FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
26 Mag 2025 [13:40]

F4 britannica a Snetterton, gare
McLaughlin mette la freccia

Davide Attanasio - Jakob Ebrey Photography

Ce ne è voluto un po', ma alla fine si sapeva sarebbe stata una questione di tempo. Dopo quattro podi nelle precedenti otto gare della F4 britannica 2025, sul circuito di Snetterton (configurazione '300', quella più lunga da quasi 5 chilometri) il rookie Fionn McLaughlin (Hitech) è riuscito a vincere la sua prima gara nella categoria, la quarta in assoluto dopo i tre successi nella Formula Winter Series targata Gedlich. Ciò è avvenuto in gara 3, nonostante nella sessione di qualifica avesse conquistato entrambe le pole position.

Ma andiamo con ordine. Dicevamo, McLaughlin - irlandese classe 2007 torello del Red Bull Junior Team - aveva fatto sue le partenze dal palo. In gara 1, tuttavia, mentre era al comando delle operazioni ha centrato un paletto che gli ha danneggiato l'ala anteriore; rientrato ai box per la sostituzione del musetto non è andato oltre il 18esimo posto. La corsa è stata brillantemente vinta da Adam Al Azhari (Rodin); partito quinto, il fratellino di Keanu (GB3) si è fatto strada nei primi giri per poi approfittare dell'incidente di McLaughlin conquistando il secondo successo stagionale dopo quello di Silverstone gara 2.

A seguire ci sono Henry Joslin (Fortec) e il junior Mercedes Ethan Jeff-Hall (Argenti), entrambi al primo podio stagionale. Jeff-Hall, ricordiamo l'anno scorso campione del Ginetta Junior e del campionato del mondo FIA di karting, è stato promosso sul gradino più basso complice una penalità di 5 secondi (falsa partenza) comminata a Rowan Campbell-Pilling (JHR). Cinque secondi che sono andati anche ad August Raber (Argenti), che così dal settimo è scivolato al 12esimo posto.

Il weekend dello svedese, tuttavia, ha preso una piega decisamente diversa dalla seconda corsa dove, partito dalla prima posizione in virtù della formula della griglia invertita, si è involato verso la vittoria numero 3. Nessuno, fino a questo momento, ne conta di più. Non è però stato semplice perché dopo un avvio 'in carrozza' un più che coriaceo Tommy Harfield (Dittmann) gli ha reso la vita molto complicata. I due, alla fine separati da poco più di un decimo, hanno dato vita a una bellissima battaglia. A causa di un errore del sopra menzionato Al Azhari, poi, il terzo posto è stato appannaggio dell'altro svedese, Joel Bergstrom (JHR).

È stata gara 3, come detto, quella della tanto agognata vittoria per McLaughlin. Non c'è stata storia: in testa dall'inizio alla fine, questo risultato gli ha garantito la vetta della classifica. La situazione, infatti, vede ora McLaughlin comandare con 103 punti. A differenza dell'anno scorso, però, dove la lotta era confinata a due soli piloti (Deagen Fairclough e Alex Ninovic), quest'anno le cose sono molto più ingarbugliate: Martin Molnar, unico rappresentante del team Virtuosi, insegue a 94, mentre James Piszcyk (Rodin) e Raber sono rispettivamente a quota 91 e 89.

Molnar, miglior rookie della stagione 2024, ha concluso la terza corsa occupando la piazza d'onore. L'ungherese è stato bravo nel superare Joslyn al via, con quest'ultimo ancora a podio seguito da Piszcyk e Harfield. A proposito di Piszcyk, non è esattamente stato il weekend dei sogni. A causa di una qualifica al di sotto degli standard, infatti, l'ex leader della graduatoria è stato costretto a dover rimontare per racimolare dei punti. Ritirato in gara 1 e 12esimo nella seconda, la terza lo ha visto risalire di gran carriera fino ai piedi del podio.

Sabato 24 maggio 2025, gara 1

1 - Adam Al Azhari - Rodin - 11 giri in 20'24"462
2 - Henry Joslyn - Fortec - 1”896
3 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 7”928
4 - Joel Bergstrom - JHR - 8”666
5 - Martin Molnar - Virtuosi - 10”070
6 - Theo Palmer - Xcel - 10"590
7 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 12”311 *
8 - Chase Fernandez - Xcel - 16”085
9 - Thomas Bearman - Hitech - 16”613
10 - Chloe Chong - Rodin - 24"487
11 - Tommy Harfield - Dittmann - 27"986
12 - August Raber - Argenti - **
13 - Esmee Kosterman - JHR - 29”940
14 - Cole Hewetson - Xcel - 30”240
15 - Ella Lloyd - Rodin - 33"822
16 - Alba Larsen - Dittmann - 35"490
17 - Charlie Edge - Dittmann - 38”249 *
18 - Fionn McLaughlin - Hitech - 51”886
19 - Xavier Avramides - Hitech - 55”763
20 - Henry Mercier - Argenti - 1'32”424

* 5" di penalità
** 5 posizioni di penalità

Ritirati
Yuhao Fu
James Piszcyk
Leo Robinson

Domenica 25 maggio 2025, gara 2

1 - August Raber - Argenti - 11 giri in 20'21"657
2 - Tommy Harfield - Dittmann - 0"165
3 - Joel Bergstrom - JHR - 6”323
4 - Adam Al Azhari - Rodin - 9"558
5 - Leo Robinson - Hitech - 10"374
6 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 13”141
7 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 13”669
8 - Fionn McLaughlin - Hitech - 14”336
9 - Martin Molnar - Virtuosi - 15”170
10 - Theo Palmer - Xcel - 15"925
11 - Henry Joslyn - Fortec - 17”407
12 - James Piszcyk - Rodin - 18"068
13 - Chloe Chong - Rodin - 18"242
14 - Ella Lloyd - Rodin - 22"089
15 - Thomas Bearman - Hitech - 24”429
16 - Charlie Edge - Dittmann - 24”930
17 - Cole Hewetson - Xcel - 25”524
18 - Esmee Kosterman - JHR - 30”499
19 - Xavier Avramides - Hitech - 30”912
20 - Chase Fernandez - Xcel - *
21 - Henry Mercier - Argenti - 31”313
22 - Alba Larsen - Dittmann - 31"905
23 - Yuhao Fu - Xcel - 32"341

* 5 posizioni di penalità

Domenica 25 maggio 2025, gara 3

1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 14 giri in 25'42"818
2 - Martin Molnar - Virtuosi - 4”827
3 - Henry Joslyn - Fortec - 5”795
4 - James Piszcyk - Rodin - 15"817
5 - Tommy Harfield - Dittmann - 17"830
6 - Joel Bergstrom - JHR - 21”323
7 - August Raber - Argenti - 21"948
8 - Theo Palmer - Xcel - 22"752
9 - Ella Lloyd - Rodin - 25"573
10 - Thomas Bearman - Hitech - 26”427
11 - Xavier Avramides - Hitech - 26”781
12 - Chase Fernandez - Xcel - 38"518
13 - Ethan Jeff-Hall - Argenti - 38”774
14 - Chloe Chong - Rodin - 39"225
15 - Henry Mercier - Argenti - 39”339
16 - Alba Larsen - Dittmann - 39"840
17 - Rowan Campbell-Pilling - JHR - 1'05”721
18 - Charlie Edge - Dittmann - 1'08”650
19 - Adam Al Azhari - Rodin - 1'11"188

Ritirati
Esmee Kosterman
Yuhao Fu
Leo Robinson
Cole Hewetson

Il campionato
1.McLaughlin 103 punti; 2.Molnar 94; 3.Piszcyk 91; 4.Raber 89; 5.Harfield 68; 6.Al Azhari, Joslyn 57; 8.Jeff-Hall 54; 9.Bearman 53; 10.Campbell-Pilling 48; 11.Bergstrom 40; 12.Robinson 36; 13.Fernandez 23*; 14.Palmer 17; 15.Edge 12; 16.Avramides 9; 17.Reynolds, Mercier, Hewetson, Larsen 6; 21.Kosterman 4; 22.Lloyd 3; 23.Chong 2; 24.Fu 1**.

* 3 punti di penalità
** 6 punti di penalità
TatuusAutoTecnicaMotori