World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
10 Set 2005 [13:53]

Dubbi sul futuro Michelin in F.1

Mentre sull'asfalto ormai asciutto di Spa continuano le difficoltà di Ferrari e Bridgestone, Michelin programma per le 18.15 un'attesa conferenza stampa. Potrebbero arrivare nuovi elementi sul futuro in F.1 del costruttore di Clermont-Ferrand, riguardo al passaggio di alcuni team al concorrente giapponese, ma soprattutto alla possibilità di un clamoroso ritiro a partire dal 2007. Indizi in questo senso se ne possono trovare, in particolare dopo il fallimento del GP di Indianapolis a maggio con le tensioni tra Michelin e FIA. Il presidene Max Mosley è da sempre convinto sostenitore di una scelta monogomma, e non è facile ipotizzare chi, tra i due costruttori presenti, incontri al momento i favori maggiori.
Una decisione del genere confermerebbe le voci sulle trattative dei top-team con Bridgestone, ed aprirebbe un interessante scenario per quanto riguarda la situazione Ferrari. In vista di un futuro monogomma, la casa di Maranello si troverebbe in una situazione di vantaggio data dal consolidato rapporto commerciale e dal "binario privilegiato" sul piano tecnico che finora ha caratterizzato i rapporti tra le due aziende. In questo caso sarebbero smentite le voci di un clamoroso passaggio a Michelin per la prossima stagione; si tratterebbe dello scenario ideale per mettere in atto il ritorno prepotente al vertice, anche se dopo un anno, il 2006 in cui necessariamente servirà stare alla finestra, contando sulla bontà del telaio e del progetto V8.

Marco Cortesi
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar