World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
20 Giu 2010 [22:08]

Iowa, gara: Kanaan torna al successo

Ha quasi poco senso la cronaca dell'ottava tappa dell'IndyCar Series disputata all'Iowa Speedway. Al termine di una corsa caratterizzata da una totale battaglia per la leadership, Tony Kanaan è tornato al successo dopo Richmond 2008, grazie ad una vettura molto performante ed una prova accorta, in particolare per quanto riguarda la gestione dei push-to-pass. Il brasiliano di casa Andretti ha preceduto il connazionale Castroneves, con cui era entrato in contatto in occasione della prima sosta. Bella prova di Ernesto Viso, terzo davanti a Briscoe e Power, che difende, al termine della prima sequenza di ovali 2010, la leadership in classifica. Ad aiutarlo, un guaio al cambio che ha fermato Dario Franchitti.

La cronaca

Alla partenza, Power si difende da Dixon, mentre Moraes e Wilson finiscono a muro nel corso del primo giro. A causare la toccata il britannico, che si gira da solo centrando il brasiliano. Alcuni piloti si fermano per riempire i serbatoi: tra loro Rahal, De Silvestro, Romancini, Duno.

Al restart, al quattordicesimo giro, Castroneves recupera fino al quinto posto, mentre Tony Kanaan cerca di recuperare le posizioni al top. Marco Andretti ruba la seconda posizione a Dixon, e si porta all'attacco del leader. Il doppiaggio di Milka Duno semina il panico, con le posizioni iniziali che si ricompongono. Mentre Andretti si ributta all'inseguimento, la venezuelana è doppiata ancora dopo 9 giri, e richiamata ai box dalla direzione gara. Per il nipote d'arte dell'IndyCar la leadership arriva poco dopo, grazie ad un altro doppiaggio difficile. Dixon passa secondo, davanti a Franchitti. Nei giri successivi però, lo scozzese passa entrambi i rivali e prende la testa davanti al compagno. Le vetture più lente iniziano a diventare un problema: al 52esimo giro, Power tocca Baguette, che procedeva a velocità molto ridotta.

La safety-car porta tutti ai box. Incredibile contatto a 3 in pit-lane. Kanaan, che con una sosta velocissima procedeva verso l'uscita, viene colpito da Castroneves, che rimbalza contro Dixon. L'unico pilota che resta in pista è Rahal, a causa di un problema alla radio oltre a Alex Lloyd che, secondo si vede rifilare una penalità. Nella top-6 si inseriscono anche Hunter-Reay e Sato, mentre Dixon passa Kanaan e Franchitti per la vetta. Lo scozzese prende la rivincita al giro 84, approfittando del doppiaggio della De Silvestro. Al giro 95 rientra in pista la safety-car per un'incidente di Sarah Fisher, finita fuori traiettoria e a muro durante un doppiaggio.

Ancora problemi per la De Silvestro, che colpisce un meccanico vedendosi sanzionare con un drive-through. Il re-start è al giro 113, con Dixon che riprende la leadership ma solo per 4 giri. È ripassato dal compagno, da Kanaan e Hunter-Reay. Kanaan ha il suo turno poco dopo, in un'incredibile girandola di sorpassi: la lotta è praticamente continua. Al giro 136, Franchitti precede Kanaan, Dixon, Hunter-Reay e Sato. Si ritirano la De Silvestro e Mutoh. Marco Andretti si ferma al giro 157 con seri problemi di sovrasterzo, ma continua. Nel frattempo, Dixon ha guai di handling, e scivola al settimo posto.

Al giro 178, finisce contro le barriere la corsa di Sato. Le soste ai box portano al secondo posto Castroneves: Hunter-Reay centra una delle nuove gomme di Kanaan, costringendo i meccanici a recuperarla. La vettura numero 11 rientra al terzo posto, mentre Hunter-Reay è penalizzato con un drive-through. Castoneves prende la vetta al giro 196. Franchitti reagisce ma incappa in un problema al cambio che lo riporta ai box. Terzo è promosso Ernesto Viso. A 28 giri dal termine, il pacchetto di testa incontra i primi doppiaggi, che favoriscono proprio Castroneves e allungano il gruppo. Kanaan ha però due push-to-pass in più, che vengono fatti fruttare a -10. Il pilota Penske capisce che è finita, e si accontenta della piazza d'onore. Nel frattempo, Briscoe guadagna 2 posti, e si porta in quarta posizione dietro a Viso e davanti a Power. Questa la top-5 di fine gara.

Marco Cortesi

Domenica 20 giugno 2010, gara

1 - Tony Kanaan - Andretti - 250 giri
2 - Helio Castroneves - Penske - 4.2030
3 - EJ Viso - KV - 5.2538
4 - Ryan Briscoe - Penske - 9.0536
5 - Will Power - Penske - 9.5902
6 - Scott Dixon - Ganassi - 15.2683
7 - Vitor Meira - Foyt - 16.8703
8 - Ryan Hunter-Reay - Andretti - 1 giro
9 - Graham Rahal - Dreyer&Reinbold - 1 giro
10 - Danica Patrick - Andretti - 1 giro
11 - Dan Wheldon - Panther - 1 giro
12 - Alex Tagliani - FAZZT - 2 giri
13 - Alex Lloyd - Coyne - 2 giri
14 - Raphael Matos - FDR - 3 giri
15 - Marco Andretti - Andretti - 6 giri
16 - Mario Romancini - Conquest - 6 giri
17 - Bertrand Baguette - Conquest - 13 giri

Ritirati
212° giro - Dario Franchitti
178° giro - Takuma Sato
132° giro - Hideki Mutoh
129° giro - Simona de Silvestro
93° giro - Sarah Fisher
32° giro - Milka Duno
1° giro - Justin Wilson
1° giro - Mario Moraes

Il campionato
1. Power 274; 2. Dixon 263; 3. Franchitti 260; 4. Castroneves 251; 5. Briscoe 240.
DALLARAPREMA