part-time con Christian Klien era orientato a disputare tutte le tappe 2022 con la McLaren 720 S. Ma la compagine polacca ha già cambiato piani virando sul GT World Challenge.