GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
21 Mar 2017 [10:34]

Dallara in prima fila
per l’Università dei Motori

Marco Minghetti

“La competizione non deve essere più tra le imprese, ma tra sistemi territoriali e noi tutti insieme possiamo la concorrenza del distretto inglese…”. Con queste parole il CEO della Dallara Andrea Pontremoli ha sintetizzato la filosofia che sta alla base dell’Advanced Automotive Engineering e Electronic Engineering, due corsi di laurea che partiranno a settembre e che daranno modo a 150 studenti di trovare lavoro nell’eccellenza motoristica nostrana.

Lanciate da quattro facoltà del territorio della Motor Valley (Bologna, Parma, Ferrara e Modena-Reggio Emilia) - con l’appoggio di otto grandi marchi come Ferrari, Dallara, Ducati, Lamborghini, Haas, Toro Rosso, Maserati e Magneti Marelli - le lauree magistrali, rigorosamente in inglese, vedranno a breve lanciato il bando di selezione per candidati in arrivo da ogni angolo del mondo.

L’obiettivo è dichiarato: formare ingegneri di eccellenza assoluta sia per il prodotto da competizione sia per la serie, uniti a sistemi di sostenibilità e sottosistemi per funzionalità intelligenti. Al settimo cielo il il rettore dell’ateneo bolognese Ubertini: “Con questa iniziativa vogliamo attrarre i migliori studenti del mondo. La nostra Motor Valley è paragonabile alla Silicon Valley californiana per innovazione e tecnologia. È stato sufficiente unire i puntini perché si delineasse un disegno dirompente”.

Sigillo finale per l'ottantenne ingegnere Gian Paolo Dallara, pioniere del motorsport in Emilia Romagna avendo, tra l'altro lavorato alla Ferrari, Maserati e Lamborghini, prima di aver dato vita alla sua azienda leader al mondo nella tealistica: "L'opportunità di affinare ulteriormente le nostre conoscenze già altissime è davvero affascinante, sono certo che mi divertirò tantissimo...".
gdlracingTatuus