GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
3 Set 2004 [19:31]

Imola, 2° turno: le Maserati MC12 si nascondono

La Saleen non si smentisce, anzi fa tris. Nella seconda sessione di prove libere sul circuito emiliano, c’è stato un vero e proprio dominio della vettura americana, con due equipaggi ai primi tre posti. Dopo un exploit iniziale della 550 di Cappellari-Gollin, la S7 di Bartels-Alzen s’è insediata al primo posto e salvo un avvicendamento con la Viper di Bouchut, vera rivelazione col secondo posto finale, ha chiuso in testa il turno migliorando il tempo segnato in mattinata dalla “gemella” di Lechner-Seiler-Konrad. Al terzo posto, la Saleen di Goodwin-Ramos. Alle spalle del trio di testa troviamo Herbert-De Simone con la prima delle due Maserati, mentre la seconda di Salo-De Simone s’è piazzata al sesto posto. E’ evidente che le MC12, dato il loro grosso potenziale non hanno cercato la massima prestazione, pur navigando nelle zone alte. Tra le vetture del Tridente, si trova la prima delle 550, con Bobbi-Gardel, che ha condotto per buona parte della sessione tra i primi. Per la rossa dei leader Cappellari-Gollin, un nono posto davanti alle due 575 GPC di Peter-Babini e Naspetti-Morbidelli, risalite rispetto alle libere della mattina. Le Lamborghini Murcielago invece, hanno concluso la sessione nelle retrovie, una al 15° posto e l’altra al 25°. Per quanto concerne la categoria NGT, il Cavallino s’è riconfermato davanti alla Porsche, con Pescatori che ha preceduto la 996 di Ortelli-Collard.

I tempi del 2° turno libero, venerdì 3 settembre 2004

1 - Bartels-Alzen (Saleen S7) – Konrad – 1’46”619
2 - Van Hilebrand-Bochut-Lemerel (Chrysler Viper) – Zwaans – 1’47”967
3 - Goodwin-Ramos (Saleen S7) – RML – 1’48”322
4 - Herbert-De Simone (Maserati MC12) – AF Corse – 1’48”530
5 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’48”841
6 - Bertolini-Salo (Maserati MC12) – AF Corse – 1’49”859
7 - Lechner-Seiler-Konrad (Saleen S7) – Konrad – 1’49”131
8 - Erdos-Newton (Saleen S7) – RML – 1’49”133
9 - Cappellari-Gollin (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’49”363
10 - Peter-Babini (Ferrari 575 M) – G.P.C. – 1’49”686
11 - Naspetti-Morbidelli (Ferrari 575 M) – G.P.C. – 1’49”708
12 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’50”609
13 - Wendlinger-Melo (Ferrari 575 M) – JMB – 1’50”707
14 - Campbell Walter-Derbyshire (Lister Storm) – Creation Autosportif – 1’50”770
15 - Deletraz-Piccini (Lamborghini Murcielago) – DAMS – 1’51”136
16 - Longin-Zlobin-Buncombe (Ferrari 575 M) – JMB – 1’51”369
17 - Pescatori-Alexander (Ferrari 360 Mdena) – G.P.C. – 1’52”374
18 - Ortelli-Collard (Porsche 996) – Freisinger – 1’53”216
19 - Maassen-Luhr (Porsche 996) – Freisinger – 1’53”441
20 - Vasiliev-Bergmeister (Porsche 996) – Freisinger – 1’53”678
21 - Piccolo-Berton (Ferrari 360 Modena) – Mik Corse – 1’54”031
22 - “BaseUp”-Scassellati-Lancellotti (Chrysler Viper) – Scuderia Veregra – 1’55”081
23 - Petersen-Mathai-Lueders (Porshe 996) – Ptersen – 1’57”598
24 - De Castro-Premoli-Barbaro (Porsche 996) – AB Motorsport – 2’00”281
25 - Gabbiani-Ortiz (Lamborghini Murcielago) – DAMS – 2’00”281
26 - Gosse-Kutemann-Malucelli (Ferrari 575 M) – JMB – 2’01”771
27 - Vonka-Degiovanni-Panzavuota (Porsche996) – Vonka – 2’02”907
28 – Ried-Ried (Porsche 996) – Proton Competition – 2’02”936
29 - Orlandi-Castagna (Porsche 996) – Scuderia Veregra – 2’05”293
RS RacingVincenzo Sospiri Racing