formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
21 Mar 2017 [10:34]

Dallara in prima fila
per l’Università dei Motori

Marco Minghetti

“La competizione non deve essere più tra le imprese, ma tra sistemi territoriali e noi tutti insieme possiamo la concorrenza del distretto inglese…”. Con queste parole il CEO della Dallara Andrea Pontremoli ha sintetizzato la filosofia che sta alla base dell’Advanced Automotive Engineering e Electronic Engineering, due corsi di laurea che partiranno a settembre e che daranno modo a 150 studenti di trovare lavoro nell’eccellenza motoristica nostrana.

Lanciate da quattro facoltà del territorio della Motor Valley (Bologna, Parma, Ferrara e Modena-Reggio Emilia) - con l’appoggio di otto grandi marchi come Ferrari, Dallara, Ducati, Lamborghini, Haas, Toro Rosso, Maserati e Magneti Marelli - le lauree magistrali, rigorosamente in inglese, vedranno a breve lanciato il bando di selezione per candidati in arrivo da ogni angolo del mondo.

L’obiettivo è dichiarato: formare ingegneri di eccellenza assoluta sia per il prodotto da competizione sia per la serie, uniti a sistemi di sostenibilità e sottosistemi per funzionalità intelligenti. Al settimo cielo il il rettore dell’ateneo bolognese Ubertini: “Con questa iniziativa vogliamo attrarre i migliori studenti del mondo. La nostra Motor Valley è paragonabile alla Silicon Valley californiana per innovazione e tecnologia. È stato sufficiente unire i puntini perché si delineasse un disegno dirompente”.

Sigillo finale per l'ottantenne ingegnere Gian Paolo Dallara, pioniere del motorsport in Emilia Romagna avendo, tra l'altro lavorato alla Ferrari, Maserati e Lamborghini, prima di aver dato vita alla sua azienda leader al mondo nella tealistica: "L'opportunità di affinare ulteriormente le nostre conoscenze già altissime è davvero affascinante, sono certo che mi divertirò tantissimo...".
gdlracingTatuus