World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
18 Gen 2021 [14:19]

Gli ultimi annunci per Daytona
C'è Dixon, Caldarelli per il raddoppio

Marco Cortesi

Lo schieramento IMSA è pronto a scendere in pista per il "Roar" che quest'anno oltre ad essere un'occasione per provare e prequalificarsi, vedrà la presenza di una vera e propria gara da 1 ora e 40 minuti valida per la griglia di partenza. L'ultima aggiunta della classe maggiore, la DPi, in ordine di tempo, è quella - per altro piuttosto scontata - di Scott Dixon, che guiderà la Dallara-Cadillac del team Ganassi insieme a Kevin Magnussen e Renger Van der Zande.

In LMP2, Matthieu Vaxiviere sarà in pista insieme al connazionale francese Timothe Buret con il team Tower, gestito da Starworks. Andranno ad affiancare i piloti stagionali Gabriel Aubry e John Farano su un'Oreca. Si tratta del decimo annuncio per la classe cadetta, mentre saranno sette le DPi.

In LMP3, si è completato l'equipaggio del team Performance Tech con tre giovanissimi che affiancheranno il gentleman Cameron Cassels. Oltre al diciannovenne campione Indy Pro 2000 Rasmus Lindh, ci saranno i sedicenni Mateo Llarena e Ayrton Ori.

Sempre in LMP3, è da registrare il forfait di Felipe Fraga, impossibilitato a spostarsi dal Brasile a causa del Covid-19. Con Gar Robinson, Oliver Askew e Scott Andrews ci sarà Spencer Pigot, ex IndyCar col team Carpenter.

In GT Daytona, la Lamborghini del team Miller è stata confermata per tutta la stagione con Madison Snow e Bryan Sellers. Campioni dell'Endurance Cup e vincitori della 24 Ore dello scorso anno, ritroveranno gli altri due piloti con cui avevano condiviso il successo, ovvero Bryan Sellers e Andrea Caldarelli, già grande protagonista nel 2020.

Sulla Mercedes del team SunEnergy1, gestita dal Gradient Racing, ci sarà tra gli altri Raffaele Marciello. Il veloce ufficiale di Stoccarda affiancherà Luca Stolz, Mikael Grenier e il titolare Kenny Habul.

In casa Lexus sono stati annunciati come "terzi piloti" Oliver Gavin e Robert Megennis. L'ex Corvette GTE sarà con Jack Hawksworth e Aaron Telitz, mentre il protagonista dell'Indy Lights correrà con Zach Veach, Frankie Montecalvo, e Townsend Bell, che sarà presente solo a Daytona‍
CetilarDALLARA