World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Giu 2018 [12:07]

Dal 2019 nuovi standard
di sicurezza per i caschi in F1

Jacopo Rubino

La ricerca della massima sicurezza in F1 non si ferma: dopo l'implementazione dell'Halo, per il 2019 la FIA ha concentrato i propri sforzi sui caschi, introducendo un nuovo standard di omologazione che diverrà via via richiesto in tutte le categorie. Dietro al codice 8860-2018, è racchiusa una serie di miglioramenti previsti a livello costruttivo e di resistenza.

"Gli attuali caschi sono già i migliori al mondo, ma il nuovo standard li porterà ad un livello superiore. Per noi è importante continuare la ricerca di progressi, e per questo richiediamo a tutti i produttori di adeguarsi a queste normative più severe per i nostri campionati", ha spiegato Laurent Mekies, per adesso ancora responsabile della sicurezza per la Federazione in attesa di unirsi alla Ferrari.

Nel suo programma di ricerca la FIA ha lavorato con Stilo, Bell Racing, Schuberth e Arai, portando ad alcuni cambiamenti significativi: ad esempio, la riduzione della visiera di 10 millimetri in verticale, per limitare i rischi in caso di impatto contro oggetti o detriti. Per questo motivo è inclusa ora una protezione di tipo balistico, equivalente ad un proiettile da 225 grammi sparato a 250 chilometri orari.

È stata inoltre estesa l'area di protezione laterale, per allinearsi alle caratteristiche degli abitacoli delle monoposto e dei sedili nelle vetture chiuse, garantendo che l'assorbimento dell'energia in caso di incidente avvenga nei punti corretti. Il guscio del casco sarà realizzato con materiali compositi che possano sopportare anche lo schiacciamento (10 kg da 5,1 m di altezza), la penetrazione (4 kg a 7,7 m/s) e temperature fino a 790 gradi, con la capacità di essere autoestinguenti.

Le metodologie di test prevedono poi diverse velocità di impatto per simulare diverse dinamiche di crash (6, 8 e 9,5 metri al secondo), e diversi pesi per considerare le differenze nella fisionomia dei piloti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar