World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Hockenheim, gara: Farfus fa felice la BMW
5 Mag 2013 [15:35]

Hockenheim, gara: Farfus fa felice la BMW

Massimo Costa

Una strategia perfetta, intelligente, e una guida particolarmente efficace di Augusto Farfus e Dirk Werner (che partiva ventesimo!), hanno permesso alla BMW di raccogliere una insperata doppietta nella prima prova del campionato DTM. Farfus si era posizionato alle spalle del poleman Timo Scheider il cui tentativo di fuga è presto evaporato. La sua Audi non ne aveva e il brasiliano, partito con gomme soft, lo ha infilato al 5° giro prendendo il comando. Quando poco dopo è entrata la safety-car per un problema emerso sull'Audi di Adrien Tambay (che ha preso fuoco) e per il contemporaneo ritiro di Robert Wickens per problemi all'acceleratore, mentre era quarto, i top hanno subito imboccato la corsia box per il primo dei due pit-stop che per regolamento occorre effettuare.

Scheider invece, è stranamente rimasto fuori, una strategia evidentemente errata. Il tedesco si è fermato il giro seguente, ma ha perso contatto con il gruppetto di testa per tutto il prosieguo della corsa nonostante il recupero. I due pit-stop (diciamolo pure, troppi e che creano solo confusione) permettono di creare varie strategie. Pascal Wehrlein e Daniel Juncadella sono rimasti in pista per diverso tempo tanto da occupare per numerosi giri le prime due posizioni. I due rookie hanno svolto bene il loro compito, ma alla fine, con le due soste ravvicinate, si sono ritrovati fuori dai punti.

E così, mentre Farfus non ha sbagliato nulla facendo il pendolo con le prime posizioni per via delle due soste, nel momento clou si è trovato leader tra coloro che avevano completato i pit-stop ed ha portato a termine con successo la missione. Werner ha invece fatto la sua prima sosta nel medesimo giro di Farfus, quando è entrata la safety-car, poi è stato l'ultimo a effettuare il secondo pit rimanendo a lungo in pista con le soft, e quando è rientrato in pista si è trovato davanti alla Mercedes di Gary Paffett. Questi negli ultimi giri è poi stato superato da un Christian Vietoris particolarmente in palla che si è regalato il primo podio nel DTM.

Buon quinto posto per Bruno Spengler che a metà corsa ha battagliato duro con Paffett e Martin Tomczyk, subito penalizzato per partenza anticipata. Weekend negativo per Edoardo Mortara, tamponato da Mattias Ekstrom (tra l'altro senza cofano anteriore e poi penalizzato per la manovra sull'italiano). Tanta rabbia per Mortara che quando si è ritirato all'interno del box ha mostrato tutta la sua frustrazione sparando via i guanti. L'atteso ex F.1 Timo Glock se la giocava bene, tanto che era in zona podio, ma dopo il primo pit-stop ha perso la ruota posteriore destra, mal fissata. Gara in ombra per l'uomo mercato Jamie Green, sempre a centro gruppo con l'Audi. Subito noie per Miguel Molina, che ha poi navigato nelle retrovie. Deludente Andy Priaulx, che non sembra aver cambiato registro rispetto al 2012.



Nella foto, Augusto Farfus

Domenica 5 maggio 2013, gara

1 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 42 giri 1.10'11"583
2 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 3"692
3 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupé) - HWA - 9"675
4 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupé) - HWA - 12"613
5 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 13"212
6 - Timo Scheider (Audi RS5) - Abt - 13"753
7 - Joey Hand (BMW M3) - RBM - 14"100
8 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 14"477
9 - Marco Wittmann (BMW M3) - MTEK - 17"894
10 - Roberto Merhi (Mercedes C-Coupé) - HWA - 19"537
11 - Pascal Wehrlein (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 20"902
12 - Daniel Juncadella (Mercedes C-Coupé) - Mucke - 26"169
13 - Martin Tomczyk (BMW M3) - RMG - 30"904
14 - Jamie Green (Audi RS5) - Abt - 41"166
15 - Miguel Molina (Audi RS5) - Phoenix - 43"535
16 - Filipe Albuquerque (Audi RS5) - Rosberg - 54"077
17 - Andy Priaulx (BMW M3) - RMG - 2 giri

Giro più veloce: Augusto Farfus 1'34"504

Ritirati
4° giro - Adrien Tambay
5° giro - Robert Wickens
17° giro - Timo Glock
21° giro - Edoardo Mortara
28° giro - Mattias Ekstrom