formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
20 Dic 2016 [14:43]

Il punto alla ripresa dei test
Honda attacca, KV a rischio

Marco Cortesi

Il 2017 dell’IndyCar è pronto ad essere, ancora di più, l’anno della sfida Honda-Chevrolet. Dopo due stagioni in cui è stata di fatto messa all’angolo dai rivali, la casa giapponese ha puntato su un grande rafforzamento per vincere nell’ultimo anno di utilizzo degli aerokit differenziati. Un po’ probabilmente per giustificare gli investimenti, un po’ per motivi di orgoglio. Alla ripresa dei test, emerge chiaramente una differenza di strategia tra le due case. Se in Chevrolet si punta alla vittoria nel senso più semplice del termine, in Honda si è affrontato un programma di rafforzamento che ha coinvolto diverse scuderie. D’altronde, con i quattro piloti di casa Penske pronti a presentarsi come i favoriti indiscussi, il cravattino non ha nemmeno bisogno di pensare ad un programma ad ampio respiro.

In Honda invece si è lavorato alla grande. Portato a casa il team Ganassi con condizioni particolari, si è visto il rafforzamento del team Coyne con due ingegneri di alto profilo, Sebastien Bourdais e Ed Jones, mentre ci si attende un rialzo anche per il team Schmidt, che ha cancellato il programma Indy Lights per fare spazio ad un rafforzamento nella categoria regina. Accanto a James Hinchcliffe dovrebbe rimanere Mikhail Aleshin, ma forse ci sarà spazio per un altra vettura. Rinforzato tecnicamente anche il team Rahal, che sta cercando di portare Oriol Servia full-time accanto a Graham Rahal. Dopo la vittoria di Indy, il team Andretti punterà nuovamente sulla gara più importante della stagione e avrà il rinforzo di Takuma Sato, in arrivo proprio in quota Honda.

Per converso, in Chevy si è visto il declino del team KV, che rischia di non essere al via. La squadra di Jimmy Vasser (dove si è visto anche un disimpegno di Kevin Kalkhoven) era attesa ad una partnership col team Carlin, e si era perfino trasferita di sede. Con l’approdo di Jones da Coyne, la situazione sembra essere in fase di stallo. In casa Carpenter, persa la superstar Josef Newgarden, si riparte con JR Hildebrand, che del giovane connazionale non può però vantare i numeri…

CHEVROLET

Team Penske
Josef Newgarden
Helio Castroneves
Simon Pagenaud
Will Power

Ed Carpenter Racing
Ed Carpenter/Spencer Pigot?
JR Hildebrand

Foyt Racing
Carlos Munoz
Conor Daly

HONDA

Andretti Autosport
Takuma Sato
Ryan Hunter-Reay
Marco Andretti
Alexander Rossi

Ganassi
Scott Dixon
Tony Kanaan
Charlie Kimball
Max Chilton

Schmidt Peterson
James Hinchcliffe
Mikhail Aleshin?

Dale Coyne
Sebastien Bourdais
Ed Jones

Rahal Letterman Lanigan
Graham Rahal
Oriol Servia (per ora 3 gare)


Solo per Indy
Juan Pablo Montoya (Penske)
Stefan Wilson
Sage Karam (Dreyer&Reinbold)
Spencer Pigot?
DALLARAPREMA